<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> luci in autostrada. | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

luci in autostrada.

PanDemonio ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Quando c'è foschia o comunque in una giornata grigia e piovigginosa le luci diurne sono molto utili.
Non mi pare di aver mai messo in discussione l'utilità delle luci diurne in determinate situazioni.
Avevi risposto al post dove era stato scritto:
stamattina,
grigia ed uggiosa bassa pianura padana

PanDemonio ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Si è vissuto senza tante cose lo può dire solo chi è vissuto.

Ciao.
Naturalmente. Ma in questo caso i sopravvissuti sono troppi per poter andare in giro a dire che chi non gira con le luci accese di giorno mette a repentaglio l'inculumità degli altri.
[/quote]
I sopravvissuti non sono mai troppi quando qualcuno non lo è e, in ogni caso, io mi riferivo alle condizioni in cui, pur non essendo previsto l'obbligo, sarebbe quantomeno auspicabile accendere le luci per meglio rendersi visibili.

Ciao.
 
moogpsycho ha scritto:
Purtroppo lo scarso senso civico è imperante, c'è gente che pur di speculare su una lampadina gira a fari spenti nelle condizioni peggiori.

Non so se sia scarso senso civico in tutti i casi. Una volta in una discussione in questo forum nella quale si parlava di nebbia, un utente se n'era uscito con una frase del tipo "beh io di giorno con la nebbia i fari non li accendo perchè tanto ci vedo lo stesso" :?
Il fatto che gli altri non lo vedessero non lo aveva sfiorato neppure
 
manuel46 ha scritto:
Dalekit ha scritto:
Molte colpe sono dei nuovi sistemi di accensione automatica dei fari con sensore crepuscolare. Molti autisti, e non è nemmeno così tanto colpa loro, posizionano il selettore su "auto" e se lo dimenticano li tranquilli che in caso di scarsa luminosità le luci si accendono da sole. Ma di giorno in autostrada chiaramente l'auto non ha motivo di accendere le luci e si procede tranquillamente a luci spente. Almeno sia sulla Mercedes di mio fratello che sulla Toyota di mio padre è così. Trovo assurdo oltre che una grave mancanza da parte delle case costruttrici che l'accensione automatica delle luci non sia stata pensata ad esempio per accendersi automaticamente dopo una certa velocità come per esempio i 70 km/h o i 90 km/h visto che in autostrada come su molte extra-urbane principali e secondaria le luci accese sono obbligatorie.

Quello del non accendere gli anabbaglianti perchè si ha impostato auto, secondo me non conta,
infatti in tutti e due i casi, sia chi ha l'automatismo attivato, sia chi non lo ha, oppure lo ha disattivato, bisogna sempre azionarli manualmente,
come è stato già detto e stradetto, con le diurne imho si sta andando verso la direzione giusta,
l'ideale sempre secondo me, sarebbe....
luci diurne anteriori e posteriori a led, che si accendono all'avviamento del motore,
la posizione 0 non deve più esistere, al limite si può selezionare le posizioni in sosta,
quando il crepuscolare fa accendere gli anabbaglianti, fa spegnere le diurne o comunque come da codice, devono almeno abbassarsi d'intensità,
in questo modo sarebbero evitati tutti quei casi di storditi che...
in galleria non accendono i fari,
in autostrada soprattutto ma in extraurbano in generale, non accendono i fari,
con la nebbia di giorno non accendono i fari.....
Semplice poco costoso ed efficace!

Non mi è chiaro cosa intendi, su entrambe le macchine che ho citato per accendere gli anabbaglianti non si deve fare assolutamente nulla, al calare della luce si accendono prima le posizione poi gli anabbaglianti, l'unica cosa manuale che resta sono gli abbaglianti. Inoltre essendo modelli non troppo recenti non sono dotati di luci diurne, ma semplici luci di posizione come molte delle auto attualmente in circolazione, con il risultato che in autostrada di acceso non c'è nulla.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Quando c'è foschia o comunque in una giornata grigia e piovigginosa le luci diurne sono molto utili.
Si è vissuto senza tante cose lo può dire solo chi è vissuto.

Ciao.
ma dico...

in questi casi anche nei vecchi CdS era OBBLIGATORIO accendere i fari.

Abbiamo la memoria così corta? :shock:

(non era riferito a te, ho usato il messaggio perchè era comodo.. :D )
 
Suby01 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
Purtroppo lo scarso senso civico è imperante, c'è gente che pur di speculare su una lampadina gira a fari spenti nelle condizioni peggiori.

Non so se sia scarso senso civico in tutti i casi. Una volta in una discussione in questo forum nella quale si parlava di nebbia, un utente se n'era uscito con una frase del tipo "beh io di giorno con la nebbia i fari non li accendo perchè tanto ci vedo lo stesso" :?
Il fatto che gli altri non lo vedessero non lo aveva sfiorato neppure
e quello era un solo caso...

pensa se applica lo stesso tipo di "pensiero" anche al resto delle norme del codice... :rolleyes:
 
moogpsycho ha scritto:
non ci trovo nulla di ironico nell'abitudine di molta gente di viaggiare a luci spente anche in condizioni di scarsa visibilità.
Neanche io.

L'ironia era per chi invece vorrebbe far viaggiare tutti e sempre a luci accese, accusando chi non lo fa di mettere in pericolo gli altri.

Purtroppo lo scarso senso civico è imperante, c'è gente che pur di speculare su una lampadina gira a fari spenti nelle condizioni peggiori.
Quindi fammi capire: se tuo figlio non alza la tavoletta quando fa pipì e rischia di sporcarla per chi deve usare il bagno dopo di lui, tu invece di riprenderlo per fargli passare la cattiva abitudine monti un dispositivo che fa il lavoro al posto suo, e pretendi pure che TUTTI i tuoi connazionali vengano obbligati a installare lo stesso dispositivo, naturalmente a spese loro?
Wow...

Il caso che mi è capitato stamattina è emblematico di una situazione di potenziale pericolo.
Vorrei capirlo meglio, puoi chiarirmi un paio di dubbi?

Esattamente cosa intendi per "grigia ed uggiosa bassa pianura padana"?
Che ore erano? Era ancora buio? Pioveva? C'era foschia o nebbia?

La Golf procedeva sulla tua corsia o su quella opposta?
Se era nella tua corsia perché rappresentava un pericolo?
Se era nell'altra, come hai fatto a non vederla ma a vedere lo stesso l'auto coi fari accesi che procedeva molto dietro di lei, e che ai tuoi occhi avrebbe dovuto evidenziarne almeno la sagoma?
 
PanDemonio ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
non ci trovo nulla di ironico nell'abitudine di molta gente di viaggiare a luci spente anche in condizioni di scarsa visibilità.
Neanche io.

L'ironia era per chi invece vorrebbe far viaggiare tutti e sempre a luci accese, accusando chi non lo fa di mettere in pericolo gli altri.
in quei casi (scarsa visibilità e maltempo) era obbligatorio da una vita, ben prima dell'obbligo delle luci diurne.

lo ricordo scritto sui libri della patente dei miei genitori (anni 70)
 
guardate che questa caratteristica rispecchia esattamente l'italiano medio.
bisogna assolutamente avere strade in perfetto stato, ben illuminate, fino al bagno di casa nostra. ma le tasse non le voglio pagare, giacchè roma è ladrona.
bisogna assolutamente che mi prescrivano mezza dozzina di antibiotici perchè forse mi sta venendo il raffreddore. ma l'inps non la pago, giacchè roma è ladrona.
bisogna che mi diano la dote scuola, perchè è giusto che i figli studino e poi è obbligatorio. perciò il mio isee non comprenderà i cinque appartamenti (perchè me li sono sudati io),e i duemilioni di euro in bot, perchè sono i risparmi di quindici anni di lavoro.
noi siamo furbetti. gli altri debbono rispettare le regole. noi no.
gli altri se guidano a velocità moderata e con attenzione avendo 0,65 di tasso alcolemico nel sangue vanno messi almeno due anni in carcere, ed inibiti a vita dalla guida.
noi superiamo in curva a 120 orari dove il limite è 50, perchè abbiamo fretta dato che stiamo andando a lavorare. mica rubiamo come a roma.
p.s.: per romani e simpatizzanti: roma ladrona riguarda la classe politica, come se tutti i guai dell'italia dipendessero solo da loro e non da un popolo incivile quale siamo.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Avevi risposto al post dove era stato scritto:
stamattina,
grigia ed uggiosa bassa pianura padana
No. Solo alla parte in cui si auspicava l'accensione automatica e obbligatoria degli anabbaglianti per tutti e sempre, per non mettere a rischio l'incolumità altrui.

chiaro_scuro ha scritto:
I sopravvissuti non sono mai troppi quando qualcuno non lo è
Bella frase, che però non significa nulla. A meno che qualcuno non mi riporti una testimonianza attendibile e verificabile di un caso in cui il motivo unico o almeno principale della morte di qualcuno sulla strada sia da imputare al mancato uso delle luci diurne in condizioni di buona visibilità.

e, in ogni caso, io mi riferivo alle condizioni in cui, pur non essendo previsto l'obbligo, sarebbe quantomeno auspicabile accendere le luci per meglio rendersi visibili.

Ciao.
E quali sarebbero queste condizioni? Se la visibilità non è buona il cds obbliga ad accendere le luci; se invece la visibilità è buona non vi è obbligo di luci, ma evidentemente neppure necessità. E, soprattutto, il fatto che chi sopraggiunge dovrebbe avere le luci accese non esime me, o te, o l'autore del sorpasso nella "grigia bassa padana", dal controllare bene prima di effettuare manovre simili.

Anche perché, per dire il primo motivo che mi viene in mente, non tutto quello che si può trovare per strada è necessariamente dotato di fari...
 
NEWsuper5 ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
non ci trovo nulla di ironico nell'abitudine di molta gente di viaggiare a luci spente anche in condizioni di scarsa visibilità.
Neanche io.

L'ironia era per chi invece vorrebbe far viaggiare tutti e sempre a luci accese, accusando chi non lo fa di mettere in pericolo gli altri.
in quei casi (scarsa visibilità e maltempo) era obbligatorio da una vita, ben prima dell'obbligo delle luci diurne.

lo ricordo scritto sui libri della patente dei miei genitori (anni 70)
Anch'io lo ricordo. Per questo non capisco lo sdegno e la volontà di ricorrere a soluzioni draconiane.

Invece non ricordo, e non andrò a controllare, se qualcuno di quelli che si battono per le luci diurne accese anche a mezzogiorno di ferragosto fosse tra i partecipanti a qualcuna delle (molte) discussioni sull'uso e presunto abuso dei retronebbia, dove invece molti non ne tolleravano l'accensione neanche nei casi previsti, trovandoli inutilmente fastidiosi e chiedendone addirittura l'abolizione.

Chissà, forse le luci salvano la vita solo davanti... :rolleyes:
 
Poichè questo thread ha raccolto una massa di luoghi comuni, inesattezze ed affermazioni risibili, pare opportuno rammentare la filastrocca delle luci diurne.

- Auto dotate di serie delle luci diurne: poichè queste s'accendono autonomamente all'accensione del motore, in condizioni di buona visibilità si è sempre a norma di CdS e non serve accendere altro, qualunque strada si stia percorrendo.
E' auspicabile che sia ovvio e chiaro che l'inizio della frase qua sopra sia "in condizioni di buona visibilità" e che quindi escluda gallerie, pioggia intensa, nebbia, dall'imbrunire al sorgere del sole (singh!)...
- Auto non dotate delle luci diurne: in condizioni di buona visibilità, all'interno dei centri abitati, ossia da quando si passa il cartello che ne indica l'ingresso, a quando si supera quello barrato che ne indica l'abbandono, si può non accendere nulla. Immediatamente fuori dall'abitato, qualunque sia la strada che si percorre, vanno sempre accesi gli anabbaglianti, qualunque sia il livello di visibilità.

Pare anche opportuno ribadire che le luci diurne riconosciute dal CdS sono solo ed esclusivamente quelle installate dalla Casa produttrice del veicolo.
 
sandro63s ha scritto:
Poichè questo thread ha raccolto una massa di luoghi comuni, inesattezze ed affermazioni risibili, pare opportuno rammentare la filastrocca delle luci diurne.
- Auto dotate di serie delle luci diurne: poichè queste s'accendono autonomamente all'accensione del motore, in condizioni di buona visibilità si è sempre a norma di CdS e non serve accendere altro, qualunque strada si stia percorrendo.
E' auspicabile che sia ovvio e chiaro che l'inizio della frase qua sopra sia "in condizioni di buona visibilità" e che quindi escluda gallerie, pioggia intensa, nebbia, dall'imbrunire al sorgere del sole (singh!)...
- Auto non dotate delle luci diurne: in condizioni di buona visibilità, all'interno dei centri abitati, ossia da quando si passa il cartello che ne indica l'ingresso, a quando si supera quello barrato che ne indica l'abbandono, si può non accendere nulla. Immediatamente fuori dall'abitato, qualunque sia la strada che si percorre, vanno sempre accesi gli anabbaglianti, qualunque sia il livello di visibilità.

Pare anche opportuno ribadire che le luci diurne riconosciute dal CdS sono solo ed esclusivamente quelle installate dalla Casa produttrice del veicolo.
Esatto! Riassunto perfetto! :thumbup:
 
PanDemonio ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
non ci trovo nulla di ironico nell'abitudine di molta gente di viaggiare a luci spente anche in condizioni di scarsa visibilità.
Neanche io.

L'ironia era per chi invece vorrebbe far viaggiare tutti e sempre a luci accese, accusando chi non lo fa di mettere in pericolo gli altri.
in quei casi (scarsa visibilità e maltempo) era obbligatorio da una vita, ben prima dell'obbligo delle luci diurne.

lo ricordo scritto sui libri della patente dei miei genitori (anni 70)
Anch'io lo ricordo. Per questo non capisco lo sdegno e la volontà di ricorrere a soluzioni draconiane.

Invece non ricordo, e non andrò a controllare, se qualcuno di quelli che si battono per le luci diurne accese anche a mezzogiorno di ferragosto fosse tra i partecipanti a qualcuna delle (molte) discussioni sull'uso e presunto abuso dei retronebbia, dove invece molti non ne tolleravano l'accensione neanche nei casi previsti, trovandoli inutilmente fastidiosi e chiedendone addirittura l'abolizione.

Chissà, forse le luci salvano la vita solo davanti... :rolleyes:
Questo post mi sembra tendenzioso, o forse sono io che ho la coda di paglia. Io non voglio le luci diurne accese anche a mezzogiorno giusto per precisare. Ma vorrei i retronebbia spenti quando si ha qualcuno dietro, se proprio non si possono abolire
 
...se questa normativa è veramente "utile", perché si è arrivati ad applicarla solo dal 2003 e non prima?

ps. faccio notare che Francia ed Austria hanno abolito l'obbligo.
 
neuropoli ha scritto:
...se questa normativa è veramente "utile", perché si è arrivati ad applicarla solo dal 2003 e non prima?

ps. faccio notare che Francia ed Austria hanno abolito l'obbligo.

E perchè il casco appena un 30 anni fa? e le cinture? e il vietare il fumo nei luoghi pubblici?
l'abs?
 
Back
Alto