manuel46
0
Dalekit ha scritto:manuel46 ha scritto:Dalekit ha scritto:Molte colpe sono dei nuovi sistemi di accensione automatica dei fari con sensore crepuscolare. Molti autisti, e non è nemmeno così tanto colpa loro, posizionano il selettore su "auto" e se lo dimenticano li tranquilli che in caso di scarsa luminosità le luci si accendono da sole. Ma di giorno in autostrada chiaramente l'auto non ha motivo di accendere le luci e si procede tranquillamente a luci spente. Almeno sia sulla Mercedes di mio fratello che sulla Toyota di mio padre è così. Trovo assurdo oltre che una grave mancanza da parte delle case costruttrici che l'accensione automatica delle luci non sia stata pensata ad esempio per accendersi automaticamente dopo una certa velocità come per esempio i 70 km/h o i 90 km/h visto che in autostrada come su molte extra-urbane principali e secondaria le luci accese sono obbligatorie.
Quello del non accendere gli anabbaglianti perchè si ha impostato auto, secondo me non conta,
infatti in tutti e due i casi, sia chi ha l'automatismo attivato, sia chi non lo ha, oppure lo ha disattivato, bisogna sempre azionarli manualmente,
come è stato già detto e stradetto, con le diurne imho si sta andando verso la direzione giusta,
l'ideale sempre secondo me, sarebbe....
luci diurne anteriori e posteriori a led, che si accendono all'avviamento del motore,
la posizione 0 non deve più esistere, al limite si può selezionare le posizioni in sosta,
quando il crepuscolare fa accendere gli anabbaglianti, fa spegnere le diurne o comunque come da codice, devono almeno abbassarsi d'intensità,
in questo modo sarebbero evitati tutti quei casi di storditi che...
in galleria non accendono i fari,
in autostrada soprattutto ma in extraurbano in generale, non accendono i fari,
con la nebbia di giorno non accendono i fari.....
Semplice poco costoso ed efficace!
Non mi è chiaro cosa intendi, su entrambe le macchine che ho citato per accendere gli anabbaglianti non si deve fare assolutamente nulla, al calare della luce si accendono prima le posizione poi gli anabbaglianti, l'unica cosa manuale che resta sono gli abbaglianti. Inoltre essendo modelli non troppo recenti non sono dotati di luci diurne, ma semplici luci di posizione come molte delle auto attualmente in circolazione, con il risultato che in autostrada di acceso non c'è nulla.
Cerco di spiegarmi meglio, sia chi ha l'automatismo dei fari (crepuscolare) sia chi non lo ha, per accendere i fari di giorno, quando le condizioni climatiche lo consiglierebbero vivamente, oppure in autostrada dove è sempre obbligatorio, bisogna agire manualmente per accenderli, quindi il fatto di avere il crepuscolare non può essere una scusante per non accenderli,
mentre questi problemi non ci saranno più, quando tutte le auto circolanti avranno le diurne.....