Acquistata la nuova Polo e con le luci diurne si accendono pure quelle posteriori e pure quelle della targa.solo le wolks hanno questa caratteristica e sinceramente non concordo.
Dalekit ha scritto:Molte colpe sono dei nuovi sistemi di accensione automatica dei fari con sensore crepuscolare. Molti autisti, e non è nemmeno così tanto colpa loro, posizionano il selettore su "auto" e se lo dimenticano li tranquilli che in caso di scarsa luminosità le luci si accendono da sole. Ma di giorno in autostrada chiaramente l'auto non ha motivo di accendere le luci e si procede tranquillamente a luci spente. Almeno sia sulla Mercedes di mio fratello che sulla Toyota di mio padre è così. Trovo assurdo oltre che una grave mancanza da parte delle case costruttrici che l'accensione automatica delle luci non sia stata pensata ad esempio per accendersi automaticamente dopo una certa velocità come per esempio i 70 km/h o i 90 km/h visto che in autostrada come su molte extra-urbane principali e secondaria le luci accese sono obbligatorie.
Sulla Punto Evo/2012/2013 le diurne si accendono solo davanti. Diurne e posteriori insieme è possibile accenderle, ma con esse si accendono anche le luci di posizione davanti.kappamonte ha scritto:Acquistata la nuova Polo e con le luci diurne si accendono pure quelle posteriori e pure quelle della targa.solo le wolks hanno questa caratteristica e sinceramente non concordo.
Io ho una Seat Leon, che non penso abbia una logica di funzionamento dei fari fatta ad-hoc, che all'accensione del motore accende solo le luci diurne davanti mentre girando il manettino per accendere le luci di posizione abbassa le luci diurne davanti, che comunque restano accese, ed accende le luci dietro.kappamonte ha scritto:Acquistata la nuova Polo e con le luci diurne si accendono pure quelle posteriori e pure quelle della targa.solo le wolks hanno questa caratteristica e sinceramente non concordo.
della polo si parlò abbondantemente qui: http://forum.quattroruote.it/posts/list/85561.pagekappamonte ha scritto:Acquistata la nuova Polo e con le luci diurne si accendono pure quelle posteriori e pure quelle della targa.solo le wolks hanno questa caratteristica e sinceramente non concordo.
Quando leggo di queste affermazioni mi chiedo come abbiamo fatto a guidare e sopravvivere fino a quando non hanno inventato le luci diurne...moogpsycho ha scritto:Fosse per me, dal momento in cui si accende l'auto, dovrebbero accendersi automaticamente gli anabbaglianti, così si evita chi per speculare due lire mette a repentaglio l'incolumità della gente
A quanto pare...maxressora ha scritto:ma finchè si parla di rispettare la legge è un conto, ma voi, veramente, in condizioni di buona visibilità avete difficoltà a vedere un'auto a fari spenti?
Non mi pare di aver mai messo in discussione l'utilità delle luci diurne in determinate situazioni.chiaro_scuro ha scritto:Quando c'è foschia o comunque in una giornata grigia e piovigginosa le luci diurne sono molto utili.
Naturalmente. Ma in questo caso i sopravvissuti sono troppi per poter andare in giro a dire che chi non gira con le luci accese di giorno mette a repentaglio l'incolumità degli altri.Si è vissuto senza tante cose lo può dire solo chi è vissuto.
Ciao.
PanDemonio ha scritto:Non mi pare di aver mai messo in discussione l'utilità delle luci diurne in determinate situazioni.chiaro_scuro ha scritto:Quando c'è foschia o comunque in una giornata grigia e piovigginosa le luci diurne sono molto utili.
Naturalmente. Ma in questo caso i sopravvissuti sono troppi per poter andare in giro a dire che chi non gira con le luci accese di giorno mette a repentaglio l'inculumità degli altri.Si è vissuto senza tante cose lo può dire solo chi è vissuto.
Ciao.
PanDemonio ha scritto:Quando leggo di queste affermazioni mi chiedo come abbiamo fatto a guidare e sopravvivere fino a quando non hanno inventato le luci diurne...moogpsycho ha scritto:Fosse per me, dal momento in cui si accende l'auto, dovrebbero accendersi automaticamente gli anabbaglianti, così si evita chi per speculare due lire mette a repentaglio l'incolumità della gente
è questione di senso civico, non c'è bisogno di contare i morti per capire che se siamo dotati di strumenti per viaggiare in sicurezza è bene usarliPanDemonio ha scritto:Non mi pare di aver mai messo in discussione l'utilità delle luci diurne in determinate situazioni.chiaro_scuro ha scritto:Quando c'è foschia o comunque in una giornata grigia e piovigginosa le luci diurne sono molto utili.
Naturalmente. Ma in questo caso i sopravvissuti sono troppi per poter andare in giro a dire che chi non gira con le luci accese di giorno mette a repentaglio l'inculumità degli altri.Si è vissuto senza tante cose lo può dire solo chi è vissuto.
Ciao.
moogpsycho ha scritto:stamattina,
grigia ed uggiosa bassa pianura padana
strada extra urbana rettilinea per alcuni chilometri
trovo un pulmino che procede a bassa velocità, vedo sulla corsia opposta le luci di un auto molto molto lontana quindi decido di sorpassare
appena affianco il pulmino vedo, avanti alcune centinaia di metri, una golf 4 grigia a fari spenti che camaleonticamente si mimetizza nell'ambiente :shock:
nessun pericolo perché appunto si trovava abbastanza lontana ma ci son rimasto piuttosto male.
Fosse per me, dal momento in cui si accende l'auto, dovrebbero accendersi automaticamente gli anabbaglianti, così si evita chi per speculare due lire mette a repentaglio l'incolumità della gente
theCat - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa