agricolo
0
Infatti, non serve "saper guidare" un'ibrida, basta guidare normalmente. Il problema è che sono molti a guidarla nel modo meno efficiente, pensando che sia il più efficiente.Non sapevo che bisognava saper guidare un'ibrida,
Infatti, non serve "saper guidare" un'ibrida, basta guidare normalmente. Il problema è che sono molti a guidarla nel modo meno efficiente, pensando che sia il più efficiente.Non sapevo che bisognava saper guidare un'ibrida,
Il mio consumo è in linea con il valore omologato. Vuole dire che è un valore realizzabile in certe condizioni: velocità contenuta, guida fluida e 25°C ambiente. Il consumo medio di una Ibrida non può essere uguale al valore omologato con batterie cariche, altrimenti io misuro il consumo in discesa per pochi km.Il consumo medio su Spritmonitor della Panda 1.2 è 6,22 l/100 km, pari a 16 km/l, pertanto i tuoi dati (23 km/l) sono "talebani" tanto quanto i 30 che dicono loro.....o no?
Questo discorso vale per le ibride plug-in, ma per le ibride HSD è possibilissimo, anche se impegnativo da ottenere.Il mio consumo è in linea con il valore omologato. Vuole dire che è un valore realizzabile in certe condizioni: velocità contenuta, guida fluida e 25°C ambiente. Il consumo medio di una Ibrida non può essere uguale al valore omologato con batterie cariche, altrimenti io misuro il consumo in discesa per pochi km.
Me lo spiegheresti per favore? In fase di omologazione l'auto gira per qualche minuto e presentarsi con la batteria carica (non scarica) è un enorme vantaggio. Su migliaia di km l'effetto batteria carica iniziale viene svisceratoma per le ibride HSD è possibilissimo, anche se impegnativo da ottenere.
Me lo spiegheresti per favore? In fase di omologazione l'auto gira per qualche minuto e presentarsi con la batteria carica (non scarica) è un enorme vantaggio. Su migliaia di km l'effetto batteria carica iniziale viene sviscerato
....che nella pratica è lo stesso.....L'ibrido nasce NON per fare concorrenza la diesel, ma per offrire un'auto a benzina con consumi significativamente inferiori.
Nella pratica IN ITALIA.......che nella pratica è lo stesso.....![]()
...beh, noi qui stiamo.....Nella pratica IN ITALIA...
Con ciò spero di aver contribuido a chiarire le cose.
adesso accorre in soccorso persino la legge italiana ...riusciamo ad essere persino più realisti del re , pardon più filo germanici dei germani e non commento oltre se non per ribadire la mia scarsa fiducia nella giustizia italiana...beh, noi qui stiamo.....Comunque in tutta Europa il diesel è stato, finora, un motore di grande successo. Almeno, fino all'avvento delle paturnie della Hidalgo e soci....
Da questo punto di vista penso di poter dare un giudizio obiettivo, visto che ce l'ho, ne sono soddisfatto, ma al momento di affiancarle una compagna di box ho scelto un diesel. Il motivo è semplice: ero partito con l'obiettivo di pareggiare i conti con il gasolio, stante il tipo di percorso quotidiano non particolarmente favorevole nè all'uno, nè all'altro. E in effetti è andata così, senza miracoli che non mi aspettavo, nè cocenti delusioni. Tuttavia, per le mie - e sottolineo mie esigenze, trovo ancora leggermente conveniente il turbodiesel. In futuro vedremo, certo che se sarò costretto ad abbandonare la nafta, sarà certamente per l'ibrido, non certo per il benzina tradizionale.è vissuta più in maniera personale da tanti che tendono a difendere a spada tratta la loro scelta
Secondo me si ,il problema sta li che, la Yaris a 40Km/h dopo di che divenda una macchina normale, purroppo ho fatto l esperienza che contro la Panda 1.2 ha perso, perso nel senso che per 140 Km ha bevuto piu di 12 litri cosa che con qualsiasi panda non ne ho avuto di bisogno. La Yaris é impattibile in Citta in tutti i sensi contro le sue rivali che essi siano a benzina o diesel,per non parlare di ecologia.Peccato che la sua ergonomia di velocita massima in modo elettrico non superi i 40Km/hSecondo me, no.
La Yaris é impattibile in Citta in tutti i sensi contro le sue rivali che essi siano a benzina o diesel,per non parlare di ecologia.Peccato che la sua ergonomia di velocita massima in modo elettrico non superi i 40Km/h
agricolo - 4 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa