<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'ibrido è davvero efficiente? | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

L'ibrido è davvero efficiente?

Io invece non capisco come mai sul sistema ibrido Toyota non sia data la possibilita' di utilizzare una batteria piu' potente.
Mediamente utilizzano una batteria con una capacita' di circa 1Kwh e che costa circa 1.000 euro. Installando una seconda batteria da 1kwh o una sola piu' grande da 2kwh penso che l'efficienza del sistema potrebbe migliorare sensibilmente con un costo aggiuntivo/opzionale di 1.000 euro.
Capisco che le versioni in produzione sono frutto di compromessi, ma penso che montare una batteria piu' potente sia cosa piuttosto semplice e che potrebbe garantire vantaggi sui consumi aprezzabili.
La pubblicita' dice che tale sistema viaggia per oltre il 50% del tempo in elettrico in citta'. Penso che con una batteria doppia si potrebbe arrivare al 60/70%.




È un ibrido, e la batteria attuale è sufficiente per l'utilizzo medio visto la sinergia tra motore elettrico e termico.


Maggior capacità garantirebbe una maggior percorrenza in EV punto e basta, ed a questo punto basta prendere una ibrida plug-in.

L'ibrida HSD non nasce per viaggiare in modalità elettrica pura, altrimenti non si chiamerebbe HSD. Poi nella pubblicità, per andare incontro all'ignoranza diffusa sull'argomento esordiscono con '50% del tempo in elettrico in citta'' che fa storcere il naso a chi conosce veramente HSD
 
Io invece non capisco come mai sul sistema ibrido Toyota non sia data la possibilita' di utilizzare una batteria piu' potente.
Perché paradossalmente consumeresti di più...
Il sistema ibrido Toyota è in pratica una sorta di Kers. La funzione principale NON è quella di andare in elettrico, ma di recuperare l'energia che le altre auto "buttano via" e restituirla. Ogni volta che si frena, si rallenta, si va in discesa l'energia per rallentare l'auto viene immagazzinata nella batteria. La batteria però dev'essere dimensionata correttamente, altrimenti una volta scaricata ci vogliono molte frenate o lunghe discese per caricarla, sicché nel frattempo l'auto andrebbe solo col termico. Il quale peraltro dovrebbe sicuramente anche caricare la batteria, peggiorando ulteriormente i consumi.
Non è infatti un caso che nelle ibride Toyota il consumo PEGGIORA se si insiste a marciare in elettrico.
 
Perché paradossalmente consumeresti di più...
Il sistema ibrido Toyota è in pratica una sorta di Kers. La funzione principale NON è quella di andare in elettrico, ma di recuperare l'energia che le altre auto "buttano via" e restituirla. Ogni volta che si frena, si rallenta, si va in discesa l'energia per rallentare l'auto viene immagazzinata nella batteria. La batteria però dev'essere dimensionata correttamente, altrimenti una volta scaricata ci vogliono molte frenate o lunghe discese per caricarla, sicché nel frattempo l'auto andrebbe solo col termico. Il quale peraltro dovrebbe sicuramente anche caricare la batteria, peggiorando ulteriormente i consumi.
Non è infatti un caso che nelle ibride Toyota il consumo PEGGIORA se si insiste a marciare in elettrico.

Impeccabile
 
Non c'è un come. La metti alla velocità desiderata e vai. Certo che se ci vai a manetta poi non puoi pensare di farci 25 km/l...
Il consumo a 130 km/h è circa 16 km/l.
Sul consumo autostradale da te accusato ti ho risposto poco sopra, è un problema di rabbocco.
Ti rispondo anche qui per il ti prego"
Bastava che ti risparmiavi la spiegazione di quanda benzina ci sia dal sebatoio all' iniezione... direi di finirla qui grazie.
Una cosa voglio chiarire: 1) Io mi sono espresso a favore della Yaris e spiegato anche per quale motivo la comprerei.
2. Non si puo sbandierare che la yaris abbia un consumo di 25-27 km litro, ma debbo stare attento a non superare una certa velocitá
Altro se si sbandiera che puo fare 25-27 km litro se si va ad una velocitá costante. Questa cosa per me personalmente non é cosa nuova e super trovata da raccondare come una cosa super straordinaria. Ti spiego anche perché, visto che ho chiesto come devo guidare la yaris sul autostrada.
1982 Avevo una alfasud valentino 1.5l da 105 CV, serbatoio 50 litri
Francoforte- Busto-Gandolfo credo si chiamasse cosi quel paese in Prv. di Varese i Km sono circa 800km la mia velocitá non era del tutto costante ma oscillava dai 100-150Km/h arrivatoli non ero a vuoto come dire zero anche se la lucina della riserva era piu che accesa
se ti fai i conti io ero a quel consumo di 16 KM litro con un alfa di 105CV nel 1982....
Meglio ho fatto con una giulietta 1.6 del 77, Francoforte-Oberhausen 245 km con solo 10 litri di benzina con una velocitá oscillante dai 100-110km/h e in discesa 120 massimo 130 Km/h
Adesso dimmi tu, sempre parlando di autostrada cosa sa fare un diesel
1.6l 105CV ad una velocitá tra i 100-120Km/h mi sa che 25-30 sono dentro mati ci vedi tu sempre su autostrada assieme ai Tir e la paura che uno di loro ti venga addosso?
Io sono del parere che l hibrido Yaris va bene solo in cittá che esso lo fai andare in modulo elettrico da zero km/h o lo fai andare da subito a carburante.
 
Io sono del parere che l hibrido Yaris va bene solo in cittá che esso lo fai andare in modulo elettrico da zero km/h o lo fai andare da subito a carburante.
Nooooooo...... non funziona così. Il "modulo elettrico" serve solo come buffer per immagazzinare energia cinetica nelle fasi di rallentamento/frenata e discesa, per poi restituirla durante la marcia normale. In più, dal momento che il motore termico ha un suo preciso campo di funzionamento in regime di minimo consumo specifico, quando si viaggia molto scarichi il "cambio" e-CVT fa in modo da "sovraccaricare" il motore in modo da usare parte della potenza per caricare la batteria, massimizzando il rendimento. Andare con l'uovo sotto il pedale per forzare la marcia in elettrico è la cosa peggiore che si possa fare con un ibrido, anche se molti faticano a comprenderlo.
 
Nooooooo...... non funziona così. Il "modulo elettrico" serve solo come buffer per immagazzinare energia cinetica nelle fasi di rallentamento/frenata e discesa, per poi restituirla durante la marcia normale. In più, dal momento che il motore termico ha un suo preciso campo di funzionamento in regime di minimo consumo specifico, quando si viaggia molto scarichi il "cambio" e-CVT fa in modo da "sovraccaricare" il motore in modo da usare parte della potenza per caricare la batteria, massimizzando il rendimento. Andare con l'uovo sotto il pedale per forzare la marcia in elettrico è la cosa peggiore che si possa fare con un ibrido, anche se molti faticano a comprenderlo.
scusami non voglio essere testardo e nemmeno avere ragione a tutti i sensi.Andiamo nella partica, si entra in macchina prendo posizione di guida premo il botton il quadro fa i sui giochetti leggo shift" pronto per la partenza che faccio ? si piggia sul pedale acceleratore e via .... cerco di superare i 40Km/h o sto nei parametri dei 40 Km/h ?Sono in città Ok
 
scusami non voglio essere testardo e nemmeno avere ragione a tutti i sensi.Andiamo nella partica, si entra in macchina prendo posizione di guida premo il botton il quadro fa i sui giochetti leggo shift" pronto per la partenza che faccio ? si piggia sul pedale acceleratore e via .... cerco di superare i 40Km/h o sto nei parametri dei 40 Km/h ?Sono in città Ok
Nella pratica, metti la D e parti abbastanza spedito, senza pestare come un dannato ma neanche sfiorando appena il pedale. Noterai che il motore si accende immediatamente, ben prima dei 40 km/h, e va bene così. Raggiungi la velocità desiderata abbastanza rapidamente, poi rilasci l'acceleratore in modo da mantenerla, e cerca di anticipare il traffico, rallentando e accelerando gradualmente. E' tutto.
 
Nella pratica, metti la D e parti abbastanza spedito, senza pestare come un dannato ma neanche sfiorando appena il pedale. Noterai che il motore si accende immediatamente, ben prima dei 40 km/h, e va bene così. Raggiungi la velocità desiderata abbastanza rapidamente, poi rilasci l'acceleratore in modo da mantenerla, e cerca di anticipare il traffico, rallentando e accelerando gradualmente. E' tutto.
:)Ovvio che metto in D se voglio muovermi,
Si vero a36-38km/h senti il motore che si accente
Quindi mi dici di mettermi in condizioni di non spegnere il motore
per non andare di nuovo in modulo elettrico. e consumare l energia accumulata ?
Cosi useremmo l energia accumulata per il motore con l effetto Kers?
Dando alla fine pure piu potenza al motore.

Ma tutto questo posso farlo in cittá , io purtroppo faccio il 70% autostrada che faccio?
non credo sia cosi bello mettersi sulla terza corsia e accumulare energia
 
Ultima modifica:
Una cosa va chiarita: HSD consente bassi consumi a chiunque, anche con guida 'ignorante' senza il minimo occhio alla batteria. Accelero e freno 'cum grano salis'. Anzi, meglio dimenticasela la batteria e pensare solo alla guida, col termico che si accende e si spegne quando e come vuole lui: usala come un elettrodomestico.


Sono uno dei pochi HSDisti che se ne frega bellamente del consumo e che guida una prius 'sportivamente:D': accelero sempre al massimo, il motore frulla a 5000 giri e non mi interessa...... e pure facendo così su 2000 km di utilizzo misto in pieno inverno ho un consumo di 5.2 l/100km (giusto a paragone, la stessa guida con un 1.5 dci mi porta a 6.4 l/100km)...
 
Ultima modifica:
Una cosa va chiarita: HSD consente bassi consumi a chiunque, anche con guida 'ignorante' senza il minimo occhio alla batteria. Accelero e freno 'cum grano salis'. Anzi, meglio dimenticasela la batteria e pensare solo alla guida, col termico che si accende e si spegne quando e come vuole lui: usala come un elettrodomestico.


Sono uno dei pochi HSDisti che se ne frega bellamente del consumo e che guida una prius 'sportivamente:D': accelero sempre al massimo, il motore frulla a 5000 giri e non mi interessa...... e pure facendo così su 2000 km di utilizzo misto in pieno inverno ho un consumo di 5.2 l/100km (giusto a paragone, la stessa guida con un 1.5 dci mi porta a 6.4 l/100km)...
Quello che dici mi rallegra molto di piu... saró vecchiotto , ma in macchina quando guido non mi piace dormire:)
 
Giusto per la questione autostrada: l'autunno scorso ho fatto BG-FI andata e ritorno di volata, orario con poco traffico, cruise fisso a 141 (130reali) sul tratto con limite a 130 e fisso a 120 (110 reali) sul tratto con limite a 110. Il traffico era poco, quindi anche i rallentamenti.


Consumo da cdb: 5.1 l/100km, che sarebbe 19.6 km/l. Al termine del primo tratto tutto a 130km/h (da BG fino inizio tratto appenninico) il cdb segnava 5.3 l/100km.

La prius è molto aerodinamica e questo la avvantaggia, ma il risultato mi ha piacevolmente stupito.
 
Back
Alto