<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'ibrido è davvero efficiente? | Page 29 | Il Forum di Quattroruote

L'ibrido è davvero efficiente?

si certo Cristiano.
Quindi non sono confrontabili, perchè sono riferiti all'auto nel suo insieme, motore più aerodinamica. Comunque, nulla di strano che intorno a 100 km/h si abbia un rendimento elevato, essendo una situazione di utilizzo molto comune si cerca di ottimizzare la meccanica (e l'elettronica) in modo da ricavare uno "sweet point" in quella condizione (un altro è sui 70). Non a caso, spesso il consumo a 70 km/h è inferiore a quello a 50: l'ho riscontrato su entrambe le mie (ibrida e turbodiesel).
 
E a cosa vorresti riferirle? Non certo al solo motore, ma all'efficienza complessiva dell'autovettura: resistenza aria, attriti, rendimento motore ecc ecc Evidente è stata scelta una velocita che tutte le vetture raggiungono. L'avresti volute a 200 km/ora?

Per me sono confrontabilissime.
 
E a cosa vorresti riferirle? Non certo al solo motore, ma all'efficienza complessiva dell'autovettura: resistenza aria, attriti, rendimento motore ecc ecc Evidente è stata scelta una velocita che tutte le vetture raggiungono. L'avresti volute a 200 km/ora?

Per me sono confrontabilissime.
Più che altro, non rispondono al quesito di partenza, non essendoci nel confronto due auto uguali una ibrida e una no. E comunque, tutti riescono a essere efficienti in condizioni di funzionamento praticamente stazionario, come la marcia a velocità costante, solo che la vita di un'auto non si svolge così, anzi quella è un'eccezione. Il difficile è essere efficienti quando le condizioni sono contrarie (ossia praticamente sempre), e qui l'ibrido ci riesce meglio di altre soluzioni.
 
perchè? così simula un vero passo costante nel tempo, ovvero un dato reale a passo costante per diversi km e statisticamente significativo...
Non con l'ibrida.
Come ho già spiegato, ogni volta che si accelera l'auto per portarla a 100 km/h, e viene sicuramente accelerata rapidamente per poter avere ancora un pezzo di rettilineo sufficiente alla misura, si perde un po' di carica della batteria, dato che essa contribuisce all'accelerazione. Il sistema reagisce come progettato cercando di ripristinare la carica tramite il motore termico e pertanto si finisce per misurare il consumo col motore in ricarica. Facilmente il tratto residuo di pista non consente di ripristinare del tutto la carica, sicché ad ogni prova il sistema si impegna sempre di più per riportare il soc al livello coretto, consumando sempre di più.
Ciò va a sballare il dato di consumo e di rendimento.
 
Io credo che termodinamicamente parlando la prova di rendimento siano corrette. Si va a misurare a velocità costante l'efficienza intesa quanta potenza la macchina deve svilupare per marciare a velocità costante, e questo incide sui consumi. Più un motore è grande , e più il consumo(di benzina, gasolio o elettricità) è maggiore, a parità di tutte le altre condizioni e il rendimento basso della 911 R sta lì a dimostrarlo
 
Io credo che termodinamicamente parlando la prova di rendimento siano corrette. Si va a misurare a velocità costante l'efficienza intesa quanta potenza la macchina deve svilupare per marciare a velocità costante, e questo incide sui consumi. Più un motore è grande , e più il consumo(di benzina, gasolio o elettricità) è maggiore, a parità di tutte le altre condizioni e il rendimento basso della 911 R sta lì a dimostrarlo

Audi Q52.0 TDI 190 CV rendimento ................35,3%
Mini Countryman2.0 CooperSD rendimento......39,6%
Porsche 911 R....................................................22,3%
Scenic 1,6 DCi 130 CV.......................................33,2%
Audi S5 354 Cv...................................................30,4%
Mokka x 1,6 CDTI 4X4.......................................37,2%​

Ma anche no, ad esempio il motore dell'Audi S5 ha un rendimento superiore al 30%, che è più che ottimo per un motore a benzina. Probabilmente la Porsche è ottimizzata per prestazioni diverse dalla marcia a 100 km/h costanti, e ciò va a scapito del rendimento complessivo.
Inoltre, non ho sottomano i dati, ma scommetterei qualcosa che a 100 km/h la Scenic 1.6 DCi consuma meno dell'Audi Q5, anche se ha un rendimento inferiore.
 
... aggiungo, come già fatto altre volte, che la soluzione ibrida, almeno da parte di Toyota, è sostanzialmente vista come soluzione "di passaggio", o comunque "laboratorio" per le soluzioni a venire che ad ora possiamo vedere concretizzate con la Mirai fuel cell ad idrogeno che condivide infatti molto con l'hsd system.

Mi sembra molto interessante e sensato questo che dici : l'ibrido come soluzione di passaggio e il fuel cell ad idrogeno come obiettivo . L'H si presenta attualmente come il mezzo migliore e più economico per realizzare un'auto pulita.

Anche perchè l'idrogeno non comporta batterie da smaltire , consumo di materiali preziosi e rari e potenziamento delle centrali elettriche - atomiche?- per poter funzionare su larga scala .

Inoltre sarebbe di per sè pronto da subito a garantire elevate autonomie senza bisogno di infrastrutture macchinose e costose .

http://www.ilfattoquotidiano.it/201...tutto-auto-fuel-cell-si-affermeranno/1167386/

Pro e contro :
http://www.veicolo.online/veicolo/c...Hydrogen-Fuel-Cell-Vantaggi-e-svantaggi-.html
 
Mi sembra molto interessante e sensato questo che dici : l'ibrido come soluzione di passaggio e il fuel cell ad idrogeno come obiettivo . L'H si presenta attualmente come il mezzo migliore e più economico per realizzare un'auto pulita.

Anche perchè l'idrogeno non comporta batterie da smaltire , consumo di materiali preziosi e rari e potenziamento delle centrali elettriche - atomiche?- per poter funzionare su larga scala .

Inoltre sarebbe di per sè pronto da subito a garantire elevate autonomie senza bisogno di infrastrutture macchinose e costose .

http://www.ilfattoquotidiano.it/201...tutto-auto-fuel-cell-si-affermeranno/1167386/

Pro e contro :
http://www.veicolo.online/veicolo/c...Hydrogen-Fuel-Cell-Vantaggi-e-svantaggi-.html
Si... da dire inoltre che un'aspetto generalmente percepito come critico nelle fuel cell ad idrogeno, proprio su Mirai pare essere piuttosto ben "risolto" dove, per dirla in breve, in caso di collisioni le eventuali fiamme sono "forzate" a diffondersi/estinguersi verso l'alto nella parte posteriore del veicolo.

Mentre dal versante costi circa la fattibilità economica si sta sicuramente provvedendo essendo ad es che esistono già accordi congiunti con altri produttori concorrenti i quali possono per giunta sfruttare i brevetti rilasciati dalla stessa Toyota.
 
Ritengono inoltre che l'esperienza con l'hsd system possa anche fare al caso per lo sviluppo del full electric dove il maggiore scoglio e conseguente/relativa fattibilità sarebbe dal versante batterie (e condensatori?) e comunque sistemi di immagazzinamento energia...
 
Audi Q52.0 TDI 190 CV rendimento ................35,3%
Mini Countryman2.0 CooperSD rendimento......39,6%
Porsche 911 R....................................................22,3%
Scenic 1,6 DCi 130 CV.......................................33,2%
Audi S5 354 Cv...................................................30,4%
Mokka x 1,6 CDTI 4X4.......................................37,2%​

Ma anche no, ad esempio il motore dell'Audi S5 ha un rendimento superiore al 30%, che è più che ottimo per un motore a benzina. Probabilmente la Porsche è ottimizzata per prestazioni diverse dalla marcia a 100 km/h costanti, e ciò va a scapito del rendimento complessivo.
Inoltre, non ho sottomano i dati, ma scommetterei qualcosa che a 100 km/h la Scenic 1.6 DCi consuma meno dell'Audi Q5, anche se ha un rendimento inferiore.
Concordo la tua osservazione per quanto concerne la Porsche. Non sono invece d'accordo con le considerazioni fatte sulla scenic, in cui evidentemente la vettura è fortemente penalizzata dalla resistenza della sezione frontale all'aria
 
Back
Alto