<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'ibrido è davvero efficiente? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

L'ibrido è davvero efficiente?

Il consumo medio su Spritmonitor della Panda 1.2 è 6,22 l/100 km, pari a 16 km/l, pertanto i tuoi dati (23 km/l) sono "talebani" tanto quanto i 30 che dicono loro.....o no?
Il mio consumo è in linea con il valore omologato. Vuole dire che è un valore realizzabile in certe condizioni: velocità contenuta, guida fluida e 25°C ambiente. Il consumo medio di una Ibrida non può essere uguale al valore omologato con batterie cariche, altrimenti io misuro il consumo in discesa per pochi km.
 
Il mio consumo è in linea con il valore omologato. Vuole dire che è un valore realizzabile in certe condizioni: velocità contenuta, guida fluida e 25°C ambiente. Il consumo medio di una Ibrida non può essere uguale al valore omologato con batterie cariche, altrimenti io misuro il consumo in discesa per pochi km.
Questo discorso vale per le ibride plug-in, ma per le ibride HSD è possibilissimo, anche se impegnativo da ottenere.
 
ma per le ibride HSD è possibilissimo, anche se impegnativo da ottenere.
Me lo spiegheresti per favore? In fase di omologazione l'auto gira per qualche minuto e presentarsi con la batteria carica (non scarica) è un enorme vantaggio. Su migliaia di km l'effetto batteria carica iniziale viene sviscerato
 
Me lo spiegheresti per favore? In fase di omologazione l'auto gira per qualche minuto e presentarsi con la batteria carica (non scarica) è un enorme vantaggio. Su migliaia di km l'effetto batteria carica iniziale viene sviscerato

La Auris HSD dichiara 3,9 in urbano, 4,1 in extraurbano e 4,1 sul misto,
(http://www.quattroruote.it/auto/toyota/auris-berlina/auris-18-hybrid-cool-110118201604)
e avendone una in casa, posso dirti con cognizione di causa che impegnandosi un po' (neanche tanto) si possono replicare. Diverso il discorso per le plug-in come la prima che mi viene in mente, l'Audi A3 e-tron che dichiara 65 km/l....
 
Ragazzi, chiariamo le cose: guidare un'auto ibrida è la cosa più semplice e immediata del mondo. Freno, acceleratore e sterzo. Punto.
Quando parliamo di "imparare a guidare un'auto ibrida", si tratta di piccoli accorgimenti che dopo qualche giorno di adattamento vengono in automatici, per il resto sono le auto più facili e meno stressanti da guidare.;)

Ripeto, basta non frenare all'ultimo e guidarla come un'auto normale (quindi non cercare di sfruttarla in elettrico andando piano piano) per ottenere consumi eccezionali. Tutto qui.
 
Mi pare che ci sono MOLTI punti da chiarire sull'ibrido...
L'ibrido nasce NON per fare concorrenza la diesel, ma per offrire un'auto a benzina con consumi significativamente inferiori. Infatti viene sviluppato in Giappone sulla base di un'idea nata in America, entrambi Paesi in cui il diesel manco sanno cos'è (e in cui ultimamente qualcuno ha fatto una figuraccia epocale cercando di promuoverlo...).Per cui il confronto diesel-ibrido può avere qualche senso al più qua in Italia e in qualche altro Paese europeo (ma già in Svizzera non ne ha).
Il tanto vituperato e-cvt delle Toyota è INDISPENSABILE, in quanto permette di mantenere il motore nel range di massimo rendimento indipendentemente, o quasi, dalle condizioni di moto richieste. Questa cosa non si può fisicamente fare con un cambio "a marce" per il fatto di avere il regime motore vincolato alla rotazione delle ruote e alla parzializzazione dell'aspirazione (necessaria per regolare la potenza), che introduce perdite di rendimento; infatti per cercare di stringere il regime motore nel campo di miglior rendimento si assiste alla proliferazione di rapporti al cambio, talmente tanti ormai da essere pressoché equivalenti a un cvt...
L'efficienza di picco del motore Atkinson Toyota 1.8 è del 38,5%, con un'area di efficienza del 35,5% da 1000 a 4200 giri. L'ultimo motore usato nella Prius IV arriva ad un picco del 40%. Questo non lo fa nessun motore a benzina, nemmeno i più moderni, a causa della parzializzazione dell'aspirazione e del mancato utilizzo della pressione residua a fine espansione dei gas.
Consumi: non di rado chi si prende un'ibrida crede di avere per le mani un motore che sconfigge la fisica...
Ovviamente non è così: accelerare una massa richiede potenza, tanta, e non importa se tale potenza arriva dal gasolio, dalla benzina o dagli elettroni. Per cui più si accelera e frena, più i consumi salgono. Salgono meno grazie alla maggior efficienza, ma salgono. Per questo i risultati migliori si ottengono anche con le ibride quando si può procedere a velocità costante e moderata. la mia Prius 1500 segna 3,0/3,2 %, a volte persino meno di 3,0%, procedendo attorno agli 80 km/h, ed è la condizione di minimo consumo. Chi ha la fortuna di fare quotidianamente percorsi così può effettivamente dichiarare 30 km/l. Anche in autostrada l'ibrida consuma poco, la mia Prius a 130 col cc consuma alla pompa ~5,8 % (faccio oltre 500 km di autostrada ogni we, quindi so bene quanto consuma), qualcosa meno in piena estate, qualcosa più in inverno. La Yaris e l'Auris consumeranno un po' di più a causa della minor aerodinamicità, ma sono esclusi i consumi quattroruoteschi o altri qui riportati. Chi li ha ottenuti ha evidentemente viaggiato ben oltre i 130 km/h e/o pigiando a fondo ad ogni occasione per sorpassare e/o riprendere da un rallentamento.
Guida: come quando si passa da un benzina a un diesel o viceversa, o da un cambio manuale ad uno automatico e viceversa, un adattamento della guida è necessario. Se, e sottolineo se, si vuole ottenere il massimo dall'ibrida è necessario adottare qualche semplice accorgimento: NON sforzarsi di andare in elettrico, partire vivacemente e poi procedere per quanto possibile a velocità costante, allungare le frenate per far lavorare la frenatura elettrica, evitare per quanto possibile repentine decelerazioni/accelerazioni, cercare di "anticipare" il traffico. Poi esistono tecniche "esteme", come il Pulse&Glide e la guida in sweet point, ma sono per chi ha voglia di cimentarsi nell'hypermiling.
Con ciò spero di aver contribuido a chiarire le cose.
 
Con ciò spero di aver contribuido a chiarire le cose.

secondo me difficilmente a breve si chiarirà la cosa perchè ancora è vissuta più in maniera personale da tanti che tendono a difendere a spada tratta la loro scelta invece che a mettere a confronto le varie opzioni che il mercato ti da in merito al tipo di motorizzazione.
Ho gia espresso varie volte un concetto a me chiaro, quando parliamo di ibride ci rivolgiamo al mondo toyota con dei modelli ben identificabili, quando diciamo che il diesel è più performante navighiamo invece nel generale di un mercato fatto da decine e decine di modelli ognuno con proprie peculiarità e rendimenti migliori o peggiori.
 
...beh, noi qui stiamo..... ;) Comunque in tutta Europa il diesel è stato, finora, un motore di grande successo. Almeno, fino all'avvento delle paturnie della Hidalgo e soci....
adesso accorre in soccorso persino la legge italiana ...riusciamo ad essere persino più realisti del re , pardon più filo germanici dei germani e non commento oltre se non per ribadire la mia scarsa fiducia nella giustizia italiana
http://www.lastampa.it/2017/01/30/e...-i-clienti-XnXt2MAel4UnCNAtCyDgsI/pagina.html
 
è vissuta più in maniera personale da tanti che tendono a difendere a spada tratta la loro scelta
Da questo punto di vista penso di poter dare un giudizio obiettivo, visto che ce l'ho, ne sono soddisfatto, ma al momento di affiancarle una compagna di box ho scelto un diesel. Il motivo è semplice: ero partito con l'obiettivo di pareggiare i conti con il gasolio, stante il tipo di percorso quotidiano non particolarmente favorevole nè all'uno, nè all'altro. E in effetti è andata così, senza miracoli che non mi aspettavo, nè cocenti delusioni. Tuttavia, per le mie - e sottolineo mie esigenze, trovo ancora leggermente conveniente il turbodiesel. In futuro vedremo, certo che se sarò costretto ad abbandonare la nafta, sarà certamente per l'ibrido, non certo per il benzina tradizionale.
 
Secondo me, no.
Secondo me si ,il problema sta li che, la Yaris a 40Km/h dopo di che divenda una macchina normale, purroppo ho fatto l esperienza che contro la Panda 1.2 ha perso, perso nel senso che per 140 Km ha bevuto piu di 12 litri cosa che con qualsiasi panda non ne ho avuto di bisogno. La Yaris é impattibile in Citta in tutti i sensi contro le sue rivali che essi siano a benzina o diesel,per non parlare di ecologia.Peccato che la sua ergonomia di velocita massima in modo elettrico non superi i 40Km/h
 
La Yaris é impattibile in Citta in tutti i sensi contro le sue rivali che essi siano a benzina o diesel,per non parlare di ecologia.Peccato che la sua ergonomia di velocita massima in modo elettrico non superi i 40Km/h

in tutta sincerità? non ho capito nulla di quello che hai scritto :)
 
Back
Alto