<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le "sportive" piacciono ancora? | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Le "sportive" piacciono ancora?



Bel pezzo.

Comoda ... forse, eramo quasi sempre in 5 e dietro non si lamentava nessuno (dello spazio ... :emoji_grin: )

Sui buoni consumi decantati nell'articolo avrei qualche riserva (o meglio ero perennemente in riserva). La mia media era sotto gli 8 Km/l ma la benzina costava 1750 lire.

Finiture e materiali di pregio ? Era una fiat in tutto e per tutto, gli ineterni erano belli, ma ricordo che le finiture della pelle nei punti nascosti erano a dir poco approssimative, il cofano portabagagli era parecchio disallineato (cosa che vedevo anche su altri esemplari), le guarnizioni deolle portiere si sono staccate dopo pochi mesi. Ed era un esemplare nuovo di fine serie, una delle ultime 2.0 16V turbo.

Tutte cose che il motore da solo faceva passare in secondo piano, ed anche il prezzo che scontato si attestava abbondantemente sotto i 40 milioni.
 
La Fiat coupè (la turbo) era un'auto velocissima, sia per i 220 cv, sia perchè era abbastanza leggera. Lo so perchè una volta in pista, parlo del 2006, in un "Time attack" con la mia Alfa Romeo GTV 3.0 V6 (stessa potenza ma ca. 50 kg più pesante) l'ho battuta, ma di poco.

Guidare al limite la fiat coupe era una cosa non da poco.
Io nonostante i 25 anni ed un alta considerazione "giovanile" delle mie capacità di guida, mi sono sempre tenuto ben lontano dai sui limiti perchè quando partiva l'anteriore nei curvoni veloci, potevi solo recitare qualche preghiera.
 
Ma era una preparata, perchè che io m ricordi era 190 cv. Preferii prendere la calibra turbo 4x4 di 204 CV, proprio per questo motivo e perchè aveva una linea più filante e acquattata

La 16V ne aveva 195, la 20V 220, e non aveva bisogno di preparazioni particolari, ma solo di un manico d'altri tempi.
La Calibra era anche lei una bella macchina, ma ho provato solo l'aspirata, mi sembra quella da 136 CV che andava comunque forte.
E vero che all'epoca si discuteva tra amici a colpi di Vmax e di 0-100 migliore, ma ripensando oggi a quelle macchine non mi viene di fare classifiche sono tutte (almeno nei miei ricordi) bellissime.
Come dimenticare ad esempio la Nissan 200SX che tanto o desiderato ...
 
Ultima modifica:
a proposito, stamane sul corsera parlano in un articoletto delle piccole e cattive ( quindi sportive) tra cui la 500 abarth.
Orbene questo 1.4 é proposto in 4 versioni 145 160 165 e 179 cv

chi mi sa dire che senso ha la versione 160 cv se c’é da 165? o il contrario naturalmente.
 
La 16V ne aveva 195, la 20V 220, e non aveva bisogno di preparazioni particolari, ma solo di un manico d'altri tempi.
La Calibra era anche lei una bella macchina, ma ho provato solo l'aspirata, mi sembra quella da 136 CV che andava comunque forte.
E vero che all'epoca si discuteva tra amici a colpi di Vmax e di 0-100 migliore, ma ripensando oggi a quelle macchine non mi viene di fare classifiche sono tutte (almeno nei miei ricordi) bellissime.
Come dimenticare ad esempio la Nissan 200SX che tanto o desiderato ...

io mi ricordo anche della Rover 200 coupè turbo, nella versione da 200 CV , credo che non rimase molto a listino perchè andava si forte ma era veramente complicata da portare
 
io mi ricordo anche della Rover 200 coupè turbo, nella versione da 200 CV , credo che non rimase molto a listino perchè andava si forte ma era veramente complicata da portare

Tutte le macchine dell'epoca con una cavalleria superiore a 100 CV erano "complicate" da guidare (al limite naturalmente).
Cercando di tornare nel tema della discussione

"le sportive piacciono ancora ?"

a mio parere la risposta è multipla, nel senso che, si le sportive piacciono ancora, ma è il concetto di sportività dell'auto che si è evoluto (a mio parere involuto per quello che conta).

Oggi l'auto sportiva è:

- quella che riesce a fare il tempone al Nurburgring ? Vero in parte

- i suv tipo Macan o peggio quelli tipo la X6 ? per molti e così

Fra qualche anno, forse vedremo qualche supercar che riuscirà a battere in pista, con la guida totalmente autonoma, il pilota umano.
E forse questo sarà la nuova evoluzione (???) del concetto di sportività.

Rispondendo al quesito del topic, secondo il mio concetto di sportiva; NO le sportive non piacciono più, se non ad uno sparuto gruppo di nostalgici.
 
Rispondendo al quesito del topic, secondo il mio concetto di sportiva; NO le sportive non piacciono più, se non ad uno sparuto gruppo di nostalgici.

ma c'è anche da capire se esiste una produzione che permetta di far piacere le sportive, e secondo me non esiste più . Io ritorno su quanto detto in precedenza , fino al commercio della mx5 le spider , a parte i modelli di lusso,erano scomparse dal panorama automobilistico,arriva la giapponese e per alcuni anni fa rivivere un segmento , dopo di lei arrivarono un certo numero di vetture che permettevano una certa scelta . Stessa cosa per me è successa con i coupè, e credo che questo sia dipeso molto dalle scelte delle case, probabilmente è più redditizio produrre suv/crossver che coupè e spider.
 
ma c'è anche da capire se esiste una produzione che permetta di far piacere le sportive, e secondo me non esiste più . Io ritorno su quanto detto in precedenza , fino al commercio della mx5 le spider , a parte i modelli di lusso,erano scomparse dal panorama automobilistico,arriva la giapponese e per alcuni anni fa rivivere un segmento , dopo di lei arrivarono un certo numero di vetture che permettevano una certa scelta . Stessa cosa per me è successa con i coupè, e credo che questo sia dipeso molto dalle scelte delle case, probabilmente è più redditizio produrre suv/crossver che coupè e spider.

Hai perfettamente ragione su tutto, non c'è scelta adeguata nel settore, perchè le case, almeno le generaliste, dovendo tagliare i costi, non sono più propense a buttare soldi su progetti che non riscontreranno un apprezzamento commerciale decente.

Ma è un cane che si ricorre la coda; il successo manca perchè l'utente tipo chiede altre caratteristiche, o sono le case che sono riuscite ad orientare il mercato verso prodotti più remunerativi per loro ?

E' nato prima l'uovo o la gallina ?
 
Hai perfettamente ragione su tutto, non c'è scelta adeguata nel settore, perchè le case, almeno le generaliste, dovendo tagliare i costi, non sono più propense a buttare soldi su progetti che non riscontreranno un apprezzamento commerciale decente.

Ma è un cane che si ricorre la coda; il successo manca perchè l'utente tipo chiede altre caratteristiche, o sono le case che sono riuscite ad orientare il mercato verso prodotti più remunerativi per loro ?

E' nato prima l'uovo o la gallina ?

stavo per fare un esempio senza sapere che è più realistico di quanto credevo. 20 enne di questi tempi entra in un concessionario Ford e che vettura si trova?KA, Fiesta o una Kuga (le altre non le vedo adatte a lui) 20 anni fa invece si trovava una Puma , se ora rifacessero una puma secondo me il 20 enne non credo che sceglierebbe una Kuga ma probabilmente sarebbe affascinato più dalla Puma.
Sono andato a vedere e sembrerebbe che la puma tornerà proprio nel 2018, quindi l'esperimento si può fare :)
 
stavo per fare un esempio senza sapere che è più realistico di quanto credevo. 20 enne di questi tempi entra in un concessionario Ford e che vettura si trova?KA, Fiesta o una Kuga (le altre non le vedo adatte a lui) 20 anni fa invece si trovava una Puma , se ora rifacessero una puma secondo me il 20 enne non credo che sceglierebbe una Kuga ma probabilmente sarebbe affascinato più dalla Puma.
Sono andato a vedere e sembrerebbe che la puma tornerà proprio nel 2018, quindi l'esperimento si può fare :)
un ventenne ben dotato... e pronto a spendere...
 
Questo topic è una fabbrica di ricordi ...

Mi hai fatto tornare al 1996 (e si gli anni sono sempre quelli).
Facevo il servizio civile in un carcere minorile, e con un collega ed un amico Carabiniere siamo andati a vedere la Puma 1.7

Abbiamo chiesto di provarla e sorpresa, hanno fatto una fotocopia della patente e ci hanno lasciato la macchina ... dopo le l'abbiamo provata in 2 il terzo non ha voluto guidarla, anzi dubito che fosse in grado camminare ... bei ricordi seppelliti nella memoria, anche se riflettendoci bene è stata una c....ta enorme.

130 CV ma bastavano a farla volare, almeno era questa la sensazione che si provava a guidarla.
 
un ventenne ben dotato... e pronto a spendere...

credo che le sportive non sono state mai ad appannaggio del popolo, anche le più economiche un minimo di investimento economico lo richiedono . Io ricordo nella mia gioventù che la 5 Turbo o la 205 GTI l'avevano quelli che consideravamo figli di papà.
 
Back
Alto