Mi viene da chiedermi una cosa: ma le sportive piacciono ancora alle donne?
Si, nel senso squisitamente maschilistico e "politicamente scorretto" del termine

, cioé se viste come un "corredo", quali il piumaggio del pavone, del maschio alpha.
Ricordo un articolo di un vecchio Auto Capital degli anni '80, mi pare a proposito della Mercedes 300SL, che diceva più o meno: "farebbe sembrare un sex symbol anche Fantozzi"
Penso che non sia più così... e anche se il potere atrattivo di un grande classico come la 911 ovviamente permane, e questa réclame aggiornata con una 991 potrebbe essere ancora attuale...
..credo che, putroppo, l'omologo attuale "generico" siano i SUV...perché questi hanno preso posto nell'immaginario attuale collettivo come "macchinona", da persona realizzata nella società.
Parlavo con un'amica dicendogli che volevo cambiare macchina, e mi ha detto automaticamente: prendi un SUV?
In più, il SUV è rassicurante, grosso, spazioso, accogliente e dà un senso (fondato?) di sicurezza.
Invece le auto veloci no, anzi la maggior parte delle donne che conosco non ama troppo andare veloce, ha paura (giustamente?)...e le nostre strade di collina preferite prese in modo allegro, possono diventare incubi per lo stomaco...
Forse dovremo rassegnarci: d'altra parte, D'Annunzio nel 1926 affermò che l'automobile è donna, mettendo definitivamente la parola fine ai dubbi sul suo genere. Ovviamente parliamo dell'Automobile, cioé quella sportiva, filante, dinamica:
L'Automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità d'una seduttrice; ha, inoltre, una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza. Ma, per contro, delle donne ha la disinvolta levità nel superare ogni scabrezza.
Quindi godiamocele per quello che sono, in solitario
Il SUV invece secondo me non è per niente femminile, infatti non a caso diciamo "il"...