<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le "sportive" piacciono ancora? | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Le "sportive" piacciono ancora?

credo che le sportive non sono state mai ad appannaggio del popolo, anche le più economiche un minimo di investimento economico lo richiedono . Io ricordo nella mia gioventù che la 5 Turbo o la 205 GTI l'avevano quelli che consideravamo figli di papà.
i figli di imprenditori che conoscevo io avevano un maggiolino, una 127, una r4, etcetc usate ... i figli di medioborghesi avevano alfetta o similari nuove... la maggioranza andava in moto o in autobus...
 
credo che le sportive non sono state mai ad appannaggio del popolo, anche le più economiche un minimo di investimento economico lo richiedono . Io ricordo nella mia gioventù che la 5 Turbo o la 205 GTI l'avevano quelli che consideravamo figli di papà.

Nel ricco (almeno all'epoca) nord est, se la memoria non mi inganna (ci capitavo molto di rado), anche parecchi operai ed impiegati ventenni con "il posto fisso" potevano permettersi bombette di quel calibro.

Nel meridione invece la fotografia che hai fatto è correttissima.
Rispondendo alla domanda che qualcuno potrebbe farsi, io ero un figlio di papà anomalo, perchè alternavo il coupe con una molto più semplice suzuki maruti 3 cilindri color petrolio.
 
Che io veda ai ragazzi italiani in media non interessa la sportività ma il brand, seguito dai gadget elettronici.. Apple ecc..ecc..
Soprattutto vedo che il culto per un modello è stato sostituito dal culto per un brand.
Da qui il successo delle Klasse A 1.5d AMG e l'insuccesso della GT86.
 
Io riporto i ricordo di fine anni 80 e inizi 90 ed a Roma quel tipo di vetture le vedevi di solito in mano a persona di discreta estrazione, però è una mia impressione e poi sono passati anche un bel po di anni quindi potrei anche ricordare male :)
 
Io riporto i ricordo di fine anni 80 e inizi 90 ed a Roma quel tipo di vetture le vedevi di solito in mano a persona di discreta estrazione, però è una mia impressione e poi sono passati anche un bel po di anni quindi potrei anche ricordare male :)
io ti parlo di imprenditori (ovvero gente che insegnava ai figli a tenere su la baracca) e di medioborghesi (bancari e direttori postali ad es.) che ai figli consentivano ben più di quanto non consentissero i primi... bella differenza... i primi sono ora a gestire le aziende di famiglia, gli altri sono meno in arnese dei genitori
 
io ti parlo di imprenditori (ovvero gente che insegnava ai figli a tenere su la baracca) e di medioborghesi (bancari e direttori postali ad es.) che ai figli consentivano ben più di quanto non consentissero i primi... bella differenza... i primi sono ora a gestire le aziende di famiglia, gli altri sono meno in arnese dei genitori
I primi sono anche saltati per aria se vogliamo... anche perchè rarissimamente hanno le capacità dei genitori e, ancor più, dei nonni.
 
ma c'è anche da capire se esiste una produzione che permetta di far piacere le sportive, e secondo me non esiste più . Io ritorno su quanto detto in precedenza , fino al commercio della mx5 le spider , a parte i modelli di lusso,erano scomparse dal panorama automobilistico,arriva la giapponese e per alcuni anni fa rivivere un segmento , dopo di lei arrivarono un certo numero di vetture che permettevano una certa scelta . Stessa cosa per me è successa con i coupè, e credo che questo sia dipeso molto dalle scelte delle case, probabilmente è più redditizio produrre suv/crossver che coupè e spider.

Si, questo forse è il centro del discorso. Cerco di allargarlo. Una volta tutte le case (anche le "generaliste" e "premium") avevano almeno una coupè 2+2 o 4 posti e talvolta anche una 2 posti.

Ora la proposta commerciale di queste case è sostanzialmente cambiata. Tutte hanno almeno 2 Suv e quasi nessuna ha una coupè.

Partiamo per esempio da Fca. C'è (per fotuna) la Fiat/Abarth 124 spider, grazie alla joint-venture con Mazda, se no non ci sarebbe stata. Poi per vedere una coupè bisogna arrivare alle Maserati GranTurismo e GranCabrio, ormai obsolete e comunque inarrivabili quasi per chiunque. Alfa Romeo, che una volta aveva 2-3 coupè in gamma, ora non ne ha nessuna se escludiamo l'estrema e costosa 4C.

Ma anche se guardiamo fuori dai nostri confini le coupè e spider si contano sulla punta delle dita di 1 mano. Tra le europee il gruppo VW (Porsche a parte) mi pare non ne abbia, visto che la Scirocco a ottobre 2017 è uscita di produzione. Opel ha ancora la bella, ma unica, GTC (da 25.000 euro). Renault credo non ne abbia. Peugeot ha 0 coupè. Citroen 0 coupè. Ford (che ha un sacco di Suv e crossover) ha solo la berlinetta sportiva Focus RS, poi si passa direttamente alla muscle-car Mustang. Ah, dimenticavo la triade! Ci sono anche Bmw serie 2 (base 30.700), Mercedes SLC (base 37.000), Audi TT (37.000).

In sostanza chi volesse una coupè o una spider europea sotto i 40.000 euro, credo che abbia solo 5 opzioni: La Opel Astra GTC, la Bmw serie 2, la Mercedes SLC, l'Audi TT e la Fiat/Abarth 124 spider. Non me ne vengono in mente altre.

Ci sono poi le giap Mazda MX5, Subaru BRZ e Toyota GT86 (30.00 circa). Per il resto si deve salire almeno ai 45.000 euro di una Nissan 370Z o di una Camaro o di una Mustang, oppure ai 60.000 auro di una Cayman/Boxster o i 65.000 di una 4C o Lotus Elise o Alpine A110.
 
Ultima modifica:
credo che le sportive non sono state mai ad appannaggio del popolo, anche le più economiche un minimo di investimento economico lo richiedono . Io ricordo nella mia gioventù che la 5 Turbo o la 205 GTI l'avevano quelli che consideravamo figli di papà.

Beh, negli anni '60 con pochi soldi potevi comprare la Fiat 850 spider (disegno Bertone) che all'epoca era tra l'altro (per me) bellissima e anche la 850 coupè, altrettanto bella. Stranamente pur essendo delle Fiat......erano anche molto ben rifinite dentro. C'era anche la 850 "Spring", vagamente retrò. Ce l'aveva mio zio ed era uno sballo di macchina...........

Fiat 850 spider
fiat_850-spider-1965-1968_r3.jpg


72-Fiat_850-Spider-DV-08_CI_i01.jpg
 
Si, questo forse è il centro del discorso. Cerco di allargarlo. Una volta tutte le case (anche le "generaliste" e "premium") avevano almeno una coupè 2+2 o 4 posti e talvolta anche una 2 posti.

Ora la proposta commerciale di queste case è sostanzialmente cambiata. Tutte hanno almeno 2 Suv e quasi nessuna ha una coupè.

Partiamo per esempio da Fca. C'è (per fotuna) la Fiat/Abarth 124 spider, grazie alla joint-venture con Mazda, se no non ci sarebbe stata. Poi per vedere una coupè bisogna arrivare alle Maserati GranTurismo e GranCabrio, ormai obsolete e comunque inarrivabili quasi per chiunque. Alfa Romeo, che una volta aveva 2-3 coupè in gamma, ora non ne ha nessuna se escludiamo l'estrema e costosa 4C.

Ma anche se guardiamo fuori dai nostri confini le coupè e spider si contano sulla punta delle dita di 1 mano. Tra le europee il gruppo VW (Porsche a parte) mi pare non ne abbia, visto che la Scirocco a ottobre 2017 è uscita di produzione. Opel ha ancora la bella, ma unica, GTC (da 25.000 euro). Renault credo non ne abbia. Peugeot ha 0 coupè. Citroen 0 coupè. Ford (che ha un sacco di Suv e crossover) ha solo la berlinetta sportiva Focus RS, poi si passa direttamente alla muscle-car Mustang. Ah, ci sono anche Bmw serie 2 (base 30.700) e Mercedes SLC (base 37.000).

In sostanza chi volesse una coupè o una spider europea sotto i 40.000 euro, credo che abbia solo 4 opzioni: La Opel Astra GTC, la Bmw serie 2, la Mercedes SLC e la Fiat/Abarth 124 spider. Non me ne vengono in mente altre.

Ci sono poi le giap Mazda MX5, Subaru BRZ e Toyota GT86 (30.00 circa). Per il resto si deve salire almeno ai 45.000 euro di una Nissan 370Z o di una Camaro o di una Mustang, oppure ai 60.000 auro di una Cayman/Boxster o i 65.000 di una 4C o Lotus Elise o Alpine A110.

detto tutto questo , che condivido alla lettera, sarebbe da capire se si è arrivato a questo perchè sono cambiati i gusti e quindi le case si sono adeguate, o sono state le case che hanno adeguato , con una produzione mirata, il gusto degli automobilisti.
Probabilmente in percentuale tutte e due gli scenari hanno partecipato, però se devo dare una preminenza io credo che le case hanno fatto adeguare i gusti degli automobilisti , soprattutto dei giovani , alla loro produzione.
Io fatico a pensare che avendo la possibilità di scegliere un giovane sceglierebbe una Kuga, una Mokka o una 2008 , per dirne alcune, rispetto a modelli sportivi , il problema è che non esiste per ora la scelta.
 
Beh, negli anni '60 con pochi soldi potevi comprare la Fiat 850 spider (disegno Bertone) che all'epoca era tra l'altro (per me) bellissima e anche la 850 coupè, altrettanto bella. Stranamente pur essendo delle Fiat......erano anche molto ben rifinite dentro. C'era anche la 850 "Spring", vagamente retrò. Ce l'aveva mio zio ed era uno sballo di macchina...........

Fiat 850 spider
fiat_850-spider-1965-1968_r3.jpg


72-Fiat_850-Spider-DV-08_CI_i01.jpg

come dite quindi in tempi passati erano più abbordabili, in effetti anche mio padre quando credo era da poco che lavorava si prese una 128 coupè
 
Bel pezzo.

Comoda ... forse, eramo quasi sempre in 5 e dietro non si lamentava nessuno (dello spazio ... :emoji_grin: )

Sui buoni consumi decantati nell'articolo avrei qualche riserva (o meglio ero perennemente in riserva). La mia media era sotto gli 8 Km/l ma la benzina costava 1750 lire.

Finiture e materiali di pregio ? Era una fiat in tutto e per tutto, gli ineterni erano belli, ma ricordo che le finiture della pelle nei punti nascosti erano a dir poco approssimative, il cofano portabagagli era parecchio disallineato (cosa che vedevo anche su altri esemplari), le guarnizioni deolle portiere si sono staccate dopo pochi mesi. Ed era un esemplare nuovo di fine serie, una delle ultime 2.0 16V turbo.

Tutte cose che il motore da solo faceva passare in secondo piano, ed anche il prezzo che scontato si attestava abbondantemente sotto i 40 milioni.


Grazie della delucidazione. Sai ,sulla coupe ci andavo col mio vicino e la valutazione è quella che si può fare . Certamente era un razzo ,ricordo di quelle tirate che....ovviamente gialla :)
 
Mi viene da chiedermi una cosa: ma le sportive piacciono ancora alle donne?

Si, nel senso squisitamente maschilistico e "politicamente scorretto" del termine:), cioé se viste come un "corredo", quali il piumaggio del pavone, del maschio alpha.
Ricordo un articolo di un vecchio Auto Capital degli anni '80, mi pare a proposito della Mercedes 300SL, che diceva più o meno: "farebbe sembrare un sex symbol anche Fantozzi"

Penso che non sia più così... e anche se il potere atrattivo di un grande classico come la 911 ovviamente permane, e questa réclame aggiornata con una 991 potrebbe essere ancora attuale...

537e7d9a7463d5a05ca0f4a1923ed403--hilarious-funny-ads.jpg


..credo che, putroppo, l'omologo attuale "generico" siano i SUV...perché questi hanno preso posto nell'immaginario attuale collettivo come "macchinona", da persona realizzata nella società.
Parlavo con un'amica dicendogli che volevo cambiare macchina, e mi ha detto automaticamente: prendi un SUV?
In più, il SUV è rassicurante, grosso, spazioso, accogliente e dà un senso (fondato?) di sicurezza.
Invece le auto veloci no, anzi la maggior parte delle donne che conosco non ama troppo andare veloce, ha paura (giustamente?)...e le nostre strade di collina preferite prese in modo allegro, possono diventare incubi per lo stomaco...
Forse dovremo rassegnarci: d'altra parte, D'Annunzio nel 1926 affermò che l'automobile è donna, mettendo definitivamente la parola fine ai dubbi sul suo genere. Ovviamente parliamo dell'Automobile, cioé quella sportiva, filante, dinamica:

L'Automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità d'una seduttrice; ha, inoltre, una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza. Ma, per contro, delle donne ha la disinvolta levità nel superare ogni scabrezza.

Quindi godiamocele per quello che sono, in solitario :D

Il SUV invece secondo me non è per niente femminile, infatti non a caso diciamo "il"...
 
Back
Alto