<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le "sportive" piacciono ancora? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Le "sportive" piacciono ancora?

La Fiat coupè (la turbo) era un'auto velocissima, sia per i 220 cv, sia perchè era abbastanza leggera. Lo so perchè una volta in pista in un "Time attack" con la mia Alfa Romeo GTV 3.0 V6 (stessa potenza ma ca. 50 kg più pesante) l'ho battuta, ma di poco.

Gran macchina . Non mi piaceva troppo dietro ma davanti personale . Probabilmente la TA era un limite per quella cavalleria . Oggigiorno tra diff elettronici ,tcs ,ecc ecc riesci magari meglio a scaricare la potenza
 
"Per la golf r ti ci voglionopiù di 40.000.... diciamo 50.000. Comunque io non vedo nei listini della ford una RS cosworth.... casomai una una mustang, ma il bollo sale in maniera maledetta. Perchè parli che la polo GTI non avrà in futuro interesse storico, mentre per la THP 208 gti lo prevedi? La 205 è un'auto del passato . Io non ci spenderei più di 2000 euro oggi come oggi che ci sono auto più performanti. Ho avuto la 112 Abart la golf GTI prima serie ma oggi non le ricomprerei. Ci sono i nuovi modelli che vanno meglio, molto meglio"

Indirettamente hai concordato con queste idee. Il che mi ha stupito ,probabilmente non.ci siamo capiti tra tutti. Primo non ho mai parlato di futura storicità della 208. Proprio no. Non vedere una rs cosworth nei listini non so cosa vuol dire. Resta un auto pronto corsa altro che golf R. Si preferisce una mustang ,magari 2.3 turbo? :) ,solo perché è a listino? Che ragionamenti sono? Lasciamo perdere la polo GTI che lascia il tempo che trova. Ho.citato due auto che hanno fatto scuola ,nei fatti dell epoca e altrettanto oggi dato il valore tangibile. Tutto qui. Probabilmente hai malcapito lui e in parte me.

Ho controllato. Effettivamente avevo messo il like sul "contorto" discorso di Bergat, perchè su alcune cose sono d'accordo. Nel senso che a) anch'io non spenderei più di 2.000 euro per una Peugeot 205, b) anch'io ho avuto un'A 112 ma non la ricomprerei oggi come auto storica, e c) anch'io penso che una Polo GTI possa avere in futuro lo stesso interesse storico di una Peugeot 208 GTI.
Su queste tre cose non vedo perchè non concordare. Saranno magari un po' OT, ma sono pensieri condivisibili. Forse vi eravate capiti appunto male.
 
Questa scusa non l’ho capita.. una macchina che a listino non c’e allora diventa uno schifo? Cancelliamo anche i titoli della Lancia non essendoci più a listino una Delta integrale .
non ho detto che diventa uno schifo , dico solo che la tecnologia ti mette a disposizione auto migliori.
Non è che non esiste la delta integrale... direi che non esiste più la lancia.
.

Non ho previsto nulla riguardo alla 208 .
ne prendo atto
Anche la testarossa o una F40 sono aut9 del passato. Non significa che non siano auto sportive o qualitative

lo sono ma c'è di meglio restando in casa ferrari
Pensa che c’è gente che spende dieci volte tanto . I nuovi modelli vanno meglio in che senso?. Pensa che molti li accumunano a elettrodomestici . Percui....
dipende se uno ha soldi per fare la collezione e non è certo brutto possedere un'auto sportiva del passato, ma preferisco una nuova perchè è più prestazionalmente valida. Un'auto del passato di oltre 20 anni, rimetterla a posto è spesso un'operazione titanica e molto costosa.
 
La Fiat coupè (la turbo) era un'auto velocissima, sia per i 220 cv, sia perchè era abbastanza leggera. Lo so perchè una volta in pista, parlo del 2006, in un "Time attack" con la mia Alfa Romeo GTV 3.0 V6 (stessa potenza ma ca. 50 kg più pesante) l'ho battuta, ma di poco.
Ma era una preparata, perchè che io m ricordi era 190 cv. Preferii prendere la calibra turbo 4x4 di 204 CV, proprio per questo motivo e perchè aveva una linea più filante e acquattata
 
Comunque siamo andati troppo OT. Il tema in sintesi era questo:

Visto il crescente interesse per i Suv e i crossover, ci sarà tra 10 anni ancora spazio per le coupè e le spider, con motori atmosferici o al massimo ibridi?
L'AD Porsche ha detto "Tranquilli, da parte nostra ci sarà"......
.
 
Ma era una preparata, perchè che io m ricordi era 190 cv. Preferii prendere la calibra turbo 4x4 di 204 CV, proprio per questo motivo e perchè aveva una linea più filante e acquattata

Le prime versioni avevano 140 cv in versione aspirata e 190 in versione turbo, poi arrivarono ad avere rispettivamente 154 e 220 cv.

Edit: in quel track-day/Time Attack (2006, pista Karting di Villasmundo) ci presentammo in 18, quasi tutti con vetture del tutto di serie, e riuscii a vincere, col tempo di 3.00.48 (totale di 3 giri).
Riguardando la classifica in effetti la Fiat coupè arrivò solo 8a, con 3.04.50, comunque un buon tempo. Alla "gara" successiva, molti si fecero furbi e vennero con gomme semi-slick, filtri aria speciali, assetti irriggiditi, scarichi speciali, ecc., così non vinsi più, perchè la mia era sempre la stessa, tutta di serie. Guarda caso vinse quello con la Fiat, che era diventata un missile..........
 
Ultima modifica:
... direi che non esiste più la lancia.

Anche questo però ,boh, ok ma resta un fatto così che ha senso in altri contesti.


lo sono ma c'è di meglio restando in casa ferrari

Secondo me il meglio dipende in che senso comunque è nell ordine delle cose. LaFerrari diventerà il “precedente modello “ quando uscirà la degna erede.


dipende se uno ha soldi per fare la collezione e non è certo brutto possedere un'auto sportiva del passato, ma preferisco una nuova perchè è più prestazionalmente valida. Un'auto del passato di oltre 20 anni, rimetterla a posto è spesso un'operazione titanica e molto costosa.



Non necessariamente servono i soldi. Uno potrebbe levarsi una vecchia voglia e per circolare utilizzare un auto di risparmio massimo . Le prestazioni sono figlie del progresso ,una clio williams paga 50 cv alla Rs odierna ma scommetto che il rapporto peso potenza non e’ troppo distante e le prestazioni fino ai 130 orari non saranno lontane. Poi pagheranno le potenze maggiori ma siamo nel 2018....ovvio...sulle riparazioni dipende ,che auto è...una panda 4x4 sisley la ripari con poco e la rivendi non bene ma benissimo. Diventa un po’ contorto generalizzare a parer mio.
 
Ho controllato. Effettivamente avevo messo il like sul "contorto" discorso di Bergat, perchè su alcune cose sono d'accordo. Nel senso che a) anch'io non spenderei più di 2.000 euro per una Peugeot 205

Però ,vedi, non prenderla sul personale ma cito Alfa perché so che sei conoscitore e appassionato . Io non spenderei i soldi che chiedono della Giulia . E l’ho vista nonche’ brevemente e modestamente provata . Sono opinioni personali che a mio avviso non devono dare o togliere al mezzo. Se la 205 gti ha questi valori evidentemente ci sono. Giusto? Se no dovrebbe costare 20000€ una Golf gti mk3 ma in realtà va a 4 spiccioli.

anch'io penso che una Polo GTI possa avere in futuro lo stesso interesse storico di una Peugeot 208 GTI.


Cioè nullo per entrambe magari . Scommetterei sulla Peugeot tra le due per storicità sportiva del marchio ma non ho mai detto cose categoriche.


Su queste tre cose non vedo perchè non concordare. Saranno magari un po' OT, ma sono pensieri condivisibili. Forse vi eravate capiti appunto male.


Non discutevo in particolare questi concetti :)
 
Mi è sempre piaciuta la dinamica delle auto sportive, quasi da kart feeling, ma per come mi sono evoluto (o involuto a vosra scelta) preferisco che la dinamica, la reattività ai comandi, la risposta dell'assetto, la stabilità e la tenuta laterale, siano sempre ben utilizzabili in caso di condotta in manovra di emergenza, per sicurezza, ma che appunto la vettura sia improntata alla sicurezza ed ad un minimo di comfort dei passeggeri, la cosa più preziosa di un'auto, IMHO... pertanto magari come auto sportiva prediligerei una RS6 Avant Quattro... non linciatemi se non la considerate una sportiva DOCG... insomma non sogno più lambo, ferrari e lotus che mi piacciono da vedere guidare agli altri...
 
Beh, insomma, la Polo è stata 4 volte campione del mondo rally.


WRC
Titoli
  • 4 Campionato del mondo costruttori, (2013) (2014) (2015) (2016)
  • 4 Campionato del mondo piloti, Sébastien Ogier (2013) (2014) (2015) (2016)
Rally DakarModifica
1980
2009
2010
2011

La bacheca Vw rispetto a Peugeot è imho abbastanza scarsa
 
Mi è sempre piaciuta la dinamica delle auto sportive, quasi da kart feeling, ma per come mi sono evoluto (o involuto a vosra scelta) preferisco che la dinamica, la reattività ai comandi, la risposta dell'assetto, la stabilità e la tenuta laterale, siano sempre ben utilizzabili in caso di condotta in manovra di emergenza, per sicurezza, ma che appunto la vettura sia improntata alla sicurezza ed ad un minimo di comfort dei passeggeri, la cosa più preziosa di un'auto, IMHO... pertanto magari come auto sportiva prediligerei una RS6 Avant Quattro... non linciatemi se non la considerate una sportiva DOCG... insomma non sogno più lambo, ferrari e lotus che mi piacciono da vedere guidare agli altri...


Dopo aver fatto un giretto sulla RS4 del buon zeusbimba sono della tua stessa scuola ;)
 
Back
Alto