<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le "sportive" piacciono ancora? | Page 29 | Il Forum di Quattroruote

Le "sportive" piacciono ancora?

Vero, uno dei problemi piu' grossi dell'industria automobilistica in USA, a detta degli esperti, e' il poco interesse nell'auto dei Millenials, ed ancora di piu' la cosiddetta "generazione Z" rispetto alle generazioni passate.
Qii ci sono giovani che vivono in citta', che vanno avanti a Uber e car rental (o car sharing) quando gli serve. In certi ambienti a New York se dici che hai la macchina ti guardano pure male...
Ormai laggiù sono così e non ci possiamo fare niente. Anche quelli della mia generazione erano così (Nati negli anni 1980, anche noi nella Y-Generation?) pensando al divertimento e non a pensare l'auto come strumento per visitare il mondo.
 
Ma il fatto è che si vive anche meno la macchina, in senso ludico...ormai il significato di "viaggio" si è dilatato nell'accezione popolare, se un tempo era la gita al mare con l'utilitaria, oggi è andare in giro per l'europa con Ryanair, AirBnb o il coachsurfing... il fascino del viaggio "on the road" rimane, ma tutti con poco possono fare molto di più...(o di meno, secondo i punti di vista)
Mi sembra che la macchina sia vista sempre più come un peso: costosissima, impegnativa...si compra se è necessaria (famiglia,figli,lavoro, vita in campagna o in provincia) ma molti giovani, soprattutto quelli che vivono in grandi città, e sono tanti, non ne hanno alcun bisogno. Quelle sportive poi, ormai sono diventate uno sfizio da benestanti o da veri appassionati.
E, sinceramente, pur essendo da sempre molto appassionato di macchine li capisco...io oggi come oggi dovendo scegliere preferirei spendere soldi in viaggi, in vita vissuta, in esperienze, piuttosto che in un bene costosissimo che si svaluta a vista d'occhio ed è un pozzo senza fondo a livello economico...
Se inizio io a pensarla così che sono fissato di auto, figuriamoci un ventenne di oggi...
Anche io sono d'accordo! Ormai ci hanno riempito la testa che l'auto più che una bella cosa, una maledizione.
 
La macchina sportiva piace e come se piace, solo che: Cosa ne faccio di una sposrtiva che mi costa un botto e poi da sposato e un figlio mi manca sempre qualcosa.?Cosi mi compro un Suv e niente piu problemi almeno cosi si pensa:emoji_grin: (Parcheggio limitato)

Che ne faccio della sportiva, se da sportiva non la posso usare?
(le strade intasate) che me ne faccio della sportiva che si puo aprire il tettuccio o il finistrino se poi respiro aria inquinata e debbo mettermi la maschera..... mah , ste sportive sono un pochino troppo di peso...
Uno dei motivi per cui adoro la GTR (aggiungiamoci anche WRX STI, Lancer Evo se fosse ancora con noi, Focus RS, 911 Integrali, F-Type Integrali, ecc.) è che, con la brutta stagione, ci metti sopra un bel treno di Gomme da neve specifiche ( https://www.michelin.it/pneumatici/...ion=285-35-20-100-ZR(Y)&selectedFilter=winter) e dimostri a tutti che con quell'auto ci vai quasi dappertutto e non fa rimpiangere un SUV, un Cross-Over o addirittura la Panda 4X4. Poi d'estate ci togli le gomme invernali e ci metti quelle estive e poi la scateni.
 
Ma il vivere la sportività dell'auto nasce sempre da una "cultura dell'auto" diffusa nella massa, da un fenomeno culturale "auto" che arriva a tutti.
Se manca il culto dell'auto nella cultura di massa... a maggior ragione manca la nicchia di intenditori e di sportivi.
Ma come si fa a dare una "Cultura dell'Auto" se:
  1. I media mettono sempre, riguardo all'auto, fatti di cronaca (Incidenti, Inquinamento, ecc.), spiegati da persone che non sanno nulla (per esempio Le Iene).
  2. I programmi sulle auto sono solo diretti agli appassionati come noi su reti secondarie (DMAX) e non su principali (Tipo RAI). Le reti RAI fanno pochissimi programmi per profani che sono un insulto alla nostra passione (Easy Driver, TG2 Motori), mettendoci come presentatori degli ignoranti in materia, spiegando neppure le grandi innovazioni che sono state fatte suo ogni motore a combustione (iniezione diretta, fasatura variabile, turbocompressore, la differenza tra FAP- brevetto PSA-, DPF e retrofit, ecc.).
  3. Le Decisioni sull'automobile fatte da politici che hanno una cultura automobilistica pari a ZERO e, quelli che ce l'hanno, si contano sulle dita di una mano..................
 
Ultima modifica di un moderatore:
Anche io sono d'accordo! Ormai ci hanno riempito la testa che l'auto più che una bella cosa, una maledizione.

Forse non è così, semplicemente oggi ci sono oggi tante cose interessanti da fare in più rispetto al passato, alla portata di molti, e anche più economiche della passione per l'auto...
Siamo anche, fra l'altro, volenti o nolenti, costretti a passare molto tempo in auto in modo poco divertente a causa del traffico sempre maggiore, forse nel tempo libero viene anche meno voglia di prendere un volante in mano
 
Forse non è così, semplicemente oggi ci sono oggi tante cose interessanti da fare in più rispetto al passato, alla portata di molti, e anche più economiche della passione per l'auto...
Siamo anche, fra l'altro, volenti o nolenti, costretti a passare molto tempo in auto in modo poco divertente a causa del traffico sempre maggiore, forse nel tempo libero viene anche meno voglia di prendere un volante in mano
Per esempio scoprire che non puoi comprare un seggiolone solo per il bimbo ma ci sono i gruppi 0, 1, 2, 3 e devi comprarne vari spendendo un mucchio di soldi e diventando cretino con isofix sì, isofix no... :emoji_cold_sweat:
 
Forse non è così, semplicemente oggi ci sono oggi tante cose interessanti da fare in più rispetto al passato, alla portata di molti, e anche più economiche della passione per l'auto...
Siamo anche, fra l'altro, volenti o nolenti, costretti a passare molto tempo in auto in modo poco divertente a causa del traffico sempre maggiore, forse nel tempo libero viene anche meno voglia di prendere un volante in mano
Quello che l'auto è una passione piuttosto costosa mostra che l'automobile non è un oggetto poi così democratico come lo si pensa.
 
Back
Alto