<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le "sportive" piacciono ancora? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Le "sportive" piacciono ancora?

Io la faccio più semplice. Il problema principale per me è il cambio di gusti, che avviene periodicamente in tutti i settori.
Una volta erano le coupè quelle che facevano "sognare", ora sono i Suv.

E' un po' quello che avviene per la bellezza femminile. Negli anni '50 andavano di moda le maggiorate, ora le magrissime (anche se le "curvy" stanno recuperando consensi....)............

Magari tra 10 anni torneranno a piacere le coupè. Corsi e ricorsi storici.

ahhhh le curvy....
 

Allegati

  • 6944B156-316D-4A5D-AFCF-6FF58CCC9025.jpeg
    6944B156-316D-4A5D-AFCF-6FF58CCC9025.jpeg
    495,1 KB · Visite: 211
???? Cosa ti ho contestato?


"Per la golf r ti ci voglionopiù di 40.000.... diciamo 50.000. Comunque io non vedo nei listini della ford una RS cosworth.... casomai una una mustang, ma il bollo sale in maniera maledetta. Perchè parli che la polo GTI non avrà in futuro interesse storico, mentre per la THP 208 gti lo prevedi? La 205 è un'auto del passato . Io non ci spenderei più di 2000 euro oggi come oggi che ci sono auto più performanti. Ho avuto la 112 Abart la golf GTI prima serie ma oggi non le ricomprerei. Ci sono i nuovi modelli che vanno meglio, molto meglio"

Indirettamente hai concordato con queste idee. Il che mi ha stupito ,probabilmente non.ci siamo capiti tra tutti. Primo non ho mai parlato di futura storicità della 208. Proprio no. Non vedere una rs cosworth nei listini non so cosa vuol dire. Resta un auto pronto corsa altro che golf R. Si preferisce una mustang ,magari 2.3 turbo? :) ,solo perché è a listino? Che ragionamenti sono? Lasciamo perdere la polo GTI che lascia il tempo che trova. Ho.citato due auto che hanno fatto scuola ,nei fatti dell epoca e altrettanto oggi dato il valore tangibile. Tutto qui. Probabilmente hai malcapito lui e in parte me.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Non sono tanto sicuro che le auto di oggi vadano meglio perché meglio non é molto definibile. Sicuramente hanno la possibilitá di andare a velocitá allora proibitive, sia in curva che in rettilineo e sono anche più sicure ma non so se questo andare si possa considerare migliore.


Il meglio è relativo ,non è un mio concetto iniziale. Dipende da che punto di vista. Logico che una D fatta per autostrada vada meglio in quel contesto di una pepata di vent anni fa. Ci mancherebbe ancora. Ma secondo me era un concetto di bergat fuori dai sensi. E inopportuno al tread.
 
Per una volta non sono d'accordo con te.

La sportività di un auto per me è data dalla linea (al 20%), e per il resto dalle caratteristiche di guida.

La Fiat coupè adesso vale 2 soldi, e già da nuova non era impeccabile come finiture ed accoppiamento dei lamierati, ma soprattutto le turbo (io avevo la 16V ed era già un missile) erano delle auto sportive per eccellenza. La trazione anteriore era, in alcuni casi limite, pericolosissima (aveva solo l'ABS) con quelle potenze erogate brutalmente sulle ruote anteriori, ma se guidate come si deve erano per quei tempi eccezionali.
Motore, freni, tenuta di strada ed anche la linea ne facevano una sportiva a tutti gli effetti e degna rivale delle coupe dell'epoca, la prima che mi viene in mente è la Calibra, ma, a mio parere era in grado di competere (non parlo di prestazioni pure ma di carattare e personalità) anche con la Celica e la MR2.

Poi anche la Brera, che non ho mai avuto il piacere di provare, come si fa a non considerarla sportiva.



In parte non sono in disaccordo con te come spesso succede. Anzi la coupé l'aveva un mio vicino, 195 cv gialla, ed era un razzo. Poi la 20v portò una fiat a 250 orari che fece scalpore. Detto ciò , non credo che potesse tenere botta alla celica nel senso che ok la personalità ma badando alle prestazioni,parlando di sportive...non so se possiamo prescindere da certi aspetti
 
Mah, cerco di chiarire il mio modesto pensiero. Io ho detto:

1) Che i Suv, ancorchè veloci e stabili, non possono essere considerati auto sportive, ma al massimo sportiveggianti.

2) Che le sportive per definizione sono le spider e le coupè.

3) Che possono essere considerate sportive anche le hot hatch a 3 porte. Mi si potrebbe dire: ma Subaru WRX STI e Mitsubishi Evo X? Sono delle "berline sportive", come ad esempio la Giulia Q.. .

Questo è il mio personale pensiero. Comunque la prossima volta farò un titolo diverso, così non ci possono essere equivoci: "Le coupè/cabrio piacciono ancora?". PS: diverso da quello del direttore perchè aggiungerei le coupè..........:emoji_slight_smile::emoji_wink:


Probabilmente la definizione di "sportiva " apre un mondo di svariate idee e concetti ;)
 
Per la golf r ti ci voglionopiù di 40.000.... diciamo 50.000. Comunque io non vedo nei listini della ford una RS cosworth....

Questa scusa non l’ho capita.. una macchina che a listino non c’e allora diventa uno schifo? Cancelliamo anche i titoli della Lancia non essendoci più a listino una Delta integrale .

.
perché parli che la polo GTI non avrà in futuro interesse storico, mentre per la THP 208 gti lo prevedi?

Non ho previsto nulla riguardo alla 208 .


La 205 è un'auto del passato .

Anche la testarossa o una F40 sono aut9 del passato. Non significa che non siano auto sportive o qualitative




Io non ci spenderei più di 2000 euro oggi come oggi che ci sono auto più performanti. Ho avuto la 112 Abart la golf GTI prima serie ma oggi non le ricomprerei. Ci sono i nuovi modelli che vanno meglio, molto meglio


Pensa che c’è gente che spende dieci volte tanto . I nuovi modelli vanno meglio in che senso?. Pensa che molti li accumunano a elettrodomestici . Percui....
 
"Per la golf r ti ci voglionopiù di 40.000.... diciamo 50.000. Comunque io non vedo nei listini della ford una RS cosworth.... casomai una una mustang, ma il bollo sale in maniera maledetta. Perchè parli che la polo GTI non avrà in futuro interesse storico, mentre per la THP 208 gti lo prevedi? La 205 è un'auto del passato . Io non ci spenderei più di 2000 euro oggi come oggi che ci sono auto più performanti. Ho avuto la 112 Abart la golf GTI prima serie ma oggi non le ricomprerei. Ci sono i nuovi modelli che vanno meglio, molto meglio"

Indirettamente hai concordato con queste idee. Il che mi ha stupito ,probabilmente non.ci siamo capiti tra tutti. Primo non ho mai parlato di futura storicità della 208. Proprio no. Non vedere una rs cosworth nei listini non so cosa vuol dire. Resta un auto pronto corsa altro che golf R. Si preferisce una mustang ,magari 2.3 turbo? :) ,solo perché è a listino? Che ragionamenti sono? Lasciamo perdere la polo GTI che lascia il tempo che trova. Ho.citato due auto che hanno fatto scuola ,nei fatti dell epoca e altrettanto oggi dato il valore tangibile. Tutto qui. Probabilmente hai malcapito lui e in parte me.

Ok, parlavi di un discorso che non ho fatto io, come pensavo.
 
In parte non sono in disaccordo con te come spesso succede. Anzi la coupé l'aveva un mio vicino, 195 cv gialla, ed era un razzo. Poi la 20v portò una fiat a 250 orari che fece scalpore. Detto ciò , non credo che potesse tenere botta alla celica nel senso che ok la personalità ma badando alle prestazioni,parlando di sportive...non so se possiamo prescindere da certi aspetti

La Fiat coupè (la turbo) era un'auto velocissima, sia per i 220 cv, sia perchè era abbastanza leggera. Lo so perchè una volta in pista, parlo del 2006, in un "Time attack" con la mia Alfa Romeo GTV 3.0 V6 (stessa potenza ma ca. 50 kg più pesante) l'ho battuta, ma di poco.
 
Ultima modifica:
Back
Alto