<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1876 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 26,7%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,0%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 13,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 14 46,7%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 9 30,0%

  • Total voters
    30
in fatto di consuni energetici in questo caso elettrici, io noto da NON conoscitore della materia che i pc, frigo, freezer, televisioni ect
nei negozi sono sempre piu' "grandi" e consumano sempre di piu' della precedente serie....vedasi appunto i cartellini con i KW/h attaccati....
sbaglio ?
forse partire da questo....e capisco che gli impianti "civili" siano solo una parte, piccola magari, del problema....
occhio a non confrontare la classe di consumo, che alcuni anni fa e' stata cambiata, e non sono confrontabili direttamente.

nella mia "occhiometria", direi che tutto consuma meno.
tranne qualche elettrodomestico energivoro, in cui non c'e' molto da fare.
forno, lavatrice, asciugatrice, lavastoviglie, han poco margine su cui lavorare.
se devi scaldare l'acqua, sempre la stessa energia ci vuole.
 
A occhio, sembra pure a me che gli elettrodomestici che ha preso mia moglie per la sua casetta nuova siano tutti meno energivori di quelli presi 7-8 anni fa per la casa in cui abitiamo.
 
Mi devo correggere, il vertice era solo ieri, alla fine, via le decisioni sul fronte della guerra.... sul fronte automotive sembrerebbe si siano accordati sull'anticipare la "revisione".

Alla fine deciso nulla e il tempo passa...
 
occhio a non confrontare la classe di consumo, che alcuni anni fa e' stata cambiata, e non sono confrontabili direttamente.

nella mia "occhiometria", direi che tutto consuma meno.
tranne qualche elettrodomestico energivoro, in cui non c'e' molto da fare.
forno, lavatrice, asciugatrice, lavastoviglie, han poco margine su cui lavorare.
se devi scaldare l'acqua, sempre la stessa energia ci vuole.
si, infatti scaldi meno acqua e lavano peggio di quelle vecchie di solito...

Anche il frigo, almeno il mio per essere efficiente raffredda bene se non lo apri, se lo apri normalmente e dopo mangiati ci rimetti dentro roba più o meno a temperatura ambiente specie d'estate ci mette una vita a tornare in temperatura... A detta del tecnico normale...
 
Imho è innegabile che gli elettrodomestici più recenti se paragonati con quelli di qualche generazione fa sono più efficienti.
Però va anche detto che in certi casi secondo me l'efficienza viene compromessa dalla megalomania.
Mi riferisco ai televisori.
L'ultima volta che sono stato in un negozio di elettronica ne ho visti di giganteschi con la classe energetica G.
Saranno sicuramente efficenti però se lo schermo è da 85 pollici per forza di cose consumeranno di più rispetto a un normale televisore odierno da 50 pollici.
 
in fatto di consuni energetici in questo caso elettrici, io noto da NON conoscitore della materia che i pc, frigo, freezer, televisioni ect
nei negozi sono sempre piu' "grandi" e consumano sempre di piu' della precedente serie....vedasi appunto i cartellini con i KW/h attaccati....
sbaglio ?
forse partire da questo....e capisco che gli impianti "civili" siano solo una parte, piccola magari, del problema....

Ne so ancora meno....
Ah....Consumano di piu'.

Magari sono un po' come le auto....
Le auto si vogliono con tanto " gaget ",
i frighi sempre piu' grandi
E sia " gaget " che " misure " si pagano
 
Ne so ancora meno....
Ah....Consumano di piu'.

Magari sono un po' come le auto....
Le auto si vogliono con tanto " gaget ",
i frighi sempre piu' grandi
E sia " gaget " che " misure " si pagano
Col passare del tempo anche gli elettrodomestici stanno facendo un percorso evidente di energy saving.

Sono andato a prendere i dati dell'ultimo CRT "cinema" da 16:9 che avevano i miei. Bene, se il dato riportato è corretto, siamo attorno ai 90 Wh, diagonale 28".

Una TV OLED 65" Philips come quella che abbiamo a casa ora, è data per 100/110 Wh, ma stiamo parlando di una superficie schermo quintupla, cpu multicore, antenne Wi-Fi, elettronica evoluta, impianto audio più potente.

È qualcosa di "incredibile", perché al netto di tutte le chincaglierie cpu/elettroniche, significa che i consumi sono di 1/5 (un quinto!) a pari superficie/diagonale.

Anche rispetto a LCD e plasma il risparmio energetico a pari superficie/diagonale è evidentissimo.
 
Col passare del tempo anche gli elettrodomestici stanno facendo un percorso evidente di energy saving.

Sono andato a prendere i dati dell'ultimo CRT "cinema" da 16:9 che avevano i miei. Bene, se il dato riportato è corretto, siamo attorno ai 90 Wh, diagonale 28".

Una TV OLED 65" Philips come quella che abbiamo a casa ora, è data per 100/110 Wh, ma stiamo parlando di una superficie schermo quintupla, cpu multicore, antenne Wi-Fi, elettronica evoluta, impianto audio più potente.

È qualcosa di "incredibile", perché al netto di tutte le chincaglierie cpu/elettroniche, significa che i consumi sono di 1/5 (un quinto!) a pari superficie/diagonale.

Anche rispetto a LCD e plasma il risparmio energetico a pari superficie/diagonale è evidentissimo.


Mi spiace

Non sapendo niente di consumi....
( So giusto quello delle auto perche' lo provo direttamente ).
....Infatti l' ho scritto, come meraviglia, a prefazione del mio commento

---------------------------------------" Ah....Consumano di piu'"---------------------------------------

Commento che, su questa base, ne e' la logica conseguenza
 
Ultima modifica:
L’articolo non dice praticamente niente .
Sono in pensione da qualche anno , ma ho lavorato tutta la vita (47 anni) prima come progettista , poi come capoprogetto e direttore tecnico in aziende di elettronica che avevano come clienti principali ENEL (nelle sue varie divisioni , DCO , DPT , questa poi diventata TERNA) e molte delle più importanti municipalizzate ; in pratica sono quello che si definirebbe un addetto ai lavori .
Complimenti per la bella lezione di elettrotecnica.
Più o meno, come ex venditore di cavi BT-MT-AT della Pirelli (leader mondiale) frequentavamo lo stesso tipo di clientela e uffici tecnici. Certo, non c'è confronto a livello tecnico, oltretutto eri capoprogettista ma l'ambiente di lavoro era lo stesso.
 
Col passare del tempo anche gli elettrodomestici stanno facendo un percorso evidente di energy saving.

Sono andato a prendere i dati dell'ultimo CRT "cinema" da 16:9 che avevano i miei. Bene, se il dato riportato è corretto, siamo attorno ai 90 Wh, diagonale 28".

Una TV OLED 65" Philips come quella che abbiamo a casa ora, è data per 100/110 Wh, ma stiamo parlando di una superficie schermo quintupla, cpu multicore, antenne Wi-Fi, elettronica evoluta, impianto audio più potente.

È qualcosa di "incredibile", perché al netto di tutte le chincaglierie cpu/elettroniche, significa che i consumi sono di 1/5 (un quinto!) a pari superficie/diagonale.

Anche rispetto a LCD e plasma il risparmio energetico a pari superficie/diagonale è evidentissimo.
Concordo totalmente. Soprattutto per le asciugatrici il salto è stato notevolissimo con l'introduzione della pompa di calore. Prima, con le resistenze elettriche era quasi come accendere un forno
 
Segnalo l interessante servizio sulla pila a co2 di iersera a geo praticamente una pila meccanica in grado di stoccare energia fotovoltaica o altro sfruttando il passaggio di stato solido liquido. Già operativo un impianto in Sardegna
 
Segnalo l interessante servizio sulla pila a co2 di iersera a geo praticamente una pila meccanica in grado di stoccare energia fotovoltaica o altro sfruttando il passaggio di stato solido liquido. Già operativo un impianto in Sardegna
Ne avevamo fatto cenno tempo addietro. È una cosa da studiare e capire soprattutto lato diffusione di questa soluzione. Sarà praticabile su larga scala o no?
 
Ne avevamo fatto cenno tempo addietro. È una cosa da studiare e capire soprattutto lato diffusione di questa soluzione. Sarà praticabile su larga scala o no?
La diffusione dipende dalla riducibilità di scala ossia se chessò per 5k un domani o dopodomani un accrocchietto sarà disponibile da piazzare in giardino sotto i pannelli fotovoltaici.....per me è un qualcosa per grosse dimensioni e potenze.....oggi.....
 
Back
Alto