<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1876 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 26,7%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,0%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 13,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 14 46,7%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 9 30,0%

  • Total voters
    30
in fatto di consuni energetici in questo caso elettrici, io noto da NON conoscitore della materia che i pc, frigo, freezer, televisioni ect
nei negozi sono sempre piu' "grandi" e consumano sempre di piu' della precedente serie....vedasi appunto i cartellini con i KW/h attaccati....
sbaglio ?
forse partire da questo....e capisco che gli impianti "civili" siano solo una parte, piccola magari, del problema....
occhio a non confrontare la classe di consumo, che alcuni anni fa e' stata cambiata, e non sono confrontabili direttamente.

nella mia "occhiometria", direi che tutto consuma meno.
tranne qualche elettrodomestico energivoro, in cui non c'e' molto da fare.
forno, lavatrice, asciugatrice, lavastoviglie, han poco margine su cui lavorare.
se devi scaldare l'acqua, sempre la stessa energia ci vuole.
 
A occhio, sembra pure a me che gli elettrodomestici che ha preso mia moglie per la sua casetta nuova siano tutti meno energivori di quelli presi 7-8 anni fa per la casa in cui abitiamo.
 
Mi devo correggere, il vertice era solo ieri, alla fine, via le decisioni sul fronte della guerra.... sul fronte automotive sembrerebbe si siano accordati sull'anticipare la "revisione".

Alla fine deciso nulla e il tempo passa...
 
occhio a non confrontare la classe di consumo, che alcuni anni fa e' stata cambiata, e non sono confrontabili direttamente.

nella mia "occhiometria", direi che tutto consuma meno.
tranne qualche elettrodomestico energivoro, in cui non c'e' molto da fare.
forno, lavatrice, asciugatrice, lavastoviglie, han poco margine su cui lavorare.
se devi scaldare l'acqua, sempre la stessa energia ci vuole.
si, infatti scaldi meno acqua e lavano peggio di quelle vecchie di solito...

Anche il frigo, almeno il mio per essere efficiente raffredda bene se non lo apri, se lo apri normalmente e dopo mangiati ci rimetti dentro roba più o meno a temperatura ambiente specie d'estate ci mette una vita a tornare in temperatura... A detta del tecnico normale...
 
Back
Alto