<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1878 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 9 28,1%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 9,4%
  • no dipende dalle case

    Votes: 5 15,6%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 14 43,8%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 9 28,1%

  • Total voters
    32
Come abbiamo scritto più e più volte, nessuno mette in discussione la bontà del powertrain in questione, né che ultimamente siano disponibili sul mercato dei propulsori molto efficienti (si veda la Toyota Chr ad esempio). Il punto è un altro: si tratta sempre e comunque di ibride plug-in. Poi possiamo chiamarle come vogliamo, ma non cambia la sostanza. I motori a benzina di oggi sono molto più efficienti del passato, ma se li definiamo superbenzina non significa che abbiamo introdotto un nuovo tipo di motore a scoppio: sempre di ciclo otto si tratta
 
Ogni tanto la parola "superibrido" si legge anche nei testi di Quattroruote, cartaceo e web. Diciamo che, oltre ad essere uno strumento di marketing, indica semplicemente un surplus di quota elettrica in una power-unit plug-in, nonchè ovviamente più autonomia e ricarica più rapida.

Quindi ogni tanto, quando veramente si parla di una vettura che esaspera questa caratteristica tecnologica (non la chiamerei tecnologìa tout court perchè non lo è), si può usare questa terminologìa. Ovviamente tirarla in ballo ad ogni post di ogni topic no, è certamente una fastidiosa e inappropriata esagerazione.
 
Back
Alto