<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 85 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ma non quanto il Co
Sempre di semi-schiavitù si tratta. Qualche anno fa la Bolivia ha casualmente abbassato l'età minima per accedere al lavoro regolare da 14 a 10 o 10 anni.....
E anche non considerando questo aspetto, le conseguenze ambientali dell'estrazione del litio sono devastanti, e coinvolgono indirettamente la salute delle popolazioni nelle zone estrattive.
 
Ultima modifica:
dipende in quale percoentuale, se fosse 10% o meno...

https://capital.com/lithium-price-forecast

estratto auto-tradotto:

A marzo, il governo australiano ha previsto che la domanda globale di litio potrebbe salire a 636.000 tonnellate di carbonato di litio equivalente (LCE) nel 2022, da 526.000 tonnellate nel 2021. Si prevede che la domanda raddoppierà a 1,5 milioni di tonnellate entro il 2027 come adozione globale di veicoli elettrici continua a salire.

E' stato stimato che la produzione globale di litio aumenterà leggermente al di sopra della domanda a 650.000 tonnellate LCE nel 2022 e 1,47 milioni di tonnellate nel 2027.

L'aumento della produzione di litio, tuttavia, potrebbe non essere in grado di soddisfare la domanda dei produttori di batterie.

La società di ricerca Wood Mackenzie ha previsto a marzo che la capacità cumulativa globale delle batterie agli ioni di litio potrebbe aumentare di oltre cinque volte fino a 5.500 gigawattora (GWh) entro il 2030 dal 2021 per rispondere ai piani di espansione massiccia dei veicoli elettrici.

A occhio, mi sembra un pelino di più del 10% o meno.....
 
Lo so, esprimevo un, per me, desiderabile approccio all'accumulo energetico differenziato e indirizzato su sistemi a trasformazioni reversibili e non con materiali introvabili. Qualcosa si muove col grafene, spero in tecnologie migliorative.
Se qualcuno inventasse la batteria ad acqua salata e carbonato di calcio … (cito due materie prime ultra abbondanti in natura, poi non ho nemmeno guardato nemmeno la differenza di potenziale teorica)
 
mi sono perso una cosa, facciamo che da domani aboliamo le vetture con qualsiasi batteria e manteniamo solo le tradizionali a combustione, il litio non serve più?
 
mi sono perso una cosa, facciamo che da domani aboliamo le vetture con qualsiasi batteria e manteniamo solo le tradizionali a combustione, il litio non serve più?
servirebbe ancora, ovviamente, cosi' come serviva prima.
ma, tanto per dare un'idea, con la batteria da 90kWh di un'auto, ci si producono 30mila cellulari
 
servirebbe ancora, ovviamente, cosi' come serviva prima.
ma, tanto per dare un'idea, con la batteria da 90kWh di un'auto, ci si producono 30mila cellulari

indubbiamente con le vetture EV la richiesta aumenta di molto, ma anche senza queste tra smartphone , pc e via dicendo credo che la richiesta resta sempre importante con tutti i problemi descritti
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto