Eh, dovrei farlo anche io.... sta a vedere che è l'anno buono che attacco la cyclette per caricare lo smartphone
![]()
se eravamo vicini ci compravamo un tadem
Eh, dovrei farlo anche io.... sta a vedere che è l'anno buono che attacco la cyclette per caricare lo smartphone
![]()
Lavori da casa, ovvero soffri anche tu come tuttie come ci lavoro al bar in smartworking?![]()
Lavori da casa, ovvero soffri anche tu come tutticomunque, mi sembra chiaro che stavo parlando delle batterie al litio come sistema di accumulo per le auto. C'è di meglio, basta lavorarci sopra.
Peraltro, leggevo stamattina che si parla tanto dei pannelli FV a base di perovskite come della panacea per il problema dell'efficienza, ma la loro produzione su scala industriale è ancora lontana. Stessa storia delle mirabolanti batterie miracolose che si caricano in cinque minuti: se ne parla da dieci anni e sembrano sempre pronte all'arrivo sotto i nostri pianali elettrici. Poi vai a leggere gli articoli sulle riviste scientifiche, e scopri una volta che sono grandi come la cassa da morto di Polifemo, un'altra volta che dopo dieci ricariche vanno a remengo.... dura la realtà....
Si discute eccome... secondo te, la vagonata di miliardi che stanno buttando via....ops, investendo sulle gigafactory et similia, cercheranno di farli rientrare, o butteranno via tutto perchè inteneriti dai calli alle mani o dalla pelle bruciata dei minatori dell'altro emisfero?ben vengano soluzioni alternative all'attuale batterie di accumulo , su questo non si discute
Stavo pensando a una cosa.
Ma solo per ricaricare i dispositivi portatili quanta energia si usa ogni anno?
E' vero che di solito si tratta di batterie molto piccole ma i dispositivi sono tantissimi.
Vedo spesso online video di camperisti o persone che passano periodi abbastanza lunghi in posti isolati che utilizzano piccoli pannelli solari per ricaricare i loro device.
Si potrebbe prendere l'abitudine di mettere un piccolo pannello posticcio sul balcone per quell'utilizzo.
Sperando che quanto segue non venga considerato "deriva politica", IMHO se invece di buttare via miliardi come Naomo di Panariello in bonus più o meno inutili avessero REGALATO a TUTTE le famiglie qualche pannello solare, un po' di megawattora li avremmo stornati dalla rete.
Da tempo vedo lavoratori autonomi nella zona ristorante all'IKEA. Alcuni hanno un armadietto luchettato e si posizionano su consolle a ribalta, alcuni anche con 2 pc, e/o con tablet e smartphone, alcuni con cuffie e microfono, altri stanno sui tavoli della pedana rialzata ed isolata. Sfruttando la 220V e il Wifi dell'IKEA, stanno al caldo in inverno, fresco in estate, forse consumano qualcosa al bar/selfservice, ambiente pulito e confortevole, alcuni si posizionano allo stesso tavolo e chiacchierano nelle pause, con davanti la schermata del sito su cui lavorano. Non so se sia gratuito o a pagamento, però è un modo originale per minimizzare le spese elettriche, dati e clima.come ci lavoro al bar in smartworking?
Penso intenda.....con la dinamo della bici.....pedalare, caro Paolo, pedalare
![]()
questo non sarebbe male, mi rimetterei in forma lavorando![]()
Ma anche senza incentivi se diventasse una sorta di moda tutti quanti potrebbero comprare un piccolo pannello solare e attrezzarsi per ricaricare dei piccoli dispositivi.
Certo molto probabilmente il costo seppur contenuto sarebbe da ammortizzare su un periodo molto lungo perchè immagino che in bolletta l'energia consumata per ricaricare telefoni e computer sia poca roba.
Da tempo vedo lavoratori autonomi nella zona ristorante all'IKEA. Alcuni hanno un armadietto luchettato e si posizionano su consolle a ribalta, alcuni anche con 2 pc, e/o con tablet e smartphone, alcuni con cuffie e microfono, altri stanno sui tavoli della pedana rialzata ed isolata. Sfruttando la 220V e il Wifi dell'IKEA, stanno al caldo in inverno, fresco in estate, forse consumano qualcosa al bar/selfservice, ambiente pulito e confortevole, alcuni si posizionano allo stesso tavolo e chiacchierano nelle pause, con davanti la schermata del sito su cui lavorano. Non so se sia gratuito o a pagamento, però è un modo originale per minimizzare le spese elettriche, dati e clima.
Da tempo vedo lavoratori autonomi nella zona ristorante all'IKEA. Alcuni hanno un armadietto luchettato e si posizionano su consolle a ribalta, alcuni anche con 2 pc, e/o con tablet e smartphone, alcuni con cuffie e microfono, altri stanno sui tavoli della pedana rialzata ed isolata. Sfruttando la 220V e il Wifi dell'IKEA, stanno al caldo in inverno, fresco in estate, forse consumano qualcosa al bar/selfservice, ambiente pulito e confortevole, alcuni si posizionano allo stesso tavolo e chiacchierano nelle pause, con davanti la schermata del sito su cui lavorano. Non so se sia gratuito o a pagamento, però è un modo originale per minimizzare le spese elettriche, dati e clima.
theCat - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa