<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 87 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
e come ci lavoro al bar in smartworking? :)
Lavori da casa, ovvero soffri anche tu come tutti :p comunque, mi sembra chiaro che stavo parlando delle batterie al litio come sistema di accumulo per le auto. C'è di meglio, basta lavorarci sopra.

Peraltro, leggevo stamattina che si parla tanto dei pannelli FV a base di perovskite come della panacea per il problema dell'efficienza, ma la loro produzione su scala industriale è ancora lontana. Stessa storia delle mirabolanti batterie miracolose che si caricano in cinque minuti: se ne parla da dieci anni e sembrano sempre pronte all'arrivo sotto i nostri pianali elettrici. Poi vai a leggere gli articoli sulle riviste scientifiche, e scopri una volta che sono grandi come la cassa da morto di Polifemo, un'altra volta che dopo dieci ricariche vanno a remengo.... dura la realtà....
 
Lavori da casa, ovvero soffri anche tu come tutti :p comunque, mi sembra chiaro che stavo parlando delle batterie al litio come sistema di accumulo per le auto. C'è di meglio, basta lavorarci sopra.

Peraltro, leggevo stamattina che si parla tanto dei pannelli FV a base di perovskite come della panacea per il problema dell'efficienza, ma la loro produzione su scala industriale è ancora lontana. Stessa storia delle mirabolanti batterie miracolose che si caricano in cinque minuti: se ne parla da dieci anni e sembrano sempre pronte all'arrivo sotto i nostri pianali elettrici. Poi vai a leggere gli articoli sulle riviste scientifiche, e scopri una volta che sono grandi come la cassa da morto di Polifemo, un'altra volta che dopo dieci ricariche vanno a remengo.... dura la realtà....

ci vado ogni tanto per 2 ore la mattina :)
ben vengano soluzioni alternative all'attuale batterie di accumulo , su questo non si discute
 
ben vengano soluzioni alternative all'attuale batterie di accumulo , su questo non si discute
Si discute eccome... secondo te, la vagonata di miliardi che stanno buttando via....ops, investendo sulle gigafactory et similia, cercheranno di farli rientrare, o butteranno via tutto perchè inteneriti dai calli alle mani o dalla pelle bruciata dei minatori dell'altro emisfero?
 
L'idea di far diventare quelle cyclette senza manubrio che di solito vengono vendute alle persone anziane in tv dei caricatori per cellulari e pc non è così sbagliata.
Si parla sempre dei danni delle sedentarietà,chi deve stare tante ore seduto a una scrivania magari potrebbe ricaricare il telefono pedalando un'oretta.
Non ci risolvi la crisi energetica ma sarebbe comunque una cosa positiva.
 
Stavo pensando a una cosa.
Ma solo per ricaricare i dispositivi portatili quanta energia si usa ogni anno?
E' vero che di solito si tratta di batterie molto piccole ma i dispositivi sono tantissimi.
Vedo spesso online video di camperisti o persone che passano periodi abbastanza lunghi in posti isolati che utilizzano piccoli pannelli solari per ricaricare i loro device.
Si potrebbe prendere l'abitudine di mettere un piccolo pannello posticcio sul balcone per quell'utilizzo.
 
Stavo pensando a una cosa.
Ma solo per ricaricare i dispositivi portatili quanta energia si usa ogni anno?
E' vero che di solito si tratta di batterie molto piccole ma i dispositivi sono tantissimi.
Vedo spesso online video di camperisti o persone che passano periodi abbastanza lunghi in posti isolati che utilizzano piccoli pannelli solari per ricaricare i loro device.
Si potrebbe prendere l'abitudine di mettere un piccolo pannello posticcio sul balcone per quell'utilizzo.

Sperando che quanto segue non venga considerato "deriva politica", IMHO se invece di buttare via miliardi come Naomo di Panariello in bonus più o meno inutili avessero REGALATO a TUTTE le famiglie qualche pannello solare, un po' di megawattora li avremmo stornati dalla rete.
 
Sperando che quanto segue non venga considerato "deriva politica", IMHO se invece di buttare via miliardi come Naomo di Panariello in bonus più o meno inutili avessero REGALATO a TUTTE le famiglie qualche pannello solare, un po' di megawattora li avremmo stornati dalla rete.

Ma anche senza incentivi se diventasse una sorta di moda tutti quanti potrebbero comprare un piccolo pannello solare e attrezzarsi per ricaricare dei piccoli dispositivi.
Certo molto probabilmente il costo seppur contenuto sarebbe da ammortizzare su un periodo molto lungo perchè immagino che in bolletta l'energia consumata per ricaricare telefoni e computer sia poca roba.
 
come ci lavoro al bar in smartworking?
Da tempo vedo lavoratori autonomi nella zona ristorante all'IKEA. Alcuni hanno un armadietto luchettato e si posizionano su consolle a ribalta, alcuni anche con 2 pc, e/o con tablet e smartphone, alcuni con cuffie e microfono, altri stanno sui tavoli della pedana rialzata ed isolata. Sfruttando la 220V e il Wifi dell'IKEA, stanno al caldo in inverno, fresco in estate, forse consumano qualcosa al bar/selfservice, ambiente pulito e confortevole, alcuni si posizionano allo stesso tavolo e chiacchierano nelle pause, con davanti la schermata del sito su cui lavorano. Non so se sia gratuito o a pagamento, però è un modo originale per minimizzare le spese elettriche, dati e clima.
 
Penso intenda.....con la dinamo della bici.....pedalare, caro Paolo, pedalare

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
questo non sarebbe male, mi rimetterei in forma lavorando :)

Questo promette che con un'ora di pedalata ci alimenti una casa per 24 ore...

energia-bici.jpg
 
Ma anche senza incentivi se diventasse una sorta di moda tutti quanti potrebbero comprare un piccolo pannello solare e attrezzarsi per ricaricare dei piccoli dispositivi.
Certo molto probabilmente il costo seppur contenuto sarebbe da ammortizzare su un periodo molto lungo perchè immagino che in bolletta l'energia consumata per ricaricare telefoni e computer sia poca roba.

Mettersi a fare i conti quando ci sono di mezzo tanti zeri è sempre a rischio di cantonata, comunque se non ho letto male i vari bonus erogati costeranno, secondo la CGIA di Mestre sui 113 miliardi, senza contare contributi a fondo perduto nè superbonus già prenotato.
https://www.corriere.it/economia/fi...ndi-peso-debito-pubblico/i-calcoli-cgia.shtml
Leggo da un'altra parte che un impianto FV costa sui 2000 euro/kWp, ma sono abbastanza convinto che se ci fosse un centro di acquisto unico (ovviamente gestito da gente con le unghie corte....), questo costo si ridurrebbe di parecchio.
In questo momento non ho tempo nè voglia di mettermi a litigare con le virgole, ma così a spanne con 100 e passa miliardi ne sarebbero usciti parecchi, se poi il risparmio consentito dai cappotti che vedo in giro sia altrettanto utile, questo sinceramente non lo so.
 
Da tempo vedo lavoratori autonomi nella zona ristorante all'IKEA. Alcuni hanno un armadietto luchettato e si posizionano su consolle a ribalta, alcuni anche con 2 pc, e/o con tablet e smartphone, alcuni con cuffie e microfono, altri stanno sui tavoli della pedana rialzata ed isolata. Sfruttando la 220V e il Wifi dell'IKEA, stanno al caldo in inverno, fresco in estate, forse consumano qualcosa al bar/selfservice, ambiente pulito e confortevole, alcuni si posizionano allo stesso tavolo e chiacchierano nelle pause, con davanti la schermata del sito su cui lavorano. Non so se sia gratuito o a pagamento, però è un modo originale per minimizzare le spese elettriche, dati e clima.

A scrocco insomma.
A me già i vecchietti che occupano un tavolo del bar mezza giornata per giocare a carte ordinando solo un caffè sembra che se ne approfittino...
 
Uno dei pochi difetti che non ho....
D' altro canto, molte pensioni non danno spazi
( di spesa ) piu' in la'
dell' esiguo.
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Ultima modifica:
Da tempo vedo lavoratori autonomi nella zona ristorante all'IKEA. Alcuni hanno un armadietto luchettato e si posizionano su consolle a ribalta, alcuni anche con 2 pc, e/o con tablet e smartphone, alcuni con cuffie e microfono, altri stanno sui tavoli della pedana rialzata ed isolata. Sfruttando la 220V e il Wifi dell'IKEA, stanno al caldo in inverno, fresco in estate, forse consumano qualcosa al bar/selfservice, ambiente pulito e confortevole, alcuni si posizionano allo stesso tavolo e chiacchierano nelle pause, con davanti la schermata del sito su cui lavorano. Non so se sia gratuito o a pagamento, però è un modo originale per minimizzare le spese elettriche, dati e clima.

Al bar dove vado io che è situato in un parco dove soprattutto la mattina si gode di aria fresca diverse altre persone si mettono a lavorare , alla fine al bar fa anche comodo perché comunque si consuma, altrimenti ci sono anche le soluzioni che indichi tu , è un altra modalità per il futuro che per alcune attività commerciali potrebbe diventare anche un opportunità
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto