La situazione italiana è all'incirca questa:
- Cavi Alta e Altissima tensione circa 75.000 km (di cui buona parte interrati)
- Cavi Media tensione 350.000 Km (praticamente tutti interrati)
- Cavi Bassa Tensione per la distribuzione 800.000 Km
Potenza complessiva in un anno ca. 300 TW/h
Potenza dedicata ai consumi domestici ca. 26 TW/h sempre all'anno
Ipotizzando un totale complessivo di 24 milioni di EV (nota bene che dai 38 milioni di auto attualmente "attive" si passerebbe ( in base alle previsioni, a 24 milioni. In poche parole il parco auto si ridurrebbe del 37%).
Sempre ipotizzando una media di 10.000 Km/anno per ogni auto i consumi per uso domestico passerebbero da 26 a 66 TW/h ovvero 40 miliardi di KW/h in più ( a mio modesto parere il calcolo è ottimistico)
Resta da capire quanto può costare l'adeguamento della distribuzione primaria e secondaria oltre all'icremento della produzione di energia rinnovabile o no che sia.
Se qualcuno ha voglia di fare qualche conto si faccia avanti
- Cavi Alta e Altissima tensione circa 75.000 km (di cui buona parte interrati)
- Cavi Media tensione 350.000 Km (praticamente tutti interrati)
- Cavi Bassa Tensione per la distribuzione 800.000 Km
Potenza complessiva in un anno ca. 300 TW/h
Potenza dedicata ai consumi domestici ca. 26 TW/h sempre all'anno
Ipotizzando un totale complessivo di 24 milioni di EV (nota bene che dai 38 milioni di auto attualmente "attive" si passerebbe ( in base alle previsioni, a 24 milioni. In poche parole il parco auto si ridurrebbe del 37%).
Sempre ipotizzando una media di 10.000 Km/anno per ogni auto i consumi per uso domestico passerebbero da 26 a 66 TW/h ovvero 40 miliardi di KW/h in più ( a mio modesto parere il calcolo è ottimistico)
Resta da capire quanto può costare l'adeguamento della distribuzione primaria e secondaria oltre all'icremento della produzione di energia rinnovabile o no che sia.
Se qualcuno ha voglia di fare qualche conto si faccia avanti