<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 69 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La situazione italiana è all'incirca questa:
- Cavi Alta e Altissima tensione circa 75.000 km (di cui buona parte interrati)
- Cavi Media tensione 350.000 Km (praticamente tutti interrati)
- Cavi Bassa Tensione per la distribuzione 800.000 Km
Potenza complessiva in un anno ca. 300 TW/h
Potenza dedicata ai consumi domestici ca. 26 TW/h sempre all'anno
Ipotizzando un totale complessivo di 24 milioni di EV (nota bene che dai 38 milioni di auto attualmente "attive" si passerebbe ( in base alle previsioni, a 24 milioni. In poche parole il parco auto si ridurrebbe del 37%).
Sempre ipotizzando una media di 10.000 Km/anno per ogni auto i consumi per uso domestico passerebbero da 26 a 66 TW/h ovvero 40 miliardi di KW/h in più ( a mio modesto parere il calcolo è ottimistico)

Resta da capire quanto può costare l'adeguamento della distribuzione primaria e secondaria oltre all'icremento della produzione di energia rinnovabile o no che sia.
Se qualcuno ha voglia di fare qualche conto si faccia avanti
 
sicuramente nessuno lo immaginava.
Quindi perché non si dovrebbe immaginare uno scenario reale tra diversi anni per l’elettrico?
La mobilità evidentemente deve obbligare a determinate scelte, alla fine ci sono precisi obblighi anche oggi per quanto riguarda per esempio le auto molto vecchie.
Che poi non serve nemmeno più la parte politica visto che ci penseranno i costruttori a proporre solo auto elettriche.
 
Quindi perché non si dovrebbe immaginare uno scenario reale tra diversi anni per l’elettrico?
La mobilità evidentemente deve obbligare a determinate scelte, alla fine ci sono precisi obblighi anche oggi per quanto riguarda per esempio le auto molto vecchie.
Che poi non serve nemmeno più la parte politica visto che ci penseranno i costruttori a proporre solo auto elettriche.
Ormai la politica europea i suoi danni li ha già fatti e sicuramente la palla passa ai costruttori che dovranno adeguarsi.
Io non discuto il fatto che qualcosa bisogna pur farla per l'ambiente ma che sia L'Europa da "sola" ad intraprendere questa nobile battaglia mi lascia a dir poco perplesso.
 
Ormai la politica europea i suoi danni li ha già fatti e sicuramente la palla passa ai costruttori che dovranno adeguarsi.
Io non discuto il fatto che qualcosa bisogna pur farla per l'ambiente ma che sia L'Europa da "sola" ad intraprendere questa nobile battaglia mi lascia a dir poco perplesso.
Come si dice: da qualche parte si dovrà pur cominciare (chi è contrario prescindere se ne farà una ragione).
 
Più che i contrari a prescindere voglio vedere come faranno a farsene una ragione quelli che non possono permettersi un'elettrica e non hanno modo di ricaricarla...
 
Sistemare le reti é fondamentale, ovviamente.
Ma non basta: serve più energia.
Fare le centrali costa, ci vuole tempo e nessuno le vuole.
Le pale eoliche sono brutte
Il fotovoltaico non basta.
Ecc ecc.
Fanno i conti senza l'oste. Altro che 2035
 
Come si dice: da qualche parte si dovrà pur cominciare (chi è contrario prescindere se ne farà una ragione).
Peccato che l'accordo, guarda caso, l'hanno trovato solo per le auto.
Per le industrie non sono riusciti ad accordarsi e potranno continuare ad inquinare.
Intanto in Germania riaprono le centrali a carbone.
Bella coerenza!
 
Più che i contrari a prescindere voglio vedere come faranno a farsene una ragione quelli che non possono permettersi un'elettrica e non hanno modo di ricaricarla...
Quindi è confermato che le elettriche non potranno avere prezzi minori di adesso in futuro giusto? Già oggi c’è la Spring che costa poco ma va bene così.
 
Io non discuto il fatto che qualcosa bisogna pur farla per l'ambiente ma che sia L'Europa da "sola" ad intraprendere questa nobile battaglia mi lascia a dir poco perplesso.

Ma.......sai......non vorrei che fosse il modo per farci "espiare" tutti i peccati e gli errori di qualche secolo di esplorazioni, colonialismo, saccheggio e scoperte o invenzioni......... dopotutto, quello che è ora il mondo, è iniziato da noi europei....... e da noi europei inizierà anche la fine.

5.gif
 
Quindi è confermato che le elettriche non potranno avere prezzi minori di adesso in futuro giusto?

Per ora no e nei prossimi 13 anni dubito che i prezzi possano crollare,a meno che finora non siano stati gonfiati.

Già oggi c’è la Spring che costa poco ma va bene così.

Ma non va bene per tutti,una famiglia con 2 bambini cosa ci fa con la spring?
Autonomia a parte non ci carichi di certo due seggiolini o due passeggini.

Non facciamola più facile di quello che è,per chi ha poche disponibilità economiche saranno dolori di pancia.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto