<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 70 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per ora no e nei prossimi 13 anni dubito che i prezzi possano crollare,a meno che finora non siano stati gonfiati.



Ma non va bene per tutti,una famiglia con 2 bambini cosa ci fa con la spring?
Autonomia a parte non ci carichi di certo due seggiolini o due passeggini.

Non facciamola più facile di quello che è,per chi ha poche disponibilità economiche saranno dolori di pancia.
Anche una vecchia 500 non andava bene per una famiglia eppure chiusi come sardine ci giravano.
 
Anche una vecchia 500 non andava bene per una famiglia eppure chiusi come sardine ci giravano.

Quindi i poveri dovrebbero tornare a viaggiare come negli anni 60?
Non mi pare affatto giusto.
Oggi bene o male anche chi non è molto abbiente può,rivolgendosi al mercato dell'usato soprattutto,comprare una vettura adatta per una famiglia numerosa.
Se non avverrà un significativo crollo dei prezzi (cosa che finora non è avvenuta,le elettriche sono state migliorate molto rispetto alle prime generazioni ma sono rimaste decisamente costose rispetto alle termiche di pari categoria) una vettura familiare sarà off limits per chiunque non abbia almeno 30000 euro da spendere.

Possiamo cercare di essere positivi e pensare che davvero da qui al 2035 verranno risolte le questioni legate alla produzione e ala distribuzione di energia sufficiente per ricaricare le elettriche.
Ma auguriamoci anche che i listini si abbassino altrimenti ci vorranno degli incentivi mostruosi che pagheremo tutti quanti,anche chi dovrà rinunciare all'auto.
 
Quindi i poveri dovrebbero tornare a viaggiare come negli anni 60?
Non mi pare affatto giusto.
Oggi bene o male anche chi non è molto abbiente può,rivolgendosi al mercato dell'usato soprattutto,comprare una vettura adatta per una famiglia numerosa.
Se non avverrà un significativo crollo dei prezzi (cosa che finora non è avvenuta,le elettriche sono state migliorate molto rispetto alle prime generazioni ma sono rimaste decisamente costose rispetto alle termiche di pari categoria) una vettura familiare sarà off limits per chiunque non abbia almeno 30000 euro da spendere.

Possiamo cercare di essere positivi e pensare che davvero da qui al 2035 verranno risolte le questioni legate alla produzione e ala distribuzione di energia sufficiente per ricaricare le elettriche.
Ma auguriamoci anche che i listini si abbassino altrimenti ci vorranno degli incentivi mostruosi che pagheremo tutti quanti,anche chi dovrà rinunciare all'auto.
Secondo me la cosa un po’ assurda del tuo discorso è che non prendi in considerazione il fatto che da qui a diversi anni (facciamo 10?) le elettriche potrebbero costare molto meno di ora, anche perché ci saranno molti più modelli di più segmenti e se verranno commercializzate solo elettriche secondo te tutti i costruttori vorranno perdere questo bacino di clienti?
Ti ho menzionato la Spring per farti capire che già ora l’auto elettrica abbordabile volendo c’è quindi figuriamoci tra tot anni.
 
Secondo me la cosa un po’ assurda del tuo discorso è che non prendi in considerazione il fatto che da qui a diversi anni (facciamo 10?) le elettriche potrebbero costare molto meno di ora

Ripeto negli ultimi 10 anni i prezzi delle elettriche sono crollati?
A me non sembra.
Io non sono affatto sicuro che sarà così,anzi temo che il costo della transizione verrà riversato direttamente sui listini.

Poi non dimentichiamoci che 10 anni sono pochi,di solito tanti costruttori in quel lasso di tempo non rinnovano nemmeno l'intera gamma,magari fanno qualche restyling ma fondamentalmente l'auto rimane quella.
Tra 10 anni tanti costruttori forse avranno presentato la loro primissima gamma elettrica.
Non avranno di certo fatto in tempo ad affinarla o ad ammortizzare il costo degli investimenti potendo abbassare i prezzi.
Poi spero di sbagliarmi ma secondo me tra 10 anni i listini delle elettriche non saranno molto diversi da quelli attuali.
Quindi per poter parlare di auto versatili si dovrà andare su modelli da 30000 euro in su.
E quando l'elettrica non sarà più una scelta ma un'imposizione i governi saranno obbligati a concedere incentivi ma non come quelli visti finora,generosi ma per pochi,bensì su larga scala.

Imho è più realistico immaginare un futuro come quello di cui si parlava con Algepa,meno dipendente dall'auto privata,che immaginare un futuro a breve termine in cui tutti potranno permettersi di comprare un'elettrica.
 
Secondo me la cosa un po’ assurda del tuo discorso è che non prendi in considerazione il fatto che da qui a diversi anni (facciamo 10?) le elettriche potrebbero costare molto meno di ora, anche perché ci saranno molti più modelli di più segmenti e se verranno commercializzate solo elettriche secondo te tutti i costruttori vorranno perdere questo bacino di clienti?
Ti ho menzionato la Spring per farti capire che già ora l’auto elettrica abbordabile volendo c’è quindi figuriamoci tra tot anni.

Quando ciò avverrà, comprerò senza problemi un'auto elettrica.
La Spring che citi costa a partire da 22.000 €, quando un'auto termica equivalente costerebbe meno della metà.
 
Scusa ma dove l'hai letta quetsa cosa?
La profondità di posa dei cavi è regolata da normativa e figurati se l'Enel può disatterderla.
Che poi i cavi si possano cuocere lo trovo ancora più improbabile.
Che dire di tutti i cavi a vista e direttamente esposti ai raggi del sole?
Dovrebbero fondere?
L'anno scorso Milano ha subito gli stessi identici blackout, con le persone in buona parte in smart working e uffici mezzi vuoti. E la causa era stata individuata nei lavori fatti alla cdc quando fanno gli scavi e reinterrano il tutto, con cavi poco in profondità che si cuociono col calore dell'asfalto.
E non centra Enel ma unareti che gestisce la rete nel milanese ( e il sistema infinito di appalti e subappalti con qualità dei lavori pessima).
Il link dove avevo letto questo tempo fa non lo trovo.
 
Ti ho menzionato la Spring per farti capire che già ora l’auto elettrica abbordabile volendo c’è
La Spring è praticamente un quadriciclo scalato del 10% nelle dimensioni, ma non nelle prestazioni.... se costasse il giusto potrebbe andare bene per brevi percorsi urbani, ma un'auto "full" è un'altra cosa.
 
con le persone in buona parte in smart working e uffici mezzi vuoti

Non è detto però che fosse una situazione in cui si consumava meno energia.
Se prima 10 persone lavoravano nello stesso ufficio anche se di grandi dimensioni voleva dire che un solo locale o edificio veniva climatizzato.
Se le stesse 10 persone invece lavoravano ognuna a casa propria con l'aria condizionata accesa,che magari negli anni precedenti era spenta mentre loro stavano i ufficio,può essere che il consumo fosse maggiore.
 
Tra 10 anni tanti costruttori forse avranno presentato la loro primissima gamma elettrica.
Non avranno di certo fatto in tempo ad affinarla o ad ammortizzare il costo degli investimenti potendo abbassare i prezzi.
Poi spero di sbagliarmi ma secondo me tra 10 anni i listini delle elettriche non saranno molto diversi da quelli attuali.
Aggiungerei che la tecnologia delle batterie non può continuare a basarsi sul litio, non è sostenibile oltre a essere eticamente inaccettabile. Pertanto, o si trova una tecnologia diversa, o si cambiano le condizioni di lavoro (e soprattutto dei lavoratori). E nell'un caso e nell'altro, i prezzi non potranno che aumentare.
 
Quando ciò avverrà, comprerò senza problemi un'auto elettrica.
La Spring che citi costa a partire da 22.000 €, quando un'auto termica equivalente costerebbe meno della metà.

Io ho la terribile sensazione che i recenti rincari,soprattutto sulle vetture più compatte,siano anche per far apparire meno costose le elettriche che andranno di fatto a riempire il vuoto lasciato nei segmenti A e B dalle vetture termiche uscite di produzione.
La "scusa" che sono le vetture su cui c'è meno margine è sempre esistita,eppure per anni e anni le utilitarie sono state vendute a 10000 euro o meno.
Adesso le abbiamo viste arrivare più vicino ai 20000,e sempre più lontane,almeno da nuove,dalle possibilità delle fasce di popolazione più deboli.
 
si abbassano le prime, o si alzano le seconde?

Aspetta che mi concentro perchè non è facile indovinare
1200px-Rischiatutto_1972.jpg
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto