<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 71 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quindi è confermato che le elettriche non potranno avere prezzi minori di adesso in futuro giusto? Già oggi c’è la Spring che costa poco ma va bene così.
La Spring pero' costa quasi il doppio rispetto ad una Sandero che e' piu' grande , piu' spaziosa e mi pare anche meglio dotata.
Al momento le elettriche costano circa 10k in piu' rispetto alle termiche di pari categoria.
Si parlava di pareggio verso il 2025, ma siamo ben distanti da questo obiettivo, nonostante i notevoli aumenti dei listini delle termiche.
 
Non sono poche le voci (anche importanti) che si stanno facendo sentire per posticipare la "transizione" all'elettrico. Tra queste, quella del ministro delle finanze tedesco Christian Lindner, convinto che ci sia ancora margine per un clamoroso rinvio.............

Germania, ministro finanze: "No a stop Ue su motori a combustione" - Mondo Auto - AutoMoto (formulapassion.it)

La Germania non appoggerà il divieto del Parlamento europeo dei motori a combustione a partire dal 2035“. “Alcune regioni del mondo non sono ancora pronte per l’auto elettrica

Frasi riportate da diverse agenzie di stampa.
 
La situazione italiana è all'incirca questa:
- Cavi Alta e Altissima tensione circa 75.000 km (di cui buona parte interrati)
- Cavi Media tensione 350.000 Km (praticamente tutti interrati)
- Cavi Bassa Tensione per la distribuzione 800.000 Km
Potenza complessiva in un anno ca. 300 TW/h
Potenza dedicata ai consumi domestici ca. 26 TW/h sempre all'anno
Ipotizzando un totale complessivo di 24 milioni di EV (nota bene che dai 38 milioni di auto attualmente "attive" si passerebbe ( in base alle previsioni, a 24 milioni. In poche parole il parco auto si ridurrebbe del 37%).
Sempre ipotizzando una media di 10.000 Km/anno per ogni auto i consumi per uso domestico passerebbero da 26 a 66 TW/h ovvero 40 miliardi di KW/h in più ( a mio modesto parere il calcolo è ottimistico)

Resta da capire quanto può costare l'adeguamento della distribuzione primaria e secondaria oltre all'icremento della produzione di energia rinnovabile o no che sia.
Se qualcuno ha voglia di fare qualche conto si faccia avanti


Mi fido
 
Non è detto però che fosse una situazione in cui si consumava meno energia.
Se prima 10 persone lavoravano nello stesso ufficio anche se di grandi dimensioni voleva dire che un solo locale o edificio veniva climatizzato.
Se le stesse 10 persone invece lavoravano ognuna a casa propria con l'aria condizionata accesa,che magari negli anni precedenti era spenta mentre loro stavano i ufficio,può essere che il consumo fosse maggiore.
Scusa ho dimenticato un pezzo, senza il quale si perde di significato.
Se la gente era ancora in buona parte a casa in smart working con uffici chiusi , non trovo ragione nello spiegare i blackout in centro città ( poca gente ci vive visti i prezzi e le tipologie abitative, quindi non dovevano esserci elevate richieste di corrente). Aggiungi che in centro il calore è maggiore che in periferia e con molta meno circolazione d'aria ed hai la frittata fatta.
 
Come volevasi dimostrare, tutti fighi a dire transizione ma quando si arriva al sodo non si guarda in faccia a nessuno, come la storia del mondo insegna . Germania da oggi via al carbone per produrre elettricità al posto del gas russo.
 
i black out a milano, ci sono da anni.
da prima del covid e delle auto a pile.
la citta' cresce in densita' e la rete resta quella che e', con lenti miglioramenti.
pensate al quartiere isola, prima c'erano casette di ringhiera da 3 o 4 piani, col gas, adesso grattacieli solo elettrici.
si leva il gas e si mettono pompe di calore e piastre ad induzione.
per quegli appartamenti, 6kW sono il minimo sindacale, e mi sa che sei ancora un barbone con soli 6kW.
 
Quindi perché non si dovrebbe immaginare uno scenario reale tra diversi anni per l’elettrico?
La mobilità evidentemente deve obbligare a determinate scelte, alla fine ci sono precisi obblighi anche oggi per quanto riguarda per esempio le auto molto vecchie.
Che poi non serve nemmeno più la parte politica visto che ci penseranno i costruttori a proporre solo auto elettriche.

la differenza e', che coi cellulari, nessuno l'ha immaginato, lo si e' "scoperto" un poco alla volta.
o, se qualcuno l'ha immaginato, ci ha messo lui i dane', ha investito, studiato ed alla fine abbiamo la fibra a casa, lo streaming e le video conferenze.
e non tutte le cose immaginate han funzionato, ricordate il fido? Il sistema di cordless da casa che doveva funzionare anche in citta'?
e' stato un fallimento, perche' la rete cellulare ha preso il sopravvento.

con le auto invece, ci speriamo, ma mica e' scritto sulle sacre tavole che funzionera' o sara' il futuro.
e se non succede?
un conto e' buttare un cordless da poche decine di euro, un conto auto da 50K, che magari tra 10 anni saranno rottami perche' ci sara' un'altra tecnologia.

le auto a benza son salite di prezzo, in base a quale principio quelle a pile dovrebbero scendere?
da quel che vedo, mi pare siano salite anche quelle, pur aumentandone un po' numeri
 
La situazione italiana è all'incirca questa:
- Cavi Alta e Altissima tensione circa 75.000 km (di cui buona parte interrati)
- Cavi Media tensione 350.000 Km (praticamente tutti interrati)
- Cavi Bassa Tensione per la distribuzione 800.000 Km

Non è così : le linee AAT e AT sono quasi tutte aeree , mentre la maggior parte di quelle MT sono aeree anch'esse .
Si ricorre alle linee in cavo solo nei centri urbani (in genere dalle cabine primarie in SF6) .
Se si osservano gli equipaggiamenti delle cabine primarie in genere si riscontrano numeri di dispositivi DV901A2 (pannelli di protezione e controllo per linee aeree) preponderanti rispetto ai dispositivi DV905A2 (pannelli di protezione e controllo per linee in cavo)
 
La Spring pero' costa quasi il doppio rispetto ad una Sandero che e' piu' grande , piu' spaziosa e mi pare anche meglio dotata.
Al momento le elettriche costano circa 10k in piu' rispetto alle termiche di pari categoria.
Si parlava di pareggio verso il 2025, ma siamo ben distanti da questo obiettivo, nonostante i notevoli aumenti dei listini delle termiche.

E col piccolo particolare che la Sandero ti porta a fare la spesa, come allo stesso tempo puoi partire per una vacanza in Portogallo. Con la Spring non so se fai un giro completo della tangenziale di Milano, con i bilici che ti sfanalano dietro.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto