Quindi perché non si dovrebbe immaginare uno scenario reale tra diversi anni per l’elettrico?
La mobilità evidentemente deve obbligare a determinate scelte, alla fine ci sono precisi obblighi anche oggi per quanto riguarda per esempio le auto molto vecchie.
Che poi non serve nemmeno più la parte politica visto che ci penseranno i costruttori a proporre solo auto elettriche.
la differenza e', che coi cellulari, nessuno l'ha immaginato, lo si e' "scoperto" un poco alla volta.
o, se qualcuno l'ha immaginato, ci ha messo lui i dane', ha investito, studiato ed alla fine abbiamo la fibra a casa, lo streaming e le video conferenze.
e non tutte le cose immaginate han funzionato, ricordate il fido? Il sistema di cordless da casa che doveva funzionare anche in citta'?
e' stato un fallimento, perche' la rete cellulare ha preso il sopravvento.
con le auto invece, ci speriamo, ma mica e' scritto sulle sacre tavole che funzionera' o sara' il futuro.
e se non succede?
un conto e' buttare un cordless da poche decine di euro, un conto auto da 50K, che magari tra 10 anni saranno rottami perche' ci sara' un'altra tecnologia.
le auto a benza son salite di prezzo, in base a quale principio quelle a pile dovrebbero scendere?
da quel che vedo, mi pare siano salite anche quelle, pur aumentandone un po' numeri