<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 67 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Credo che più o meno tutti coloro che hanno una cultura scientifica a livello di una terza media si stiano rendendo conto che la transizione all'elettrico a tecnologia attuale creerà molti più problemi di quelli che (non) risolverà. Adesso vediamo se se ne rendono conto anche quelli che devono decidere.
 
Piani di emergenza in diversi paesi europei, compresi il nostro, energia elettrica con il carbone, ma quanto sono green queste auto a pila? al momento stiamo in difficoltà con i climatizzatori, se iniziamo a comprare 500000 auto elettriche all'anno fino al 2035 c'è la facciamo a rimanere tutti al buio?
 
se iniziamo a comprare 500000 auto elettriche all'anno fino al 2035 c'è la facciamo a rimanere tutti al buio?
Tessera "annonaria" per tutto e viaaaa... Adesso la faremo col QR code

4343384_1026_carta_annonaria.jpg
 
E un tot di energie assortite
??
Niente
??

Quoto te tanto x...
Magari è una c...a pazzesca citando Fantocci però ho notato anche questa cosa:
Se ricarico il cell prendendo corrente da una USB o da un caricabatterie che non è il suo e per qualche arcano motivo non gli va a genio LA RICARICA MI DURA MENO a volte anche la metà..................
 
Giusto per avere un'idea a cosa andremo in contro a fronte di richieste sempre maggiori di corrente che la rete di distribuzione sopporta a fatica :

https://www.formulapassion.it/autom...ita-elettrica-un-punto-di-domanda-623249.html

" Sul Foglio Quotidiano i tecnici di Unareti (la società controllata al 100 per cento A2a che opera sulla rete di Milano) hanno spiegato cosa sta succedendo con i blackout estivi 2022 e soprattutto cosa è necessario per aggiornare il sistema. “Sotto terra a Milano ci sono 7.200 chilometri di cavi per distribuire l’energia, connessi attraverso giunti che risentono dello stress energetico. Rete che ha diversi decenni ed è inadeguata rispetto ai consumi cresciuti in questi ultimi anni. La città di Milano ha una densità nel prelievo di energia che non ha eguali, è molto concentrata, poi negli anni c’è sempre più fame di energia elettrica al punto che i nuovi edifici non hanno più l’allaccio alla rete gas, ma usano le pompe di calore e l’energia a induzione per alcuni elettrodomestici“.

Unareti raccomanda di tenere i climatizzatori non al di sotto dei 27 gradi; se i condizionatori sono accesi, chiudere le finestre; fare lavatrici e lavastoviglie solo la sera; spegnere sempre le luci. Ma non basterà. Oggi i tecnici possono intervenire con una squadra di pronto intervento in caso di guasto, e gli investimenti ci sono (si parla di 120 milioni di euro nel solo 2022) per adeguare la rete. Il vero obiettivo è di costruire nuove cabine primarie (costo unitario 15 milioni, ingombro da palazzo di 8 piani) e di sostituire i cavi, irrobustendo le linee. Quando su queste pagine scriviamo che la transizione elettrica va fatta non esclusivamente sulle auto, si parla proprio di questo: tutte le città e le reti energetiche devono seguire passo dopo passo l’evoluzione. Andrà fatto tutto il possibile entro il 2030, quando ad esempio la flotta di ATM sarà completamente elettrificata. "
 
Ultima modifica:
Mi pare ovvio che va potenziato tutto, si chiama progresso altrimenti saremmo ancora ad esempio con il 56k per quanto riguarda la linea di navigazione internet.
 
Quando su queste pagine scriviamo che la transizione elettrica va fatta non esclusivamente sulle auto, si parla proprio di questo: tutte le città e le reti energetiche devono seguire passo dopo passo l’evoluzione. Andrà fatto tutto il possibile entro il 2030, quando ad esempio la flotta di ATM sarà completamente elettrificata.

sante parole che diciamo da mese e non da anni, il concentrare la necessità di questi interventi solo per le vetture EV è limitare la visuale
 
Mi pare ovvio che va potenziato tutto, si chiama progresso altrimenti saremmo ancora ad esempio con il 56k per quanto riguarda la linea di navigazione internet.

aspetta , a te e me e ad altri pare ovvio, a molti altri non pare necessario, ma non per cattiveria o chissà che è che una popolazione che ha un età media molto alta spesso è poco interessata a discorsi di investimenti per il futuro, ma è anche comprensibile figuriamoci, però è un dato di fatto che va in qualche modo gestito
 
Mi pare ovvio che va potenziato tutto, si chiama progresso altrimenti saremmo ancora ad esempio con il 56k per quanto riguarda la linea di navigazione internet.
certo, ma e' stato fatto al contrario

le compagnie telefoniche miglioravano la rete, e gli utenti, pian piano, si adeguavano comprando modem piu' veloci, e passando poi all'adsl e poi alla fibra.
nessuno e' stato obbligato a comprare un modem con interfaccia per la fibra da 10GBit quando c'erano le centraline con l'adsl a 128Kbps

stessa cosa con il 5G, nessuno ha dovuto comprare un cellulare 5G, anni prima che la rete lo supportasse, e manco adesso sei obbligato a comprarlo. i 4G van bene uguale

Edit: visto che e' importante anche il prezzo, specifico che io, son passato dalla FTTC alla FTTH, non per necessita', la FTTC era sufficiente per 3 streaming di netflix. ma solo perche' la FTTH costava meno.
di avere 900Mbps di download e 300 di up non me ne fregava nulla, ma risparmiare 10 euro al mese sì :D
 
Ultima modifica:
Mi pare ovvio che va potenziato tutto, si chiama progresso altrimenti saremmo ancora ad esempio con il 56k per quanto riguarda la linea di navigazione internet.
Qua sembra che non e' solo questione di potenziare, ma di rifare tutto.
Alcune zone di Milano ieri sono rimaste senza corrente per quasi 10 ore !!
7200 km di cavi in una citta' come Milano, significa mettere sotto sopra tutto, e con costi esorbitanti che dovranno per forza di cose ricadere su di noi.

Chi sta pianificando la transizione energetica mi sembra che stia sottovalutando molte questioni importanti.

Sei sicuro che l'auto elettrica sia il progresso di cui abbiamo bisogno ?
 
Quello che voglio dire è che per andare avanti si devono fare degli investimenti, quello della linea internet era un esempio per dire che fino a qualche anno prima nessuno avrebbe mai ipotizzato di arrivare alla FTTH, lo stesso sarà per l'elettrico secondo me.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto