<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 108 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Aggiungo un altra cosa..ma se io casa sto investendo molto sulle EV ho interesse che fino all'ultimo la gente mi compri vetture termiche per poi tenerle ?
Certo perchè con gli irriducibili, che saranno moltissimi, riescono a finanziare fino all'ultimo una riconversione devastante, e con quelle avranno introiti "sicuri" in manutenzione e ricambi per anni.

Per fare un parallelo , Toyota voleva spingere sul ibrido e quindi da parecchio ha tolto i diesel
Si ma ai clienti ha solo cambiato motorizzazione, ergo fai benzina al posto del diesel, e non ha cambiato le loro abitudini e gestione del mezzo, ergo sempre dal distributore devi andare e poi la usi dove vuoi.
 
Probabilmente perché stanno fiutando i lauti guadagni derivanti dalla vendita delle elettriche, che costano un botto solo agli utenti finali, e non vogliono arrivare tardi sul mercato, altrimenti il guadagno se lo prende il concorrente anche perché quelli con la disponibilità e la voglia sufficienti a fare l'investimento con questi prezzi sono un numero finito e che quindi diminuisce sempre più...
La festa finirà presto, dopo si dovranno abbassare gli utili e comunque si venderà meno, dato che anche i soldi per gli incentivi non potranno essere eterni considerato tutti gli altri problemi alle porte.

Si, questa potrebbe essere una ragione, come avviene per quasi tutte le "novità". Lo abbiamo visto con i computer, poi con i cellulari e via discorrendo.
 
Perdonami ma tu/loro danno per scontato che vendere un'auto elettrica ad un cliente si riduce a rottamare/permutare quella vecchia e piazzagli quella nuova.
È quello che ho detto io, il numero è finito e più aspetti più si riduce, prima le piazzi più ci guadagni. Dopo per forza ci sarà un rallentamento tra soldi finiti, infrastrutture mancanti e energia da produrre non si capisce da dove.
I margini che fanno ora non ci saranno più.
Tanto le termiche sono sempre lì, non ci sono rivoluzioni da fare, una volta finito il boom elettriche si va a esaurimento delle termiche e poi si vedrà, almeno così la vedo io.
 
È quello che ho detto io, il numero è finito e più aspetti più si riduce, prima le piazzi più ci guadagni.

Quindi secondo te, se non ho capito male, dici che ora c'è la corsa al cliente "papabile" e dopo... boh non si sa ? Si ma dopo non è questione che vendi meno o guadagni meno, con la picchiata ci sarà uno scempio, anche sociale, inimmaginabile.
 
Perdonami ma tu/loro danno per scontato che vendere un'auto elettrica ad un cliente si riduce a rottamare/permutare quella vecchia e piazzagli quella nuova.
La realtà è ben differente perchè prima in ordine di tempo il cliente deve :
1) soldi a sufficienza sopra le media.
2) utilizzo compatibile con le ridicole autonomie nella gestione e nell'utilizzo reale.
3) avere un ricovero per l'auto dotato di corrente propria e o poter installare una wallbox.
Se il primo punto lo puoi raggirare rimbambendo il cliente con formule varie di vendita/pagare per l'uso/noleggio, il secondo lo vedo già discriminante e sul terzo non si scappa. Solo pochi acquisterebbero un'auto elettrica affidandosi solo ad una rete di ricarica praticamente inesistente.

Anche queste cose sono vere però, come ha detto gnpb, quando sul mercato vengono introdotti prodotti tecnologicamente nuovi, inizialmente sono molto costosi e se li possono permettere solo in pochi, poi, man mano che aumenta la diffusione, i prezzi diminuiscono e poi ancora, quando il mercato è abbastanza "saturo", diminuiscono ancora perchè la domanda ha un certo crollo.

Un esempio tipico è quello dei cellulari. A fine anni '80 costavano 3 milioni di lire (ed erano giganteschi), poi nei primi anni '90 (quando ne comprai uno anch'io) scesero a circa 700.000 lire, e migliorarono sia come efficienza-funzioni, che come dimensione, poi ancora, negli anni 2000, sono diventati "per tutti", con prezzi veramente abbordabilissimi (tranne se vuoi comprare la Bmw del cellulare o addirittura la Porsche o la Ferrari..........).

Ovviamente è un esempio e non è detto che succeda la stessa cosa con le auto elettriche, però sicuramente, in questi primi anni e nei prossimi, i profitti saranno molto alti (lo abbiamo già visto con la Tesla, che in un paio d'anni ha reso Elon Musk l'uomo più ricco del mondo...), e la diffusione modesta, salvo se aiutata sensibilmente dai governi, ma successivamente, per forza di cose i prezzi e i relativi guadagni scenderanno..............

Ecco perchè c'è la corsa a chi arriva per primo alla gamma completa elettrica. Si venderà di meno ma si guadagnerà molto.
 
Certo perchè con gli irriducibili, che saranno moltissimi, riescono a finanziare fino all'ultimo una riconversione devastante, e con quelle avranno introiti "sicuri" in manutenzione e ricambi per anni.


Si ma ai clienti ha solo cambiato motorizzazione, ergo fai benzina al posto del diesel, e non ha cambiato le loro abitudini e gestione del mezzo, ergo sempre dal distributore devi andare e poi la usi dove vuoi.

Ma a loro interessa vendere una tecnologia su cui hanno investito parecchio ,interessa poco quello che comporta la cosa al cliente, e sempre per questo discorso degli investimenti io casa che deve vendere l'elettrico permetto al cliente fino all'ultimo giorno di acquistare una tecnologia che per me non ha più un interesse produttivo e poi per anni mi tengo sul groppone le EV ?
Questo per me lo faranno case che probabilmente nasceranno ora e avranno come data di chiusura il 2035, massimozzaranno gli utili vendendo le termiche fino alla fine è poi chiuderanno bottega ,ma saranno vetture low cost o giù di li
 
L'errore di base resta persistere ad immaginare la transizione come una permutazione 1:1 del parco attuale, lasciando invariati usi e consumi, anzi, incrementandoli.
 
Anche queste cose sono vere però, come ha detto gnpb, quando sul mercato vengono introdotti prodotti tecnologicamente nuovi, inizialmente sono molto costosi e se li possono permettere solo in pochi, poi, man mano che aumenta la diffusione, i prezzi diminuiscono e poi ancora, quando il mercato è abbastanza "saturo", diminuiscono ancora perchè la domanda ha un certo crollo.

Si ma tu stati parlando di prodotti che possono essere adottati o meno senza nessuna "controindicazione", ergo vuoi un cellulare di ultima generazione lo compri e te lo porti a casa, stop
Un'auto endotermica uguale, una elettrica no. Devi avere prima una serie di requisiti che ti permettano di gestirla e pochi, oggi, ce li hanno.
Quindi non è una cosa che deve migliorare : il prezzo e poi è finita li, devi avere un box o una infrastruttura di ricarica adeguata ed esigenze compatibili con le autonomie odierne.
Dici poco.
 
Ma a loro interessa vendere una tecnologia su cui hanno investito parecchio ,interessa poco quello che comporta la cosa al cliente.
A loro interessa poco ma anche al cliente non interessa per nulla un prodotto che giudica insoddisfacente. Non ti possono mica obbligare fino al 2035, anzi oltre se nel 2034 ti compri una endotermica nuova.
Quello che si sottovaluta è proprio questo, di obbligare il cliente a comprare una cosa che non vuole solo perchè lo mettono in vendita. Se uno i requisiti non li ha e non li può aver non lo compra.
 
L'errore di base resta persistere ad immaginare la transizione come una permutazione 1:1 del parco attuale, lasciando invariati usi e consumi, anzi, incrementandoli.
L'errore di base è credere di manipolare il cliente su questo prodotto che rappresenta il secondo investimento per una famiglia togliendogli dalle mani un mezzo che oggi le permette la libertà di cui ha bisogno.
 
n questi primi anni e nei prossimi, i profitti saranno molto alti (lo abbiamo già visto con la Tesla, che in un paio d'anni ha reso Elon Musk l'uomo più ricco del mondo...), e la diffusione modesta

Però in realtà i primi anni sono già passati,ormai mi sembra che da più di un decennio ci siano elettriche sul mercato.
E nei primi anni i profitti non c'erano,anzi tante elettriche sono state vendute in perdita.
E allo stesso tempo l'abbattimento dei prezzi non è arrivato,o meglio i prezzi sono rimasti alti ma nel frattempo il prodotto,soprattutto dal punto di vista dell'autonomia,è migliorato molto.
Adesso avranno dalla loro il fatto che sul mercato ci saranno solo elettriche quindi i volumi di vendita aumenteranno e sicuramente ci guadagneranno di più.
Dal punto di vista del cliente permane il timore di essere spennato...
 
L'errore di base è credere di manipolare il cliente su questo prodotto che rappresenta il secondo investimento per una famiglia togliendogli dalle mani un mezzo che oggi le permette la libertà di cui ha bisogno.
Nessuno manipola. Nessuno. L'industria liberamente imposta la propria politica, liberamente il consumatore finale sceglie. Se un sistema globalmente è o non è ritenuto sostenibile, il legislatore ha facoltà e dovere di impostare la linea politica (qualunque essa sia).
Mi pare evidente che la transizione non sia limitata a cambiare le auto a pistoni con quelle a bobine.
 
Si ma quanto ricarica ?

Bho ... lo chiamano range extender, anche se probabilmente impropriamente.
Non ho messo faccine, ma l'intento erfa ironico ...

Se si potessero fare dei modelli integrabili ed in grado di funzionare con l'auto in movimento, in modo da recuperare qualche decina di km nelle lunghe percorrenze, potrebbero essere utili, altrimenti sono delle prese per i fondelli.

Ed a proposito di R.E. speriamo che torni in auge almeno questa tipologia di veicoli elettrici, sarebbero una puntina di zucchero per accompagnare le pillolone amare che ci vorrebbero propinare ...

... :emoji_thinking::emoji_scream: o sono delle supposte ... :emoji_sweat_smile:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto