Perchè all'epoca, di mio nonno, erano tempi perigliosi ?
Ho pensato fossero anteguerra,
diversamente sei piu' giovane di quel che avevo capito
( riguardo il discorso che facevi sulle auto da acquistare )
Perchè all'epoca, di mio nonno, erano tempi perigliosi ?
Ho pensato fossero anteguerra,
diversamente sei piu' giovane di quel che avevo capito
( riguardo il discorso che facevi sulle auto da acquistare )
L'elasticità è richiesta agli altri perchè di perfetto e di integro su questo mondo non esistite nessuno. Si racconta che forse in epoche passate ce ne sia stato qualcuno ma non si è sicuri neanche di quello.L'elasticità è la classica dote richiesta agli altri da chi vuole farsi un baffo delle regole, salvo poi essere irreprensibili con gli altri.
Nessuno lo sta dubitando.Il regolamento è questo, se non piace, è questo lo stesso.
Diciamo che poteva essere un ritrovo, una carovana, quindi percorsi simili e velocità sovrapponibili, quindi carica residua allineata tra loro (così come la necessità di ricarica).Possibile che tutti e 19 dovessero coprire una distanza superiore rispetto all'autonomia massima delle loro Tesla?
Per me no.
Se fossero partiti tutti da casa con le batterie cariche magari una decina di loro non avrebbe avuto bisogno di ricaricare e quindi non sarebbe stato in coda ma avrebbe proseguito il viaggio.
Per me i pochi possessori di auto elettriche (o almeno di vetture Tesla che ha offerto quasi da subito ricariche veloci e una rete piuttosto capillare) finora hanno contato troppo sul fatto che essendo 4 gatti avrebbero trovato sempre una colonnina libera.
In futuro bisognerà essere molto più previdenti secondo me.
Diciamo che poteva essere un ritrovo, una carovana, quindi percorsi simili e velocità sovrapponibili, quindi carica residua allineata tra loro (così come la necessità di ricarica).
Capisco, ma ai fini del ragionamento che siano 1, 5 o 10 ad essere in quella condizione cambia poco perché il "problema" è esattamente trovarcisi.Però 19 Teslari che tutti assieme percorrono oltre 300 km mi sembra difficile.
Poi che le infrastrutture debbano essere migliorate non ci piove ma continuo a pensare che almeno la metà di loro volendo avesse la possibilità di evitare di ritrovarsi in quella situazione.
Infatti quello è un caso limite, comunque spiegato nell'articolo, perché ora il parco circolante è a una cifra percentuale.Però 19 Teslari che tutti assieme percorrono oltre 300 km mi sembra difficile.
Appunto, come scritto più e più volte, la fregatura sta nei numeri. La ricarica in viaggio non può assolutamente prevedere di trovare la colonnina occupata, altrimenti diventa un inferno. Finchè si parla di pochi happy few, ci si può avvicinare, con un circolante a pile di milioni di unità.... auguri.Infatti quello è un caso limite, comunque spiegato nell'articolo, perché ora il parco circolante è a una cifra percentuale.
Quello che io mi chiedo veramente è perchè ormai quasi tutti i costruttori stanno programmando la transizione totale all'elettrico per il 2027-2028, visto che per adeguarsi c'è tempo fino al 2034.
Siamo sicuri che tra 4 anni e pochi mesi ci saranno tutte le infrastrutture necessarie? E siamo sicuri che ci saranno gli acquirenti per tutte queste vetture elettriche? E le fabbriche saranno pronte? Mah. Anche il direttore di Quattroruote da mesi lancia allarmi su questi fronti.................
Probabilmente perché stanno fiutando i lauti guadagni derivanti dalla vendita delle elettriche, che costano un botto solo agli utenti finali, e non vogliono arrivare tardi sul mercato.
agricolo - 9 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa