<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La fine delle auto a diesel? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

La fine delle auto a diesel?

renatom ha scritto:
Suby01 ha scritto:
renatom ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Quoto, anche perchè se poi uno sbaglia un acquisto, magari troppo tardi.....ma se ne accorge da solo!
Fai conto che io scopro dopo un anno di aver sbagliato ad acquistare un'auto nuova e pure ben accessoriata :? una goduria che non ti dico :cry:

Tanto, come già scritto più volte, la differenza di costo di gestione tra diesel e benzina dello stesso modello di vettura e con prestazioni paragonabili e per chilometraggi annui &quot;normali&quot; è sempre di pochissimi punti percentuali (direi non più di 2 o 3) rispetto ai costi totali,
Quindi, se hai comprato quella che ti piaceva di più, difficile pensare di avere sbagliato.

Il carburante incide molto meno di quello che ci sembra se non facciamo i conti.

Guidando auto diesel da (ormai troppo) tempo e facendo 20-25.000 km l'anno, credo che 2-3 punti percentuali siano troppo pochi. Premetto che ho pagato l'auto allo stesso prezzo del benzina e tutti questi costi più alti in termine di manutezione (ordinaria) non li vedo.

Caso abbastanza strano pagare il diesel uguale al benzina; in tal caso potrebbe essere qualcosa in più, ma non troppo.

Comunque spesso non ci rendiamo conto che le spese di gestione di un'auto, anche di categoria medio-bassa, se l'acquistiamo nuova, raggiungono i 7-8000 ? l'anno, e il carburante non costituisce certo una parte maggioritaria di tale cifra.

continuo a non essere d'accordo.
Tenendomi basso sul chilometraggio (ne faccio anche di più) tenendo 1,41euro/l per il gasolio e 1,55per la benza:
ventimila km annui con la mia diesel a 15 km/l di media-&gt
diesel 20.000 / 15 * 1.41 = 1893 euro
benzina 20.000 / 11 * 1.55 = 2818 euro
Ok, sono conti spannometrici ma tieni conto che ci sono diesel che fanno ben più dei miei 15km/l
Sono comunque 1000 euro risparmiati l'anno
 
Suby01 ha scritto:
renatom ha scritto:
Suby01 ha scritto:
renatom ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Quoto, anche perchè se poi uno sbaglia un acquisto, magari troppo tardi.....ma se ne accorge da solo!
Fai conto che io scopro dopo un anno di aver sbagliato ad acquistare un'auto nuova e pure ben accessoriata :? una goduria che non ti dico :cry:

Tanto, come già scritto più volte, la differenza di costo di gestione tra diesel e benzina dello stesso modello di vettura e con prestazioni paragonabili e per chilometraggi annui &quot;normali&quot; è sempre di pochissimi punti percentuali (direi non più di 2 o 3) rispetto ai costi totali,
Quindi, se hai comprato quella che ti piaceva di più, difficile pensare di avere sbagliato.

Il carburante incide molto meno di quello che ci sembra se non facciamo i conti.

Guidando auto diesel da (ormai troppo) tempo e facendo 20-25.000 km l'anno, credo che 2-3 punti percentuali siano troppo pochi. Premetto che ho pagato l'auto allo stesso prezzo del benzina e tutti questi costi più alti in termine di manutezione (ordinaria) non li vedo.

Caso abbastanza strano pagare il diesel uguale al benzina; in tal caso potrebbe essere qualcosa in più, ma non troppo.

Comunque spesso non ci rendiamo conto che le spese di gestione di un'auto, anche di categoria medio-bassa, se l'acquistiamo nuova, raggiungono i 7-8000 ? l'anno, e il carburante non costituisce certo una parte maggioritaria di tale cifra.

continuo a non essere d'accordo.
Tenendomi basso sul chilometraggio (ne faccio anche di più) tenendo 1,41euro/l per il gasolio e 1,55per la benza:
ventimila km annui con la mia diesel a 15 km/l di media-&gt
diesel 20.000 / 15 * 1.41 = 1893 euro
benzina 20.000 / 11 * 1.55 = 2818 euro
Ok, sono conti spannometrici ma tieni conto che ci sono diesel che fanno ben più dei miei 15km/l
Sono comunque 1000 euro risparmiati l'anno

Tu hai pagato l'auto come un benzina, ma spesso is paga 2000-2500 ? in più; se ammoritzzi in 5-6 anni, fanno circa 400 ? in più, 100-150 ? di assicurazione in più, un filtro gasolio e ul litro di olio in più all'anno.

Rispetto ai quasi 10.000 ?/anno che costa un'auto di quella categoria, compreso l'ammortamento, quanto fa in percentuale?

P.S.: ho un diesel anche io e faccio 20-25.000 km annui; conviene, ma in percentuale, nel corso della vita dell'auto non è poi tantissimo.
 
renatom ha scritto:
Suby01 ha scritto:
renatom ha scritto:
Suby01 ha scritto:
renatom ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Quoto, anche perchè se poi uno sbaglia un acquisto, magari troppo tardi.....ma se ne accorge da solo!
Fai conto che io scopro dopo un anno di aver sbagliato ad acquistare un'auto nuova e pure ben accessoriata :? una goduria che non ti dico :cry:

Tanto, come già scritto più volte, la differenza di costo di gestione tra diesel e benzina dello stesso modello di vettura e con prestazioni paragonabili e per chilometraggi annui &quot;normali&quot; è sempre di pochissimi punti percentuali (direi non più di 2 o 3) rispetto ai costi totali,
Quindi, se hai comprato quella che ti piaceva di più, difficile pensare di avere sbagliato.

Il carburante incide molto meno di quello che ci sembra se non facciamo i conti.

Guidando auto diesel da (ormai troppo) tempo e facendo 20-25.000 km l'anno, credo che 2-3 punti percentuali siano troppo pochi. Premetto che ho pagato l'auto allo stesso prezzo del benzina e tutti questi costi più alti in termine di manutezione (ordinaria) non li vedo.

Caso abbastanza strano pagare il diesel uguale al benzina; in tal caso potrebbe essere qualcosa in più, ma non troppo.

Comunque spesso non ci rendiamo conto che le spese di gestione di un'auto, anche di categoria medio-bassa, se l'acquistiamo nuova, raggiungono i 7-8000 ? l'anno, e il carburante non costituisce certo una parte maggioritaria di tale cifra.

continuo a non essere d'accordo.
Tenendomi basso sul chilometraggio (ne faccio anche di più) tenendo 1,41euro/l per il gasolio e 1,55per la benza:
ventimila km annui con la mia diesel a 15 km/l di media-&gt
diesel 20.000 / 15 * 1.41 = 1893 euro
benzina 20.000 / 11 * 1.55 = 2818 euro
Ok, sono conti spannometrici ma tieni conto che ci sono diesel che fanno ben più dei miei 15km/l
Sono comunque 1000 euro risparmiati l'anno

Tu hai pagato l'auto come un benzina, ma spesso is paga 2000-2500 ? in più; se ammoritzzi in 5-6 anni, fanno circa 400 ? in più, 100-150 ? di assicurazione in più, un filtro gasolio e ul litro di olio in più all'anno.

Rispetto ai quasi 10.000 ?/anno che costa un'auto di quella categoria, compreso l'ammortamento, quanto fa in percentuale?

P.S.: ho un diesel anche io e faccio 20-25.000 km annui; conviene, ma in percentuale, nel corso della vita dell'auto non è poi tantissimo.

Ovvio che vanno fatti un po' di conti... io sono d'accordo che prendere un diesel pagarlo di più e farci 10.000 km l'anno è un po' da pazzi.
Ma se invece facendoci 20.000 il risparmio solo di gasolio è 1000 o più l'anno, i 2500 euro li ammortizzi in 3 anni e se l'auto la tieni come me dieci anni dopo il terzo anno sono tutti guadagni
 
Trovo poco sensato generalizzare, è vero che per le auto medio-piccole il rapporto costo/benefici fra diesel e benzina è molto ridotto, se non a svantaggio del diesel in alcuni casi. Ma, ad esempio, per le auto più grandi la convenienza si fa già più pesante a favore del diesel. Poi c'è da valutare anche l'offerta per quel particolare tipo di auto scelto in base alle esigenze: in molte utilitarie per avere un motore con un po' di "tiro" che possa essere usato con disinvoltura magari carico ed in montagna, il diesel è sicuramente più vantaggioso di un benzina più "allegro".
 
Suby01 ha scritto:
renatom ha scritto:
Suby01 ha scritto:
renatom ha scritto:
Suby01 ha scritto:
renatom ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Quoto, anche perchè se poi uno sbaglia un acquisto, magari troppo tardi.....ma se ne accorge da solo!
Fai conto che io scopro dopo un anno di aver sbagliato ad acquistare un'auto nuova e pure ben accessoriata :? una goduria che non ti dico :cry:

Tanto, come già scritto più volte, la differenza di costo di gestione tra diesel e benzina dello stesso modello di vettura e con prestazioni paragonabili e per chilometraggi annui &quot;normali&quot; è sempre di pochissimi punti percentuali (direi non più di 2 o 3) rispetto ai costi totali,
Quindi, se hai comprato quella che ti piaceva di più, difficile pensare di avere sbagliato.

Il carburante incide molto meno di quello che ci sembra se non facciamo i conti.

Guidando auto diesel da (ormai troppo) tempo e facendo 20-25.000 km l'anno, credo che 2-3 punti percentuali siano troppo pochi. Premetto che ho pagato l'auto allo stesso prezzo del benzina e tutti questi costi più alti in termine di manutezione (ordinaria) non li vedo.

Caso abbastanza strano pagare il diesel uguale al benzina; in tal caso potrebbe essere qualcosa in più, ma non troppo.

Comunque spesso non ci rendiamo conto che le spese di gestione di un'auto, anche di categoria medio-bassa, se l'acquistiamo nuova, raggiungono i 7-8000 ? l'anno, e il carburante non costituisce certo una parte maggioritaria di tale cifra.

continuo a non essere d'accordo.
Tenendomi basso sul chilometraggio (ne faccio anche di più) tenendo 1,41euro/l per il gasolio e 1,55per la benza:
ventimila km annui con la mia diesel a 15 km/l di media-&gt
diesel 20.000 / 15 * 1.41 = 1893 euro
benzina 20.000 / 11 * 1.55 = 2818 euro
Ok, sono conti spannometrici ma tieni conto che ci sono diesel che fanno ben più dei miei 15km/l
Sono comunque 1000 euro risparmiati l'anno

Tu hai pagato l'auto come un benzina, ma spesso is paga 2000-2500 ? in più; se ammoritzzi in 5-6 anni, fanno circa 400 ? in più, 100-150 ? di assicurazione in più, un filtro gasolio e ul litro di olio in più all'anno.

Rispetto ai quasi 10.000 ?/anno che costa un'auto di quella categoria, compreso l'ammortamento, quanto fa in percentuale?

P.S.: ho un diesel anche io e faccio 20-25.000 km annui; conviene, ma in percentuale, nel corso della vita dell'auto non è poi tantissimo.

Ovvio che vanno fatti un po' di conti... io sono d'accordo che prendere un diesel pagarlo di più e farci 10.000 km l'anno è un po' da pazzi.
Ma se invece facendoci 20.000 il risparmio solo di gasolio è 1000 o più l'anno, i 2500 euro li ammortizzi in 3 anni e se l'auto la tieni come me dieci anni dopo il terzo anno sono tutti guadagni

P.S. su 4R di questo l'altro mese c'è scritto che il costo medio annuo di un auto è circa 4600 euro se non sbaglio (non 7-8-10.000 euro che a me sembrano un po' troppi)
EDIT: non avevo visto che avevi considerato anche l'ammortamento nel costo
 
Suby01 ha scritto:
P.S. su 4R di questo l'altro mese c'è scritto che il costo medio annuo di un auto è circa 4600 euro se non sbaglio (non 7-8-10.000 euro che a me sembrano un po' troppi)
EDIT: non avevo visto che avevi considerato anche l'ammortamento nel costo

E' la voce di gran lunga più pesante, ma, spesso, ce la dimentichiamo.

Se poi consideriamo che il prezzo di acquisto genera anche interessi passivi e va ad incidere sul premio furto/incendio, vediamo che il prezzo di acquisto è decisamente il fattore preponderante nel generare costi.
 
Serius973 ha scritto:
trinacrio ha scritto:
http://auto-moto.virgilio.it/auto/news/caro-carburanti-europa-pretende-piu-tasse-sul-diesel.html
Lo spero proprio!
Negli ultimi anni hanno comperato auto diesel anche persone che percorrono 5 mila km l'anno e fanno tragitti brevi tipo casa-scuola da 3,5 km.
:?
;)

Normalmente percorrevo circa 40K km anno, quest'anno sono solo a 11K: nel mio caso però, il problema è che la mia auto la fanno SOLO diesel...... :rolleyes: :rolleyes:
 
renatom ha scritto:
Quindi, se hai comprato quella che ti piaceva di più, difficile pensare di avere sbagliato.
Non è questione di carburante, ma di tipologia d'auto, che ho cannato completamente non ipotizzando futuri diversi utilizzi. L'auto in se mi piaceva e mi piace tutt'ora, ma è divenuta inidone all'uso. Ora, a caro prezzo, ci metterò una pezza
 
|Mauro65| ha scritto:
[Prendere un motore a gasolio, ovvero adiabatico, per fare 2 km di casa-ufficio, spegni, poi 2 km di ufficio-casa, imho, è una sciocchezza galattica
Un ciclo otto è strutturalmente più elastico di un ciclo diesel (basti pensare al boom degli automatici legato al boom dei diesel ...) e davvero non comprendo quale "piacere" vi sia nel giodare un motore da camion e da trattori (imho, ovviamente)
Affermazioni (sentenze?) pienamente supportate da dati tecnici, vedo.
:rolleyes:

|Mauro65| ha scritto:
Purtroppo le accise sono un obbligo UE (con tanto di minimo ....) Si sta andando verso la totale parificazione, quasi solo l'Italia resiste nelladifferenziazione ... quando saranno obbligati a parificarle scoppierà un casino pazzesco ... e non invoco certo "inasprimenti" ma solo "neutralità fiscale" ...
Domanda motivata dalla mia ignoranza: ma le accise Italia non sono piu' alte di altri paesi europei? La "parificazione" non dovrebbe abbassarle? Oppure le alzano tutti? :lol:
Cioe' se nei carburanti in Italia c'e' ancora un tot per il terremoto dell'Irpinia, ce lo possiamo levare finalmente dalle palle oppure verra' annesso a qualcos'altro e rincarano la dose pure?
 
Jambana ha scritto:
Quella diesel è un'ottima motorizzazione per fare km, soprattutto in autostrada, ma non è certo una motorizzazione ideale per guidare.
La "guida", questa sconosciuta.
http://1.bp.blogspot.com/-ux88tOQ3zTk/Tc5uYc1wIII/AAAAAAAAAGc/PO4ct6w9ROo/s1600/DSC_0064.JPG

Ma uscire un po' dal nostro orticello mai, eh? :rolleyes:
 
Suby01 ha scritto:
Come sempre.. come quando è spuntata l'ipotesi del super bollo sopra i 110KW, come ogni volta si parventa una tassa sui SUV etc. etc. ecco che "gli altri" sperano in un aumento perchè tanto a loro non gli tocca
Corretto. Evento memorabile fu la megatassa annunciata dal pecoraro, e voluta a furor di popolo per "punire" i suvvoni, gente cattiva e malvagia. Le intenzioni sono diventate, per chi avesse memoria da topolino, in una conversione dell'intero sistema dei bolli e in una maggiorazione per praticamente TUTTI .... non male, eh?:rolleyes:

Quindi oltre ad essere una categoria autolesionista siamo anche dei citrulloni, nonche' dei pecoroni come accusati tempo fa da Octane, a piena ragione. Accusazione contestata come ingiurie e offesa personale ... mah :rolleyes:
 
leolito ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
[Prendere un motore a gasolio, ovvero adiabatico, per fare 2 km di casa-ufficio, spegni, poi 2 km di ufficio-casa, imho, è una sciocchezza galattica
Un ciclo otto è strutturalmente più elastico di un ciclo diesel (basti pensare al boom degli automatici legato al boom dei diesel ...) e davvero non comprendo quale "piacere" vi sia nel guidare un motore da camion e da trattori (imho, ovviamente)
Affermazioni (sentenze?) pienamente supportate da dati tecnici, vedo. :rolleyes:
Sui tratti brevi, basta rilevare il tempo che impiega un clclo diesel ad andare in temperatura rispetto ad un benzina (a meno che non abbia un aiuto elettrico, ma siamo di nuovo a capo, più complicazioni e in ogni caso maggiori assorbimenti)

Sull'elasticità, anche senza voler riprendere gli articoli di 4R che ne hanno parlato, prova a riprendere in quinta da 60 km/h con un benzina o con un motore a gasolio ... forse quelli che ho provato io erano "strani", ma con il ciclo diesel usi il cambio molto di più per tenerlo in coppia giusta (d'altra parte ha un range molto più ristretto). Ripeto, in UE sono stati proprio i motori diesel a spingere il successo dei cambi automatici (frizione più pesante e necessità di cambiate più frequenti).

Sui gusti, hai ragione, chiedo scusa. Era un'opinione personale.

Domanda motivata dalla mia ignoranza: ma le accise Italia non sono piu' alte di altri paesi europei? La "parificazione" non dovrebbe abbassarle? Oppure le alzano tutti? Cioe' se nei carburanti in Italia c'e' ancora un tot per il terremoto dell'Irpinia, ce lo possiamo levare finalmente dalle palle oppure verra' annesso a qualcos'altro e rincarano la dose pure?
Le accise Italiane sono ai più altri livelli. Per una serie di ragioni, c'è pure un dei più alti dislivelli tra quelle applicate alle benzine e quelle che insistono sui gasoli. Beata l'ora che le abbassassero ... ma figurarsi :rolleyes:

Detto quanto sopra, mi rendo conto che sto diventando troppo acido.
Forse ho raggiunto una "sazia" di forum (occhio e croce saranno 10 anni ...)
O forse sono invecchiato.
Fatto sta che non mi diverto più (come, d'altra parte, sempre meno mi diverte l'automobile e tutto quanto ci gira attorno)

Un salutone, magari ci si rivede
 
Back
Alto