<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La fine delle auto a diesel? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La fine delle auto a diesel?

|Mauro65| ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
Serius973 ha scritto:
Lo spero proprio!
Negli ultimi anni hanno comperato auto diesel anche persone che percorrono 5 mila km l'anno e fanno tragitti brevi tipo casa-scuola da 3,5 km.
ma te venisse l'acido.. :shock: cambia spacciatore :evil: :evil: :evil:
No, "serius973" ha centrato il problema
E quale sarebbe il problema? Il preferire un diesel, al di là dei km/anno percorsi, per motivazioni che possono essere gusti personali (tanta coppia) o consumi contenuti a fronte di prestazioni brillanti ?
 
Nevermore80 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
Serius973 ha scritto:
Lo spero proprio!
Negli ultimi anni hanno comperato auto diesel anche persone che percorrono 5 mila km l'anno e fanno tragitti brevi tipo casa-scuola da 3,5 km.
ma te venisse l'acido.. :shock: cambia spacciatore :evil: :evil: :evil:
No, "serius973" ha centrato il problema
E quale sarebbe il problema? Il preferire un diesel, al di là dei km/anno percorsi, per motivazioni che possono essere gusti personali (tanta coppia) o consumi contenuti a fronte di prestazioni brillanti ?
Prendere un motore a gasolio, ovvero adiabatico, per fare 2 km di casa-ufficio, spegni, poi 2 km di ufficio-casa, imho, è una sciocchezza galattica
Un ciclo otto è strutturalmente più elastico di un ciclo diesel (basti pensare al boom degli automatici legato al boom dei diesel ...) e davvero non comprendo quale "piacere" vi sia nel giodare un motore da camion e da trattori (imho, ovviamente)
Avendo un suv, ovviamente, è tutt'altra cosa
Però mi irrita che vi sia uno sconto sull'accisa di un motore che, in ambito urbano, è più inquinante (difatti nei Paesi civili pafgano la stessa accisa se non di più)
 
aggiungo (se non si fosse capito): per me, no replacement for displacement
E, con cattiveria, preciso: se una data vettura (non suv) devi prenderla diesel,vuol dire che non puoi permettertela a ciclo otto. Quindi meglio una più piccola, ma con il motore giusto. Scusate l'acidità, ma mi fanno cagare (si può dire) le 530d ... se si vuole risparmiare si prende le 520d, altrimeti 530i o 535i ... giusto per capirci
 
|Mauro65| ha scritto:
aggiungo (se non si fosse capito): per me, no replacement for displacement
E, con cattiveria, preciso: se una data vettura (non suv) devi prenderla diesel,vuol dire che non puoi permettertela a ciclo otto. Quindi meglio una più piccola, ma con il motore giusto. Scusate l'acidità, ma mi fanno cagare (si può dire) le 530d ... se si vuole risparmiare si prende le 520d, altrimeti 530i o 535i ... giusto per capirci
Il tuo è un punto di vista interessante e plausibile.
Per quanto riguarda il "piacere di guida" ti dico la mia: sicuramente un aspirato a ciclo Otto è più gradevole. Ma ciò vale, secondo me, se si parla di propulsori di un certo livello o, per lo meno, con certe peculiarità (vedi, ad esempio, il fantastico allungo del Vtec Honda). Rimanendo nell'ambito dei propulsori "normali", preferisco i Diesel (eccezion fatta per alcuni casi, il cui range di utilizzo è davvero limitato).
La mia modestissima auto (che puoi leggere in firma) ha prestazioni e consumi nettamente migliori rispetto all'equivalente a benzina.

Per ultimo, viste le cifre in gioco, dubito che chi prende una 530d lo faccia per risparmiare carburante.

p.s . consentimi un ultimo inciso: è curioso invocare accise maggiori per un tipo di propulsore piuttosto che un altro. Invece di considerare le accise per quello che sono (cioè assurde), siamo qui ad invocare inasprimenti delle stesse. Se ragioniamo così, forse ce le meritiamo davvero...
 
Nevermore80 ha scritto:
Il tuo è un punto di vista interessante e plausibile.
Per quanto riguarda il "piacere di guida" ti dico la mia: sicuramente un aspirato a ciclo Otto è più gradevole. Ma ciò vale, secondo me, se si parla di propulsori di un certo livello o, per lo meno, con certe peculiarità (vedi, ad esempio, il fantastico allungo del Vtec Honda). Rimanendo nell'ambito dei propulsori "normali", preferisco i Diesel (eccezion fatta per alcuni casi, il cui range di utilizzo è davvero limitato).
Beh, è vero, come benzina mi riferisco solo alle case che hanno continuato a sviluppare tale sistema, tra cui, ma non solo, certamente Honda

La mia modestissima auto (che puoi leggere in firma) ha prestazioni e consumi nettamente migliori rispetto all'equivalente a benzina.
Io ho avuto la prima Bravo (uan my 99 ...) 1.6 benzina ... ho un'ottimo ricordo di quella vettura. Anche per i consumi, il Torque in Euro 2 andava benone, poi hanno tralasciato lo svliluppo :-o tant'è che, in effetti, a parte gli ottimi 1.2 Fire, FPT offre o ciclo diesel o alimentazione a gasolio :twisted: Anxi, no, proprio in previsione dellimpatto delle Euro 6 che mmazzeranno i piccoli diesel, hanno tirato fuuori quel gioiellino di m/a, per ora solo 1.4, cmq meglio di niente :D

Per ultimo, viste le cifre in gioco, dubito che chi prende una 530d lo faccia per risparmiare carburante.
Come E60/61, il 530d consumava il 9 per 100 medio, il 530i l'11 medio, capirai che differenza (ma se li guidi sì che vedi la differenza tra i due e l'allungo di quel 6L a 99 ottani è impagabile, sempre imho)

p.s . consentimi un ultimo inciso: è curioso invocare accise maggiori per un tipo di propulsore piuttosto che un altro. Invece di considerare le accise per quello che sono (cioè assurde), siamo qui ad invocare inasprimenti delle stesse. Se ragioniamo così, forse ce le meritiamo davvero...
Non uccidere un uomo morto! :lol:
Purtroppo le accise sono un obbligo UE (con tanto di minimo ....) Si sta andando verso la totale parificazione, quasi solo l'Italia resiste nelladifferenziazione ... quando saranno obbligati a parificarle scoppierà un casino pazzesco ... e non invoco certo "inasprimenti" ma solo "neutralità fiscale" in mdoo che la scelta sia fatta unicamente in base a motivazioni oggettive e non a incenivi fiscali (tipo auto bifuel vendute con incentivo in regionisenzanemmeno una pompa gpl)

Unn saluto e buona notte :D
 
beh nulla di nuovo, si va sui soldi sicuri quando non si riesce a stanare gli evasori.

Ovviemente col gasolio ci vanno tutti gli autocarri del pianeta e quindi aumenterebbero anche i prezzi degli altri prodotti a danno di tutti.
 
|Mauro65| ha scritto:
...non esiste "l'auto a diesel" ...
Esiste il motore a ciclo Diesel (Rudolf Diesel) che viene alimentata a gasolio...
Esatto.
A meno che non vogliamo parlare di "auto a otto" riferendoci ai motori a benzina...
Otto e Diesel sono i nomi con cui si identificano i tipi di motore (o, per essere più precisi, i rispettivi cicli termodinamici), benzina e gasolio sono i carburanti.
Un po' di precisione in questo senso non guasterebbe, specie in un forum come questo.

Per quanto riguarda la "fine" o meno del motore diesel, si torna sempre allo stesso discorso. Il motore diesel ha delle proprie caratteristiche intrinseche ben precise che lo rendono diverso da quello a benzina sotto vari aspetti. Tali innegabili differenze possono essere percepite come pregi o difetti a seconda delle esigenze, conoscenze, capacità, preferenze, convinzioni ecc. delle persone.

Tali differenze, inoltre, NON potranno certo essere modificate dall'introduzione o meno di tasse di sorta.

Sul fatto che sia sensato o meno scegliere il tipo di motore della propria auto (a benzina, a gasolio, a gas, a gpl ...) o addirittura cambiare la macchina SOLO in virtù di presunti risparmi futuri sul carburante si potrebbe discutere a lungo, ma si tratterebbe a mio parere di un altro discorso.
 
|Mauro65| ha scritto:
aggiungo (se non si fosse capito): per me, no replacement for displacement
E, con cattiveria, preciso: se una data vettura (non suv) devi prenderla diesel,vuol dire che non puoi permettertela a ciclo otto. Quindi meglio una più piccola, ma con il motore giusto. Scusate l'acidità, ma mi fanno cagare (si può dire) le 530d ... se si vuole risparmiare si prende le 520d, altrimeti 530i o 535i ... giusto per capirci
come sei drastico!
io ormai amo talmente guidare vetture diesel che difficilmente tornerò al benzina se non quando realmente percorrerò pochi chilometri. ed ho provato anche le ultime turbo, quelle che teoricamente hanno una guida molto simile al diesel. ma l'allungo non mi piace più, preferisco la coppia possente ed il passaggio immediato alla marcia superiore. questo sui nuovi TB non l'ho ancora trovato. hanno coppia ma necessitano comunque di un numero di giri più elevato prima di passare alla marcia superiore con brio adeguato. per me sono bocciate.
 
skamorza ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
aggiungo (se non si fosse capito): per me, no replacement for displacement
E, con cattiveria, preciso: se una data vettura (non suv) devi prenderla diesel,vuol dire che non puoi permettertela a ciclo otto. Quindi meglio una più piccola, ma con il motore giusto. Scusate l'acidità, ma mi fanno cagare (si può dire) le 530d ... se si vuole risparmiare si prende le 520d, altrimeti 530i o 535i ... giusto per capirci
come sei drastico!
io ormai amo talmente guidare vetture diesel che difficilmente tornerò al benzina se non quando realmente percorrerò pochi chilometri. ed ho provato anche le ultime turbo, quelle che teoricamente hanno una guida molto simile al diesel. ma l'allungo non mi piace più, preferisco la coppia possente ed il passaggio immediato alla marcia superiore. questo sui nuovi TB non l'ho ancora trovato. hanno coppia ma necessitano comunque di un numero di giri più elevato prima di passare alla marcia superiore con brio adeguato. per me sono bocciate.

Per me invece è proprio il contrario: impossibile guidare sportivamente come si deve sul misto con motori che hanno un range di giri limitato, spesso "troppa" coppia che costringe a parzializzare molto il gas in appoggio(con conseguente turbo-lag, che fa perdere slancio e pulizia d'esecuzione in curva) e in genere una trasmissione lenta e molta massa volanica del propulsore, inadatta ai cambi di rapporto veloci e goffa in scalata. Se in più si aggiunge il rumore furgonesco il quadro è completo.
In più l'allungo è un requisito fondamentale per il misto, serve per esempio a raccordare due tornanti o ad allungare (letteralmente) in uscita di curva senza cambiare, talvolta sbilanciando anche l'assetto nell'operazione.
Infatti uno dei pochi diesel che mi sono piaciuti e l'I-Ctdi Honda che è fluido ed ha capacità di allungo quasi da benzina, mentre quelli che "murano" per me sono un supplizio.
Quella diesel è un'ottima motorizzazione per fare km, soprattutto in autostrada, ma non è certo una motorizzazione ideale per guidare.
 
Il problema, a mio avviso, non sta tanto nella questione dell'alimentazione in se, che sia bz o ds, ma nel tipo di scelta a livello di motore che il mercato odierno ci offre:
Se faccio 15000km annuali, e devo comprare una Punto, la logica direbbe di scegliere il benzina, ma poi, all'atto pratico, mi trovo a confrontare un 1.4 77cv 8v aspirato ad iniezione indiretta contro un 1.3 turbo 16v iniezione diretta con distribuzione a catena.
Chiaramente, il motore a gasolio è tecnologicamente anni luce più avanti di quello a benzina e anche superiore in resa, prestazioni e consumi!
Il confronto è impari e i 1500 euro in più si spendono per avere tanti vantaggi in più...dai consumi alle prestazioni!
Abbiamo detto che le auto pesano: una Punto arriva a pesare quasi 12q.li...serve coppia! Il diesel me la da, il benzina no!
Questo è il punto!
Finchè non si evolveranno i motori a benzina...di cosa parliamo? Non è un confronto equo...
 
hewie ha scritto:
Il problema, a mio avviso, non sta tanto nella questione dell'alimentazione in se, che sia bz o ds, ma nel tipo di scelta a livello di motore che il mercato odierno ci offre:
Se faccio 15000km annuali, e devo comprare una Punto, la logica direbbe di scegliere il benzina, ma poi, all'atto pratico, mi trovo a confrontare un 1.4 77cv 8v aspirato ad iniezione indiretta contro un 1.3 turbo 16v iniezione diretta con distribuzione a catena.
Chiaramente, il motore a gasolio è tecnologicamente anni luce più avanti di quello a benzina e anche superiore in resa, prestazioni e consumi!
Il confronto è impari e i 1500 euro in più si spendono per avere tanti vantaggi in più...dai consumi alle prestazioni!
Abbiamo detto che le auto pesano: una Punto arriva a pesare quasi 12q.li...serve coppia! Il diesel me la da, il benzina no!
Questo è il punto!
Finchè non si evolveranno i motori a benzina...di cosa parliamo? Non è un confronto equo...

Il mercato offre anche motori a benzina ibridi, che sono quelli che si possono confrontare col gasolio. Unisce i vantaggi del benzina (dolcezza, silenziosità, allungo, emissioni di polveri sottili ridotte) con quelli del gasolio (coppia, data dal motore elettrico, consumi) e in più permette di recuperare e riconvertire l'energia cinetica altrimenti persa in decelerazione e frenata. Il tutto con bassissime emissioni di CO2.
E costi di manutenzioni inferiori, dati dall'affidabilità del sistema di propulsione elettrica e dal consumo minore dei freni dato dalla frenata rigenerativa, dall'assenza di frizione-volano bimassa, iniezioni sofisticate e turbine soggette a rompersi, oltre alla madre di tutti i problemi: il FAP.
Purtroppo nessun costruttore italiano lo offre, così come nessun costruttore europeo, se non in alto di gamma. Mentre per le case giapponesi è una realtà consolidata, da quasi 15 anni, e le vetture ibride sono in vetta alle classifiche di vendita. E ce ne sono per tutte le tasche, anche se gli italiani stentano ancora ad accorgersene.

Comunque non sono d'accordo neanche sul fatto che il motore diesel sia "tecnologicamente anni luce più avanti" in genere rispetto ai benzina: se è vero che alcune case (soprattutto quelle europee) nell'ultimo decennio hanno sviluppato maggiormente, seguendo le richieste del mercato, i motori diesel, è vero anche che esistono motori a benzina che per contenuti tecnologici non hanno niente da invidiare a quelli diesel (un esempio noto a tutti: il Multiair Fiat) e soprattutto bisogna notare che il grande sviluppo dei diesel li ha portati ad un limite di sofisticazione (che si riflette anche sui costi di manutenzione) difficilmente superabile, mentre per i motori a ciclo Otto ci sono ancora molti margini di sviluppo da parte delle case che in passato li avevano "dimenticati".

Senza dimenticare tutte le possibili alternative future, cioè i motori a benzina con cicli di funzionamento diversi/innovativi.
 
Back
Alto