<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La fine delle auto a diesel? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

La fine delle auto a diesel?

skamorza ha scritto:
io ormai amo talmente guidare vetture diesel che difficilmente tornerò al benzina se non quando realmente percorrerò pochi chilometri. ed ho provato anche le ultime turbo, quelle che teoricamente hanno una guida molto simile al diesel. ma l'allungo non mi piace più, preferisco la coppia possente ed il passaggio immediato alla marcia superiore. questo sui nuovi TB non l'ho ancora trovato. hanno coppia ma necessitano comunque di un numero di giri più elevato prima di passare alla marcia superiore con brio adeguato. per me sono bocciate.

dovresti provare un turbo benzina per non trovarti sempre con mezze marce
 
Quindi ricapitolando (se ho capito bene) meglio un'auto a benzina con potenze inferiori rispetto ad una diesel con più cv.
Quindi se IO voglio un auto con un pò di brio volendo risparmiare un pochino.. non va bene. :shock:
Ma che ragionamenti sono? :shock:
Anche nei diesel di elevata potenza, tipo il Mjet 165cv, se il piedino resta leggero i consumi sono più che accettabili, minori rispetto al benzina con meno cv. :rolleyes:
Non vedo il senso dell'Audi Q7 6.0 TDI 500cv ma qui stiamo parlando di auto più "umane", se prendo un benzina da 140cv non avrò mai le prestazioni di un 170cv diesel, quest'ultimo mi permette maggiori percorrenze e prestazioni.
Certo, un 170v diesel non è per chi va in cerca di assoluto risparmio (ma neanche il 140cv benzina) ma non credo che costui trova gusto a buttare i soldi dal finestrino.
Se rimangono in tasca non è meglio? :rolleyes:
 
Golden-West ha scritto:
Serius973 ha scritto:
Lo spero proprio!
Negli ultimi anni hanno comperato auto diesel anche persone che percorrono 5 mila km l'anno e fanno tragitti brevi tipo casa-scuola da 3,5 km.
:?
;)
Mi associo a Nevermore80

Lavoro a 55 km da casa, in un punto sperduto della Sardegna, faccio 40mila km all'anno, e i mezzi pubblici non esistono. Il diesel è l'unico motivo per cui non mi sono ancora licenziato...
Questi che sperano che aumentino i carburanti secondo me hanno davvero bisogno di uno bravo a curarli.. Dico io si puo essere piu deficienti?
 
Jambana ha scritto:
hewie ha scritto:
Il problema, a mio avviso, non sta tanto nella questione dell'alimentazione in se, che sia bz o ds, ma nel tipo di scelta a livello di motore che il mercato odierno ci offre:
Se faccio 15000km annuali, e devo comprare una Punto, la logica direbbe di scegliere il benzina, ma poi, all'atto pratico, mi trovo a confrontare un 1.4 77cv 8v aspirato ad iniezione indiretta contro un 1.3 turbo 16v iniezione diretta con distribuzione a catena.
Chiaramente, il motore a gasolio è tecnologicamente anni luce più avanti di quello a benzina e anche superiore in resa, prestazioni e consumi!
Il confronto è impari e i 1500 euro in più si spendono per avere tanti vantaggi in più...dai consumi alle prestazioni!
Abbiamo detto che le auto pesano: una Punto arriva a pesare quasi 12q.li...serve coppia! Il diesel me la da, il benzina no!
Questo è il punto!
Finchè non si evolveranno i motori a benzina...di cosa parliamo? Non è un confronto equo...

Il mercato offre anche motori a benzina ibridi, che sono quelli che si possono confrontare col gasolio. Unisce i vantaggi del benzina (dolcezza, silenziosità, allungo, emissioni di polveri sottili ridotte) con quelli del gasolio (coppia, data dal motore elettrico, consumi) e in più permette di recuperare e riconvertire l'energia cinetica altrimenti persa in decelerazione e frenata. Il tutto con bassissime emissioni di CO2.
E costi di manutenzioni inferiori, dati dall'affidabilità del sistema di propulsione elettrica e dal consumo minore dei freni dato dalla frenata rigenerativa, dall'assenza di frizione-volano bimassa, iniezioni sofisticate e turbine soggette a rompersi, oltre alla madre di tutti i problemi: il FAP.
Purtroppo nessun costruttore italiano lo offre, così come nessun costruttore europeo, se non in alto di gamma. Mentre per le case giapponesi è una realtà consolidata, da quasi 15 anni, e le vetture ibride sono in vetta alle classifiche di vendita. E ce ne sono per tutte le tasche, anche se gli italiani stentano ancora ad accorgersene.

Comunque non sono d'accordo neanche sul fatto che il motore diesel sia "tecnologicamente anni luce più avanti" in genere rispetto ai benzina: se è vero che alcune case (soprattutto quelle europee) nell'ultimo decennio hanno sviluppato maggiormente, seguendo le richieste del mercato, i motori diesel, è vero anche che esistono motori a benzina che per contenuti tecnologici non hanno niente da invidiare a quelli diesel (un esempio noto a tutti: il Multiair Fiat) e soprattutto bisogna notare che il grande sviluppo dei diesel li ha portati ad un limite di sofisticazione (che si riflette anche sui costi di manutenzione) difficilmente superabile, mentre per i motori a ciclo Otto ci sono ancora molti margini di sviluppo da parte delle case che in passato li avevano "dimenticati".

Senza dimenticare tutte le possibili alternative future, cioè i motori a benzina con cicli di funzionamento diversi/innovativi.

Il tuo discorso regge in linea teorica, ma al lato pratico, è tutto da vedere:
In primis, i motori ibridi sono una tecnologia poco diffusa nei marchi generalisti (solo toyota) e cmq costosa all'acquisto.
I multiair, come dici tu, sono ottimi sulla carta, ma nella pratica...parliamone! Un twinair costa come un 1.3 mj! Il primo fa i 13km/l su 500, il secondo fa i 20km/l su una punto! A pari prezzo che fai?
E cmq, non è un opinione che un tb ad iniezione diretta è superiore (tecnicamente) ad un aspirato ad iniezione indiretta! E su molte auto in commercio, la scelta tra ds e bz è tra queste due soluzioni...
Ribadisco, è un confronto impari...
 
MotoriFumanti ha scritto:
Quindi ricapitolando (se ho capito bene) meglio un'auto a benzina con potenze inferiori rispetto ad una diesel con più cv.
Quindi se IO voglio un auto con un pò di brio volendo risparmiare un pochino.. non va bene. :shock:
Ma che ragionamenti sono? :shock:
Anche nei diesel di elevata potenza, tipo il Mjet 165cv, se il piedino resta leggero i consumi sono più che accettabili, minori rispetto al benzina con meno cv. :rolleyes:
Non vedo il senso dell'Audi Q7 6.0 TDI 500cv ma qui stiamo parlando di auto più "umane", se prendo un benzina da 140cv non avrò mai le prestazioni di un 170cv diesel, quest'ultimo mi permette maggiori percorrenze e prestazioni.
Certo, un 170v diesel non è per chi va in cerca di assoluto risparmio (ma neanche il 140cv benzina) ma non credo che costui trova gusto a buttare i soldi dal finestrino.
Se rimangono in tasca non è meglio? :rolleyes:

La scelta penso che dipenda soprattutto dallo stile di guida di ognuno,
personalmente ho avuto D e B alternati con potenze di 150 cv
per entrambi.
Risultato: col B ho chiuso
 
Serius973 ha scritto:
trinacrio ha scritto:
http://auto-moto.virgilio.it/auto/news/caro-carburanti-europa-pretende-piu-tasse-sul-diesel.html
Lo spero proprio!
Negli ultimi anni hanno comperato auto diesel anche persone che percorrono 5 mila km l'anno e fanno tragitti brevi tipo casa-scuola da 3,5 km.
:?
;)

certo continuiamo a darci la zappa sui piedi per la felicità di chi una volta incula me.. una te...
 
|Mauro65| ha scritto:
aggiungo (se non si fosse capito): per me, no replacement for displacement
E, con cattiveria, preciso: se una data vettura (non suv) devi prenderla diesel,vuol dire che non puoi permettertela a ciclo otto. Quindi meglio una più piccola, ma con il motore giusto. Scusate l'acidità, ma mi fanno cagare (si può dire) le 530d ... se si vuole risparmiare si prende le 520d, altrimeti 530i o 535i ... giusto per capirci

Detto sinceramente, e spero che non ti offenda... avete sinceramente scassato la minchia con questa guerra benzina-diesel e piacere di guida. Ognuno prenda quello che gli fa risparmiare di più
Ogni 3x2 se ne esce qualcuno con "i SUV sono inutili e chi guida i SUV sono arroganti tassiamoli" o "viva il benzina a morte i motori dei trattori, tassiamo i motori dei trattori che inquinano di più"
 
Ritengo, al di là delle più o meno futili (e senz'altro divertenti, per molti) "battaglie" pro e contro, che per chi apprezza e sa sfruttare le doti del motore diesel la più naturale e gratificante "evoluzione" consisterebbe nel passare ad un veicolo mosso esclusivamente da motori elettrici, come ad esempio un vero ibrido seriale dotato di un motore termico finalizzato esclusivamente alla produzione dell'energia elettrica.
Personalmente spero che un simile veicolo (che effettivamente potrebbe indurmi in tentazione) diventi disponibile sul mercato, a prezzi ragionevoli, PRIMA della morte della mia auto attuale. O della morte mia.
 
Xator ha scritto:
ci fosse un trasporto pubblico decente ancora ancora, ma fa veramente pena, non siamo in giappone e non possono toglierci l'auto (per esempio dove abito io o usi l'auto o ti attacchi, forse qualche grande città avrà qualcosa di meglio ma rimane sempre un servizio pessimo).
qui ho molti dubbi; ho viaggiato 20 anni col
treno ( FNM locale) eppure ho visto gente passare all'auto perchè non vogliono stare 10/15 minuti in piedi; ho avuto colleghe che non usavano il bus perchè si viene sballottati, perchè il vicino ha le ascelle
non profumate, oppure perchè la fermata del bus è troppo lontana da casa e poi dall'ufficio quando sono 300 metri ecc ecc
 
Nevermore80 ha scritto:
Serius973 ha scritto:
trinacrio ha scritto:
http://auto-moto.virgilio.it/auto/news/caro-carburanti-europa-pretende-piu-tasse-sul-diesel.html
Lo spero proprio!
Negli ultimi anni hanno comperato auto diesel anche persone che percorrono 5 mila km l'anno e fanno tragitti brevi tipo casa-scuola da 3,5 km.
:?
;)
Io percorro circa 20000 km/anno, ma il mio tragitto quotidiano è casa-lavoro-casa (totale 6 km). Ho un'auto diesel. Devo essere tassato perché, secondo te, avrei fatto una scelta sbagliata ?
"Lo speri proprio" ?
Tu sei fuori...
ha detto 5000 non 20000.........ed ha ragione
 
Jambana ha scritto:
hewie ha scritto:
Il problema, a mio avviso, non sta tanto nella questione dell'alimentazione in se, che sia bz o ds, ma nel tipo di scelta a livello di motore che il mercato odierno ci offre:
Se faccio 15000km annuali, e devo comprare una Punto, la logica direbbe di scegliere il benzina, ma poi, all'atto pratico, mi trovo a confrontare un 1.4 77cv 8v aspirato ad iniezione indiretta contro un 1.3 turbo 16v iniezione diretta con distribuzione a catena.
Chiaramente, il motore a gasolio è tecnologicamente anni luce più avanti di quello a benzina e anche superiore in resa, prestazioni e consumi!
Il confronto è impari e i 1500 euro in più si spendono per avere tanti vantaggi in più...dai consumi alle prestazioni!
Abbiamo detto che le auto pesano: una Punto arriva a pesare quasi 12q.li...serve coppia! Il diesel me la da, il benzina no!
Questo è il punto!
Finchè non si evolveranno i motori a benzina...di cosa parliamo? Non è un confronto equo...

Il mercato offre anche motori a benzina ibridi, che sono quelli che si possono confrontare col gasolio. Unisce i vantaggi del benzina (dolcezza, silenziosità, allungo, emissioni di polveri sottili ridotte) con quelli del gasolio (coppia, data dal motore elettrico, consumi) e in più permette di recuperare e riconvertire l'energia cinetica altrimenti persa in decelerazione e frenata. Il tutto con bassissime emissioni di CO2.
E costi di manutenzioni inferiori, dati dall'affidabilità del sistema di propulsione elettrica e dal consumo minore dei freni dato dalla frenata rigenerativa, dall'assenza di frizione-volano bimassa, iniezioni sofisticate e turbine soggette a rompersi, oltre alla madre di tutti i problemi: il FAP.
Purtroppo nessun costruttore italiano lo offre, così come nessun costruttore europeo, se non in alto di gamma. Mentre per le case giapponesi è una realtà consolidata, da quasi 15 anni, e le vetture ibride sono in vetta alle classifiche di vendita. E ce ne sono per tutte le tasche, anche se gli italiani stentano ancora ad accorgersene.

Comunque non sono d'accordo neanche sul fatto che il motore diesel sia "tecnologicamente anni luce più avanti" in genere rispetto ai benzina: se è vero che alcune case (soprattutto quelle europee) nell'ultimo decennio hanno sviluppato maggiormente, seguendo le richieste del mercato, i motori diesel, è vero anche che esistono motori a benzina che per contenuti tecnologici non hanno niente da invidiare a quelli diesel (un esempio noto a tutti: il Multiair Fiat) e soprattutto bisogna notare che il grande sviluppo dei diesel li ha portati ad un limite di sofisticazione (che si riflette anche sui costi di manutenzione) difficilmente superabile, mentre per i motori a ciclo Otto ci sono ancora molti margini di sviluppo da parte delle case che in passato li avevano "dimenticati".

Senza dimenticare tutte le possibili alternative future, cioè i motori a benzina con cicli di funzionamento diversi/innovativi.

Come si può paragonare un MultiAir a un turbodiesel??? Se si cerca sportività OK, ma se si ci vogliono percorrere molti chilometri mi sembra decisamente improponibile...dichiarano 18 km/l nel ciclo combinato ma in realtà non si arriva nemmeno a 10...l'altro giorno ho fatto la prova con la MiTo 135cv di un mio amico, andando decisamente piano e guidando con attenzione abbiamo fatto il percorso che faccio tutti i giorni, circa 25 km e la media alla fine è stata di 10 km/l...io con la mia DS3 1.6 HDi senza starci attento faccio 19,2 km/l (questa è la mia media storica dopo 12000 km) e quando ci sto attento arrivo anche a 21...Tante volte ho fatto il calcolo col metodo pieno-pieno e mi è sempre venuto sopra i 19 km/l e di poco peggiore rispetto a quello segnato dal CDB...Io faccio 30000 km l'anno e anche se il gasolio dovesse costare uguale alla benzina mi converrebbe...Poi non capisco perchè una persona possa essere contenta se un'altra che nemmeno conosce debba togliere più soldi per fare rifornimento, non ha senso...
 
A me piacciono molto i motori a benzina e non discuto il fatto che siano più piacevoli da guidare, che abbiano meno vibrazioni, che siano più silenziosi ai bassi regimi e che abbiano spesso una ''voce'' migliore dei diesel, ma fin'ora non ho mai provato una macchina a benzina che mi permetta di non usare in continuazione il cambio salendo verso casa mia a 750 m di altitudine, che mi permetta di non preoccuparmi più di tanto della marcia inserita, di guidare rilassato...qualcuna c'è, ma ha consumi improponibili...non è pensabile oggi fare 30000 km l'anno con una macchina da 10/11 a litro con la benzina a 1,65 ?...Se permettete prendo un 2.4 turbodiesel da oltre 200 CV che ha prestazioni superiori a molti benzina, consuma qualcosa in meno, dura più chilometri e ogni volta che faccio il pieno mi permette di risparmiare 12 cent a litro...
 
|Mauro65| ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
Serius973 ha scritto:
Lo spero proprio!
Negli ultimi anni hanno comperato auto diesel anche persone che percorrono 5 mila km l'anno e fanno tragitti brevi tipo casa-scuola da 3,5 km.
ma te venisse l'acido.. :shock: cambia spacciatore :evil: :evil: :evil:
No, "serius973" ha centrato il problema
a me sembra una tafazzata bella e buona.per "punire" quelli che hanno comprato una versione diesel per fare casa scuola,la metteranno in quel posto a chi fa 24.000 km all'anno come me.e che faccio io?oltre a pagare di più il mantenimento dell'auto potrei essere tentato di passare al motore a benzina così se tanti tornano al benzina aumenterà il suo prezzo al litro e ve la prenderete in quel posto anche voi benzinari convinti.nel frattempo il prezzo delle merci aumenta perché il trasporto su gomma va a gasolio.bene,bene.e tutto questo astio perché vi piace più il rumore?
 
Back
Alto