<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La fine delle auto a diesel? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

La fine delle auto a diesel?

Nevermore80 ha scritto:
Serius973 ha scritto:
trinacrio ha scritto:
http://auto-moto.virgilio.it/auto/news/caro-carburanti-europa-pretende-piu-tasse-sul-diesel.html
Lo spero proprio!
Negli ultimi anni hanno comperato auto diesel anche persone che percorrono 5 mila km l'anno e fanno tragitti brevi tipo casa-scuola da 3,5 km.
:?
;)
Io percorro circa 20000 km/anno, ma il mio tragitto quotidiano è casa-lavoro-casa (totale 6 km). Ho un'auto diesel. Devo essere tassato perché, secondo te, avrei fatto una scelta sbagliata ?

"Lo speri proprio" ?

Tu sei fuori...
La scelta è sbagliata per oggettività non perchè lo dica io.
In un tragitto di 6 km un motore a gasolio non raggiunge neanke la temperatura minima di funzionamento, ergo inquini di più, consumi di più, e hai una manutenzione più impegnativa rispetto a un benzina.
Poi ognuno è libero di comprare ciò che gli pare, solo però dopo non si lamenti!
 
bumper morgan ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Serius973 ha scritto:
trinacrio ha scritto:
http://auto-moto.virgilio.it/auto/news/caro-carburanti-europa-pretende-piu-tasse-sul-diesel.html
Lo spero proprio!
Negli ultimi anni hanno comperato auto diesel anche persone che percorrono 5 mila km l'anno e fanno tragitti brevi tipo casa-scuola da 3,5 km.
:?
;)
Io percorro circa 20000 km/anno, ma il mio tragitto quotidiano è casa-lavoro-casa (totale 6 km). Ho un'auto diesel. Devo essere tassato perché, secondo te, avrei fatto una scelta sbagliata ?
"Lo speri proprio" ?
Tu sei fuori...
ha detto 5000 non 20000.........ed ha ragione
grazie bumper ;)
in questo forum c'è chi non sa leggere....
Forse per questo sbagliano quando acquistano le auto, non fanno caso a quella parte del contratto che dice "Carburante:......Gasolio"
;)
 
Serius973 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Serius973 ha scritto:
trinacrio ha scritto:
http://auto-moto.virgilio.it/auto/news/caro-carburanti-europa-pretende-piu-tasse-sul-diesel.html
Lo spero proprio!
Negli ultimi anni hanno comperato auto diesel anche persone che percorrono 5 mila km l'anno e fanno tragitti brevi tipo casa-scuola da 3,5 km.
:?
;)
Io percorro circa 20000 km/anno, ma il mio tragitto quotidiano è casa-lavoro-casa (totale 6 km). Ho un'auto diesel. Devo essere tassato perché, secondo te, avrei fatto una scelta sbagliata ?
"Lo speri proprio" ?
Tu sei fuori...
ha detto 5000 non 20000.........ed ha ragione
grazie bumper ;)
in questo forum c'è chi non sa leggere....
Forse per questo sbagliano quando acquistano le auto, non fanno caso a quella parte del contratto che dice "Carburante:......Gasolio"
;)
Il mio intervento era riferito ai 3,5 km che citavi.

Comunque,anche se dovessi percorrere 100 m al giorno con la mia auto diesel, non vedo cosa dovrebbe interessare a te, e non vedo per quale motivo dovrei essere penalizzato nei confronti degli illuminati possessori di auto a benzina.

Invece di renderti conto di quanto siano assurde le accise, e di invocare (o almeno auspicare) una riduzione delle stesse, sei d'accordo nell'aumentarle (tanto a te non toccano, o illuminato possessore auto motorizzata a ciclo Otto).
Contento tu.

Per ultimo, la tiritera su consumi, manutenzione più impegnativa e via discorrendo è trita e ritrita, e francamente stancante. Come giustamente dici, ognuno è libero di comprare quello che gli pare. Magari senza dare ascolto al tenutario della Verità (che a quanto pare - a differenza degli altri - non è tra quelli che "sbagliano quando acquistano le auto" )

Saluti.
 
leolito ha scritto:
...Non diventarmi come il marimasse che si lamenta che non vale la pena prendere la moto!...
Caspita, di questo passo rischio di diventare una sorta di proverbiale esempio negativo, magari utile da evocare per spaventare i bambini!

Comunque, per la precisione, il mio discorso in relazione alla moto più che un lamento è un confronto. Probabilmente se avessi 25 anni (e non avessi di conseguenza tutti i ricordi che ho) avrei la moto in garage e la userei anche, con il mio bel casco integrale, il faro sempre acceso e magari anche la tuta e il paraschiena e le ginocchiere, andando in giro alla media di 50km/h e nel rispetto di tutte le segnaletiche più insulse, sobbalzando sui dissuasori di transito, sinceramente convinto di divertirmi un sacco.
Chissà, forse in futuro, quando la demenza senile comincerà ad intaccarmi la memoria...
 
XPerience74 ha scritto:
"Fra i due litiganti, il terzo gode"................................... (IBRIDO 8)).

Oh yeah! 8) (4,26 l/100 km da Torino a Selva di Gardena - due passi (sella e Gardena) e ritorno) tutti guidati da mia moglie che ha appena preso la patente.

Comunque, è giusto l'aumento:

1) il gasolio costa di più a produrre
2) il gasolio ha un contenuto energetico superiore
3) è ingiusto che essa paghi il 30% in meno di tasse.

Quindi ben venga il l'uguaglianza delle accise.
 
The.Tramp ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
"Fra i due litiganti, il terzo gode"................................... (IBRIDO 8)).

Oh yeah! 8) (4,26 l/100 km da Torino a Selva di Gardena - due passi (sella e Gardena) e ritorno) tutti guidati da mia moglie che ha appena preso la patente.

Comunque, è giusto l'aumento:

1) il gasolio costa di più a produrre
2) il gasolio ha un contenuto energetico superiore
3) è ingiusto che essa paghi il 30% in meno di tasse.

Quindi ben venga il l'uguaglianza delle accise.
E' giusto l'aumento?
Non sarebbe più logico abbassare le accise sulla benzina, portandole a livello di quelle del gasolio, invece di alzare queste ultime?

Ma ci godete proprio a darvi le martellate sui cog....oni?
 
Ho letto con interesse questo 3D, soprattutto riguardo la parte relativa all'elasticità delle diverse motorizzazioni. Credo che la mia esperienza possa essere interessante: sto valutando seriamente la sostituzine della mia Civic 1.8 benzina con qualcosa di più comodo e spazioso. Sto provando diverse vetture in giro per conce, e tra queste diverse diesel. La mia guida attuale a benzina (in versione "economy/relax/traffico") mi vede mettere la 6a nel più breve tempo possibile (60 all'ora intorno ai 1500/1600rpm) per poi non toglierla più a meno di scendere sotto i 45kmh di tachimetro. Mai un problema nelle riprese se c'è da seguire il traffico (non mi ritrovo mai qualcuno a culo che spinge), e solo se trovo strada libera e "adatta" faccio un sesta-seconda e sfrutto il contagiri fino al limite dei 7mila giri (goduria!). Praticamente nella guida normale il cambio non lo uso mai, salvo semafori e biciclette. Ovviamente in autostrada devo fare lo sforzo immane di scalare una marcia se mi serve una ripresa rapida, ma la frizione che deve avere a che fare con poca coppia è leggerissima e il cambio è piacevolissimo da azionare.

In tutti i diesel che ho provato sono stato costretto a lavorare tantissimo di cambio per mantenere il motore al regime giusto. La situazione estrema l'ho trovata sulla nuova Focus con il piccolo diesel 1.6 da 110/115 cv (non ricordo) dalla quale sono sceso praticamente massacrato. Con motori più grossi la situazione migliora ma non poi così tanto. Certo, in autostrada è un'altra musica, ma io ne faccio poca.

Il mio problema è che la moglie gradirebbe una guida alta, e mi sa che potrei anche dover fare i conti con la mia personale avversione ai SUVVS. Ho provato anche CRV 2.2 di Honda ma aveva il cambio automatico e non fa quindi testo. Il fatto è che un SUV a mio parere deve essere per forza accoppiato a un diesel di buona coppia (tralascio gli ibridi "alti" e i motoroni che non posso onestamente permettermi).

Insomma, secondo me il fatto che un diesel sia più "elastico" di un benzina è un falso mito, solo che a dirlo pubblicamente si viene semplicemente sbertucciati e tacciati di incompetenza, quindi tendo a non sbandierare più di tanto il mio parere, anche se ora sto facendo eccezione. E, a dirla tutta, anche sui minori consumi dei TD moderni rispetto ai benzina MODERNI (non necessariamente turbo...anzi...) ci sarebbe da dire...

lampeggi,
GuguLeo
 
GuguLeo ha scritto:
Insomma, secondo me il fatto che un diesel sia più "elastico" di un benzina è un falso mito, solo che a dirlo pubblicamente si viene semplicemente sbertucciati e tacciati di incompetenza, quindi tendo a non sbandierare più di tanto il mio parere, anche se ora sto facendo eccezione. E, a dirla tutta, anche sui minori consumi dei TD moderni rispetto ai benzina MODERNI (non necessariamente turbo...anzi...) ci sarebbe da dire...

lampeggi,
GuguLeo
Ciao,
ovviamente dipende dal motore: ritengo già quello della mia auto bello elastico e pastoso, e non sono mai costretto ad un utilizzo folle del cambio.
(Molto) diverso è il caso dei diesel piccoli (uno su tutti, il "vecchio" 1.3 mjt da 90 cv), afflitti da un range di funzionamento veramente ristretto.
Come ho già detto qualche post fa, mi piace molto l'allungo dei benzina, ma a patto che si tratti di motori di un certo tipo.
Tra tirare la mia auto (che non mura prima dei 4700 g/m) e un comune motore a benzina (5500 g/m ? ) non trovo molta differenza. Se mi parli di un Vtec, ad esempio, la musica cambia.

Per i consumi, il divario benzina-diesel si è sicuramente assottigliato. Non credo proprio, tuttavia, che riuscirei a fare 14 km/l con una vettura a benzina di potenza equivalente alla mia. Senza contare il fatto che la medesima vettura, se decido di schiacciare l'acceleratore in VI a 70 km/h, la vedo scomparire dallo specchietto retrovisore :D

ciao
 
Nevermore80 ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
Insomma, secondo me il fatto che un diesel sia più "elastico" di un benzina è un falso mito, solo che a dirlo pubblicamente si viene semplicemente sbertucciati e tacciati di incompetenza, quindi tendo a non sbandierare più di tanto il mio parere, anche se ora sto facendo eccezione. E, a dirla tutta, anche sui minori consumi dei TD moderni rispetto ai benzina MODERNI (non necessariamente turbo...anzi...) ci sarebbe da dire...

lampeggi,
GuguLeo
Ciao,
ovviamente dipende dal motore: ritengo già quello della mia auto bello elastico e pastoso, e non sono mai costretto ad un utilizzo folle del cambio.
(Molto) diverso è il caso dei diesel piccoli (uno su tutti, il "vecchio" 1.3 mjt da 90 cv), afflitti da un range di funzionamento veramente ristretto.
Come ho già detto qualche post fa, mi piace molto l'allungo dei benzina, ma a patto che si tratti di motori di un certo tipo.
Tra tirare la mia auto (che non mura prima dei 4700 g/m) e un comune motore a benzina (5500 g/m ? ) non trovo molta differenza. Se mi parli di un Vtec, ad esempio, la musica cambia.

Per i consumi, il divario benzina-diesel si è sicuramente assottigliato. Non credo proprio, tuttavia, che riuscirei a fare 14 km/l con una vettura a benzina di potenza equivalente alla mia. Senza contare il fatto che la medesima vettura, se decido di schiacciare l'acceleratore in VI a 70 km/h, la vedo scomparire dallo specchietto retrovisore :D

ciao

Va bene essere pro-diesel (e io lo sono ;) ), ma un po di obbiettività non guasta:
Un motore che ha un regime di coppia elevato in un range di 1000giri, non si può considerare più elastico e piacevole di un motore con un arco di coppia distribuito su tutto il range! Non è solo una questione di allungo!
Va bene i gusti personali, ma questo fatto credo sia abbastanza oggettivo!
Ti chiedo (e rispondimi sinceramente): Se il gasolio e la benzina costassero uguali alla pompa, tra un 1.4ma 135cv e un 1.6mj 120cv a PARITA' di consumi, quale prenderesti? Quale ritieni sia più "piacevole"?
 
hewie ha scritto:
Va bene essere pro-diesel (e io lo sono ;) ), ma un po di obbiettività non guasta:
Un motore che ha un regime di coppia elevato in un range di 1000giri, non si può considerare più elastico e piacevole di un motore con un arco di coppia distribuito su tutto il range! Non è solo una questione di allungo!
Va bene i gusti personali, ma questo fatto credo sia abbastanza oggettivo!
Ti chiedo (e rispondimi sinceramente): Se il gasolio e la benzina costassero uguali alla pompa, tra un 1.4ma 135cv e un 1.6mj 120cv a PARITA' di consumi, quale prenderesti? Quale ritieni sia più "piacevole"?

Ciao Hewie,
non sono pro-diesel, anzi apprezzo molto i benzina di un certo tipo.
Il problema di erogazione del diesel, con conseguente restringimento dell'arco di utilizzo, nasce dal "forzare" certe potenze su cilindrate piccole.
Già sul mio motore, non rilevo questo problema, credimi (non avrei nessun problema a dirtelo ! ).
Per dimostrarti la mia sincerità ( :) ) ti confermo che, a parità di consumi e a parità di prezzo alla pompa, sceglierei il 1.4 ma 135 cv invece del 1.6 mj 120 cv.

Il fatto è che una valutazione diesel Vs. benzina non può non tener conto del maggior rendimento (e quindi dei minori consumi) del diesel.

ciao

p.s. ammetto di essere stato indeciso, al momento della scelta dell'auto, tra 1.4 tjet 150 cv e 2.0 mjt 165cv (che ho preso).
 
Nevermore80 ha scritto:
hewie ha scritto:
Va bene essere pro-diesel (e io lo sono ;) ), ma un po di obbiettività non guasta:
Un motore che ha un regime di coppia elevato in un range di 1000giri, non si può considerare più elastico e piacevole di un motore con un arco di coppia distribuito su tutto il range! Non è solo una questione di allungo!
Va bene i gusti personali, ma questo fatto credo sia abbastanza oggettivo!
Ti chiedo (e rispondimi sinceramente): Se il gasolio e la benzina costassero uguali alla pompa, tra un 1.4ma 135cv e un 1.6mj 120cv a PARITA' di consumi, quale prenderesti? Quale ritieni sia più "piacevole"?

Ciao Hewie,
non sono pro-diesel, anzi apprezzo molto i benzina di un certo tipo.
Il problema di erogazione del diesel, con conseguente restringimento dell'arco di utilizzo, nasce dal "forzare" certe potenze su cilindrate piccole.
Già sul mio motore, non rilevo questo problema, credimi (non avrei nessun problema a dirtelo ! ).
Per dimostrarti la mia sincerità ( :) ) ti confermo che, a parità di consumi e a parità di prezzo alla pompa, sceglierei il 1.4 ma 135 cv invece del 1.6 mj 120 cv.

Il fatto è che una valutazione diesel Vs. benzina non può non tener conto del maggior rendimento (e quindi dei minori consumi) del diesel.

ciao

p.s. ammetto di essere stato indeciso, al momento della scelta dell'auto, tra 1.4 tjet 150 cv e 2.0 mjt 165cv (che ho preso).

Infatti, anche io avrei scelto il 1.4 Ma, invece ho preso il 1.6mj perchè, a parità di prestazioni, il primo mi faceva i 10, il secondo i 18 !!!
Poi, ci "autogiustifichiamo" con le storie dell'elasticità ecc...ecc... ;)
Ma la verità, è che quando mi capita di provare un buon benzina...beh...per me non c'è diesel che regge! Il piacere di guida è , obbiettivamente, a favore del benzina...
Il problema, è che bisognerebbe fare i confronti giusti, tipo i casi citati da me e te, mica, come fanno molti che confrontano un 1.6 aspirato contro un 1.9 td...ci credo che il diesel è migliore (in quel caso)!
Infatti, nei primi post di questo 3D, ho subito posto l'accento sul fatto che, spesso, il confronto non è tanto tra ds e bz, ma tra due motori tecnicamente diversi: tipo un 1.3mj 75cv vs 1.4fire 77cv...beh, li è impari la cosa! Anche se il buon vecchio fire ha sempre il suo perchè... ;)
 
Nevermore80 ha scritto:
E' giusto l'aumento?
Non sarebbe più logico abbassare le accise sulla benzina, portandole a livello di quelle del gasolio, invece di alzare queste ultime?

Ma ci godete proprio a darvi le martellate sui cog....oni?

Sarebbe bello che riducono l'accise del benzina al livello del gasolio. Ma questo è utopia.

Sarebbe onesto di fare una media delle due e uguagliarle, ma siamo realisti.

Quindi aumenteranno il gasolio per parificarlo con benzina.
 
The.Tramp ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
"Fra i due litiganti, il terzo gode"................................... (IBRIDO 8)).

Oh yeah! 8) (4,26 l/100 km da Torino a Selva di Gardena - due passi (sella e Gardena) e ritorno) tutti guidati da mia moglie che ha appena preso la patente.

Comunque, è giusto l'aumento:

1) il gasolio costa di più a produrre
2) il gasolio ha un contenuto energetico superiore
3) è ingiusto che essa paghi il 30% in meno di tasse.

Quindi ben venga il l'uguaglianza delle accise.

Eccolo un altro... chiedere che abbassino quelle della benzina no eh? Ti piace proprio pagarle ste tasse assurde
 
Suby01 ha scritto:
Eccolo un altro... chiedere che abbassino quelle della benzina no eh? Ti piace proprio pagarle ste tasse assurde

Io ho scritto di eguagliare.

Non è la stessa cosa. :rolleyes:

Poi è ovvio che 'LORO' aumentino, nessuno diminuisce... :(

E buon cancro ai testicoli al monostellatore.
 
Back
Alto