GuguLeo ha scritto:
Insomma, secondo me il fatto che un diesel sia più "elastico" di un benzina è un falso mito, solo che a dirlo pubblicamente si viene semplicemente sbertucciati e tacciati di incompetenza, quindi tendo a non sbandierare più di tanto il mio parere, anche se ora sto facendo eccezione. E, a dirla tutta, anche sui minori consumi dei TD moderni rispetto ai benzina MODERNI (non necessariamente turbo...anzi...) ci sarebbe da dire...
lampeggi,
GuguLeo
Ciao,
ovviamente dipende dal motore: ritengo già quello della mia auto bello elastico e pastoso, e non sono mai costretto ad un utilizzo folle del cambio.
(Molto) diverso è il caso dei diesel piccoli (uno su tutti, il "vecchio" 1.3 mjt da 90 cv), afflitti da un range di funzionamento veramente ristretto.
Come ho già detto qualche post fa, mi piace molto l'allungo dei benzina, ma a patto che si tratti di motori di un certo tipo.
Tra tirare la mia auto (che non mura prima dei 4700 g/m) e un comune motore a benzina (5500 g/m ? ) non trovo molta differenza. Se mi parli di un Vtec, ad esempio, la musica cambia.
Per i consumi, il divario benzina-diesel si è sicuramente assottigliato. Non credo proprio, tuttavia, che riuscirei a fare 14 km/l con una vettura a benzina di potenza equivalente alla mia. Senza contare il fatto che la medesima vettura, se decido di schiacciare l'acceleratore in VI a 70 km/h, la vedo scomparire dallo specchietto retrovisore
ciao