<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La fine delle auto a diesel? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

La fine delle auto a diesel?

The.Tramp ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Eccolo un altro... chiedere che abbassino quelle della benzina no eh? Ti piace proprio pagarle ste tasse assurde

Io ho scritto di eguagliare.

Non è la stessa cosa. :rolleyes:

Poi è ovvio che 'LORO' aumentino, nessuno diminuisce... :(

E buon cancro ai testicoli al monostellatore.
No, tu non hai scritto di uguagliare.
Tu hai scritto " è giusto l'aumento " .

Che, se permetti, non è la stessa cosa.
 
Nevermore80 ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
Insomma, secondo me il fatto che un diesel sia più "elastico" di un benzina è un falso mito, solo che a dirlo pubblicamente si viene semplicemente sbertucciati e tacciati di incompetenza, quindi tendo a non sbandierare più di tanto il mio parere, anche se ora sto facendo eccezione. E, a dirla tutta, anche sui minori consumi dei TD moderni rispetto ai benzina MODERNI (non necessariamente turbo...anzi...) ci sarebbe da dire...

lampeggi,
GuguLeo
Ciao,
ovviamente dipende dal motore: ritengo già quello della mia auto bello elastico e pastoso, e non sono mai costretto ad un utilizzo folle del cambio.
(Molto) diverso è il caso dei diesel piccoli (uno su tutti, il "vecchio" 1.3 mjt da 90 cv), afflitti da un range di funzionamento veramente ristretto.
Come ho già detto qualche post fa, mi piace molto l'allungo dei benzina, ma a patto che si tratti di motori di un certo tipo.
Tra tirare la mia auto (che non mura prima dei 4700 g/m) e un comune motore a benzina (5500 g/m ? ) non trovo molta differenza. Se mi parli di un Vtec, ad esempio, la musica cambia.

Per i consumi, il divario benzina-diesel si è sicuramente assottigliato. Non credo proprio, tuttavia, che riuscirei a fare 14 km/l con una vettura a benzina di potenza equivalente alla mia. Senza contare il fatto che la medesima vettura, se decido di schiacciare l'acceleratore in VI a 70 km/h, la vedo scomparire dallo specchietto retrovisore :D

ciao

Chiarissimo. Il vero punto è che benzina di un certo tipo se ne fanno sempre di meno, quindi alla fine ci si ritrova nelle condizioni che descrivi, con motori che sono più o meno dei polmoni e devono solo costare poco. Come unica alternativa possibile si vanno a proporre dei turbo a benzina di piccola cilindrata che a mio avviso si ritrovano ad avere i difetti dei diesel come elasticità e allungo senza per contro averne i pregi dal punto di vista dei consumi (in questo caso quelli reali differiscono enormemente da quelli dichiarati, ma tant'é...). C'è già Jambana che tesse lodi sperticate ai prodotti Honda, ma confermo che avere nel cofano un VTec che oltretutto ha consumi talmente bassi che è meglio tacerli contribuisce molto ad innamorarsi del marchio.

Detto questo, sembra più che probabile che il mio prossimo motore sarà diesel ... Honda! ;)
 
Nevermore80 ha scritto:
hewie ha scritto:
Va bene essere pro-diesel (e io lo sono ;) ), ma un po di obbiettività non guasta:
Un motore che ha un regime di coppia elevato in un range di 1000giri, non si può considerare più elastico e piacevole di un motore con un arco di coppia distribuito su tutto il range! Non è solo una questione di allungo!
Va bene i gusti personali, ma questo fatto credo sia abbastanza oggettivo!
Ti chiedo (e rispondimi sinceramente): Se il gasolio e la benzina costassero uguali alla pompa, tra un 1.4ma 135cv e un 1.6mj 120cv a PARITA' di consumi, quale prenderesti? Quale ritieni sia più "piacevole"?

Ciao Hewie,
non sono pro-diesel, anzi apprezzo molto i benzina di un certo tipo.
Il problema di erogazione del diesel, con conseguente restringimento dell'arco di utilizzo, nasce dal "forzare" certe potenze su cilindrate piccole.
Già sul mio motore, non rilevo questo problema, credimi (non avrei nessun problema a dirtelo ! ).
Per dimostrarti la mia sincerità ( :) ) ti confermo che, a parità di consumi e a parità di prezzo alla pompa, sceglierei il 1.4 ma 135 cv invece del 1.6 mj 120 cv.

Il fatto è che una valutazione diesel Vs. benzina non può non tener conto del maggior rendimento (e quindi dei minori consumi) del diesel.

ciao

p.s. ammetto di essere stato indeciso, al momento della scelta dell'auto, tra 1.4 tjet 150 cv e 2.0 mjt 165cv (che ho preso).

Appunto, piccole cilindrate per non spaventare i possibili acquirenti. Bisogna avere il coraggio di dire che non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca. E usare bene la propria testa per vedere che non necessariamente un motore di grossa cilindrata consuma più di uno più piccolo. :)
 
GuguLeo ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
hewie ha scritto:
Va bene essere pro-diesel (e io lo sono ;) ), ma un po di obbiettività non guasta:
Un motore che ha un regime di coppia elevato in un range di 1000giri, non si può considerare più elastico e piacevole di un motore con un arco di coppia distribuito su tutto il range! Non è solo una questione di allungo!
Va bene i gusti personali, ma questo fatto credo sia abbastanza oggettivo!
Ti chiedo (e rispondimi sinceramente): Se il gasolio e la benzina costassero uguali alla pompa, tra un 1.4ma 135cv e un 1.6mj 120cv a PARITA' di consumi, quale prenderesti? Quale ritieni sia più "piacevole"?

Ciao Hewie,
non sono pro-diesel, anzi apprezzo molto i benzina di un certo tipo.
Il problema di erogazione del diesel, con conseguente restringimento dell'arco di utilizzo, nasce dal "forzare" certe potenze su cilindrate piccole.
Già sul mio motore, non rilevo questo problema, credimi (non avrei nessun problema a dirtelo ! ).
Per dimostrarti la mia sincerità ( :) ) ti confermo che, a parità di consumi e a parità di prezzo alla pompa, sceglierei il 1.4 ma 135 cv invece del 1.6 mj 120 cv.

Il fatto è che una valutazione diesel Vs. benzina non può non tener conto del maggior rendimento (e quindi dei minori consumi) del diesel.

ciao

p.s. ammetto di essere stato indeciso, al momento della scelta dell'auto, tra 1.4 tjet 150 cv e 2.0 mjt 165cv (che ho preso).

Appunto, piccole cilindrate per non spaventare i possibili acquirenti. Bisogna avere il coraggio di dire che non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca. E usare bene la propria testa per vedere che non necessariamente un motore di grossa cilindrata consuma più di uno più piccolo. :)

Intervengo.. ...sarò monotono... ma l'oversizing nei diesel può essere una bella sorpresa, penso al 2.2 Honda, che ha un'erogazione ed un'elasticità non riscontrata da me fin'ora su 4 cilindri, e consumi, volendo, bassissimi.
 
GuguLeo ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
Insomma, secondo me il fatto che un diesel sia più "elastico" di un benzina è un falso mito, solo che a dirlo pubblicamente si viene semplicemente sbertucciati e tacciati di incompetenza, quindi tendo a non sbandierare più di tanto il mio parere, anche se ora sto facendo eccezione. E, a dirla tutta, anche sui minori consumi dei TD moderni rispetto ai benzina MODERNI (non necessariamente turbo...anzi...) ci sarebbe da dire...

lampeggi,
GuguLeo
Ciao,
ovviamente dipende dal motore: ritengo già quello della mia auto bello elastico e pastoso, e non sono mai costretto ad un utilizzo folle del cambio.
(Molto) diverso è il caso dei diesel piccoli (uno su tutti, il "vecchio" 1.3 mjt da 90 cv), afflitti da un range di funzionamento veramente ristretto.
Come ho già detto qualche post fa, mi piace molto l'allungo dei benzina, ma a patto che si tratti di motori di un certo tipo.
Tra tirare la mia auto (che non mura prima dei 4700 g/m) e un comune motore a benzina (5500 g/m ? ) non trovo molta differenza. Se mi parli di un Vtec, ad esempio, la musica cambia.

Per i consumi, il divario benzina-diesel si è sicuramente assottigliato. Non credo proprio, tuttavia, che riuscirei a fare 14 km/l con una vettura a benzina di potenza equivalente alla mia. Senza contare il fatto che la medesima vettura, se decido di schiacciare l'acceleratore in VI a 70 km/h, la vedo scomparire dallo specchietto retrovisore :D

ciao

Chiarissimo. Il vero punto è che benzina di un certo tipo se ne fanno sempre di meno, quindi alla fine ci si ritrova nelle condizioni che descrivi, con motori che sono più o meno dei polmoni e devono solo costare poco. Come unica alternativa possibile si vanno a proporre dei turbo a benzina di piccola cilindrata che a mio avviso si ritrovano ad avere i difetti dei diesel come elasticità e allungo senza per contro averne i pregi dal punto di vista dei consumi (in questo caso quelli reali differiscono enormemente da quelli dichiarati, ma tant'é...). C'è già Jambana che tesse lodi sperticate ai prodotti Honda, ma confermo che avere nel cofano un VTec che oltretutto ha consumi talmente bassi che è meglio tacerli contribuisce molto ad innamorarsi del marchio.

Detto questo, sembra più che probabile che il mio prossimo motore sarà diesel ... Honda! ;)

Ma và!?!? Passi al diesel!?!?!? :p
Chissà sto i-DTEC... ...ma penso anche al nuovo 2.2 Mazda...
 
|Mauro65| ha scritto:
hewie ha scritto:
Altro discorso quando si parla di elasticità e piacevolezza di guida: per me questo si traduce nella coppia, si, ma ben distribuita!
I diesel (sopratutto gli ultimi in commercio) hanno tonnellate di coppia ma con "curva a ginocchio", quindi, di sicuro non ben distribuita...non mi meraviglia che qualcuno possa trovare più gradevole ed elastico nell'erogazione un benzina che, sebbene abbia meno coppia, ce l'ha meglio distribuita.
Hai spiegato meglio di me, grazie.
Aggiungo un altro vantaggio, per me importante, del benzina aspirato: la guida su neve. Con il pedale del gas controlli molto meglio l'erogazione di coppia, mentre su un turbodiesel è fon troppo facile spararne troppa, in eccesso.
Al di la del discorso tecnico (corretto), mi mette paura pensare come considerate il modo nel quale viene gestito il piede destro ... boh :rolleyes:
 
TTpower ha scritto:
infatti ...come si fa a parlare di piacere di guida se in 100 m butti 5 marce..?...
Infatti ... ecco un esempio di noia mortale buttando cinque marce in 100m
http://www.youtube.com/watch?v=bpg9hpPGBtA

Piacere di guida, questo concetto "universale" :rolleyes:
 
|Mauro65| ha scritto:
leolito ha scritto:
uhm ... ma questo ha influenza solo in caso di pochi e brevi tratti seguiti da lunghe soste. Caso che non mi pare sia stato quello che ha originato il tuo commento, o forse si?
Mi riferivo proprio a quel caso. Forse perché è un po' il mio: circa 8 - 10.000 km annui in città su un totale di circa 15.000 (di cui 3.000 circa concentrati ad agosto e Natale), tratte a volte di 2 km, a volte di 10, poi qualche ora di sosta. Ogni tanto qualche tragitto più lungo. Non sono certo l'unico a fare questo tran tran, però uno dei pochi ad andare a benzina. Ovvio, consumo di più. Ma non ho problemi di filtro. C'è qualcuno che almeno una sera a settimana deve "inventarsi" un giro di una ventina di km ben su di giri per "spurgare". E d'inverno con il freddo è un disastro.
Saluti
Boh. Io ho una percorrenza simile col Diesel e pure col filtro (anzi, due mezzi considerando anche il Wrangler), eppure .... :D
 
leolito ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
leolito ha scritto:
uhm ... ma questo ha influenza solo in caso di pochi e brevi tratti seguiti da lunghe soste. Caso che non mi pare sia stato quello che ha originato il tuo commento, o forse si?
Mi riferivo proprio a quel caso. Forse perché è un po' il mio: circa 8 - 10.000 km annui in città su un totale di circa 15.000 (di cui 3.000 circa concentrati ad agosto e Natale), tratte a volte di 2 km, a volte di 10, poi qualche ora di sosta. Ogni tanto qualche tragitto più lungo. Non sono certo l'unico a fare questo tran tran, però uno dei pochi ad andare a benzina. Ovvio, consumo di più. Ma non ho problemi di filtro. C'è qualcuno che almeno una sera a settimana deve "inventarsi" un giro di una ventina di km ben su di giri per "spurgare". E d'inverno con il freddo è un disastro.
Saluti
Boh. Io ho una percorrenza simile col Diesel e pure col filtro (anzi, due mezzi considerando anche il Wrangler), eppure .... :D
Anch'io ho una percorrenza simile. E anch'io problemi col filtro non ne riscontro (basta far finire le rigenerazioni - cosa che non comporta certo giri di 20 km...)

...saremo fortunati noi, che ne so... :D
 
dubbioso80 ha scritto:
ma oggi esiste ancora un diesel non turbo in commercio? sarebbe proprio una pippa? e un diesel con compressore volumetrico?
Solo in alcuni paesi emergenti esistono motori di natura piu' "commerciale" aspirati, e pure loro gia' assoggettati a norme Euro ... :p
 
marimasse ha scritto:
leolito ha scritto:
...Non diventarmi come il marimasse che si lamenta che non vale la pena prendere la moto!...
Caspita, di questo passo rischio di diventare una sorta di proverbiale esempio negativo, magari utile da evocare per spaventare i bambini!
:D :D :D :D :D :lol: :lol: :lol:

Ah marima', io te lo ripeto da sempre .... io la moto la uso veramente poco, ma ogni km che faccio c'ho il sorriso da orecchio a orecchio, invariabilmente. Consideralo una terapia per "rimanere giovani" !!!!
 
leolito ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Aggiungo un altro vantaggio, per me importante, del benzina aspirato: la guida su neve. Con il pedale del gas controlli molto meglio l'erogazione di coppia, mentre su un turbodiesel è fon troppo facile spararne troppa, in eccesso.
Al di la del discorso tecnico (corretto), mi mette paura pensare come considerate il modo nel quale viene gestito il piede destro ... boh :rolleyes:
Il piede dx è sempre quello più pesante e che ha bisogno di sgranchirsi :XD:
Scherzi a parte, come sai la TP è la più "delicata" delle tre trazioni da gestire su neve. Il problema di perdita di aderenza del retrotreno, tra le tante variabili, è influenzato dalla coppia ... visto il range stretto, è fin troppo facile eccedere con un td rispetto ad un otto aspirato. Tutto qua. (oppure, guardando la curva di coppia - potenza: con un td di fatto la coppia è costante e dosi i cv, con il benzina aspirato cv e nm vanno circa di pari passo).
In certi casi è oppurtuno partire in seconda: con un benzina è molto più facile, con il diesel ho notato che o ti muore il motore o pattini sulla neve
Se poi al diesel ci aggiungi un bel idroconvertitore, sono cavoli amari
E' vero che negli ultimi anni i controlli di trazione sono molto migliorati, e spesso dispsongono di logiche autoadattive in grado di capire il fondo, e fanno talvolta "miracoli"
Io però sono un "vechietto" che preferisce avere una buona base meccanica sotto, e sopra l'elettronica in addizione.
Ci raccontava "chassis" nella room Alfa che financo le Bmw di ultima generazione vengono collaudate negli stati limite senza disinserire i controlli (perlomeno fino all'inizio degli anni 2000 la vettura veniva approntata, regolata e "gommata" (nel senso di scelta coperture) a controlli rigorosamente "tutto spento"
:cry:
 
leolito ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
leolito ha scritto:
uhm ... ma questo ha influenza solo in caso di pochi e brevi tratti seguiti da lunghe soste. Caso che non mi pare sia stato quello che ha originato il tuo commento, o forse si?
Mi riferivo proprio a quel caso. Forse perché è un po' il mio: circa 8 - 10.000 km annui in città su un totale di circa 15.000 (di cui 3.000 circa concentrati ad agosto e Natale), tratte a volte di 2 km, a volte di 10, poi qualche ora di sosta. Ogni tanto qualche tragitto più lungo. Non sono certo l'unico a fare questo tran tran, però uno dei pochi ad andare a benzina. Ovvio, consumo di più. Ma non ho problemi di filtro. C'è qualcuno che almeno una sera a settimana deve "inventarsi" un giro di una ventina di km ben su di giri per "spurgare". E d'inverno con il freddo è un disastro. Saluti
Boh. Io ho una percorrenza simile col Diesel e pure col filtro (anzi, due mezzi considerando anche il Wrangler), eppure .... :D
Alt. Tu, se non erro, hai una Peugeot, quindi c'è il Fap e non il Dpf, con Santa Cerina che tutti ringraziamo ;) (ignoro il Wrangler che abbia e che uso tu ne faccia ...). Vi sono vetture con Dpf aperto senza problemi, o con Dpf chiuso, ma metallico e motore strutturalmente "pulito" che non hanno problemi (non facciamo pubblicità che attualmente la sta già facendo la testata che ci ospita :lol: )
Ma ci sono anche dei propulsori che sono notoriamente una "disgrazia" in tal senso. E non che i relativi produttori siano scarsi, anzi, sono dei signori motoristi, solo che sono arrivati tardi sul problema (o sul ciclo diesel ...) ed hanno incocciato nella classica buccia di banana.
 
Back
Alto