La strusciatura me l'ha provocata un'altra macchina e se ne è andato, i danneggiamenti con le classiche chiavi sono anni che c'è sempre qualcuno che non ha molto di meglio da fare che andare in giro a controllare le auto nuove, mi chiedo se siano tradizioni che si tramandano da padre in figlio, comunque si fosse mai beccato qualcuno...sembrano fantasmi (non c'entra ma mi viene da pensare a quando in autostrada si legge dio c'è... ma chi cavolo è che va fino a li con la vernice a scrivere?..fantasmi). Dei consumi (ancora provvisori) non mi lamento, anche se ho letto anche io di consumi inferiori, è da dire però che non l'ho risparmiata molto, le marce a volte le tiro abbastanza senza seguire molto le indicazioni di mettere subito marcia più alta. Certo a seguire alla lettera le indicazioni sicuramente si risparma di più.
Per quanto riguarda la guida anche non mi lamento però cerco di essere il più obiettivo possibile (ma anche poi di dare le mie impressioni e preferenze soggettive): facendo il confronto con un'altra auto che mi sta capitando di guidare (pegeot 207, 1.4, 7 anni circa, benzina aspirato 16 valvole, altre indicazioni su coppia e cv non ne ho) noto che quest'ultima è sicuramente più pronta nel rispondere con l'acceleratore, più "piena", mentre la jazz sembra meno rispondere o comunque va guidata diversamente, nel senso di accelerare di più dopodichè risponde più che bene (anche se penso aumentino i consumi ma non credo nemmeno di tantissimo...sarà oggetto delle mie prove appena faccio altri pieni; e anche il motore da silenziosissimo a bassi giri, superati i 3000/3500 si sente un bel pò, almeno rispetto alla 207 che è più uniforme).
C'è anche da dire che ancora (700 km fatti) si deve slegare quindi non è un confronto alla pari anche su questo (presumo comunque l'altra abbia coppia più alta). In conclusione magari avrei preferito più rispondenza tra acceleratore e potenza e forse la jazz effettivamente è leggermente diversa dagli altri aspirati con le medesime caratteristiche, ma per me assolutamente non è un problema, c'è solo da abituarsi allo stile di guida, e superato questo periodo di "rodaggio" e di "slegaggio", avendo meno timore nella guida anche più "sportiva" penso che sarò pure contento del rumore del motore (venendo poi dal diesel mi impressiona un pò portarla a giri alti mentre invece per il benzina questo è normale). Abituati alla guida penso che ha ottime prestazioni sia in città che altrove, se si vuole, altrimenti si va piano e si risparmia ancor di più. La trovo una caratteristica di questo motore, magari non per tutti piacevole, ma si tratta secondo me solo di uno stile di guida e non è così decisivo in fondo per valutare una macchina, io per motore sbagliato ne intendo uno con difetti gravi, non uno con uno stile di guida magari per molti non adatto alla città o alle salite ma per i miei gusti va bene (tralaltro ho fatto la prova e, seppur con fatica, sono riuscito a farla partire in prima senza acceleratore)