<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Jazz 1.3 Trend prime considerazioni | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Jazz 1.3 Trend prime considerazioni

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sono sicuro di aver letto sul manuale che la spia della temperatura dell'acqua c'è, la luce del cassettino per me poco importante tanto in ogni caso illuminano poco. Per la mancanza più fastidiosa è la chiusura automatica delle portiere che in certe città è fondamentale. Nonostante tutto per me resta la migliore auto del segmento perché ha moltissimi pregi.

La spia della temperatura dell'acqua c'è, si accende all'inizio quando è fredda poi si spegne dopo poco appena si riscalda un pò, e poi scompare. Intendevo l'indicatore permanente come ce l'avevo sull'auto precedente, ma forse effettivamente a pensarci potrebbe essere inutile, purchè la spia si riaccenda (spero) quando la temperatura supera il limite
 
Da "reperto archeologico" come sono io, vedo la cosa diversamente. Ossia non tanto intenzionalità del costruttore nel risparmare quanto un assecondare le mode, i gusti, i desideri reconditi dei consumatori. Altrimenti non si spiega "l'errore" di indicare sedili riscaldabili e lucetta nel sito e in brochure, con il rischio che, a ragione, chi se ne accorge se li va a far mettere e se lo facessero tutti i neoacquirenti con spese aggiuntive ben maggiori. Ma soprattutto mi chiedo perchè, se l'intento è quello di risparmiare, non lo facciano evitando cose secondo me costose ma inutili come i sensori delle luci e della pioggia, che non credo impattino sulla sicurezza. Forse impattano ben più sul senso di soddisfazione, appagamento, gratificazione ecc dei più, ma personalmente non ritengo una gran fatica toccare la leva dei tergicristalli o delle luci quando serve. Mi sembra un'evoluzione tecnologica nella maggior parte positiva ma con delle deviazioni che fanno leva esclusivamente su motivazioni futili ma presenti in molti di noi. Anche se non calza molto mi viene il paragone con la moda dei suv, che a parte l'esigenza effettiva di affrontare percorsi impegnativi, o motivi di spazio, o come ho sentito da un cliente in concessionaria perchè aveva avuto un incidente e si sentiva più sicuro con un suv, motivazioni accettabili, per i più si tratta di esibizionismo, di sovrastare gli altri agli incroci, di sentirsi più "alti" (non so se vi è mai capitato vedere scendere qualcuno dal suv e in realtà è un metro e sessanta). Poi magari mettere più sensori possibili diventa anche conveniente per il costruttore che può rifarsi con i costi di riparazione, ma questo penso sia secondario, se non ci fosse chi fa caso più a queste cose che a una semplice lucettina.
Scusate la filosofia spicciola e magari da quattro soldi a volte mi sento un alieno con il mondo di oggi, pesce fuor d'acqua e pure controcorrente

E come non essere d'accordo? Infatti un conto sono le innovazioni utili, per esempio in tema di sicurezza, sia attiva che passiva, e un altro sono tutte quelle piccole e grandi inutilità che servono solo a giocarci il primo mese, ma che poi costituiscono un'inutile orpello probabilmente soggetto a futuri guasti e malfunzionamenti.
Azzardo una classificazione di alcuni accessori secondo le mie preferenze, estremizzando un po':

Utili
Lancetta temperatura acqua (!)
contagiri
Condizionatore
prese usb e accendisigari (varie, in diversi punti)
dash cam (!)
pneumatici invernali

Inutili
sensori luci
sensori pioggia
sedili riscaldabili (tranne che in Svizzera :D )
chiusura automatica portellone
commutatore automatico fari abbaglianti
climatizzatore automatico
cerchi in lega (oggettivamente inutili e delicati, anche se indubbiamente belli)
chiusura elettrica specchietti
Millemila funzioni elettroniche

PS tra gli inutili ci metto anche la luce cassetto portaoggetti o_O
 
E come non essere d'accordo? Infatti un conto sono le innovazioni utili, per esempio in tema di sicurezza, sia attiva che passiva, e un altro sono tutte quelle piccole e grandi inutilità che servono solo a giocarci il primo mese, ma che poi costituiscono un'inutile orpello probabilmente soggetto a futuri guasti e malfunzionamenti.
Azzardo una classificazione di alcuni accessori secondo le mie preferenze, estremizzando un po':

Utili
Lancetta temperatura acqua (!)
contagiri
Condizionatore
prese usb e accendisigari (varie, in diversi punti)
dash cam (!)
pneumatici invernali

Inutili
sensori luci
sensori pioggia
sedili riscaldabili (tranne che in Svizzera :D )
chiusura automatica portellone
commutatore automatico fari abbaglianti
climatizzatore automatico
cerchi in lega (oggettivamente inutili e delicati, anche se indubbiamente belli)
chiusura elettrica specchietti
Millemila funzioni elettroniche

PS tra gli inutili ci metto anche la luce cassetto portaoggetti o_O

Concordo (quasi) in pieno.
Tra gli utili ci metterei l'ormai famigerata lucetta, i fari antinebbia (sebbene a roma non servano quasi mai ma viaggiando può capitare di sì. Volevo farli mettere ma poi a 280 euro in più ho lasciato perdere per il momento) e fari molto potenti (certo non tali da danneggiare gli altri), e magari una garanzia anche più lunga (tipo hiunday o kia) se non proprio gratis almeno un po meno costosa. La dash cam non so cosa sia, gli pneumatici invernali un pò come i sedili riscaldabili (se li dessero, magari al posto di tante cose inutili, sarebbe meglio).
A proposito di cose inutili, sai se e come si disattivano i sensori di luce? mi si sono accesi appena adesso che sono uscito ma fuori c'è ancora luce sufficiente e a toglierli mettendo su off non c'è verso. Magari ci sarà scritto sul manuale ma prima di avere la condizione di "solitudine" per poterlo aggredire bene (596 pagine fanno paura) ci metterò un pò
 
Concordo (quasi) in pieno.
Tra gli utili ci metterei l'ormai famigerata lucetta, i fari antinebbia (sebbene a roma non servano quasi mai ma viaggiando può capitare di sì. Volevo farli mettere ma poi a 280 euro in più ho lasciato perdere per il momento) e fari molto potenti (certo non tali da danneggiare gli altri), e magari una garanzia anche più lunga (tipo hiunday o kia) se non proprio gratis almeno un po meno costosa. La dash cam non so cosa sia, gli pneumatici invernali un pò come i sedili riscaldabili (se li dessero, magari al posto di tante cose inutili, sarebbe meglio).
A proposito di cose inutili, sai se e come si disattivano i sensori di luce? mi si sono accesi appena adesso che sono uscito ma fuori c'è ancora luce sufficiente e a toglierli mettendo su off non c'è verso. Magari ci sarà scritto sul manuale ma prima di avere la condizione di "solitudine" per poterlo aggredire bene (596 pagine fanno paura) ci metterò un pò

Ahhh argomento che mi dà irritazione, questo. Infatti ti confermo che da quanto ho capito i sensori di luce non sono disattivabili, o meglio mentre il libretto dice che è disponibile sia la posizione 'auto' che manuale del selettore, nella pratica c'è una molla di ritorno nel selettore stesso per cui è disponibile solo la 'auto'. Ergo, le luci si accendono da sole, obbligando ar esempio ad accendere la vettura la sera con le luci accese. Cosa che mi irrita non poco (anche se la macchina non la uso io).
Riguardo lo start & stop (mi pare che mi avevi chiesto anche come disattivarlo tempo fa), purtroppo anche lui va escluso ad ogni avviamento con l'apposito tasto.
Ecco, mi son dimenticato di includerlo tra le cose inutilissime nel post precedente.
 
se si è allergici alle diavolerie elettroniche ogni dispositivo che facilita la vita diventa inutile perciò è inutile discutere... provate a vivere a Nord con temperature che d'inverno arrivano a -15 quando (se capita) lasciate la macchina fuori e trovate i sedili ed il volante in pelle ghiacciati e constaterete che sia il volante che i sedili in pelle velocemente riscaldabili nonché il parabrezza autosbrinante fanno piacere, anzi, non potrete farne a meno !
Nulla è inutile se lo si utilizza.
 
se si è allergici alle diavolerie elettroniche ogni dispositivo che facilita la vita diventa inutile perciò è inutile discutere... provate a vivere a Nord con temperature che d'inverno arrivano a -15 quando (se capita) lasciate la macchina fuori e trovate i sedili ed il volante in pelle ghiacciati e constaterete che sia il volante che i sedili in pelle velocemente riscaldabili nonché il parabrezza autosbrinante fanno piacere, anzi, non potrete farne a meno !
Nulla è inutile se lo si utilizza.

Sono dello stesso parere, io ho preso la full proprio perché non voglio privarmi di certe comodità anche se forse non le utilizzero' tutte subito. Anche mio padre 20 anni fa diceva che gli optional dell'epoca erano inutili (chiusura centralizzata, servosterzo, vetri elettrici, aria condizionata ecc) e ora non può farne a meno ma ritiene inutili telecamere, sensori, luci automatiche e altre diavolerie... ecco non vorrei accontentarmi ora per pentirmene domani come lui
 
Io non sono contro tutte le diavolerie elettroniche, penso che molte cose sono utili a tutti o quasi, alcune a pochi, dipende anche dalle abitudini e dalle condizioni in cui ci si trova, per cui per me può essere poco utile avere sedili riscaldabili, gomme invernali, fari antinebbia ecc ma poco utile non significa inutile,li utilizzerei poco e se ci fossero comunque li apprezzerei, altri li apprezzerebbero molto di più. Altre cose sinceramente non vedo quale utilità abbiano, come i sensori di luce o di pioggia o il commutatore di abbaglianti. Però comprendo chi vuole anche questo, ma allora non dovrebbero metterli sulla versione base (che magari se non ci fossero costerebbe anche leggermente meno) ma su quelle superiori in modo da accontentare tutte le esigenze. Non è un grosso problema averli lo stesso, ma un pò mi scoccia dover andare in giro di pomeriggio ancora con luce ben sufficiente e luci che si accendono da sole e non posso disattivare (per me incidono anche sulla batteria a lungo andare ma qui magari si apre un altro fronte!)
 
Io non sono contro tutte le diavolerie elettroniche, penso che molte cose sono utili a tutti o quasi, alcune a pochi, dipende anche dalle abitudini e dalle condizioni in cui ci si trova, per cui per me può essere poco utile avere sedili riscaldabili, gomme invernali, fari antinebbia ecc ma poco utile non significa inutile,li utilizzerei poco e se ci fossero comunque li apprezzerei, altri li apprezzerebbero molto di più. Altre cose sinceramente non vedo quale utilità abbiano, come i sensori di luce o di pioggia o il commutatore di abbaglianti. Però comprendo chi vuole anche questo, ma allora non dovrebbero metterli sulla versione base (che magari se non ci fossero costerebbe anche leggermente meno) ma su quelle superiori in modo da accontentare tutte le esigenze. Non è un grosso problema averli lo stesso, ma un pò mi scoccia dover andare in giro di pomeriggio ancora con luce ben sufficiente e luci che si accendono da sole e non posso disattivare (per me incidono anche sulla batteria a lungo andare ma qui magari si apre un altro fronte!)
certamente dipende dalle condizioni climatiche di dove si vive; noi a Nord, per esempio, certe comodità legate alla climatizzazione ed al riscaldamento le apprezziamo molto più di voi del Centro-Sud dove gli inverni non sono rigidi come i nostri .
Parli di gomme invernali inutili ? Bhe sappi che anche se non nevica, quando la temperatura ambiente scende sotto i 6-7 gradi le gomme estive diventano dure come pezzi di legno con l'ovvio decadimento dell'aderenza, le invernali (o termiche), si mantengono morbide assicurando comunque una tenuta soddisfacente.
Qui si parla di sicurezza e considerare inutile qualcosa che la migliora - scusami se mi permetto - mi pare un'eresia.
Puoi facilmente capire che una casa costruttrice non può personalizzare la versione a seconda di dove vive il singolo cliente quindi o si cerca un compromesso approntando 2 o 3 versioni del modello con dotazioni crescenti oppure si fa come i tedeschi che ti offrono una versione scarna al massimo la quale può essere completata a piacimento attingendo alla lista degli optional a pagamento... solo che così si finisce si per personalizzarla ma si finisce anche (a suon di optionals) per pagarla molto di più.
Meglio allora, secondo il mio punto di vista, come fanno altre case che, come dicevo prima, offrono 2-3 versioni senza troppe possibilità di scelta di accessori perché gli stessi sono già compresi nella versione scelta.
Personalmente ho sempre preso il top di gamma perché a me piacciono le vetture accessoriate di tutto punto; accessori che comunque uso quotidianamente e per questo non definirei mai inutili.

P.S. controlla bene sulla possibilità di disabilitare l'automatico per le luci, mi pare impossibile che non si possa...
 
Da "reperto archeologico" come sono io, vedo la cosa diversamente. Ossia non tanto intenzionalità del costruttore nel risparmare quanto un assecondare le mode, i gusti, i desideri reconditi dei consumatori. Altrimenti non si spiega "l'errore" di indicare sedili riscaldabili e lucetta nel sito e in brochure, con il rischio che, a ragione, chi se ne accorge se li va a far mettere e se lo facessero tutti i neoacquirenti con spese aggiuntive ben maggiori. Ma soprattutto mi chiedo perchè, se l'intento è quello di risparmiare, non lo facciano evitando cose secondo me costose ma inutili come i sensori delle luci e della pioggia, che non credo impattino sulla sicurezza. Forse impattano ben più sul senso di soddisfazione, appagamento, gratificazione ecc dei più, ma personalmente non ritengo una gran fatica toccare la leva dei tergicristalli o delle luci quando serve. Mi sembra un'evoluzione tecnologica nella maggior parte positiva ma con delle deviazioni che fanno leva esclusivamente su motivazioni futili ma presenti in molti di noi. Anche se non calza molto mi viene il paragone con la moda dei suv, che a parte l'esigenza effettiva di affrontare percorsi impegnativi, o motivi di spazio, o come ho sentito da un cliente in concessionaria perchè aveva avuto un incidente e si sentiva più sicuro con un suv, motivazioni accettabili, per i più si tratta di esibizionismo, di sovrastare gli altri agli incroci, di sentirsi più "alti" (non so se vi è mai capitato vedere scendere qualcuno dal suv e in realtà è un metro e sessanta). Poi magari mettere più sensori possibili diventa anche conveniente per il costruttore che può rifarsi con i costi di riparazione, ma questo penso sia secondario, se non ci fosse chi fa caso più a queste cose che a una semplice lucettina.
Scusate la filosofia spicciola e magari da quattro soldi a volte mi sento un alieno con il mondo di oggi, pesce fuor d'acqua e pure controcorrente
Condivido tutto.
Incomincio ad avere una certa anch'io...
 
Condivido tutto.
Incomincio ad avere una certa anch'io...
secondo me questa citazione questa condivisibile solo da chi resta abbarbicato a principi ormai fuori epoca, certi accessori è vero che non sono indispensabili ma facilitano la vita e non vedo perché ci si debba rinunciare... a tutti noi credo faccia piacere premere un bottone per alzare e abbassare i vetri come pure premerne un'altro ed avere all'interno dell'auto un clima che ci fa respirare meglio ed essere (anche e soprattutto) meglio concentrati nella guida (ergo: sicurezza) frenare il progresso anche in questo campo secondo me finirebbe per danneggiarci.
Sono anch'io ormai quasi un reperto archeologico ma non per questo disdegno l'avanzare della tecnologia.... se la moderna tecnologia mi offre qualcosa che mi facilita la vita o mi gratifica poco mi interessa se certe scelte sono dettate da scelte commerciali o da economie di scala... sono ovviamente punti di vista e - pur rispettando le idee altrui - io mai e poi mai prederei la versione base di una vettura, versione che da come mi appare scarna e dimessa, mi mette anche tristezza.
 
Ultima modifica:
Parli di gomme invernali inutili ? Bhe sappi che anche se non nevica, quando la temperatura ambiente scende sotto i 6-7 gradi le gomme estive diventano dure come pezzi di legno con l'ovvio decadimento dell'aderenza, le invernali (o termiche), si mantengono morbide assicurando comunque una tenuta soddisfacente.
Qui si parla di sicurezza e considerare inutile qualcosa che la migliora - scusami se mi permetto - mi pare un'eresia.
Scusa sai... qui si parla di sicurezza, ma le cose andrebbero raccontate per come stanno con un minimo di rigore tecnico, altrimenti si finisce per scrivere chiacchiere da bar, inutili in quanto inesatte.
Le gomme invernali vanno ovviamente MEGLIO delle estive sotto i 7° di temperatura al suolo, ma ci si scorda spesso di dire che sotto i -10° pure le tanto osannate "gomme termiche" perdono elasticità. "Indurirsi", fra l'altro, è ben lontano dal diventare dure come pezzi di legno, continuo a veder lavorare gommisti e non falegnami. E, immagini iperboliche a parte, vedo girare comunque auto con gomme estive anche con temperature sotto zero, con il suolo umidiccio, le vedo affrontare curve, salite, frenate e partenze in salita senza provocare sbandate o problemi di guida, in Trentino come pure nella Svizzera dove son recentemente stato. Quindi, tanto per le gomme invernali come per la trazione integrale, non ingigantiamo problemi e prestazioni, perfavore: un conto è girar sulla neve con le estive, ben altro conto è girare con le estive su fondi asciutti o anche umidi a basse temperature: se con la neve è oltremodo problematico girar se non equipaggiati correttamente, con le basse temperature si può girare senza grossi problemi anche con le estive.
 
Da "reperto archeologico" come sono io, vedo la cosa diversamente. Ossia non tanto intenzionalità del costruttore nel risparmare quanto un assecondare le mode, i gusti, i desideri reconditi dei consumatori. Altrimenti non si spiega "l'errore" di indicare sedili riscaldabili e lucetta nel sito e in brochure, con il rischio che, a ragione, chi se ne accorge se li va a far mettere e se lo facessero tutti i neoacquirenti con spese aggiuntive ben maggiori. Ma soprattutto mi chiedo perchè, se l'intento è quello di risparmiare, non lo facciano evitando cose secondo me costose ma inutili come i sensori delle luci e della pioggia, che non credo impattino sulla sicurezza. Forse impattano ben più sul senso di soddisfazione, appagamento, gratificazione ecc dei più, ma personalmente non ritengo una gran fatica toccare la leva dei tergicristalli o delle luci quando serve. Mi sembra un'evoluzione tecnologica nella maggior parte positiva ma con delle deviazioni che fanno leva esclusivamente su motivazioni futili ma presenti in molti di noi. Anche se non calza molto mi viene il paragone con la moda dei suv, che a parte l'esigenza effettiva di affrontare percorsi impegnativi, o motivi di spazio, o come ho sentito da un cliente in concessionaria perchè aveva avuto un incidente e si sentiva più sicuro con un suv, motivazioni accettabili, per i più si tratta di esibizionismo, di sovrastare gli altri agli incroci, di sentirsi più "alti" (non so se vi è mai capitato vedere scendere qualcuno dal suv e in realtà è un metro e sessanta). Poi magari mettere più sensori possibili diventa anche conveniente per il costruttore che può rifarsi con i costi di riparazione, ma questo penso sia secondario, se non ci fosse chi fa caso più a queste cose che a una semplice lucettina.
Scusate la filosofia spicciola e magari da quattro soldi a volte mi sento un alieno con il mondo di oggi, pesce fuor d'acqua e pure controcorrente
Dunque..
Per aver 5 stelle euroncap è stato necessario implementare nelle Jazz i dispositivi di frenata automatica e segnalazione mantenimento corsia, montando sensori e puntatori sul parabrezza. A quel punto, aggiungere la funzionalità delle luci e tergicristalli automatici è solo questione di software, ovvero aggiungere o meno l'apposito programmino memorizzato nella centralina per la gestione ANCHE delle luci. Per questo vengono comunque montati, non metterli farebbe sì che il cliente percepisca un controvalore inferiore del veicolo attribuendogli un prezzo inferiore; oltre a ciò, non metterli non comporterebbe risparmio per il costruttore, come invece accade per altri particolari (la lucina nel vano portaoggetti, le coperture per i dadi sugli agganci al pavimento delle cinture e per le viti sui pannelli porta, la verniciatura sotto al cofano motore, dei fari a doppia parabola, l'illuminazione dei tastini alzavetro nelle porte, un indicatore temperatura liquido motore, ....) per i quali l'assenza comporta un effettivo risparmio: magari risicato, ma moltiplicato per tutti gli esemplari costruiti vengon fuori cifre notevoli. Peraltro, per Jazz c'è una complicazione ulteriore che porta il costruttore a semplificare allestimenti ed optional, ovvero la produzione non in loco: queste Jazz vengono prodotte in Giappone, impiegano 3 mesi dal momento dell'ordine al momento della consegna, tempi improponibili per un'auto di questa categoria che non si ordina "su misura" come altri modelli di fascia più alta, ma che si prende al volo in concessionaria: questo obbliga in pratica il costruttore a produrre modelli con allestimenti chiusi, pochissime varianti da assemblare secondo previsioni o secondo l'andamento e da inviare poi presso i centri di distribuzione locali, dove i concessionari possano "pescare" alla bisogna secondo le richieste della clientela. Non è un caso che tu abbia ricevuto velocemente la tua jazz trend, infatti le trend sono le versioni meno richieste e con tutta probabilità ti è arrivato un esemplare prodotto diversi mesi addietro, quando ancora venivano spedite in EU sia versioni provviste che prive di sedili riscaldabili. Le Elegance invece sono più richieste (il venditore mi spiegava che il delta di prezzo con le trend e confort è ridotto in relazione alla dotazione) ed infatti io aspetto oltre tre mesi per averla.
Per il resto, perchè togliere le luci cassetto e mettere il touch... Eh, perchè adesso la gente vuole il touch, quindi gli si deve dare quello. E per tenere i margini adeguatamente profittevoli si risparmia su altro, un pò come accadeva qualche anno fa quando pullulavano versioni di segmento B con i cerchi in lega e cromature a go-go, ma senza ESP e sensori pressione gomme... Il mercato vuole questo, quindi tocca dargli questo. Senza contare che oramai certe dotazioni (la luce nel portaoggetti è un esempio lampante) son date per scontate, manco ci si guarda quando si visiona l'auto in fase di scelta che nelle brochure, salvo incazzarsi quando si versano 25000€ per una macchina e ci si accorge che mancano, come per le HR-V...
 
Scusa sai... qui si parla di sicurezza, ma le cose andrebbero raccontate per come stanno con un minimo di rigore tecnico, altrimenti si finisce per scrivere chiacchiere da bar, inutili in quanto inesatte.
Le gomme invernali vanno ovviamente MEGLIO delle estive sotto i 7° di temperatura al suolo, ma ci si scorda spesso di dire che sotto i -10° pure le tanto osannate "gomme termiche" perdono elasticità. "Indurirsi", fra l'altro, è ben lontano dal diventare dure come pezzi di legno, continuo a veder lavorare gommisti e non falegnami. E, immagini iperboliche a parte, vedo girare comunque auto con gomme estive anche con temperature sotto zero, con il suolo umidiccio, le vedo affrontare curve, salite, frenate e partenze in salita senza provocare sbandate o problemi di guida, in Trentino come pure nella Svizzera dove son recentemente stato. Quindi, tanto per le gomme invernali come per la trazione integrale, non ingigantiamo problemi e prestazioni, perfavore: un conto è girar sulla neve con le estive, ben altro conto è girare con le estive su fondi asciutti o anche umidi a basse temperature: se con la neve è oltremodo problematico girar se non equipaggiati correttamente, con le basse temperature si può girare senza grossi problemi anche con le estive.
non sono qui a sollevare polemiche ma il tuo ragionamento mi pare quello del fumatore che s'impunta negando che sia un vizio cancerogeno... c'è chi fumando come un turco è scampato cent'anni e quello che a mezza età o meno è già nella fossa... perciò la mia morale è quella classica: prevenire è meglio che curare !
Non so tu dove viva, è chiaro che se sei a Sud probabilmente con le gomme invernali montate faresti ridere ma essendo come me (e chi come me) che vive a Nord dove le brinate notturne (anche senza neve) si trasformano in piste di pattinaggio ti renderesti conto che quello che hai scritto (con tutto il mio rispetto e per non dire altro) non sta in piedi.
Ti dirò di più: qui in Svizzera non vige l'obbligo delle gomme invernali però se a causa della loro mancanza dovessimo causare un incidente prenderemmo una sonora contravvenzione per "equipaggiamento di sicurezza inappropriato" come pure, per la stessa ragione, le compagnie assicurative potrebbero anche rifiutare l'eventuale indennizzo !
Qui noi tutti montiamo le invernali e senza che ci sia un obbligo di legge; al massimo chi non vive in altitudine monta le all season.
Pura questione di mentalità di ordine e correttezza che domina in questo paese, mentalità alla quale dopo tanti anni mi sono con piacere uniformato.
 
non sono qui a sollevare polemiche ma il tuo ragionamento mi pare quello del fumatore che s'impunta negando che sia un vizio cancerogeno... c'è chi fumando come un turco è scampato cent'anni e quello che a mezza età o meno è già nella fossa... perciò la mia morale è quella classica: prevenire è meglio che curare !
Non so tu dove viva, è chiaro che se sei a Sud probabilmente con le gomme invernali montate faresti ridere ma essendo come me (e chi come me) che vive a Nord dove le brinate notturne (anche senza neve) si trasformano in piste di pattinaggio ti renderesti conto che quello che hai scritto (con tutto il mio rispetto e per non dire altro) non sta in piedi.
Ti dirò di più: qui in Svizzera non vige l'obbligo delle gomme invernali però se a causa della loro mancanza dovessimo causare un incidente prenderemmo una sonora contravvenzione per "equipaggiamento di sicurezza inappropriato" come pure, per la stessa ragione, le compagnie assicurative potrebbero anche rifiutare l'eventuale indennizzo !
Qui noi tutti montiamo le invernali e senza che ci sia un obbligo di legge; al massimo chi non vive in altitudine monta le all season.
Pura questione di mentalità di ordine e correttezza che domina in questo paese, mentalità alla quale dopo tanti anni mi sono con piacere uniformato.
Vivo in Emilia, ma mi reco spesso in quota anche durante i mesi invernali. E bazzico in Ticino. Guardo, osservo, sperimento di persona...
Il mio ragionamento ti potrà sembrare quello che vuoi, esattamente come ritengo assolutamente fuori luogo il modo con cui hai posto la questione delle invernali, come se fossero assolutamente necessarie per girare sotto ai 7 gradi centigradi, perchè si tratta di un'enorme esagerazione; vedo che il marketing ha fatto molto bene il proprio lavoro... Fosse come la metti, sarebbe praticamente impossibile girare con le estive sotto ai +7 gradi, ogni mattina io stesso dovrei chiamare il carro attrezzi per farmi tirar fuori dai fossi che costeggiano le strade, anche brinate, che sto tuttora percorrendo con le estive per andare e tornare dal lavoro. Stranamente poi proprio in Ticino ho notato più di qualche mezzo con le estive (la settimana scorsa, non ad ottobre..), mezzi non proprio nuovissimi e tenuti non proprio impeccabilmente, ma comunque la gente ci gira lo stesso anche se le assicurazioni non pagherebbero... Forse che questi mezzi son seconde o terze auto di famiglia che girano tranquillamente finchè non nevica?
Sia chiaro, da quindici anni giro con il doppio treno di gomme, doppio treno di cerchi così da cambiarmele da solo senza dover far file dal gommista: quest'anno no perchè sto cambiando l'auto e le invernali le avevo portate alla fine in primavera, e sapevo che avrei cambiato auto a fine anno... Apprezzo parecchio il plus di grip e di sicurezza delle invernali sulla neve, apprezzo la comodità di poter girare sulla neve senza catene potendo passare dal fondo innevato a quello bagnato senza problemi, apprezzo la maggior progressività delle termiche su asciutto e bagnato (perdono aderenza più progressivamente, perciò ti rendi conto ben più facilmente del limite) ma posso assicurarti di riuscire ad andare in giro ovunque anche con delle estive a metà battistrada girando su stradine di campagna a -3, -4°, normalmente e senza rinunce. Perciò evitiamo per favore paragoni inappropriati con fumo e cancro che non è il caso, ed evitiamo anche esagerazioni come spiegare a gente che cammina in ciabatte che senza i doposci non si può praticamente girare...
 
Vivo in Emilia, ma mi reco spesso in quota anche durante i mesi invernali. E bazzico in Ticino. Guardo, osservo, sperimento di persona...
Il mio ragionamento ti potrà sembrare quello che vuoi, esattamente come ritengo assolutamente fuori luogo il modo con cui hai posto la questione delle invernali, come se fossero assolutamente necessarie per girare sotto ai 7 gradi centigradi, perchè si tratta di un'enorme esagerazione; vedo che il marketing ha fatto molto bene il proprio lavoro... Fosse come la metti, sarebbe praticamente impossibile girare con le estive sotto ai +7 gradi, ogni mattina io stesso dovrei chiamare il carro attrezzi per farmi tirar fuori dai fossi che costeggiano le strade, anche brinate, che sto tuttora percorrendo con le estive per andare e tornare dal lavoro. Stranamente poi proprio in Ticino ho notato più di qualche mezzo con le estive (la settimana scorsa, non ad ottobre..), mezzi non proprio nuovissimi e tenuti non proprio impeccabilmente, ma comunque la gente ci gira lo stesso anche se le assicurazioni non pagherebbero... Forse che questi mezzi son seconde o terze auto di famiglia che girano tranquillamente finchè non nevica?
Sia chiaro, da quindici anni giro con il doppio treno di gomme, doppio treno di cerchi così da cambiarmele da solo senza dover far file dal gommista: quest'anno no perchè sto cambiando l'auto e le invernali le avevo portate alla fine in primavera, e sapevo che avrei cambiato auto a fine anno... Apprezzo parecchio il plus di grip e di sicurezza delle invernali sulla neve, apprezzo la comodità di poter girare sulla neve senza catene potendo passare dal fondo innevato a quello bagnato senza problemi, apprezzo la maggior progressività delle termiche su asciutto e bagnato (perdono aderenza più progressivamente, perciò ti rendi conto ben più facilmente del limite) ma posso assicurarti di riuscire ad andare in giro ovunque anche con delle estive a metà battistrada girando su stradine di campagna a -3, -4°, normalmente e senza rinunce. Perciò evitiamo per favore paragoni inappropriati con fumo e cancro che non è il caso, ed evitiamo anche esagerazioni come spiegare a gente che cammina in ciabatte che senza i doposci non si può praticamente girare...
certo, tutto si può fare adattandosi, questo sei il primo tu a dirlo, ma se non adattandomi ma adeguandomi sono più sicuro perché secondo te dovrei solo adattarmi ?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto