<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Jazz 1.3 Trend prime considerazioni | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Jazz 1.3 Trend prime considerazioni

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
effettivamente si torna spesso su un argomento molto dibattutto, sul quale entro fra poco. Non ho avuto modo di seguire molto il forum perchè preso da altro (tra cui anche il fatto che a 6 giorni dall'acquisto mi sono ritrovato la macchina, parcheggiata vicino alla metro, strusciata. Passato dal carrozziere mi ha levato il grosso ma sono rimasti due graffi, penso di aspettare ad eventualmente sistemarla sia per il costo sia perchè qua non si sa mai...aspettiamo con ansia i tizi che si divertono a lavorare le macchine nuove con le chiavi e magari a beccarli sul fatto) e inoltre non ho ancora un dato di consumi reali pieno/pieno (il primo rifornimento non avevo fatto il pieno, il secondo sto a metà serbatoio) che volevo comunicare come dato più oggettivo, comunque il cdb segna una media di 5,6/5,7 (intorno ai 17,5 km/, percorso misto). Passato dal concessonario si conferma che le luci automatiche non si possono disattivare. La prima marcia sembra che percentualmente si impunti un pò meno

Qui a Roma è impossibile mantenere un bene in condizioni ottimali, a meno di non procedere a continue e costose riparazioni.
Invidia sociale, maleducazione, vandalismo diffuso e criminalità vera e propria fanno sì che il danneggiamento piuttosto che il furto di accessori vari o anche dell'intera vettura siano praticamente certi nel giro di brevissimo tempo a chiunque si avventura nella città eterna.
Solidarietà per il danno, che ti consiglio di non far sistemare, almeno per ora.
 
La strusciatura me l'ha provocata un'altra macchina e se ne è andato, i danneggiamenti con le classiche chiavi sono anni che c'è sempre qualcuno che non ha molto di meglio da fare che andare in giro a controllare le auto nuove, mi chiedo se siano tradizioni che si tramandano da padre in figlio, comunque si fosse mai beccato qualcuno...sembrano fantasmi (non c'entra ma mi viene da pensare a quando in autostrada si legge dio c'è... ma chi cavolo è che va fino a li con la vernice a scrivere?..fantasmi). Dei consumi (ancora provvisori) non mi lamento, anche se ho letto anche io di consumi inferiori, è da dire però che non l'ho risparmiata molto, le marce a volte le tiro abbastanza senza seguire molto le indicazioni di mettere subito marcia più alta. Certo a seguire alla lettera le indicazioni sicuramente si risparma di più.
Per quanto riguarda la guida anche non mi lamento però cerco di essere il più obiettivo possibile (ma anche poi di dare le mie impressioni e preferenze soggettive): facendo il confronto con un'altra auto che mi sta capitando di guidare (pegeot 207, 1.4, 7 anni circa, benzina aspirato 16 valvole, altre indicazioni su coppia e cv non ne ho) noto che quest'ultima è sicuramente più pronta nel rispondere con l'acceleratore, più "piena", mentre la jazz sembra meno rispondere o comunque va guidata diversamente, nel senso di accelerare di più dopodichè risponde più che bene (anche se penso aumentino i consumi ma non credo nemmeno di tantissimo...sarà oggetto delle mie prove appena faccio altri pieni; e anche il motore da silenziosissimo a bassi giri, superati i 3000/3500 si sente un bel pò, almeno rispetto alla 207 che è più uniforme).
C'è anche da dire che ancora (700 km fatti) si deve slegare quindi non è un confronto alla pari anche su questo (presumo comunque l'altra abbia coppia più alta). In conclusione magari avrei preferito più rispondenza tra acceleratore e potenza e forse la jazz effettivamente è leggermente diversa dagli altri aspirati con le medesime caratteristiche, ma per me assolutamente non è un problema, c'è solo da abituarsi allo stile di guida, e superato questo periodo di "rodaggio" e di "slegaggio", avendo meno timore nella guida anche più "sportiva" penso che sarò pure contento del rumore del motore (venendo poi dal diesel mi impressiona un pò portarla a giri alti mentre invece per il benzina questo è normale). Abituati alla guida penso che ha ottime prestazioni sia in città che altrove, se si vuole, altrimenti si va piano e si risparmia ancor di più. La trovo una caratteristica di questo motore, magari non per tutti piacevole, ma si tratta secondo me solo di uno stile di guida e non è così decisivo in fondo per valutare una macchina, io per motore sbagliato ne intendo uno con difetti gravi, non uno con uno stile di guida magari per molti non adatto alla città o alle salite ma per i miei gusti va bene (tralaltro ho fatto la prova e, seppur con fatica, sono riuscito a farla partire in prima senza acceleratore)

Che dire...come volevasi dimostrare.
 
Non è un motore sbagliato, semplicemente per il tipo di macchina ed il suo utilizzo principale c'è di meglio, mi pare che sia oramai assodato.
 
Non è un motore sbagliato, semplicemente per il tipo di macchina ed il suo utilizzo principale c'è di meglio, mi pare che sia oramai assodato.
si, hai ragione la definizione "motore sbagliato" andava forse virgolettata come ho fatto adesso, ... comunque il fatto concreto che ci sia di meglio è proprio quello che intendevo.
 
La strusciatura me l'ha provocata un'altra macchina e se ne è andato, i danneggiamenti con le classiche chiavi sono anni che c'è sempre qualcuno che non ha molto di meglio da fare che andare in giro a controllare le auto nuove, mi chiedo se siano tradizioni che si tramandano da padre in figlio, comunque si fosse mai beccato qualcuno...sembrano fantasmi (non c'entra ma mi viene da pensare a quando in autostrada si legge dio c'è... ma chi cavolo è che va fino a li con la vernice a scrivere?..fantasmi). Dei consumi (ancora provvisori) non mi lamento, anche se ho letto anche io di consumi inferiori, è da dire però che non l'ho risparmiata molto, le marce a volte le tiro abbastanza senza seguire molto le indicazioni di mettere subito marcia più alta. Certo a seguire alla lettera le indicazioni sicuramente si risparma di più.
Per quanto riguarda la guida anche non mi lamento però cerco di essere il più obiettivo possibile (ma anche poi di dare le mie impressioni e preferenze soggettive): facendo il confronto con un'altra auto che mi sta capitando di guidare (pegeot 207, 1.4, 7 anni circa, benzina aspirato 16 valvole, altre indicazioni su coppia e cv non ne ho) noto che quest'ultima è sicuramente più pronta nel rispondere con l'acceleratore, più "piena", mentre la jazz sembra meno rispondere o comunque va guidata diversamente, nel senso di accelerare di più dopodichè risponde più che bene (anche se penso aumentino i consumi ma non credo nemmeno di tantissimo...sarà oggetto delle mie prove appena faccio altri pieni; e anche il motore da silenziosissimo a bassi giri, superati i 3000/3500 si sente un bel pò, almeno rispetto alla 207 che è più uniforme).
C'è anche da dire che ancora (700 km fatti) si deve slegare quindi non è un confronto alla pari anche su questo (presumo comunque l'altra abbia coppia più alta). In conclusione magari avrei preferito più rispondenza tra acceleratore e potenza e forse la jazz effettivamente è leggermente diversa dagli altri aspirati con le medesime caratteristiche, ma per me assolutamente non è un problema, c'è solo da abituarsi allo stile di guida, e superato questo periodo di "rodaggio" e di "slegaggio", avendo meno timore nella guida anche più "sportiva" penso che sarò pure contento del rumore del motore (venendo poi dal diesel mi impressiona un pò portarla a giri alti mentre invece per il benzina questo è normale). Abituati alla guida penso che ha ottime prestazioni sia in città che altrove, se si vuole, altrimenti si va piano e si risparmia ancor di più. La trovo una caratteristica di questo motore, magari non per tutti piacevole, ma si tratta secondo me solo di uno stile di guida e non è così decisivo in fondo per valutare una macchina, io per motore sbagliato ne intendo uno con difetti gravi, non uno con uno stile di guida magari per molti non adatto alla città o alle salite ma per i miei gusti va bene (tralaltro ho fatto la prova e, seppur con fatica, sono riuscito a farla partire in prima senza acceleratore)
non fraintendere: per motore sbagliato non intendo un motore difettoso bensì un motore poco adatto alla tipologia di vettura; difatti se invece che sulla Jazz fosse montato su una piccola e leggera sportivetta a due posti sarei il primo a dire che la guida con piglio di un certo tipo sempre con l'occhio al contagiri diventerebbe molto divertente ma da dato che il caso non ricorre, credo (mio umil parere) che quel 1,3 aspirato con 123 NM a ben 5000 rpm su una Citycar sia poco indicato.
Se comunque un tale tipo di guida non disturba, ben venga allora questo tipo di erogazione su qualunque tipologia di vettura !
Pensa che io ce l'ho sul Cr-v..2,0 i-Vtec da oltre 7 anni... mi disturba alquanto ogni giorno ma mi dispiace comunque cambiarlo perché va benissimo e dato il valore residuo ormai molto risicato, non me la sento di liquidarlo per due soldi perciò lo terrò ancora ad oltranza o finché non mi capita qualche offerta da non poter rifiutare.
 
ragazzi non so se li avrà ma non credo.. sapete indicarmi se c'è un sito online affidabile per i tappetini in gomma per la jazz??? :p
 
Prime impressioni km 160 auto relax , peccato non averla presa col cambio Cvt , sarebbe stata la morte sua quel cambio sulla jazz . Purtroppo è' la seconda auto e sono andato sul risparmio grrrrrrr!!!!
 
Ciao ragazzi scusate se vi scoccio ancora,,. Vi chiedo nella nuova jazz 2016... voi dove avete attaccato il telepass?????? Perché dietro al retrovisore ci sono tutti i sensori e di solito lo mettevo sempre li....
 
Problema delle luci: da fastidio anche a me che non esista la posizione off, e mi da ancora più fastidio mettere in moto con i fari accesi. Per questo prima di metter in moto metto il selettore sulle luci di posizione, almeno riduco la botta sulla batteria. Lo stesso prima di spegnere, altrimenti ti restano accesi i fari per diversi secondi.

Start &Stop: mi innervosisce ancora di più dei fari. Oramai è diventato un gesto "automatico" schiacciare il pulsante di disabilitazione appena metto in moto.

Sedili riscaldabili: anche nella mia trend (ordinata ad agosto e ricevuta a novembre) erano indicati nell'ordine ma non presenti. Ho fatto le mie rimostranze al concessionario che, senza troppi problemi, mi ha chiesto cosa volevo in cambio: ho optato per i paracolpi laterali sulle portiere.

Spia temperatura motore: ok per la partenza, però tra tutte le opzioni del menù sul display potevano prevedere la temperatura motore, che mi sembra un parametro importante !

Cambio manuale: noto anch'io una certa "ritrosia" nell'innesto della 1^ marcia. Però lasciatemi dire che (ogni tanto) è uno sballo tirare le marce fino a 5500-6000 giri: il motore ruggisce che sembra un'alfetta dei tempi andati (e pazienza per i consumi). Ok che non ha potenza, però noi poveri cristi ci accontentiamo anche così !

Consumi: boh? Ho fatto Milano-Budapest-Milano (2000 km circa) e il cdb mi ha segnato 6,2 l/100km (cioè 16 km/l). Considerato che è tutta autostrada, andando a 130 fisso con punte a 160-170 ogni tanto (per sgranchire il piede) mi sembra accettabile. Più avanti farò i conteggi giusti con il metodo pieno-pieno.

Abitabilità: il più entusiasta è mio figlio, che finalmente ha spazio sufficiente nel sedile posteriore, nonché un poggiatesta idoneo per ronfare durante la marcia. Il baule è ok, però, a paragone della Ford Fusion che avevo prima, ha il "bordino" inferiore che limita un po' il carico-scarico

Ruota di scorta: negativo! Non potevo andare in giro con il kit (ridicolo), in fase di acquisto ho chiesto il ruotino e mi hanno sparato 350€ che ovviamente ho rifiutato. L'ho acquistato dal gommista per 200€ dopo aver tentato (invano) di utilizzare quello della Fusion: l'interasse dei bulloni non era compatibile (e ti pareva!). Mi consolo con le catene: almeno quelle vanno bene !
 
..... mi dimenticavo di dire che, se si opta per il ruotino, occorre procurarsi una pedana da mettere sotto la ruota per portarla a livello (il pozzetto è molto profondo), ed un'asse sagomata da mettere sotto alla moquette del baule, altrimenti quando si carica si infossa.

Io ho risolto appoggiando sul fondo una pedana in legno per la doccia (si proprio quella !!) e riciclando il pianale del baule della mia Fusion.
Lo spazio è molto capiente e diventa molto comodo per infilare tutti gli ammennicoli di emergenza: le catene vano nel "buco" del cerchione, e tutto intorno ci metti il cric, le chiavi, il giubbottino, le lampadine, stracci e guanti, il kit di serie (tanto oramai ce l'ho!) e quant'altro ti pare.

La profondità è tale da poter alloggiare una ruota di scorta normale, ma oramai avevo ordinato il ruotino....
 
Ciao Zenyattamond se posso vorrei chiederti quali catene hai acquistato, dove e a che costo.
Poi ho visto sul manuale che per le luci c'è la posizione Off, dato che non sei il solo a lamentare la gestione delle luci vorrei capire cosa mi sfugge.
Grazie
 
Ultima modifica:
ciao mamanu, come scrivevo le catene sono quelle "riciclate" dalla macchina precedente, che fortunatamente si adattano anche ai cerchioni della Jazz.
Catene normalissime, pagate 80 € svariati anni fa, quando è iniziata la commedia delle ordinanze "pro gomme invernali".

La posizione off delle luci c'è effettivamente, ma serve se sei fermo in garage (con gli anabbaglianti accesi): se commuti su off le luci si spengono (inserendo quelle diurne a led) per accendersi subito dopo aver innestato la marcia! oppure per spegnerle quando hai tolto la chiave invece di aspettare lo spegnimento automatico dopo 1 minuto circa, oppure per spegnerle prima di mettere in moto: in questo caso, appena ingrani la marcia si riaccendono gli anabbaglianti (ovviamente se sei in luoghi bui tipo garage).

L'unico modo per evitare l'accensione tout-cour degli anabbaglianti in caso di messa in moto in garage o al buio è quella di mettere preventivamente il selettore sulle luci di posizione, altrimenti se sei su "auto" appena inserisci la chiave si accendono gli anabbaglianti.
 
Domanda, nel momento dell'avviamento (ovvero quando il motorino d'avviamento riceve corrente) i fari restano accesi o momentaneamente si spengono?
Curiosità, null'altro.
 
Ciao ragazzi scusate se vi scoccio ancora,,. Vi chiedo nella nuova jazz 2016... voi dove avete attaccato il telepass?????? Perché dietro al retrovisore ci sono tutti i sensori e di solito lo mettevo sempre li....
Beh, subito a lato del carter di plastica dei sensori non dovrebbe costituire un problema per l'apparecchiatura Telepass e non credo che le alette parasole possano dare noia in quella posizione. Tutt'al più si potrà sindacare sul fatto che non è simettrico rispetto al centro dell'auto.:rolleyes:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto