<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Jazz 1.3 Trend prime considerazioni | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Jazz 1.3 Trend prime considerazioni

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Jazzaro: sono quasi sicuro che restano accesi. E' per questo che giro sulle luci di posizione ed escludo lo start&stop

Per quest'ultimo, su altri modelli (es. Fiat punto e 500) l'esclusione resta in memoria anche dopo lo spegnimento, non occorre selezionarla ogni volta.
 
Domanda, nel momento dell'avviamento (ovvero quando il motorino d'avviamento riceve corrente) i fari restano accesi o momentaneamente si spengono?
Curiosità, null'altro.

Quando sono in garage metto la levetta su off e si spengono, poi si mette in moto senza che le luci si riaccendano, lo fanno quando levo il freno a mano e parto. Poi continuano a rimanere accese finchè lo ritene la centralina, quindi non si riescono a spegnere nemmeno se è giorno ma nuvoloso o con luce tale che il sistema non la ritenga sufficiente (al contrario di quello che invece ritengo io, cioè sufficiente per la maggior parte delle volte). I consumi forse saranno un pò deludenti leggendo altre esperienze, ma in assoluto 15,5/16 in città non sono per niente male in ogni caso io ne facevo di meno con la focus diesel (molto più pesante), intorno ai 13/14 e va considerato come stato detto da altri che più attendibile ancora è fare misurazioni dopo qualche migliaia di chilomentri. Per avere qualcosa in cambio dei sedili riscaldabili hai fatto bene a insistere, io ero andato dal concessionario con questo proposito ma poi non mi sono sentito, anche perchè mi ha accompagnato da carrozziere che mi ha sistemato, per quanto possibile, i graffi che avevo trovato. Il ruotino è vero che costa molto, però me l'hanno sistemato bene, sopra hanno lasciato l'accrocco dell'alloggiamento del kit per cui è sistemato tutto in piano e ordinato. Altra considerazione è che secondo me frena benissimo, mi è capitato di frenare di urgenza e va benissimo. L'ha provata un mio collega "esperto", anche lui faceva le stesse considerazioni sull'annosa questione della potenza, invece ha detto che addirittura gli sembra meglio ai bassi che agli alti regimi (forse perchè si deve ancora slegare) e mi ha consigliato di cambiare marcia max ai 3000 giri per risparmiare di più, cosa che sto provando a fare ma il temperamento mio è un altro, spero di resistere un pieno intero (ripeto comunque, per qualsiasi auto, il consumo reale è solo quello da pieno a pieno, il cdb per me può dire quello che vuole). Lo spazio per la ruota di scorta purtroppo non è sufficiente quella normale (magari ci va in profondità ma non in diametro, in ogni caso avevo chiamato anche la Honda a suo tempo e me l'avevo confermato), mentre per lo start&stop è una scocciatura ma ormai rientra nei gesti automatici (o quasi).
 
Ultima modifica:
strano davvero che l'automatismo non si possa togliere, avete controllato sul libretto U&M ?
Il Cr-v ad esempio sulla leva oltre allo scatto per le luci di posizione e anabbagliante ha una posizione "auto" specifica e se non si mette per l'appunto su "auto" i fari non si accendono; lo stesso vale per Hyundai; ci sono altre marche che prevedono un diverso procedimento come ad esempio Renault che su alcuni modelli bisogna tenere premuto (a quadro spento) il pulsantino presente sulla punta della levetta delle frecce per alcuni secondi sia per disabilitare che per abilitare l'automatismo, non è che è da fare qualche procedura simile anche sulla nuova Jazz ?
 
Dirò..
Considerato quanti utenti sto vedendo girare di sera solo con le drl, quasi quasi benvenga l'automatismo fisso...
 
Dirò..
Considerato quanti utenti sto vedendo girare di sera solo con le drl, quasi quasi benvenga l'automatismo fisso...
sotto un certo aspetto hai ragione ma a me personalmente piace di più poter disporre a piacimento di un dispositivo e non che questo lo faccia al mio posto; i sensori sono davvero molto sensibili e talvolta basta entrare in un cono d'ombra che le luci si accendono automaticamente per poi spegnersi appena usciti e questo a tanti - me compreso - disturba; molto meglio poter inserire e disinserire a piacimento la posizione "auto" IMHO ovviamente.
Sbaglierò di sicuro ma a me pare impossibile che la funzione sia sempre attiva senza alcuna possibilità di disattivarla...
 
In merito all'utilita dei sensori luci e pioggia ti posso dire che visto il tasso di rincoglionimento del guidatore italiano , è meglio che ci siano. Vedo troppo spesso auto al buio nelle gallerie o in altre situazioni solo per via della pigrizia del guidatore nel girare il benedetto interruttore, Per il sensore pioggia ce l'ho ormai da una decina di anni su varie auto e più di qualche volta è risultato vitale quando si incrociano auto che impattano con pozzanghere e alzano veri e propri tsunami col tergicristallo che parte praticamente in tempo reale rendendo di nuovo ottimale la visibilità.
 
sotto un certo aspetto hai ragione ma a me personalmente piace di più poter disporre a piacimento di un dispositivo e non che questo lo faccia al mio posto; i sensori sono davvero molto sensibili e talvolta basta entrare in un cono d'ombra che le luci si accendono automaticamente per poi spegnersi appena usciti e questo a tanti - me compreso - disturba; molto meglio poter inserire e disinserire a piacimento la posizione "auto" IMHO ovviamente.
Sbaglierò di sicuro ma a me pare impossibile che la funzione sia sempre attiva senza alcuna possibilità di disattivarla...

Infatti le luci "Auto" sono disinseribili direttamente dal comando luci andando a scegliere quella più consona, per i tergicristalli smpre dal comando tercristalli basta metterli in off.
 
Infatti le luci "Auto" sono disinseribili direttamente dal comando luci andando a scegliere quella più consona, per i tergicristalli smpre dal comando tercristalli basta metterli in off.
allora ho ragione io quando dico che l'automatismo luci è disinseribile ! se leggi i post di questo topic vedrai che sono praticamente tutti concordi che "auto" per le luci sia permanente e NON DISINSERIBILE...
 
Confermo che le luci automatiche si possono disinserire, basta girare il commuttore delle luci. Io intanto al secondo giorno di utilizzo ho fatto un pit stop in officina perché si è accesa la spia della pressione degli pneumatici ed è bastato fare un reset.
 
Secondo me il sistema di gestione della pressione pneumatici è un po troppo preciso. Mi spiego meglio , non avendo dei sensori di pressione , lavora sul conseguenza di un abbassamento di pressione. Se il pneumatico si sgonfia diminuisce la sua circonferenza di rotolamento e ciò viene rilevato dai sensori dell'abs che trovando una differenza di giri fra le ruote, genera l'allarme. Negli ultimi giorni mi è scattato ben due volte, e in tutte e due le volte avevo affrontato cambi di altitudine di circa 500 m slm. Sul manuale si fa riferimento a queste eventualità come normale ora verificherò la pressione con un buon manometro e vediamo se la pressione è leggermente farlocca.
 
Pare sia anche ben sensibile alle variazioni di temperatura date dall'irraggiamento solare; se tu lasci parcheggiata l'auto al sole ed una o due ruote rimangono all'ombra, quelle ruote dopo qualche ora avranno una pressione inferiore che potrà perciò far scattare l'allarme. I sensori fisici, e non dedotti come quelli di queste ultime Jazz ed HRV, montano un termometro al loro interno e la logica della centralina di controllo può considerare la possibilità che, dopo una sosta, gomme più calde abbiano pressione superiore e bloccare quindi l'allarme (ma facendolo però scattare nel caso la stessa condizione appaia in marcia autostradale): il sistema dedotto invece non lo può fare, perciò per aver meno falsi allarmi deve per forza diminuire la precisione scendendo però a patti con l'efficacia.
 
Io riduco il discorso,questi sensori sono una putt.... che se ne può fare tranquillamente a meno, il più delle volte vanno in allarme senza nessun motivo concreto,che sia il sensore sulla ruota fonica o il sensore montato nella valvola di gonfiaggio sono una ciofeca. Se una gomma scende di due o quattro decimi non c'è pericolo per la circolazione, e se la gomma scende molto di più ci vuole un autista bislacco per non accorgersi della gomma sgonfia.Molto più utili invece sarebbero montati ruota per ruota sugli auto articolati che con quelle enormi potenze l'autista non si accorge li si che esiste pericolo ,ma non li montano.
 
Ultima modifica:
Diciamo che non sono certo paragonabili all'utilità di un ESP o ABS, però bisogna considerare che sono veramente tanti gli autisti che definisci bislacchi che addirittura finchè non arrivano con la gomma completamente a terra , anzi al cerchio, non si accorgono di nulla. Quindi meglio che ci siano.
 
Io riduco il discorso,questi sensori sono una putt.... che se ne può fare tranquillamente a meno, il più delle volte vanno in allarme senza nessun motivo concreto,che sia il sensore sulla ruota fonica o il sensore montato nella valvola di gonfiaggio sono una ciofeca. Se una gomma scende di due o quattro decimi non c'è pericolo per la circolazione, e se la gomma scende molto di più ci vuole un autista bislacco per non accorgersi della gomma sgonfia.Molto più utili invece sarebbero montati ruota per ruota sugli auto articolati che con quelle enormi potenze l'autista non si accorge li si che esiste pericolo ,ma non li montano.
Dissento, io posso dirne solo che bene, e sinora ho avuto quelli fisici; precisi e senza noie.
Sulle auto con sospensioni morbide, baricentro alto ed assetto dondolante può anche esser molto difficile accorgersi di una foratura, soprattutto in autostrada sul dritto, quando peraltro la gomma sgonfia si scalda a dismisura arrivando ad esplodere.
 
Diciamo che non sono certo paragonabili all'utilità di un ESP o ABS, però bisogna considerare che sono veramente tanti gli autisti che definisci bislacchi che addirittura finchè non arrivano con la gomma completamente a terra , anzi al cerchio, non si accorgono di nulla. Quindi meglio che ci siano.
Concordo. Con una sempre minore coscienza di cosa significhi condurre una tonnellata e passa di ferro, con conducenti che si mettono al volante con la stessa attenzione e consapevolezza che usano accendendo la caffettiera elettrica, benvengano sistemi che monitorino e allertino gli utenti. Il problema rimane solo far bene questi sistemi, in modo che diano indicazioni affidabili perchè al quarto allarme foratura che si dimostra farlocco, il guidatore inizierà ad ignorarlo in ogni caso vanificandone l'utilità.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto