Provo a dire due parole sulla Jazz, visto che ieri l'ho utilizzata per il tragitto casa lavoro (Bologna-Fiorano Modenese, 104 km, una buona varietà di percorsi tra urbano, extraurbano e autostrada).
Spazio dentro sorprendente e questo già lo sapevo, avendoci dato un'occhiata in concessionaria. Gradevole pure l'ambiente, belli i sedili (avevo una Elegance) anche se si notano in diversi punti soluzioni economiche rispetto alla Civic a cui sono abituato - e ci mancherebbe vista la differenza di prezzo. L'unico appunto veramente negativo lo faccio all'ergonomia di alcuni comandi importanti: l'abitudine gioca un ruolo fondamentale ovviamente, ma trovo proprio sbagliata sia la posizione dell'hazard che dello start and stop.
Veniamo alla guida.
Ovviamente lo stile da adottare è molto diverso da quello della Civic turbodiesel, ma la Jazz mi è piaciuta molto: occorre tirare un po' le marce per "farla andare" come si deve, ma è quello che mi aspetto su un motore di questo tipo. In realtà ho trovato l'erogazione più che sfruttabile, sarà che ogni tanto guido la Corsa 1.2 della signora (aspirato da 75 CV) e quella sì che è ferma.
Ammetto di essermi divertito a fare urlare un po' il motorino cambiando ai 5000 là dove ho potuto, ma anche a regimi più bassi secondo me c'era una spinta più che sufficiente per muoversi tranquillamente nel traffico.
Sorpassi ne ho fatti diversi scalando una marcia o due, senza grandi problemi. Semmai il comfort acustico, in certe condizioni, viene un po' meno perché l'insonorizzazione non è eccezionale; essendo abituato a un veicolo molto silenzioso capisco che questo aspetto, nel quotidiano, possa dare un po' di noia. Io nella circostanza me lo sono goduto ma probabilmente non lo apprezzerei se dovessi farci i conti ogni giorno.
Insomma la macchina secondo me va molto bene, bisogna un po' assecondarne la natura e sicuramente delude se si guida come un turbodiesel. Ma con un minimo di adattamento lo ritengo un mezzo onesto e che può perfino far divertire (sterzo diretto e cambio veramente bello, secco e "grezzo" negli innesti) - cum grano salis e con le virgolette del caso.
Ecco, non l'ho trovato comunque un motore addormentato rispetto ad altri aspirati che guido e ho guidato in passato. Ci sta che uno preferisca le sensazioni del turbo, che in certe situazioni effettivamente aiuta.
Una cosa importante da aggiungere è che il percorso non ha un grande dislivello altimetrico; magari con qualche salita impegnativa avrei avuto impressioni diverse.
Ero poi curioso, visto che albelilly ne parla spesso, di accostare le prestazioni di Hyundai i20 e Honda Jazz attuali, quindi ho fatto un giro su zeperfs. Giudicate voi:
http://www.zeperfs.com/it/duel5678-5961.htm
Non ho mai guidato la i20 ma oltre a questi dati ho dato un'occhiata alle curve di coppia e potenza dei due modelli.
La Hyundai arriva ben prima al valore massimo di coppia (3500 vs 5000) e questo può dare una maggior sensazione di scatto; ma, parlando di valori comunque bassi in assoluto, penso che quella sensazione possa essere magari merito di una diversa rapportatura del cambio.