<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Jazz 1.3 Trend prime considerazioni | Page 34 | Il Forum di Quattroruote

Jazz 1.3 Trend prime considerazioni

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dipende da turbo e turbo, c'è chi riesce a farli attaccare prima di altri, tanto per i ciclo Otto che Diesel.
vero, l'ideale è la doppia turbina con una piccola che parte subito ma sui piccoli 1000 questa è soluzione troppo costosa e pertanto non implementata, al massimo montano la turbina a geometria variabile che comunque non elimina del tutto il turbolag.
Sui sovralimentati a mio parere il connubio ideale è il cambio automatico che alza il regime di quel tanto da rendere inavvertibile il vuoto presente prima dell'intervento della sovralimentazione.
Cosa strana rilevai quando in cerca della sostituta della vecchia Jazz andammo a provare la Note con il 1,2 volumetrico da 98 cv, ebbene anche quello ai bassissimi regimi era vuotissimo e non ho mai capito il perché.
Il volumetrico, essendo messo in movimento dall'albero motore e non dai gas di scarico come il Turbo, dovrebbe assicurare un aumento di coppia costante invece ricordo in quel frangente la sua sorprendente mancanza di verve proprio ai bassi, praticamente sembrava più un Turbo che un Volumetrico.
Non ho mai capito il perché, non ho più indagato perché si era poi optato per la i20...
 
Ultima modifica:
Provo a dire due parole sulla Jazz, visto che ieri l'ho utilizzata per il tragitto casa lavoro (Bologna-Fiorano Modenese, 104 km, una buona varietà di percorsi tra urbano, extraurbano e autostrada).

Spazio dentro sorprendente e questo già lo sapevo, avendoci dato un'occhiata in concessionaria. Gradevole pure l'ambiente, belli i sedili (avevo una Elegance) anche se si notano in diversi punti soluzioni economiche rispetto alla Civic a cui sono abituato - e ci mancherebbe vista la differenza di prezzo. L'unico appunto veramente negativo lo faccio all'ergonomia di alcuni comandi importanti: l'abitudine gioca un ruolo fondamentale ovviamente, ma trovo proprio sbagliata sia la posizione dell'hazard che dello start and stop.

Veniamo alla guida.
Ovviamente lo stile da adottare è molto diverso da quello della Civic turbodiesel, ma la Jazz mi è piaciuta molto: occorre tirare un po' le marce per "farla andare" come si deve, ma è quello che mi aspetto su un motore di questo tipo. In realtà ho trovato l'erogazione più che sfruttabile, sarà che ogni tanto guido la Corsa 1.2 della signora (aspirato da 75 CV) e quella sì che è ferma.
Ammetto di essermi divertito a fare urlare un po' il motorino cambiando ai 5000 là dove ho potuto, ma anche a regimi più bassi secondo me c'era una spinta più che sufficiente per muoversi tranquillamente nel traffico.
Sorpassi ne ho fatti diversi scalando una marcia o due, senza grandi problemi. Semmai il comfort acustico, in certe condizioni, viene un po' meno perché l'insonorizzazione non è eccezionale; essendo abituato a un veicolo molto silenzioso capisco che questo aspetto, nel quotidiano, possa dare un po' di noia. Io nella circostanza me lo sono goduto ma probabilmente non lo apprezzerei se dovessi farci i conti ogni giorno.

Insomma la macchina secondo me va molto bene, bisogna un po' assecondarne la natura e sicuramente delude se si guida come un turbodiesel. Ma con un minimo di adattamento lo ritengo un mezzo onesto e che può perfino far divertire (sterzo diretto e cambio veramente bello, secco e "grezzo" negli innesti) - cum grano salis e con le virgolette del caso.
Ecco, non l'ho trovato comunque un motore addormentato rispetto ad altri aspirati che guido e ho guidato in passato. Ci sta che uno preferisca le sensazioni del turbo, che in certe situazioni effettivamente aiuta.
Una cosa importante da aggiungere è che il percorso non ha un grande dislivello altimetrico; magari con qualche salita impegnativa avrei avuto impressioni diverse.

Ero poi curioso, visto che albelilly ne parla spesso, di accostare le prestazioni di Hyundai i20 e Honda Jazz attuali, quindi ho fatto un giro su zeperfs. Giudicate voi: http://www.zeperfs.com/it/duel5678-5961.htm

Non ho mai guidato la i20 ma oltre a questi dati ho dato un'occhiata alle curve di coppia e potenza dei due modelli.
La Hyundai arriva ben prima al valore massimo di coppia (3500 vs 5000) e questo può dare una maggior sensazione di scatto; ma, parlando di valori comunque bassi in assoluto, penso che quella sensazione possa essere magari merito di una diversa rapportatura del cambio.

Finalmente un post sensato.
 
una volta si diceva : "non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire come pure non c'è peggior cieco di chi non vuol vedere....."
buona notte a tutti. :emoji_wave:
 
Quindi, a parte la solita vostra tipica intolleranza e voglia di aver ragione a tutti i costi, spiegatemi bene, il post di Lenny 84 non sarebbe sensato, e non lo condividete? Perché?

Perché l'erogazione di un motore non è fatta solo di bassi regimi, e di esperimenti per vedere se asseconda veri e propri ERRORI di guida, come riprendere in terza da 1000 giri (poco più del regime del minimo, perdipiù con un piccolo 1.3 multivalvole, assurdo) o fare i tornanti in salita in terza (pure assurdo) ma c'è anche tutto il resto... Voi naturalmente parlate solo di bassi regimi, omettendo sempre di parlare del resto... parlate spesso di motori genericamente "fiacchi", omettendo però di descrivere tutta la curva di erogazione del motore, sulla base di uno stile di guida, francamente, molto discutibile (come per esempio il fatto di non superare i 3000 giri...ma che vuol dire? 3000 giri non sono lo stesso per ogni motore, discorso fatto pure mille volte).

Francamente, di sentire pareri così parziali ripetuti fino all'inverosimile come verità ne ho abbastanza, nessuno nega che il motore della Jazz sia vuoto in basso,ci mancherebbe! Ma non si può parlare di un motore solo considerando un aspetto e non l'interezza, e sulla base di considerazioni così personali incluso lo stile di guida: visto che, come contraltare, ha una bella grinta in alto che pochi motori, turbo compresi, possiedono.

Il post di Lenny 84, così come quelli di molti altre persone che hanno guidato l'auto, è indicativo di come a molti questo tipo di erogazione vada benissimo, anche nell'uso normale, e che molti anzi la trovino piacevole e divertente. Assolutamente senza le esagerazioni ("regimi da prova speciale", "va meno di una panda") con i quali condite spesso le vostre, personalissime opinioni.

A me andrebbe benissimo la vostra opinione, parzialissima, come del resto lo è la mia, se solo non aveste la pretesa di possedere il Verbo, e zittire ogni opinione diversa, come avete appena fatto sopra!
Atteggiamento francamente poco rispettoso e sopportabile in un forum di discussione pubblico, che ricordo, per l'ennesima volta, non è il vostro blog.
 
Ultima modifica:
Jazz 1.3 Trend prime considerazioni

Te le rimetto, così puoi leggertele con agio anche se capisco siano un brusco risveglio da un mondo dei sogni dove le Honda son meglio di tutte e non hanno difetti degni del nome..
Bei tempi eh quando nel forum ve la cantavate e suonavate tra gente che la pensava sempre allo stesso modo... Ora tocca confrontarsi con chi ha idee diverse e magari c'ha pure ragione, ma che peccato...
 
Jazz 1.3 Trend prime considerazioni

Te le rimetto, così puoi leggertele con agio anche se capisco siano un brusco risveglio da un mondo dei sogni dove le Honda son meglio di tutte e non hanno difetti degni del nome..
Bei tempi eh quando nel forum ve la cantavate e suonavate tra gente che la pensava sempre allo stesso modo... Ora tocca confrontarsi con chi ha idee diverse e magari c'ha pure ragione, ma che peccato...


Confermi pienamente quanto da me scritto sopra.
 
Volevo solo dire, se può servire a dirimere la questione, che a me la Jazz è piaciuta ma non ho utilizzato termini trionfali per descrivere la mia esperienza.
Ha delle caratteristiche di erogazione particolari, che a me in buona parte sono piaciute e a molti altri potrebbero non piacere... that's all.
Non vedo perché non si possa discutere senza aver la pretesa di essere depositari della verità, per quanto mi riguarda si può avere tranquillamente opinioni discordanti su un prodotto visto che ognuno di di noi è portatore di un punto di vista diverso.
 
Non trovo elementi evidenti che possano portare a sanzioni personali, ma vedo tantissimi off topic e tante piccole offese e frecce lanciate verso altri.
Dovrei scorrere all'indietro 34 pagine per poter rimuovere i troppi OT, pagine dove le stesse persone esprimono le loro impressioni, sempre identiche, sempre contrapposte, talvolta in maniera pacata, talvolta prendendosi per i capelli in modo assolutamente ridicolo, visto da fuori.
Non si vede un briciolo di novità da diverso tempo, non siete capaci di regolarvi, per questi motivi il topic sarà chiuso in modo insindacabile.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto