<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Jazz 1.3 Trend prime considerazioni | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Jazz 1.3 Trend prime considerazioni

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
non gonfiate le gomme al decimo ma per compensare gli sbalzi di temperatura come pure per compensare le imprecisioni dei manometri, aumentate di 0,2 - 0,3 Bar e vedrete che non avrete mai nessun problema e nessuna spia si accenderà.

Il sistema TPMS è utilissimo per la sicurezza, anch'io ero scettico ma poi mi sono ricreduto ed il migliore non è quello indiretto (e ben più economico) che monta Honda (ed altri) bensì quello diretto con sensore montato su ogni ruota che è immediato e preciso: la i20 (come nel resto della gamma Hyundai/Kia) ne dispone ed il CdB segnala ruota per ruota la pressione rilevata attivando l'allarme quando la pressione scende sulla singola ruota.
 
non gonfiate le gomme al decimo ma per compensare gli sbalzi di temperatura come pure per compensare le imprecisioni dei manometri, aumentate di 0,2 - 0,3 Bar e vedrete che non avrete mai nessun problema e nessuna spia si accenderà.

Il sistema TPMS è utilissimo per la sicurezza, anch'io ero scettico ma poi mi sono ricreduto ed il migliore non è quello indiretto (e ben più economico) che monta Honda (ed altri) bensì quello diretto con sensore montato su ogni ruota che è immediato e preciso: la i20 (come nel resto della gamma Hyundai/Kia) ne dispone ed il CdB segnala ruota per ruota la pressione rilevata attivando l'allarme quando la pressione scende sulla singola ruota.
I sensori diretti erano montati sulla Jazz generazione precedente, poi sostituiti con il sistema indiretto, evidentemente più economico.
Spending review anche all'Aoyama Building..
 
I sensori diretti erano montati sulla Jazz generazione precedente
Sicuro? Forse in altri mercati. Il manuale non ne parla e cita i classici metodi empirici per mantenere la corretta pressione delle gomme. Curiosamente, peraltro, non parla neppure di una spia sul cruscotto, che però sulla mia all'accensione del quadro è visibile chiaramente visibile.
 
Sicuramente negli USA, negli EPC è mostrato il sensore con relativo codice ricambio.
Honda Part No.: 42753-SNA-A83
Qui in EU avevo letto della loro presenza, ma effettivamente non riesco a trovare il codice ricambio. Tu hai il gambo per il gonfiaggio in plastica o metallo?
 
Non ci ho fatto caso.
Questa l'unica foto che ho a disposizione al momento per giudicare.
img_4417.jpg


Potrebbe essere in metallo?
 
Sì, è in metallo.
Possibile allora che tu li abbia, qui sono riportati:
http://www.vdo.com/media/182593/2016-11_tpms-oe-sensors_application-list.pdf
In certi casi, il sensore si attiva con il movimento della ruota, perciò devi muoverti per farlo funzionare ed eventualmente avere informazioni sulla pressione; in altri casi (come i miei), è sufficiente una rapida variazione di pressione anche a veicolo fermo per svegliare il sensore, tant'è vero che per verificare che un sensore mi funzioni io accendo l'auto al minimo e poi sgonfio una ruota finchè non sento l'allarme suonare (poi la rigonfio eh...)
Non so il coso Honda come lavori...
 
alcuni tipi di sensore a macchina ferma si spengono per risparmiare la batteria e si attivano automaticamente con la forza centrifuga quindi dopo alcune rotazioni della ruota.
Non fate affidamento al corpo della valvola per stabilire l'esistenza o meno del sensore: la i20 (come pure in altri modelli) sulle estive monta i sensori ricoperti di una guaina di gomma nera di protezione perciò se non lo si sa non si capisce (se non toccando) se il sensore ci sia o meno.
Sulle invernali che monta adesso, invece, i sensori (universali) sono in lucido metallo.
A me risulta che nessun modello di Honda (Europa) sia passato che presente monti il sistema TPMS diretto.
 
Sai perchè sono dubbioso di averne? Mi è capitato di controllare la pressione gomme dopo un lavaggio auto: avevo fatto poca strada, c'erano pochi gradi, ma era soleggiato e avevo rilevato una pressione più alta del dovuto: non l'avevo imputata all'irraggiamento solare, per cui ho provveduto a sgonfiare. Arrivo a casa (1,5 km ca) e vedo le gomme decisamente flosce. Morale: ritorno indietro e rigonfio ai valori di prima, giusto per non sbagliare. Ciò nonostante, la spia anzidetta non si era accesa.
A questo punto, non per mancanza di fiducia, se ne avrà la conferma quando sarà tempo di cambiare le gomme.
 
Sai perchè sono dubbioso di averne? Mi è capitato di controllare la pressione gomme dopo un lavaggio auto: avevo fatto poca strada, c'erano pochi gradi, ma era soleggiato e avevo rilevato una pressione più alta del dovuto: non l'avevo imputata all'irraggiamento solare, per cui ho provveduto a sgonfiare. Arrivo a casa (1,5 km ca) e vedo le gomme decisamente flosce. Morale: ritorno indietro e rigonfio ai valori di prima, giusto per non sbagliare. Ciò nonostante, la spia anzidetta non si era accesa.
A questo punto, non per mancanza di fiducia, se ne avrà la conferma quando sarà tempo di cambiare le gomme.
sul libretto U&M sarebbero previsti ? Oppure è previsto il sistema indiretto ?
Da tenere conto che un sistema di monitoraggio della pressione è obbligatorio per le auto nuove già dall' 11/2014.
 
sul libretto U&M sarebbero previsti ? Oppure è previsto il sistema indiretto ?
Da tenere conto che un sistema di monitoraggio della pressione è obbligatorio per le auto nuove già dall' 11/2014.
Nulla. Comunque nel 2014 la mia non era nuova, ma solo un restyling peraltro uscito un paio d'anni prima, quindi se è per questo, non mi sorprende che non ci siano.
 
alcuni tipi di sensore a macchina ferma si spengono per risparmiare la batteria e si attivano automaticamente con la forza centrifuga quindi dopo alcune rotazioni della ruota.
Si spengono tutti, ma mentre alcuni si "svegliano" solo con la rotazione, altri lo fanno anche in seguito a veloci variazioni di pressione.
Non fate affidamento al corpo della valvola per stabilire l'esistenza o meno del sensore: la i20 (come pure in altri modelli) sulle estive monta i sensori ricoperti di una guaina di gomma nera di protezione perciò se non lo si sa non si capisce (se non toccando) se il sensore ci sia o meno.
Sulle invernali che monta adesso, invece, i sensori (universali) sono in lucido metallo.
E' un indizio da considerare: se il gambo è in metallo, è più probabile che il sensore vi sia.
A me risulta che nessun modello di Honda (Europa) sia passato che presente monti il sistema TPMS diretto.
Eppure questo rivenditore tedesco li propone, indicandoli per Accord e Jazz...
https://www.teilehaber.de/itm/radsensor-reifendruck-kontrollsystem-vdo-s180052059z-src811396.html
 
Si spengono tutti, ma mentre alcuni si "svegliano" solo con la rotazione, altri lo fanno anche in seguito a veloci variazioni di pressione.
E' un indizio da considerare: se il gambo è in metallo, è più probabile che il sensore vi sia.

Eppure questo rivenditore tedesco li propone, indicandoli per Accord e Jazz...
https://www.teilehaber.de/itm/radsensor-reifendruck-kontrollsystem-vdo-s180052059z-src811396.html
vero, molto strano, anche il Cr-v 3° e 4° serie che io sappia monta l'indiretto il che mi par strano che Jazz monti il diretto. Mistero.
 
Confermo che le luci automatiche si possono disinserire, basta girare il commuttore delle luci. Io intanto al secondo giorno di utilizzo ho fatto un pit stop in officina perché si è accesa la spia della pressione degli pneumatici ed è bastato fare un reset.

Mi viene il dubbio se sono io incapace o la mia auto ha problemi...io quando metto le luci su off (tralatro è una posizione che non rimane fissa, ma torna su quella precedente) mi si spengono solo se lo faccio prima dell'accensione quando accendo il quadro in garage che è buio e le luci si accendono: metto su off e si spengono, metto in moto e rimangono spente ma appena tiro giù il freno a mano si riaccendono e non c'è verso di spegnerle, finche non si va in strada con molta luce (se è nuvoloso rimangono accese nonostante giro ripetutamente la leva su off)
 
Mi viene il dubbio se sono io incapace o la mia auto ha problemi...io quando metto le luci su off (tralatro è una posizione che non rimane fissa, ma torna su quella precedente) mi si spengono solo se lo faccio prima dell'accensione quando accendo il quadro in garage che è buio e le luci si accendono: metto su off e si spengono, metto in moto e rimangono spente ma appena tiro giù il freno a mano si riaccendono e non c'è verso di spegnerle, finche non si va in strada con molta luce (se è nuvoloso rimangono accese nonostante giro ripetutamente la leva su off)
cosa dice il libretto in materia ?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto