<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Is 300h: presa | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Is 300h: presa

Vorrei farvi vedere questi 2 video:

http://www.youtube.com/watch?v=CWimbhZTMEM

http://www.youtube.com/watch?v=1cYY6DRCflU

Nei due video i 0-100Km e 120Km hanno tempi diversi.

Nel 2 sono nettamente migliori, e sembra che le prime 2/3 cambiate,
siano molto ravvicinate e non come sul primo il motore viene fatto distendere
prima di salire al rapporto superiore. Sul 1 video, è una F, il selettore sta su Sport + mentre sul 2 sta in D.
E' possibile cambiare marcia anche in D?

Inoltre, sempre sul 2, il cdb segna 6,5 x 100Km.
Se così fosse, per avere consumi migliori, forse bisogna evitare di far salire troppo il motore?
 
Si infatti, lo so che è il consumo medio ed era appunto quello che volevo farti vedere. Perchè nel 2 video mi sembra di sentire le cambiate con i giri del motore termico molto bassi e l'accelerazione, rispeto 1 video, sui 100 e 120 sono migliori.
Quindi pensavo di farteli vedere per evenualmente darti una dritta. :D
 
posseggo da 1 anno e mezzo una ct200h ed esprimo la mia opinione di ibridista.il consumo di un auto ibrida risente molto dello stile di guida, sopratutto nel misto. Nel traffico intenso il consumo è lodevole, In autostrada a velocità sostenuta è simile al diesel (credo che il segreto stia nel ciclo Atkinson). (consumi con la CT:misto da 4 a 5 l%,città 4-4.5%, autostrada 5-5.8 l% a velocità codice, da pieno a pieno- non da computer di bordo, lievemente ottimista)

Ho provato la IS300 F-sport che invita fin troppo ad una guida "allegra".E' una macchina stupenda come livello di finitura, meno "chiassosa" delle tedesche (è divertente vedere come si comportano i conoscenti parlando di Lexus: c'è chi si complimenta e chi si chiede cosa sia..).Forse chi ha scelto questa macchina (come me) pensa anche all'understatement e/o ai furti...

Nel complesso ritengo (parere personalissimo) che i vantaggi dell'ibrido non siano solo i consumi (il metano sarebbe la scelta obbligata!!!), ma anche la souplesse di guida e la ridotta manutenzione generale. Forse mi ricrederò se fra 5 anni dovrò sostenere l'oneroso cambio delle batterie. Per ora non penso a DPF, turbo ecc. né ai KW dell'elettrico gratuiti sulla tassa di possesso
 
Complimenti ad Antonioama per lo splendido acquisto.
La IS è una favola, come tutte le ibride va studiata un po' per sfruttarla al meglio, altrimenti è facile (soprattutto considerando che è un 2,5 a benzina) non gridare al miracolo riguardo i consumi.
Io l'ho provata a lungo in un percorso misto, ho fatto una media da cdb di 20 Km/l senza conoscerla, diciamo 18 Km/l reali... e non ho un'ibrida.
Dopo quel giorno non riesco più a salire su un'auto a gasolio, non sopporto le vibrazioni nè la puzza, nè il rumore, mai ne comprerei una.
Parere personale, ma invito tutti a farsi un giro su una IS Hybrid prima di giudicare. ;)
 
Mi iscrivo a questa discussione visto che fra un paio di settimane mi arriverà la IS300h in versione F-Sport.
Spero di arrivare ai consumi indicati da Radaneus, ne sarei più che felice!
Intanto, sapete se si trova online il libretto d'uso dell'auto? Giusto per iniziare a darci un occhio... :D
 
X Tubeless....giusto per chiarire dal punto di vista della dinamica di guida qui in USA la IS350 ha messo dietro la BMW 335i (Anche la Cadillac ATS e' risultata migliore dinamicamente)....

http://www.caranddriver.com/comparisons/habemus-papem-2013-bmw-335i-m-sport-vs-2013-cadillac-ats-36-2014-lexus-is350-f-sport-comparison-test

http://www.roadandtrack.com/car-reviews/road-tests/the-comparison-65-3-roa1013
 
Sì, presa venerdì scorso!
C'è un po' da fare il piede all'acceleratore per ottimizzare i consumi. I 18km/l li vedo però un miraggio, al momento mi trovo intorno ai 16...
Il problema principale (per l'uso che ne faccio io) è che con temperature basse, alla mattina si parte sempre e comunque a benzina. E la modalità elettrica a basse velocità inizia a funzionare solo con temperature del motore a regime. Quindi per brevi spostamenti i consumi ne risentono un po' rispetto a quelli indicati da Radaneus.
Piccola nota negativa riguardo il cambio. Non tanto per l'effetto volano che hanno i cvt (e alla quale sono abituato col multitronic Audi), quanto per l'inspiegabile mancato funzionamento delle palette al volante. Pensavo che in modalità manuale i 6 rapporti promessi fossero rapporti fissi. Invece a quanto pare servono solo per modificare la forza frenante in rilascio. Infatti, in qualsiasi marcia mi trovi, premendo a fondo l'acceleratore i giri salgono rapidamente verso i 6.000 e la velocità non segue come con un rapporto fisso ma va comunque come un cvt... :?:

Per il resto, pienamente soddisfatto. Avevo una Audi A4 2.0TDI pre-restyling, il salto in termini di qualità percepita è notevole...
 
leonardo.benini ha scritto:
Sì, presa venerdì scorso!
C'è un po' da fare il piede all'acceleratore per ottimizzare i consumi. I 18km/l li vedo però un miraggio, al momento mi trovo intorno ai 16...
Il problema principale (per l'uso che ne faccio io) è che con temperature basse, alla mattina si parte sempre e comunque a benzina. E la modalità elettrica a basse velocità inizia a funzionare solo con temperature del motore a regime. Quindi per brevi spostamenti i consumi ne risentono un po' rispetto a quelli indicati da Radaneus.
Piccola nota negativa riguardo il cambio. Non tanto per l'effetto volano che hanno i cvt (e alla quale sono abituato col multitronic Audi), quanto per l'inspiegabile mancato funzionamento delle palette al volante. Pensavo che in modalità manuale i 6 rapporti promessi fossero rapporti fissi. Invece a quanto pare servono solo per modificare la forza frenante in rilascio. Infatti, in qualsiasi marcia mi trovi, premendo a fondo l'acceleratore i giri salgono rapidamente verso i 6.000 e la velocità non segue come con un rapporto fisso ma va comunque come un cvt... :?:

Per il resto, pienamente soddisfatto. Avevo una Audi A4 2.0TDI pre-restyling, il salto in termini di qualità percepita è notevole...

tanti complimenti per la scelta !!!
spero di poter leggere in futuro le tue esperienze e considerazioni. anche se noi la Lexus non possiamo permetterci. in tanto siamo anche felicissimi col nostra Prius.
 
Dopo i primi 1000km inizio a conoscere un po' meglio l'auto.
In effetti quei consumi che sembravano così "lontani", in effetti si stanno pian piano avvicinando.
Stasera, con temperature un po' più miti rispetto alla mattina, sono riuscito a coprire i 15km che faccio dal lavoro verso casa (misto urbano-extraurbano) a una media indicata dal cdb di 19km/lt! Ovvio che se alla prima diritta libera, ci si fa prendere troppo dal pedale del gas... :lol:
 
hpx ha scritto:
-perdità di identità, basta vedere cosa hanno combinato alla Porsche che si sono dovuti inventare i suv Cayenne e adesso Machan per sopravvivere perchè oltre alla 911 non hanno saputo fare, se no a quest'ora avevano già chiuso. La stessa fine la faranno fare alla Lamborghini e Ducati.
Sono il primo a dire che ognuno a casa sua fà i propri conti, ma per me possono stare li dove sono.
Porsche record di vendite (in tutte le parti del Mondo e su vari modelli)
http://www.quattroruote.it/notizie/industria/porsche-primo-semestre-al-+18
:D

Toh, pure Lamborghini record di vendite
http://motori.corriere.it/motori/attualita/14_gennaio_13/lamborghini-record-vendite-e3745350-7c43-11e3-bc95-3898e25f75f1.shtml
:D

Quindi sarà Ducati quella che non vende piu'... :?:
Manco per sogno: http://www.repubblica.it/economia/finanza/2013/03/12/news/ducati_risultati_record_sotto_la_bandiera_dell_audi-54388391/

Non ci prendi manco per sbaglio :lol: :lol:

Forse se smetti di fare il tifoso e cominci a ragionare, vedi che le cose non stanno proprio come pensi tu...
 
Parere personale sull'estetica della nuova IS: eccessiva.

Ritengo fosse molto più bello il modello precedente, dalla linea sportiva ma elegante. Anzi, per me, nella sua categoria, era la più bella in assoluto. Superiore esteticamente alle tedesche e anche alla 159.

Questa mi sembra uscita da un cartone animato giapponese anni 70, tipo Mazinga o Goldrake.

Anche gli interni del modello precedente erano esteticamente più appaganti, a mio avviso.
 
antonioama ha scritto:
Da una settimana felice proprietario di questa bellissima auto.
Versione luxury con tetto e mark levinson.
Colore nero brillante con interni in pelle traforata avorio.
Premetto che provengo da 15 anni di volvo 850sw, v70, xc90 e finora ho ritenuto ineguagliabile la seduta ed il confort di tale marchio. Ebbene pur passando da un pachiderma ad un leopardo la sensazione di salotto viaggiante non è per nulla scomparsa, anzi è amplificata dall?insonorizzazione e dalla profilatura dei sedili, che semplicemente ti avvolgono durante il viaggio in una vera pelle di qualità.
Gli interni dell?auto sono un passo avanti alla più agguerrita concorrenza con un design quasi avveniristico, anche se qualche comando sulla consolle centrale sembra quasi superfluo. Comunque la qualità affiora da ogni punto; particolarmente gradevole il rivestimento in pelle del cruscotto e dei fianchetti laterali al tunnel centrale.
Stona il freno a mano a pedale alla sinistra della pedaliera in stile old mercedes. Restando all?interno stona pure il tettuccio che in apertura a compasso non apre pure il tendalino in tale modalità. In pratica volendo avere il tetto aperto a compasso bisogna aprire il tendalino ed avere quindi il sole in auto. Nell?audi è un tutt?uno.
Manca, come in molte altre auto, qualche porta oggetti in più, che non guasterebbe: oltre alle tasche laterali nelle portiere ci sono solo due porta bicchieri sul tunnel centrale ed il pozzetto centrale chiuso.
L?esterno è quello che si vede, molto soggettivo. Stona il faro retromarcia singolo e non doppio seppure il disegno lascia immaginare ad un doppio faro (come sulle altre auto di tale segmento).
Veniamo al motore ed alla guida: sarà che vengo da un suv, ma la percezione di sicurezza e precisione è impressionante; sembra di essere su una monorotaia. Il motore in modalità eco è lento nella risposta e credo sia ovvio. Passando in modalità sport c?è solo da divertirsi con una spinta che sembra quasi una fionda. Il cambio è reattivo e solo nelle accelerazioni più spinte da la sensazione di slittare con l?innalzamento repentino del numero di giri/motore. Lo sterzo è leggero e preciso dando una maneggevolezza alla vettura da city car con un diametro di sterzata particolarmente ridotto.
Veniamo alle dolenti note: i consumi. Ho percorso sinora 1500 km., tra città, autostrada a 130 ed extraurbano, senza fare più di 13 km/lt. Non mi sarei aspettato certo i 20 km/lt dichiarati dalla casa, ma anche facendo attenzione e guidando sempre in modalità eco è difficile andare oltre tale soglia. Sarà che il motore è ancora nuovo? Me lo auguro.
E con questo augurio vi saluto, sperando di trovarvi presto in tanti con le Vs. prove.

Il freno "a mano" a pedale fa tanto e tristemente ancien régime teutonico in effetti...ogni tanto toppano non c'è niente da fare...
Migliorati i consumi adesso? Devi prenderci la mano anzi il piede
E se non fai i 15 con un litro chiedi pure a Andy alias the Tramp
Bella macchina comunque...sono invidiosiZzimo :D
 
Back
Alto