<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Jazz 1.3 consigli | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Honda Jazz 1.3 consigli

No, non esistono modelli che li adottino entrambi.
Ci sono però comparative in altri modelli che usano dei piccoli mille o milledue turbo per potenze un tempo appannaggio di 1.5-1.8, e qui si vede come i consumi siano tutt'altro che proibitivi.
Io ho provato questa Jazz, e al contrario di chi continua a sostenere a spada tratta le meraviglie di questo motore con picco di coppia ad oltre 4000rpm, io l'ho trovata deboluccia ai bassi regimi, o meglio, non tira bene come m'aspettavo da un motore moderno di quella cubatura. Non è un dramma, percarità, ci si adegua, ma se avessi potuto io avrei preso la sovralimentata. Poi ho preso lo stesso l'aspirata perchè complessivamente era l'attuale modello a listino che si avvicinava maggiormente alle mie esigenze, quindi complessivamente credo che la Jazz sia un buon acquisto, ma sul motore consiglio di farsi un giro di prova perchè come ti sorprende (in positivo) quando tiri per bene le marce, ai bassi la questione si ridiscute e non è detto che vada bene a tutti.
Quotissimo ! Più chiaro di così... è la stessa cosa che dico da anni e anni..., mi sorprende come talvolta non si riesca a dare a Cesare quel che è di Cesare e si rivolti la frittata facendo apparire quella che è una (cronica per Honda) carenza di erogazione per una qualità; le meccaniche Honda non hanno solo pregi, bisognerà pur ammetterlo una volta tanto ! Chi compra come te, me o tanti altri un aspirato Honda ne apprezza altre qualità ma (per fortuna) non facendo tifo di squadra, si rende conto che la bilancia non pende sempre da una sola parte.
 
Quotissimo ! Più chiaro di così... è la stessa cosa che dico da anni e anni..., mi sorprende come talvolta non si riesca a dare a Cesare quel che è di Cesare e si rivolti la frittata facendo apparire quella che è una (cronica per Honda) carenza di erogazione per una qualità; le meccaniche Honda non hanno solo pregi, bisognerà pur ammetterlo una volta tanto ! Chi compra come te, me o tanti altri un aspirato Honda ne apprezza altre qualità ma (per fortuna) non facendo tifo di squadra, si rende conto che la bilancia non pende sempre da una sola parte.
Tu non tifi per una squadra, tifi per te stesso e pensi che i tuoi gusti siano il riferimento assoluto.

Purtroppo non è così, e se Honda ti appare lenta è perchè facendo degli aspirati eccezionali (sportivi e non) forse ha ritenuto di "adeguarsi" al mercato solo quando sarebbe stata in grado di sfornare dei turbo tali da non deludere chi vuole Honda e non altre case.
Per case senza storia e background tecnologico è diverso, paradossalmente... magari copiando... si buttano immediatamente ad inseguire la domanda generale. Sparano nel mucchio.
Imho Honda deve coltivare gli Hondisti, ha un patrimonio da non deludere.

Ormai la room è orfana di appassionati che seguivo da anni, peccato. :(
 
Grazie Jazzaro! Io ovviamente l'ho provata prima di acquistarla e devo dire che sia per l'uso che ne facciamo in famiglia e sia per lo stile di guida che adottiamo, la spinta del motore è l'ultimo dei problemi anzi per noi non rientra proprio tra i problemi. Guardiamo alla versatilità e abitabilità dell'auto, all'affidabilità, alla sicurezza e ai consumi e proprio relativamente a l'ultimo aspetto mi chiedevo se il 1.0 consumasse di meno sulla Jazz.
In ogni caso non avrei potuto aspettare l'uscita del 1.0 perché è urgente che a gennaio abbia una macchina nuova ;)
Ciao, se è il motore che conosco devi abituarti ad usare il cambio se vuoi che spinga e vedrai che rimarrai sorpreso.
 
Tu non tifi per una squadra, tifi per te stesso e pensi che i tuoi gusti siano il riferimento assoluto.

Purtroppo non è così, e se Honda ti appare lenta è perchè facendo degli aspirati eccezionali (sportivi e non) forse ha ritenuto di "adeguarsi" al mercato solo quando sarebbe stata in grado di sfornare dei turbo tali da non deludere chi vuole Honda e non altre case.
Per case senza storia e background tecnologico è diverso, paradossalmente... magari copiando... si buttano immediatamente ad inseguire la domanda generale. Sparano nel mucchio.
Imho Honda deve coltivare gli Hondisti, ha un patrimonio da non deludere.

Ormai la room è orfana di appassionati che seguivo da anni, peccato. :(
tifosi, Elancia, tifosi, se vuoi essere onesto devi chiamarli nella maniera corretta.... perché gli appassionati sono quelli capaci - obiettivamente - di elogiare come criticare questa o quella caratteristica.
Non dimenticarlo e diffida dagli estremismi, con quelli non si va da nessuna parte ! E non solo in questo settore...

Quello che non capirò mai è il perché continui da anni a dire che io tifo per me stesso (?) allora quando autorevoli riviste o esperti collaudatori dicono le stesse cose che dico io insieme a tanti altri APPASSIONATI (quindi realisti non tifosi) per chi tifano ? :confused:
Devo ammettere che sei davvero divertente quando ti ostini a fare il Bastian Contrario... :D:D:D
 
Ripensamento...non proprio, però ancora non sono andato a prenotare la Jazz. Questo per qualche dubbio che ancora ho: problemi personali (che dovrò risolvere da solo) che non mi fanno avere certezza sul tipo di segmento (B o C, ecco perchè ero orientato anche sulla Cee'd, anche se la Jazz per lo spazio che ha gli va molto vicino) di cui avrò bisogno, qualche vuoto sentito sulla jazz in prima e seconda a bassi giri, l'estetica (proprio io che non pensavo di darle molta importanza...la Jazznon è tra le auto che mi fanno impazzire ma nemmeno è orribile). La Cee'd esteticamente mi piace molto, mi attira il prezzo in offerta e i 7 anni in garanzia, d'altra parte su di essa ho ancora più dubbi che sulla Jazz: consumi sicuramente più alti, così come bollo e assicurazione, il fatto che avendola comprata in pochissimi in Italia e forse essendo anche una motorizzazione che scomparirà presto la paura che possa avere difficoltà o tempi lunghi per i ricambi, ma soprattutto non avendola provata non so se ha prestazioni maggiori della Jazz soprattutto ai bassi regimi.
Io ho focalizzato l'attenzione su queste due auto, ora vi chiedo secondo voi ce ne sono altre con motore aspirato, affidabili, bassi consumi, con coppia migliore anche ai bassi regimi e che non costi troppo (non so dare un limite preciso nemmeno su questo, dipende da come mi andranno le cose nel futuro, ma qualcosa in piu della Jazz penso lo posso spendere se vale la pena)? So che chiedo la luna e che far quadrare il cerchio non è affato facile, quasi impossibile.
 
Amadeus, con una Jazz metti i soldi in cassaforte.

Abitabilità senza pari (il confronto va fatto non con altre segmento B, ma con auto - esternamente - più grandi: IX20, B-Max etc.)

Capitolo motore: immagino abbia un comportamento molto simile a quello della mia (II serie), quindi per me uno dei punti di forza: fluido/silenzioso/regolare/parco/grintosetto se sollecitato (la stirpe è V-TEC) e affidabile (sgrat).

Questa III serie a prezzo di una estetica peggiorata (ma questo è ovviamente soggettivo) corregge l'unico difetto importante che accusava in precedenza: l'assenza del sesto rapporto.

my 2c.
 
Dimenticavo: non mi farei troppe paturnie per un motore che deve arrivare, il piccolo turbo.

Personalmente scelgo di non prendere mai vetture appena uscite né con motorizzazioni nuovissime (meglio attendere almeno uno, meglio ancora due anni) - e su questi aspetti non faccio sconti nemmeno a mamma Honda.

my 2c (again)
 
certezza sul tipo di segmento (B o C, ecco perchè ero orientato anche sulla Cee'd, anche se la Jazz per lo spazio che ha gli va molto vicino)
Ciao, un consiglio personale: non lasciarti influenzare, in questo caso, dal segmento di appartenenza. La Jazz III, come la II che ho io, può tranquillamente essere paragonata alle coeve seg. C nella maggiorparte dei casi. Sicuramente come spazio nell'abitacolo, e in molti casi anche per il bagagliaio. Le caratteristiche di sollevamento/abbattimento dei sedili e la mancanza di gradini con il vano bagagli, poi, la rendono simile ad un furgoncino, alla bisogna.
 
scusami ma non afferro la puntualizzazione... spiegati meglio :oops:
Opps, arrivo in ritardissimo su questa... :rolleyes::D
Era per dire che il valore di coppia massima lo si ottiene per di più affondando a tavoletta, ed è una cosa che spesso si dimentica, pensando che magari, anche a mezza corsa di pedale, "sotto ho tot KgM che spingono" quando invece ci sono solo quando dai tutto gas.

A dire il vero credo che, come poi è stato suggerito indirettamente da Hyryan, anche la rapportatura del cambio non aiuti molto, ma io parlo principlamente per la mia 2^ serie. Per carità, consumi bassissimi per la categoria, ma a fronte di una mancanza di vivacità nelle normali condizioni di traffico con la 3^, 4^ e 5^ marcia, che mi sembrano obiettivamente abbastanza lunghe. Un 6 marce meglio spaziato già aiuta un po' di più in ripresa (e in autostrada per i consumi/rumore).
 
Un 6 marce meglio spaziato già aiuta un po' di più in ripresa (e in autostrada per i consumi/rumore).
Ovviamente dipende dalle rapportature di tutte le marce: se si passa da un 5 ad un 6 marce nel quale le prime 5 sono identiche a quelle dei 5 marce (rapporto al ponte compreso) e la sesta è semplicemente una marcia di riposo, la cosa non vale più.
 
Ovviamente dipende dalle rapportature di tutte le marce: se si passa da un 5 ad un 6 marce nel quale le prime 5 sono identiche a quelle dei 5 marce (rapporto al ponte compreso) e la sesta è semplicemente una marcia di riposo, la cosa non vale più.
posso fare l'esempio della i20 1,4 aspirato che abbiamo a casa: il 1,4 ha 6 marce mentre il 1,2 solo 5 ; entrambe hanno però il rapporto superiore più o meno della stessa lunghezza perciò il 1,4 gode di una miglior spaziatura di rapporti il che, unito al motore stesso che ha già di suo buona coppia a tutti i regimi con un picco a soli 3500 giri, non è difficile capire il perché la piccola i20 "sotto il pedale" appaia sempre pronta e brillante; spesso se non si parte con cautela si rischia di lasciare per terra qualche euretto di battistrada con lunghe sgommate... stessa cautela è necessaria nelle cambiate veloci prima-seconda e questo malgrado la gommatura da 195 non proprio strettina... ora, tornando alla Jazz, non conosco la sua rapportatura e non so se la sua 6° è vista di potenza o di riposo, dato però che i consumi (a quanto dicono i possessori) sembrerebbero da record, credo proprio che i primi 5 rapporti siano con quinta di potenza e sesta di riposo perciò, se così fosse - unita anche la propensione del motore a girare alto - si spiegherebbe la carenza di risposta ai bassi regimi che invece non trovo nella i20 e che non trovavo nella vecchia Jazz i-Dsi 1,4 (gran motore...)
 
Ovviamente dipende dalle rapportature di tutte le marce: se si passa da un 5 ad un 6 marce nel quale le prime 5 sono identiche a quelle dei 5 marce (rapporto al ponte compreso) e la sesta è semplicemente una marcia di riposo, la cosa non vale più.
Assolutamente: per meglio spaziato intendo proprio una migliore distribuzione di tutte le rapportature.
Ho trovato questo screenshot da una prova su strada della Jazz II da una vecchia rivista francese: la prima colonna è il 1.2, la seconda il 1.4
upload_2016-12-2_21-49-53.png


qui invece le velocità massime e in che marcia.

upload_2016-12-2_21-51-48.png


Il 1.4 ha la 5^ di potenza, il 1.2 di riposo, infatti qui gli rinfacciavano una certa fiacca in ripresa.

Il motore più piccolo ha, ovviamente rapporti un pelo più corti.

Faccio un esempio pratico: a settembre ho dovuto portare la mia Jazz in carrozzeria (2 simpatici sfregi, uno per fiancata :mad:) ed ho usato una nissan micra di cortesia. Non quella attuale a 3 cilindri, ma la serie precedente, dalle forme più "barocche" diciamo. Credo fosse un 1.2 da 80 cavalli e l'ho portata per circa una settimana lavorativa sul solito tragitto casa - metropolitana. Ho potuto apprezzare una vivacità di ripresa dalle basse velocità in 2^, ma soprattutto in 3^ marcia che con la mia non ho: certo magari quella non è una E5, ma sarà stata E3, o E4 (anche le norme antinquinamento hanno un peso sulla risposta del motore), ma chiaramente si sentiva che le marce erano più corte e si vedeva a velocità stabilizzata dai giri motore indicati.
Le marce più lunghe sicuramente mortificano il motore di Jazz nelle basse velocità e in ripresa, ma d'altro canto permettono di tirare un rapporto più lungo in autostrada: non voglio pensare come se la sarebbe cavata la Micra in quelle condizioni.

Per concludere, come molti avrebbero voluto, la 6^ sulla mia sarebbe stata sicuramente benvenuta, insieme ad una ridistribuzione dei rapporti inferiori: è un peccato che no ci abbiamo abbinato il manuale a 6 marce della coeva Civic VIII, cosa che tecnicamente si sarebbe potuta anche fare secondo me, visto che il motore 1.4 era lo stesso e quindi anche gli "attacchi" saranno stati compatibili. Si legge in giro che chi ha avuto la i-Shift, pur denigrando la logica di funzionamento in automatico, aveva riscontrato una migliore gestione dei giri motore nelle singole marce fino alla 6^ a velocità autostradali.
 
Back
Alto