<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Jazz 1.3 consigli | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Honda Jazz 1.3 consigli

IX20 è oramai vecchia, ha già passato abbondantemente la metà carriera commerciale. Nell'ipotesi di aver qualcosa che rimanga tecnicamente aggiornato per lungo tempo, non andrei a prendere un mezzo del 2010.
si questo è vero ma se il nostro amico ha intenzione di tenersela ad oltranza, l'ipotesi di acquistare un prodotto supercollaudato (ultimo restyling 2015) non è da scartare; dico questo perché sono entusiasta della prima esperienza Hyundai e mi sento di consigliarla a tutti.
 
Si era capito ma da qui a consigliare pure modelli a termine vita...
IX20 ha senso se vuoi spender poco, come hanno senso una C3Picasso o una Meriva o, cambiando segmento, una Punto o una Fiesta; tutte auto oramai di passata generazione.
 
Ultima modifica:
Si era capito ma da qui a consigliare pure modelli a termine vita...
IX20 ha senso se vuoi spender poco, come hanno senso una C3Picasso o una Meriva o, cambiando segmento, una Punto o una Fiesta; tutte auto oramai di passata generazione.
certo dal tuo punto di vista non fa una grinza, devi però considerare che non tutti la pensano allo stesso modo, non per niente (esempio) in tanti cercano proprio il fine serie e non solo per risparmiare ma anche con la tranquillità di acquistare un prodotto si a fine carriera ma che gode anche - e soprattutto - di tutte le evoluzioni, miglioramenti e correzione dei difetti di gioventù dei quali ha beneficiato nel corso della propria vita commerciale.
Se prevedi di tenere la vettura ad oltranza, secondo me, se il risparmi è tangibile non è opportunità da scartare: tanto con la frequenza che sfornano nuovi modelli o restyling anche se prendi l'ultimo modello un anno dopo è già vecchio comunque !
Ad ogni modo lasciamo scegliere al nostro amico la soluzione più opportuna per lui, le nostre sono solo congetture. :)
 
Auto a fine produzione, con i difetti sistemati ma anche spesso ben impoverite sottopelle (componentistica, dotazioni, insonorizzazione...) per portare al massimo i risparmi in produzione. Se le paghi poco c'è un perchè.
Per me no grazie.
 
Ultima modifica:
Jazzaro forse dipende dalle marche.Anche la mia Jazz l'ho presa a fine carriera del modello ma non mi pare le manchi nulla
 
Avrei da porvi due domande che ho dimenticato di rivolgere al concessionario:
1 - qualcuno può spiegarmi come funzionano le luci automatiche? Non ho capito questo fatto di accendere la macchina con l'interruttore delle luci su off
2 - è vero che se ci si dimentica di spegnere il riscaldamento dei sedili questi continuano a consumare la batteria anche a macchina spenta e chiusa?

Nessuno sa darmi qualche indicazione?

Piccolo OT: ma come si fa a mettere un nickname al posto dell'email?!?
 
Auto a fine produzione, con i difetti sistemati ma anche spesso ben impoverite sottopelle (componentistica, dotazioni, insonorizzazione...) per portare al massimo i risparmi in produzione. Se le paghi poco c'è un perchè.
Per me no grazie.
come credi ma ricordati che questa non è una regola, c'è chi è molto contento di aver risparmiato diversi biglietti da mille senza che gli sia stato tolto nulla, anzi al contrario: gli ultimi esemplari, proprio per finire le scorte sono talvolta quelli più ricchi di accessori ! Esperienza personale: ricordo nel lontano 1999 quando qui in Svizzera acquistai per mia moglie come auto di servizio una Toyota Starlet 1,3 (modello non importato in Italia) era uno degli ultimissimi esemplari che precedevano il lancio della Yaris prima maniera, ebbene la piccola Toyota era un full, full optional caricato di ogni accessorio o pacchetto disponibile al tempo (veniva denominata Chrystal) ed era offerta ad un prezzo addirittura minore di quello del modello base ! Vettura che in nostre mani ha percorso 110'000 km senza alcun problema e che nel 2005 diedi in permuta per l'acquisto della Jazz 1,4 ES ricavandoci ancora dei bei soldi.
Ognuno faccia la scelta che ritiene più opportuna per le proprie possibilità & esigenze !
 
Non ci stiamo capendo...
Non sto parlando di accessori "visibili" come l'alzacristallo elettrico, come il climatizzatore automatico, il navi e via dicendo... Quelli, a meno di far versioni apposite, vanno lasciati sennò la clientela si accorge delle mancanze. Io parlo di economie nelle lavorazioni, nello spessore ed estensione dei fonoassorbenti e dei tappetini, dello spessore dei trattamenti di protezione e verniciatura, di contenuti "nascosti" come un riscaldatore elettrico nei diesel, o di economie nei componenti per cui se per esempio un costruttore spreme il fornitore del meccanismo degli alzacristalli chiedendo una revisione dei prezzi, questo magari non userà più delle rondelle inox ma al più zincate. E la cordina non sarà più da 1mm ma da 0,80mm, e così via. Tutta roba che il cliente che prende l'auto nuova difficilmente percepisce perchè il confronto si fa sempre con quella vecchia (e difficilmente incappa in problemi se poi da via l'auto con 6 anni e 100000km...) ma è comunque una perdita di valore rispetto ad un esemplare prodotto non ancora in fase di contenimento costi.
Se ci si vuole prendere la fine serie risparmiando dei soldi avanti pure, ci mancherebbe, quello che voglio dire è che non si tratta dell'affarone che uno crederebbe di fare: la paghi di meno, ma in compenso ottieni di meno.
 
Non ci stiamo capendo...
Non sto parlando di accessori "visibili" come l'alzacristallo elettrico, come il climatizzatore automatico, il navi e via dicendo... Quelli, a meno di far versioni apposite, vanno lasciati sennò la clientela si accorge delle mancanze. Io parlo di economie nelle lavorazioni, nello spessore ed estensione dei fonoassorbenti e dei tappetini, dello spessore dei trattamenti di protezione e verniciatura, di contenuti "nascosti" come un riscaldatore elettrico nei diesel, o di economie nei componenti per cui se per esempio un costruttore spreme il fornitore del meccanismo degli alzacristalli chiedendo una revisione dei prezzi, questo magari non userà più delle rondelle inox ma al più zincate. E la cordina non sarà più da 1mm ma da 0,80mm, e così via. Tutta roba che il cliente che prende l'auto nuova difficilmente percepisce perchè il confronto si fa sempre con quella vecchia (e difficilmente incappa in problemi se poi da via l'auto con 6 anni e 100000km...) ma è comunque una perdita di valore rispetto ad un esemplare prodotto non ancora in fase di contenimento costi.
Se ci si vuole prendere la fine serie risparmiando dei soldi avanti pure, ci mancherebbe, quello che voglio dire è che non si tratta dell'affarone che uno crederebbe di fare: la paghi di meno, ma in compenso ottieni di meno.
non per polemizzare ma questa non è una regola, non nego che potrebbe anche essere ma non è sempre così.
La Toyota della quale ti parlavo era assolutamente perfetta anzi era meglio costruita di quelle regolarmente in listino l'anno precedente; allora ero in piena attività come perito perciò come forse potresti immaginare valutavo le auto con occhio diverso.
Può anche darsi che le versioni per il mercato svizzero (che è molto esigente) siano state più curate ma personalmente in ogni fine serie che mi è capitato oltre che possedere anche di periziare e seguito di incidenti o contenziosi di vario genere, non ho mai trovato nulla che facesse pensare ad un'economia costruttiva né per quello che si vede né per quello che non si vede.
 
Io le ho trovate, anche perchè sapevo dove andare a guardare, calibrino in mano. E non parlo di un solo marchio, ma di qualcosa di generalizzato. Certo, qui si parla di Honda e Hyundai e Toy, a quanto pare la crèm de la crèm... ma mi si perdonerà se rimango scettico.
Per cui, per quanto mi riguarda, fine serie no grazie; la mia regola è prendere un modello nuovo non prima di 18-24 mesi dal suo lancio (per evitare i difetti di gioventù) ma anche non nei 18-24 mesi precedenti alla sua cessazione, per evitare eccessive economie. Poi ognuno faccia come crede...
 
Ultima modifica:
Io le ho trovate, anche perchè sapevo dove andare a guardare, calibrino in mano. E non parlo di un solo marchio, ma di qualcosa di generalizzato. Certo, qui si parla di Honda e Hyundai e Toy, a quanto pare la crèm de la crèm... ma mi si perdonerà se rimango scettico.
Per cui, per quanto mi riguarda, fine serie no grazie; la mia regola è prendere un modello nuovo non prima di 18-24 mesi dal suo lancio (per evitare i difetti di gioventù) ma anche non nei 18-24 mesi precedenti alla sua cessazione, per evitare eccessive economie. Poi ognuno faccia come crede...
tra l'altro ricordo che eri in dubbio se prendere la nuova Jazz o meno, hai poi concluso ?
 
la baleno l'avevo un po scartata un po per l'aspetto un po per le sospensioni posteriori che stando alle varie prove e ai commenti dei possessori erano sottodimensionate e in quattro prendendo una buca vanno giu quasi fino a toccare il fine corsa. Per quanto riguarda l'età del modello non lo considero molto in quanto volendomela tenere per lungo tempo non tengo conto della rapidità del declino del suo valore commerciale. La ix20 l'avevo un po scartata, perchè il 1.4 90 cv mi sembra abbia prestazioni non elevate (168 velocità max e 12.8 in accelerazione nonostante i 137 di coppia) mentre il 1.6 dovrebbe averle adeguate (157 di coppia ma anche quasi 300 kg piu della jazz) ma di listino parte con 3000 euro in piu della jazz e per quanti sconti faccano non credo sia molto economica. Una cosa...ma la i20 1.4 100cv che nel sito hyundai non c'è, si trova su quattroruote con l'asterisco "fino a esaurimento scorte"....significa che forse ancora è possibile che la vendano?
Comunque mi associo alla richiesta di albelilly a jannaro per le impressioni sulla jazz e anche aggiungendo la domanda fatta in precedenza sulle luci automatiche se si possono disattivare almeno di volta in volta, e chiederei anche un parere sul rosso milano red (pastello di serie)
 
Back
Alto