<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Jazz 1.3 consigli | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Honda Jazz 1.3 consigli

fino a poco tempo fa c'era anche il 1.6 GDi benzina aspirato che era montato su diversi modelli della gamma Hyundai/kia, qui in CH tra i benzina era preferito al 1,4 effettivamente un po' piccolo per la i30/C'eed, era un ottimo motore, anch'esso vittima della Turbotendenza attuale...
 
Ultima modifica:
Sì, un vero peccato, la scelta tra gli aspirati ormai è limitatissima e fra poco purtroppo scomparirà...non sono contro le novità in assoluto ci mancherebbe, senza progressi tecnologici non avremmo nemmeno i nostri bei motori, però non piace che il progresso sia fatto non tanto per le esigenze dei consumatori ma abbiano a che fare con altro (normative anti inquinamento di per se giuste ma anche loro ipocrite, con il filtro antiparticolato che oltre a tutti i problemi che da non fa altro che scomporre le particelle piu grandi per ridurle finissime e quindi più pericolose per la salute, oppure degli start e stop che poi alla fine disattivano tutti perchè nel traffico si attivano in continuazione e secondo me alla lunga danneggiano altri componenti come batteria ecc). Quando non ci sarà più scelta ci rassegneremo, e cercheremo comunque di fare la scelta migliore alle condizioni date
 
Sì, un vero peccato, la scelta tra gli aspirati ormai è limitatissima e fra poco purtroppo scomparirà...non sono contro le novità in assoluto ci mancherebbe, senza progressi tecnologici non avremmo nemmeno i nostri bei motori, però non piace che il progresso sia fatto non tanto per le esigenze dei consumatori ma abbiano a che fare con altro (normative anti inquinamento di per se giuste ma anche loro ipocrite, con il filtro antiparticolato che oltre a tutti i problemi che da non fa altro che scomporre le particelle piu grandi per ridurle finissime e quindi più pericolose per la salute, oppure degli start e stop che poi alla fine disattivano tutti perchè nel traffico si attivano in continuazione e secondo me alla lunga danneggiano altri componenti come batteria ecc). Quando non ci sarà più scelta ci rassegneremo, e cercheremo comunque di fare la scelta migliore alle condizioni date
Circa 30 anni fa la situazione era similare per quanto riguarda il diesel, con gli aspirati a precamera che venivano via via affiancati e poi sostituiti dai turbocompressi. Sappiamo come sia andata a finire, mi pare che da anni i diesel atmosferici siano spariti dai listini automobilistici, e non mi pare che qualcuno li rimpianga.
Riguardo a questi recenti turbobenzina, mi son guardato i consumi confrontando quelli del sovralimentato con l'aspirato sostituito: nel caso della C3Picasso, il 1.6 16v da 120cv su spritmonitor mostra una media di 7,4lx100km, ed è un motore abbastanza sofisticato (pur se propenso a guastarsi): il 1.2 turbo da 110cv si ferma a 6,2lx100km. Il 1.4 16v consumava addirittura di più...
Fiesta, il mille aspirato da 80cv segna 6,1lx100km, lo stesso motore ma sovralimentato da 100cv segna 6,3lx100km. Sprit monitor, non dati dichiarati. Considerato il guadagno in termini di guidabilità nell'uso normale, è abbastanza dura vederlo come un peggioramento. C'è la maggior complessità, indubbiamente, potenziale fonte di rotture e malfunzionamenti, ma non mi pare che negli ultimi 5-6 anni si siano evidenziate morie di turbocompressori o motori: non si tratta più di sovralimentazioni spinte, o meglio, se 20 anni fa un turbobenzina spinto stava sui 100cv/litro, ora i 100cv per litro sono un valore tranquillo mentre i motori tirati arrivano ai 150-170cv litro...
Tralascio la bufala delle particelle scomposte nei filtri antiparticolato, oramai dovrebbe esser chiaro come funzioni un filtro.
 
Ultima modifica:
Circa 30 anni fa la situazione era similare per quanto riguarda il diesel, con gli aspirati a precamera che venivano via via affiancati e poi sostituiti dai turbocompressi. Sappiamo come sia andata a finire, mi pare che da anni i diesel atmosferici siano spariti dai listini automobilistici, e non mi pare che qualcuno li rimpianga.
Riguardo a questi recenti turbobenzina, mi son guardato i consumi confrontando quelli del sovralimentato con l'aspirato sostituito: nel caso della C3Picasso, il 1.6 16v da 120cv su spritmonitor mostra una media di 7,4lx100km, ed è un motore abbastanza sofisticato (pur se propenso a guastarsi): il 1.2 turbo da 110cv si ferma a 6,2lx100km. Il 1.4 16v consumava addirittura di più...
Fiesta, il mille aspirato da 80cv segna 6,1lx100km, lo stesso motore ma sovralimentato da 100cv segna 6,3lx100km. Sprit monitor, non dati dichiarati. Considerato il guadagno in termini di guidabilità nell'uso normale, è abbastanza dura vederlo come un peggioramento.
Tralascio la bufala delle particelle scomposte nei filtri antiparticolato, oramai dovrebbe esser chiaro come funzioni un filtro.
non capisco cosa intendi dire: cos`è bufala per te? lo è la questione della riduzione del PM10 in PM1 e perciò maggiormente nocivo e più penetrante nel nostro sistema respiratorio o altro ?
 
Bufala nel senso che ancora si legge la storia che il filtro sia un tritatutto che sminuzza le particelle e basta. E nella produzione di particolato va sì considerato l'aspetto qualitativo (una particella di pm1 è più pericolosa di una particella pm15), ma anche quello quantitativo, dal momento che durante la rigenerazione una gran parte della massa di particolato viene bruciata ovvero trasformata innocui vapori d'acqua e co2. Con un filtro ci si ritrova perciò un aumento della quantità di pm2, ma soprattutto una considerevole diminuzione della massa totale di particolato.
Comunque ne riparleremo quando anche i benzina dovranno esser filtrati.
 
Bufala nel senso che ancora si legge la storia che il filtro sia un tritatutto che sminuzza le particelle e basta. E nella produzione di particolato va sì considerato l'aspetto qualitativo (una particella di pm1 è più pericolosa di una particella pm15), ma anche quello quantitativo, dal momento che durante la rigenerazione una gran parte della massa di particolato viene bruciata ovvero trasformata innocui vapori d'acqua e co2. Con un filtro ci si ritrova perciò un aumento della quantità di pm2, ma soprattutto una considerevole diminuzione della massa totale di particolato.
Comunque ne riparleremo quando anche i benzina dovranno esser filtrati.
pur non essendo tanto addentro nel settore so che in una reazione chimica nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si trasforma ma la vedo dura che un particolato da PM10 - PM15 possa trasformarsi in vapori e Co2, ad ogni modo non insisto perché non sono ferrato in materia... vado e andrò a benzina, al massimo ibrido in futuro.
 
pur non essendo tanto addentro nel settore so che in una reazione chimica nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si trasforma ma la vedo dura che un particolato da PM10 - PM15 possa trasformarsi in vapori e Co2, ad ogni modo non insisto perché non sono ferrato in materia... vado e andrò a benzina, al massimo ibrido in futuro.
Beh, in realtà CO2 e H2O sono i normali prodotti della combustione degli idrocarburi, dalla benzina al gasolio passando per il metano e gpl dei fornelli da cucina. Quando metti una pentola d'acqua fredda sul fuoco, la condensa che si forma sulla pentola viene dal vapore acqueo prodotto dalla combustione sottostante, visibile sino a quando l'acciaio non si scalda. Così accade anche per le auto, con la differenza che la combustione nei cilindri è ben più problematica e soggetta a disturbi per cui oltre a CO2 e H2O escono anche altre cosacce, incombusti, ossidi d'azoto, particolato che è un agglomerato di idrocarburi parzialmente brucati: se si fa in modo di portare a termine la reazione di combustione ripristinando le condizioni affinchè questa avvenga (calore, presenza di ossigeno), i prodotti saranno sempre quelli...
 
Beh, in realtà CO2 e H2O sono i normali prodotti della combustione degli idrocarburi, dalla benzina al gasolio passando per il metano e gpl dei fornelli da cucina. Quando metti una pentola d'acqua fredda sul fuoco, la condensa che si forma sulla pentola viene dal vapore acqueo prodotto dalla combustione sottostante, visibile sino a quando l'acciaio non si scalda. Così accade anche per le auto, con la differenza che la combustione nei cilindri è ben più problematica e soggetta a disturbi per cui oltre a CO2 e H2O escono anche altre cosacce, incombusti, ossidi d'azoto, particolato che è un agglomerato di idrocarburi parzialmente brucati: se si fa in modo di portare a termine la reazione di combustione ripristinando le condizioni affinchè questa avvenga (calore, presenza di ossigeno), i prodotti saranno sempre quelli...
si ma se parliamo di idrocarburi come Metano,Gpl, che sono bruciati mentre sono allo stato gassoso è un conto ma nel caso del gasolio che di per se, oltre che essere liquido, non è certo raffinato e già di suo tende a fare deposito nei serbatoi (es. le cisterne da impianti di riscaldamento che vanno periodicamente pulite) come può un filtro DPF neutralizzare completamente il pulviscolo PM10 -15 (o quello che esce...) trasformandolo in anidride carbonica o vapore acqueo ?
Ripeto: non sono né un chimico né un grande conoscitore di sistemi DPF, vado piuttosto per intuito e deduzione e sono più propenso a considerare il sistema filtro antiparticolato un palliativo più che una soluzione al problema.
Diverso il discorso del catalizzatore per i motori a ciclo Otto perché è il carburante stesso, la benzina, a rilasciare poco o nulla particolato perciò forse allo scarico risulta più facilmente trasformare i composti aromatici e quanto inquini in qualcosa di meno nocivo all'ambiente. Dico giusto o sono in errore ?
 
si ma se parliamo di idrocarburi come Metano,Gpl, che sono bruciati mentre sono allo stato gassoso è un conto ma nel caso del gasolio che di per se, oltre che essere liquido, non è certo raffinato e già di suo tende a fare deposito nei serbatoi (es. le cisterne da impianti di riscaldamento che vanno periodicamente pulite) come può un filtro DPF neutralizzare completamente il pulviscolo PM10 -15 (o quello che esce...) trasformandolo in anidride carbonica o vapore acqueo ?
perchè un filtro è una maglia con tanti piccoli buchini, e finchè una particella di particolato non brucerà abbastanza da passare attraverso uno di quei buchini rimarrà intrappolata nel filtro; poi è chiaro, dalla particella grossa potrà staccarsi qualcosa di piccino ed uscire, però di fatto ciò che accade è una continuazione della combustione iniziata in camera di scoppio, e chimicamente la massima parte della reazione produce calore, acqua e co2.
I depositi nelle cisterne non contano nulla.
Ripeto: non sono né un chimico né un grande conoscitore di sistemi DPF, vado piuttosto per intuito e deduzione e sono più propenso a considerare il sistema filtro antiparticolato un palliativo più che una soluzione al problema.
Diverso il discorso del catalizzatore per i motori a ciclo Otto perché è il carburante stesso, la benzina, a rilasciare poco o nulla particolato perciò forse allo scarico risulta più facilmente trasformare i composti aromatici e quanto inquini in qualcosa di meno nocivo all'ambiente. Dico giusto o sono in errore ?
Sono reazioni diverse.
Il ciclo otto rilascia poco o nessun particolato in condizioni ideali, ma fuori dalle condizioni dei cicli di prova e soprattutto nei transitori le cose cambiano, e la cosa emerge dal fatto che molti tubi di scarico dei motori a benzina risultano anneriti: da cosa se non particolato?
 
ho letto anche altri messaggi ma rispondo qui per riassumere. Io penso che sicuramente è meglio mettere in luce anche i "difetti" o "caratteristiche" che dir si voglia delle auto, ne va a vantaggio di tutti e anche di un confronto fruttuoso. Vorrei però capire da Jazzaro, che sta acquistando la jazz, se oltre alle caratteristiche positive che ha riscontrato (spazio, sicurezza ecc) ha valutato anche l'aspetto motore/prestazioni, nel senso che mi sembra di capire che non lo apprezzi molto da questo punto di vista. Faccio una domanda più pratica: pensi che nel traffico cittadino questa carenza di coppia a bassi regimi possa creare difficoltà a tirarsi fuori da situazioni di impaccio (nel traffico si va piano ma a volte occorre avere lo spunto necessario per districarsi agevolmente)? Il punto infatti secondo me (e le mie esigenze correnti, per quelle non ordinarie tipo salite a pieno carico avevo già chiesto, mi possono capitare raramente ma anche su quello avevo dei dubbi, volendo una macchina che non abbia queste difficoltà) è il quanto, cioè quanto effettivamente nella guida pratica di tutti i giorni questa "caratteristica" possa influire. Io l'ho provata due volte e non mi sembrava troppo carente, anche se in prima o seconda ho avuto un momento di vuoto, ma non essendo pratico di motori prima di capire effettivamente come va dovrei provarla almeno per una giornata intera. Per cui mi ritengo relativamente poco attendibile (non mi sento di affermare un giudizio con certezza).
Per il filtro antiparticolato anche io non so bene i dettagli (avevo visto una puntata di Report della Gabanelli in cui ne parlavano, e parlavano anche di un filtro più efficace e meno problematico che però non riusciva ad avere l'autorizzazione ministeriale per entrare in commercio, ipotizzando anche ostacoli di interesse economico da parte dei produttori dei filtri attuali), però quello che mi pare esistere sono eventuali problematicità relative alla rigenerazione, che deve comunque essere completata per non avere problemi. E per questo non è molto consigliato l'uso prettamente cittadino. E nel mio caso penso ancora meno, visto che casa lavoro sono pochi chilomentri e rischierei di non far completare spesso le rigenerazioni.
 
ho letto anche altri messaggi ma rispondo qui per riassumere. Io penso che sicuramente è meglio mettere in luce anche i "difetti" o "caratteristiche" che dir si voglia delle auto, ne va a vantaggio di tutti e anche di un confronto fruttuoso. Vorrei però capire da Jazzaro, che sta acquistando la jazz, se oltre alle caratteristiche positive che ha riscontrato (spazio, sicurezza ecc) ha valutato anche l'aspetto motore/prestazioni, nel senso che mi sembra di capire che non lo apprezzi molto da questo punto di vista. Faccio una domanda più pratica: pensi che nel traffico cittadino questa carenza di coppia a bassi regimi possa creare difficoltà a tirarsi fuori da situazioni di impaccio (nel traffico si va piano ma a volte occorre avere lo spunto necessario per districarsi agevolmente)? Il punto infatti secondo me (e le mie esigenze correnti, per quelle non ordinarie tipo salite a pieno carico avevo già chiesto, mi possono capitare raramente ma anche su quello avevo dei dubbi, volendo una macchina che non abbia queste difficoltà) è il quanto, cioè quanto effettivamente nella guida pratica di tutti i giorni questa "caratteristica" possa influire. Io l'ho provata due volte e non mi sembrava troppo carente, anche se in prima o seconda ho avuto un momento di vuoto, ma non essendo pratico di motori prima di capire effettivamente come va dovrei provarla almeno per una giornata intera. Per cui mi ritengo relativamente poco attendibile (non mi sento di affermare un giudizio con certezza).
Per il filtro antiparticolato anche io non so bene i dettagli (avevo visto una puntata di Report della Gabanelli in cui ne parlavano, e parlavano anche di un filtro più efficace e meno problematico che però non riusciva ad avere l'autorizzazione ministeriale per entrare in commercio, ipotizzando anche ostacoli di interesse economico da parte dei produttori dei filtri attuali), però quello che mi pare esistere sono eventuali problematicità relative alla rigenerazione, che deve comunque essere completata per non avere problemi. E per questo non è molto consigliato l'uso prettamente cittadino. E nel mio caso penso ancora meno, visto che casa lavoro sono pochi chilomentri e rischierei di non far completare spesso le rigenerazioni.

Ti rispondo:
1. come già detto, non dar retta a quelle che sono null'altro che polemiche personali tra forumisti, che si possono leggere anche con un certo gusto ma che non vanno certo prese alla lettera. La macchina è guidabilissima, essendo il motore tra l'altro molto elastico sin dai bassi regimi.
2. la questione della rigenerazione del filtro antiparticolato riguarda solo le diesel, quindi non c'entra nulla con la Jazz che ha un motore a benzina.
Saluti.
 
ho letto anche altri messaggi ma rispondo qui per riassumere. Io penso che sicuramente è meglio mettere in luce anche i "difetti" o "caratteristiche" che dir si voglia delle auto, ne va a vantaggio di tutti e anche di un confronto fruttuoso.
Precisamente. O meglio, ne va a vantaggio del cliente che ha più chiari i parametri da dover valutare. Il "vai tranquillo che è Honda per me non deve esistere."
Vorrei però capire da Jazzaro, che sta acquistando la jazz, se oltre alle caratteristiche positive che ha riscontrato (spazio, sicurezza ecc) ha valutato anche l'aspetto motore/prestazioni, nel senso che mi sembra di capire che non lo apprezzi molto da questo punto di vista. Faccio una domanda più pratica: pensi che nel traffico cittadino questa carenza di coppia a bassi regimi possa creare difficoltà a tirarsi fuori da situazioni di impaccio (nel traffico si va piano ma a volte occorre avere lo spunto necessario per districarsi agevolmente)? Il punto infatti secondo me (e le mie esigenze correnti, per quelle non ordinarie tipo salite a pieno carico avevo già chiesto, mi possono capitare raramente ma anche su quello avevo dei dubbi, volendo una macchina che non abbia queste difficoltà) è il quanto, cioè quanto effettivamente nella guida pratica di tutti i giorni questa "caratteristica" possa influire. Io l'ho provata due volte e non mi sembrava troppo carente, anche se in prima o seconda ho avuto un momento di vuoto, ma non essendo pratico di motori prima di capire effettivamente come va dovrei provarla almeno per una giornata intera. Per cui mi ritengo relativamente poco attendibile (non mi sento di affermare un giudizio con certezza).
Allora, il vtec di quest'honda va considerato in due range, grossomodo dal minimo ai 3500rpm e dai 3500 ai 6500rpm. Nella seconda parte l'ho trovato un motore molto pronto e prestante, con una spiccata propensione a prender giri. Per contro, nella prima parte (quella d'uso più frequente nel quotidiano, soprattutto in città), è regolare nel senso che puoi schiacciare tutto anche in quarta al minimo e vederlo salire senza incertezze, ma imho lentamente. Non è strettamente un problema, perchè se ci si trova a dover scappar via si può scalare marcia e trovare il brio che serve, anche grazie ad un ottimo cambio. Il discorso è che i turbocompressi con giranti a bassa inerzia ti offrono la stessa reattività ma senza dover scalare, consentendo perciò una guida più fluida, confortevole e perciò (imho sennò qualcuno se la prende) piacevole. E' questo che manca all'aspirato Honda, che in quel range di funzionamento imho è nella media degli aspirati.. nè il peggiore nè il migliore, perchè se per esempio provi una Baleno 1.2 ti accorgi abbastanza presto che riprende meglio, che risponde meglio al gas, per poi invece pagare pegno quando allunghi ai regimi più alti. Si tratta di scelte tecniche, niente di più e niente di meno; se nelle tue prove hai avuto l'impressione che il motore spinga abbastanza per quel che ti serve, benissimo, la userai te quindi dovrà andare bene a te; per me la spinta ai bassi è comunque sufficiente, il discorso che faccio è che esistono concorrenti aspirate ma soprattutto sovralimentate (che Honda infatti sta copiando) che limitatamente a quell'aspetto fanno meglio. Fine.
Per il filtro antiparticolato anche io non so bene i dettagli (avevo visto una puntata di Report della Gabanelli in cui ne parlavano, e parlavano anche di un filtro più efficace e meno problematico che però non riusciva ad avere l'autorizzazione ministeriale per entrare in commercio, ipotizzando anche ostacoli di interesse economico da parte dei produttori dei filtri attuali), però quello che mi pare esistere sono eventuali problematicità relative alla rigenerazione, che deve comunque essere completata per non avere problemi. E per questo non è molto consigliato l'uso prettamente cittadino. E nel mio caso penso ancora meno, visto che casa lavoro sono pochi chilomentri e rischierei di non far completare spesso le rigenerazioni.
I filtri antiparticolato di cui parlava report (forse in una delle rarissime cantonate che hanno preso) si riferivano ai diesel; i benzina ancora non li adottano, arriveranno in tempi brevi su alcuni benzina ad iniezione diretta, ma non è il caso di cui parliamo.
 
Ultima modifica:
Gazie, risposta esaustiva e anche, dal mio punto di vista, confortante
aggiungo che se i tuoi percorsi abituali sono più che altro pianeggianti e la tua guida regolare di problemi non ce ne sono assolutamente; diverso se tu abitassi come me in altura, in questo caso (soprattutto a vettura carica) il cambio in mano e l'occhio al contagiri diventerebbe pane quotidiano. Tutto qui.
 
Back
Alto