Ovviamente dipende dalle rapportature di tutte le marce: se si passa da un 5 ad un 6 marce nel quale le prime 5 sono identiche a quelle dei 5 marce (rapporto al ponte compreso) e la sesta è semplicemente una marcia di riposo, la cosa non vale più.
Assolutamente: per meglio spaziato intendo proprio una migliore distribuzione di tutte le rapportature.
Ho trovato questo screenshot da una prova su strada della Jazz II da una vecchia rivista francese: la prima colonna è il 1.2, la seconda il 1.4
qui invece le velocità massime e in che marcia.
Il 1.4 ha la 5^ di potenza, il 1.2 di riposo, infatti qui gli rinfacciavano una certa fiacca in ripresa.
Il motore più piccolo ha, ovviamente rapporti un pelo più corti.
Faccio un esempio pratico: a settembre ho dovuto portare la mia Jazz in carrozzeria (2 simpatici sfregi, uno per fiancata

) ed ho usato una nissan micra di cortesia. Non quella attuale a 3 cilindri, ma la serie precedente, dalle forme più "barocche" diciamo. Credo fosse un 1.2 da 80 cavalli e l'ho portata per circa una settimana lavorativa sul solito tragitto casa - metropolitana. Ho potuto apprezzare una vivacità di ripresa dalle basse velocità in 2^, ma soprattutto in 3^ marcia che con la mia non ho: certo magari quella non è una E5, ma sarà stata E3, o E4 (anche le norme antinquinamento hanno un peso sulla risposta del motore), ma chiaramente si sentiva che le marce erano più corte e si vedeva a velocità stabilizzata dai giri motore indicati.
Le marce più lunghe sicuramente mortificano il motore di Jazz nelle basse velocità e in ripresa, ma d'altro canto permettono di tirare un rapporto più lungo in autostrada: non voglio pensare come se la sarebbe cavata la Micra in quelle condizioni.
Per concludere, come molti avrebbero voluto, la 6^ sulla mia sarebbe stata sicuramente benvenuta, insieme ad una ridistribuzione dei rapporti inferiori: è un peccato che no ci abbiamo abbinato il manuale a 6 marce della coeva Civic VIII, cosa che tecnicamente si sarebbe potuta anche fare secondo me, visto che il motore 1.4 era lo stesso e quindi anche gli "attacchi" saranno stati compatibili. Si legge in giro che chi ha avuto la i-Shift, pur denigrando la logica di funzionamento in automatico, aveva riscontrato una migliore gestione dei giri motore nelle singole marce fino alla 6^ a velocità autostradali.