<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> gomme invernali o 4 stagioni | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

gomme invernali o 4 stagioni

Trovata all'interno la scritta "inner side" , ..il caso è chiuso :)

..anche se non mi è chiaro come possano avere la stessa efficienza a terra rotolando in modo inverso, ..ma penso che se le fanno così un motivo ci sarà. .

Per quanto riguarda le gomme la prima impressione è molto buona, molto silenziose in marcia, ancora un po' rumorose in frenata ma non ho ancora fatto 300 km..
Provate per ora solo su asciutto dove il grip è ottimo, ..da stasera dovrebbe piovere...
 
Io da ieri ho le Pirelli Snowcontrol 3 sulla Fabia ma non so ancora cosa dire, da ieri le temperature sono tornare primaverili 8)
Comprate con i cerchi in lamiera in Skoda, 490 euro tutte quattro come da offerta sul sito.
 
aitutaki78 ha scritto:
Trovata all'interno la scritta "inner side" , ..il caso è chiuso :)

..anche se non mi è chiaro come possano avere la stessa efficienza a terra rotolando in modo inverso, ..ma penso che se le fanno così un motivo ci sarà. .

Non ho mai capito nemmeno io questo! Per quello che non mi piacciono e cerco sempre di evitarle.
 
io ho montato ieri le Continental Wintercontact TS 850... appena farà freddo vi saprò dire come vanno.. al momento riscontro che sono morbide da far invidia ad una gomma da cancellare :lol:
 
Io, dopo 5 stagioni invernali di Pirelli Snowcontrol II, sto per acquistare il mio secondo treno di gomme invernali per la mia Yeti 1.2 tsi.
Le Pirelli erano in misura 205/55 R16 su cerchi in lega 6,5/16" comprati per l'occasione (Momo Win 2) per avere una misura di pneumatici più economica sulle gomme invernali (il cerchio di serie è il 17" con gomme 225/50 R17). Spesa complessiva gomme + cerchi in offerta da Norauto nel 2010, se non ricordo male, 630 euro.
Probabilmente potrei farci un'altra stagione invernale a livello di consumo del battistrada, ma hanno perso troppa capacità di presa sulla neve e quindi procedo al cambio prima che sia veramente necessario.
Lo scorso inverno ho verificato sulla pelle della mia Yeti quanto siano importanti gomme da neve di ottima qualità e che durino nel tempo: sulla discesa innevata del garage di casa ho perso completamente direzionalità andandomi a fermare (appoggiare) contro una parete di cemento, con circa 600-700 euro di danni di carrozzeria (fatto solo preventivo per ora).
Peraltro prima che avvenisse il fattaccio ero appena sceso dal Passo Falzarego sotto fitta nevicata derapando ad ogni curva in maniera divertente, ma pericolosa, e quindi mi ero già reso conto che come gomme da neve avevano perso buona parte del loro standard qualitativo.
Delle Pirelli non posso dare un giudizio del tutto negativo, però non le ricomprerei di certo. Prestazioni sulla neve discrete (spero ci sia di meglio), ma deterioratesi rapidamente dopo le prime stagioni. Con acqua ok, ma come sopra in naturale peggioramento nel tempo. Buoni i consumi ma più dovuti probabilmente alla diversa gommatura dell'estiva rispetto all'invernale (vedi sopra). Rumorose rispetto alle estive nonostante abbiano un battistrada più limitato a contatto con l'asfalto rispetto appunto alle estive.

Per il prossimo treno sto valutando un cambio di misura sempre su cerchio da 16". Invece delle precedenti 205/55 R16 ho pensato di prendere le 215/60 R16. Le ragioni sono essenzialmente tre.
La prima è che, come aveva scritto qualcun altro su questo forum le 205/55 R16 sono delle "gommine" per la mole della Yeti. Il passaggio dalle estive 225/50 R17 alle invernali è sempre stato un po'"traumatico". Con le invernali l'auto è più agile in città e consuma meno, ma è molto meno piantata a terra e si ha l'impressione che le sospensioni debbano fare un super lavoro per sopperire alle piccole dimensioni delle gomme. Confort inferiore, si sentono di più le asperità dell'asfalto.
La seconda ragione, decisamente meno importante, è puramente estetica, le 205/55 R16 sono, anche esteticamente, delle "gommine".
La terza ragione è che mi aspetto che le 215/60 R16, avendo un'imprtonta più ampia sull'asfalto rispetto alle 205, e una spalla più alta rispetto anche alle estive 225/50 R17, siano decisamnete più confortevoli.

Per la scelta della gomma ero molto deciso sulle Continental Wintercontact TS850, però purtroppo non esiste la misura di cui ho bisogno. Ho trovato diverse prove positive di questi pneumatici e sembrano tra i migliori invernali che cia siano.
Escluse giocoforza le Continental, mi sono fissato sulle Goodyear Ultraperformance Gen 1 oppure sulle Dunlop Winter Sport 5. Entrambe nuovissime, le ho trovate su internet, a 495 euro le prime e a 480 euro le seconde.

Ho due domandeda fare.
La prima è se secondo voi possano essere meglio le Goodyear o le Dunlop, ma so che è molto soggettivo, credo siano sostanzialmente pneumatici di fascia alta equivalenti.
La seconda è se secondo voi posso montare sui cerchi 6,5 /16" le gomme 215/60 R16 (sui quali finora ho montato le 205/55 R16)?
Dai siti di pneumatici che ho trovato on-line sembrerebe che la misura di 215 sia la misura massima per il cerchio 6,5/16", però prima di ordinare le gomme, vorrei la conferma di qualche esperto del forum. Peraltro devo interessarmi anche al numero di ET del cerchio o è ininfluente???

Grazie in anticipo a chi mi vorrà rispondere.
 
ma a libretto hai sia le 205/55r16 che le 215/60r16?

sembra strano in quanto non sono equivalenti le 2 nel rapporto impronta/spalla....
 
Brag ha scritto:
ma a libretto hai sia le 205/55r16 che le 215/60r16?

sembra strano in quanto non sono equivalenti le 2 nel rapporto impronta/spalla....

E' la prima verifica che ho fatto.
A libretto ho in sequenza:

215/60 R16 95H

Poi ho "segue pneumatici":

225/50 R17 94W
205/50 R17 93H M+S
205/55 R16 91H M+S
 
annipass ha scritto:
Io, dopo 5 stagioni invernali di Pirelli Snowcontrol II, sto per acquistare il mio secondo treno di gomme invernali per la mia Yeti 1.2 tsi.
++
Probabilmente potrei farci un'altra stagione invernale a livello di consumo del battistrada, ma hanno perso troppa capacità di presa sulla neve e quindi procedo al cambio prima che sia veramente necessario.
Lo scorso inverno ho verificato sulla pelle della mia Yeti quanto siano importanti gomme da neve di ottima qualità e che durino nel tempo:
Delle Pirelli non posso dare un giudizio del tutto negativo, però non le ricomprerei di certo. Prestazioni sulla neve discrete (spero ci sia di meglio), ma deterioratesi rapidamente dopo le prime stagioni
annipass,
nessuna copertura da neve è in grado di fare più di tre stagioni mantenendo buone qualità di aderenza su neve/ghiaccio.
Nemmeno le eccellenti TS850 (che ho utilmente finito di usare questra estate dopo il terzo inverno, 25.000 km in tutto di cui 19.000 invernali e 6.000 la primavera-estate appena trascorsa)
 
U2511 ha scritto:
annipass ha scritto:
Io, dopo 5 stagioni invernali di Pirelli Snowcontrol II, sto per acquistare il mio secondo treno di gomme invernali per la mia Yeti 1.2 tsi.
++
Probabilmente potrei farci un'altra stagione invernale a livello di consumo del battistrada, ma hanno perso troppa capacità di presa sulla neve e quindi procedo al cambio prima che sia veramente necessario.
Lo scorso inverno ho verificato sulla pelle della mia Yeti quanto siano importanti gomme da neve di ottima qualità e che durino nel tempo:
Delle Pirelli non posso dare un giudizio del tutto negativo, però non le ricomprerei di certo. Prestazioni sulla neve discrete (spero ci sia di meglio), ma deterioratesi rapidamente dopo le prime stagioni
annipass,
nessuna copertura da neve è in grado di fare più di tre stagioni mantenendo buone qualità di aderenza su neve/ghiaccio.
Nemmeno le eccellenti TS850 (che ho utilmente finito di usare questra estate dopo il terzo inverno, 25.000 km in tutto di cui 19.000 invernali e 6.000 la primavera-estate appena trascorsa)

Mah, magari un caso ma a me al quarto anno le GY UG7 si erano comportate ancora molto bene, peraltro stupendomi.
 
annipass ha scritto:
....
Per il prossimo treno sto valutando un cambio di misura sempre su cerchio da 16". Invece delle precedenti 205/55 R16 ho pensato di prendere le 215/60 R16. Le ragioni sono essenzialmente tre.
La prima è che, come aveva scritto qualcun altro su questo forum le 205/55 R16 sono delle "gommine" per la mole della Yeti. Il passaggio dalle estive 225/50 R17 alle invernali è sempre stato un po'"traumatico". Con le invernali l'auto è più agile in città e consuma meno, ma è molto meno piantata a terra e si ha l'impressione che le sospensioni debbano fare un super lavoro per sopperire alle piccole dimensioni delle gomme. Confort inferiore, si sentono di più le asperità dell'asfalto.
La seconda ragione, decisamente meno importante, è puramente estetica, le 205/55 R16 sono, anche esteticamente, delle "gommine".
La terza ragione è che mi aspetto che le 215/60 R16, avendo un'imprtonta più ampia sull'asfalto rispetto alle 205, e una spalla più alta rispetto anche alle estive 225/50 R17, siano decisamnete più confortevoli.

...

A mio avviso ....

Di solito per l'inverno si montano pneumatici più stretti perché su fondo ghiacciato innevato aumentare l'impronta a terra riduce la pressione al suolo e quindi è più facile slittare. Non solo aumenta la difficoltà nello smaltire acqua & Co. Basta vedere la foto di una WRC al Montecarlo o in Svezia.

Quanto alla spalla, quanto più è bassa più è rigida ed il confort diminuisce.

Personalmente resterei sulla misura attuale.
 
gbortolo ha scritto:
annipass ha scritto:
....
Per il prossimo treno sto valutando un cambio di misura sempre su cerchio da 16". Invece delle precedenti 205/55 R16 ho pensato di prendere le 215/60 R16. Le ragioni sono essenzialmente tre.
La prima è che, come aveva scritto qualcun altro su questo forum le 205/55 R16 sono delle "gommine" per la mole della Yeti. Il passaggio dalle estive 225/50 R17 alle invernali è sempre stato un po'"traumatico". Con le invernali l'auto è più agile in città e consuma meno, ma è molto meno piantata a terra e si ha l'impressione che le sospensioni debbano fare un super lavoro per sopperire alle piccole dimensioni delle gomme. Confort inferiore, si sentono di più le asperità dell'asfalto.
La seconda ragione, decisamente meno importante, è puramente estetica, le 205/55 R16 sono, anche esteticamente, delle "gommine".
La terza ragione è che mi aspetto che le 215/60 R16, avendo un'imprtonta più ampia sull'asfalto rispetto alle 205, e una spalla più alta rispetto anche alle estive 225/50 R17, siano decisamnete più confortevoli.

...

A mio avviso ....

Di solito per l'inverno si montano pneumatici più stretti perché su fondo ghiacciato innevato aumentare l'impronta a terra riduce la pressione al suolo e quindi è più facile slittare. Non solo aumenta la difficoltà nello smaltire acqua & Co. Basta vedere la foto di una WRC al Montecarlo o in Svezia.

Quanto alla spalla, quanto più è bassa più è rigida ed il confort diminuisce.

Personalmente resterei sulla misura attuale.

È anche vero che alle nostre latitudini è piuttosto difficile imbattersi in condizioni di neve rallystiche stabilmente durante l'inverno. Anche sulle alpi.
Pertanto io privilegio il comportamento su strada pulita anche con le invernali. Preferisco rischiare di non avere la gomma nordic compound sotto una nevicata piuttosto che avere una macchina con comportamento mediocre per il 98% dell'inverno.
Tanto sulla neve anche con una 205/55 invernale si va tanto quanto con una 195/65r15.
 
annipass ha scritto:
...mi sono fissato sulle Goodyear Ultraperformance Gen 1 oppure sulle Dunlop Winter Sport 5. Entrambe nuovissime, le ho trovate su internet, a 495 euro le prime e a 480 euro le seconde.

Ho due domandeda fare.
La prima è se secondo voi possano essere meglio le Goodyear o le Dunlop, ma so che è molto soggettivo, credo siano sostanzialmente pneumatici di fascia alta equivalenti.

Grazie in anticipo a chi mi vorrà rispondere.

Ti sei fissato bene. Entrambi nuovissimi prodotti.Conoscevo le Dunlop, mentre non conoscevo sulle Goodyear. Le Dunlop ws 5 sono l'evoluzione delle scorse eccellenti 4d, mentre le Goodyear non sono proprio l'evoluzione del Ugp8, ma sono più simili alle Dunlop 3d. Secondo me Dunlop è un filo avanti come tecnologia e quindi preferirei le nuove 5d. Di Goodyear è ottimo invece il pneumatico Ultragrip Performance 8, anche se ha un disegno più per neve e ghiaccio.

Detto questo hai detto bene che si equivalgono.
 
Back
Alto