<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> gomme invernali o 4 stagioni | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

gomme invernali o 4 stagioni

melego73 ha scritto:
inferorumdominus ha scritto:
Son sempre andato anche con gomme estive su neve, anche in zone collinari. Certo, con le invernali è un altro viaggiare e non tornerei più indietro. Però se si guardano vari test, le differenze ci sono. Principalmente ho guardato la tenuta su bagnato ed asciutto, non su neve, perchè alla fine nevica sempre meno e anche nevicasse un po' di più, qui in Italia resta un'eventualità che non rispecchia certo il 90% del periodo invernale. Invece viscido, pioggia e maltempo in generale sono le condizioni in cui voglio che la gomma renda di più.
Allora,le estive,da quando hanno preso piede le invernali,sulla neve non vanno piu',ma proprio non ti muovi quindi o stai in casa o vai di invernali.
Per il resto,nelle condizioni extra neve,le invernali le godo solo su pioggia perché drenano un sacco di acqua.
Nelle restanti condizioni sono certo al 100000% che una estiva anche con -10° va meglio di una invernale a pari misura.

Ormai ci siamo abituati a gomme da 225, indici di velocità che una volta erano da supercar estrema, battistrada con blocchi pieni e pochi/pochissimi intagli anche su compatte e utilitarie......con gomme di questo tipo sulla neve non ce n'è, ma non ce n'è proprio! E la siepe del mio vicino che una volta ho tirato giù era là a dimostrarlo.
Una volta era abitudine usare gomme meno spinte, più turistiche e, soprattutto con battistrada molto più intagliati.
Aggiungiamo anche il fatto che le macchine erano più piccole e più leggere ed ecco che sulla neve si andava anche senza catene e anche senza pneumatici specifici senza troppa fatica.
Io fino al 96/97 non avevo mai avuto il doppio treno e dove sto io, anzi dove stavo a quell'epoca, la neve d'inverno scendeva e le strade che portavano alla frazione dove abitavo NON venivano mai spazzate in orario utile per chi si recava al lavoro. E non sto parlando di pianura.
Ebbene, in quelle condizioni ne io ne i miei abbiamo mai avuto grossi problemi. Qualche volta, raramente, si montavano le catene.
Personalmente, sulle mie auto, dall'89 (quando ho iniziato a guidare) al 96/97 le catene non le ho MAI montate.
Quando sulla dedra ho montato le michelin pilot sport ho iniziato ad avere problemi. La prima nevicata è stata devastante.
Ho, appunto, tirato giù una siepe alla prima curva e ho sofferto per due km di discesa (tutti in prima) fino alla statale per evitare di sfasciare la macchina. Era assolutamente inguidabile a differenza dell'inverno precedente affrontato con altre gomme "normali".
Davanti all'ufficio dove lavoravo c'era un gommista e, arrivato, gli ho subito comprato 4 termiche: tutta un'altra vita!
 
Brag ha scritto:
sono d'accordo con te.. penso che il discorso "inverno-neve-gomma più stretta possibile" risalga al tempo in cui le invernali erano ben altre e in pochi le montavano.. e anche le estive (allora normalmente dette gomme) era più all season.. da bambino ricordo pochissime volte in cui mio papà metteva le catene in montagna, oggi alla prima spolverata con le estive sei fermo....
l'invernale lavora intrappolando la neve, quindi maggior contatto-maggior grip...
le macchine da rally non vanno molto considerate, altre ad avere le chiodate hanno altri canoni di confronto e utilizzo (neve battuta magari)
ovvio che il troppo storpia, un 19'' con spalla da 35 sicuramente non è troppo indicato per la neve essendo di suo rigido.. ma....
l'aziendale ha 205/65 e la mia 225/45... sulla neve mi trovo meglio con la mia in fatto di trazione...
poi questo è un mio parere da utente medio ma appassionato di neve e montagna!
Quoto te, ma rispondo anche ad altri utenti: dipende molto dalla neve, un conto è un bel fondo compatto e freddo, un altro se hai neve fradicia. Poi dipende dal peso dell'auto.
Personalmente, su neve continuo a preferire le misure strette.
 
baffosax ha scritto:
Il mio parere è che le quattro stagioni non sono nè carne nè pesce
Questo è il mantra che si sente in giro. Io, dopo aver provato le allseason, ho deciso di passare appunto alle allseason per tutte le auto con bassa percorrenza o senza doppio set di cerchi.
Tanto, in certe situazioni, anche con le migliori snowflake, a meno di non avere una 4wd, devi comunque avere le catene.
 
melego73 ha scritto:
si ma in estate,se devi fermarti in emergenza,con le 4s non ti fermi in tempo e ti stampi.
Sai poi quanti treni e cambi ne vengono fuori?
questa estate ho finito il treno di TS850. Allungano un po' la frenata, certo, ma nulla di drammatico. Testate fino a 39 gradi esterni (non oso pensare alla temperatura dell'asfalto) in autostrada a velocità che, se fatte in Italia, sono da sospensione patente. Ti dirò che se non avessi già il doppio set di cerchi, molto probabilmente terrei su le invernali tutto l'anno cambiandole ogni due anni. E non sono l'unico a fare queste valutazioni, sto notando sempre più vetture che tengono su le termiche tutto l'anno.
 
magari questo discorso lo potrei fare sulla C2 1.1 che mia mamma che gira solo in citta' e non va nemmeno a spingerla.
Questa e' una soluzione che le ho gia' proposto al cambio così che poi andra' tranquilla tutto l'anno anche in caso di piccola nevicata.
Ma sulla RS le invernali le montero' a fine mese e le togliero' a meta' marzo.
 
U2511 ha scritto:
...Ti dirò che se non avessi già il doppio set di cerchi, molto probabilmente terrei su le invernali tutto l'anno cambiandole ogni due anni. E non sono l'unico a fare queste valutazioni, sto notando sempre più vetture che tengono su le termiche tutto l'anno.

Premettendo che ciascuno agisce come meglio crede, non è che qunto tu abbia scritto sia motivo di vanto però... :D
Piuttosto che tenere le invernali tutto l'anno allora è meglio tenere le All Season, più idonee sicuramente.
 
concordo,non so come guidi e che strade fai ma io appena si apre la stagione torno al set estivo e piuttosto che girare tutto l'anno con le invernali mangerei una m..da :shock:
Non c'e' paragone tra le due coperture.
Una e' fatta per dare il top delle performance,una e' fatta per passare un inverno.
 
U2511 ha scritto:
melego73 ha scritto:
si ma in estate,se devi fermarti in emergenza,con le 4s non ti fermi in tempo e ti stampi.
Sai poi quanti treni e cambi ne vengono fuori?
questa estate ho finito il treno di TS850. Allungano un po' la frenata, certo, ma nulla di drammatico. Testate fino a 39 gradi esterni (non oso pensare alla temperatura dell'asfalto) in autostrada a velocità che, se fatte in Italia, sono da sospensione patente. Ti dirò che se non avessi già il doppio set di cerchi, molto probabilmente terrei su le invernali tutto l'anno cambiandole ogni due anni. E non sono l'unico a fare queste valutazioni, sto notando sempre più vetture che tengono su le termiche tutto l'anno.

questa "tecnica" l'ho notata molto in montagna...
spesso mi capita di buttare l'occhio nei vari parcheggi delle piste da sci alle auto dei residenti...
mentre i forestieri per la maggiore montano marche top, michelin-conti-dunlop-nokian-gy i residenti hanno gomme con marche strane, al limite del mai sentito....

chiedendo ai vari conoscenti "d'altura" mi dicono che montano una gomma invernale economica ad inizio inverno e la tengono anche d'estate per poi cambiarla nuovamente o farci l'ultimo inverno, hanno speso poco e hanno una gomma comunque che funziona nel periodo che a loro interessa.... tanto bene o male da nuove anche le invernali cinesi vanno bene... è nel lungo periodo che vengono fuori le lacune...
 
Ma perché noi italiani siamo convinti che la marca conosciuta sia meglio di altre sconosciute.
3 anni fa ho montato le federal su Ibiza che come auto non e' certo il massimo in condizioni difficili visto il motore rabbioso e un assetto eccessivamente rigido.
Eppure vanno benissimo,anche lo scorso inverno,con la nevicata della notte,la mattina sono andato ovunque in completa sicurezza.
Ho anche cercato il limite in zone sicure e pur essendoci condizioni molto critiche qua da noi,si sono comportate davvero bene.
Ricordo che quando uscirono le Nokian,le gente rideva affermando che erano delle ciofeche perché erano come i cellulari.
Noi italiano siano troppo radicati e facciamo troppa fatica ad aprirci a nuovi orizzonti.
 
melego73 ha scritto:
Ma perché noi italiani siamo convinti che la marca conosciuta sia meglio di altre sconosciute.
3 anni fa ho montato le federal su Ibiza che come auto non e' certo il massimo in condizioni difficili visto il motore rabbioso e un assetto eccessivamente rigido.
Eppure vanno benissimo,anche lo scorso inverno...

In generale è vero che la marca conosciuta vada meglio di quella sconosciuta, o meglio, parlerei di marchi premium verso marchi non premium.
Poi logico che, come sostiene giustamente Brag, nei primi km le differenze sono meno marcate, mente andando avanti il divario si dilata. Dipende sempre da ciò che uno si attende dalla macchina, dalle gomme, dall propria guida.
 
Si ovvio anche perché i premium investono maggiormente in ricerca e sviluppo,gli altri tendono a copiare.
Pero' onestamente,preferisco spendere 350? per 4 Falken e quando non vanno piu' finirle con dei burnout che spendere 700? per Michelin,Continental&C ed essere costretto a tenerle 5/6 inverni per spalmare il costo iniziale.
 
Buon giorno a tutti, volevo un parere anche io sulle gomme invernali 195 / 65r15 91h da montare sulla mia octavia wagon facelift, anche io sono indeciso tra Continental winter contatto Ts 850 al prezzo di vendita euro 245 + 40 montaggio ed equilibratura ;oppure Dunlop winter sport 5d al prezzo di vendita euro 252 + 40 montaggio ed equilibratura.
Grazie mille per tutte le vostre risposte.
Cordiali saluti.

P.s. io non faccio molti km e pensavo anche di acquistare le catene per la misura 225 /45 r 17. Giusto per stare tranquilli quando si va in autostrada. Grazie mille. Ciao
 
sax elegance ha scritto:
Buon giorno a tutti, volevo un parere anche io sulle gomme invernali 195 / 65r15 91h da montare sulla mia octavia wagon facelift, anche io sono indeciso tra Continental winter contatto Ts 850 al prezzo di vendita euro 245 + 40 montaggio ed equilibratura ;oppure Dunlop winter sport 5d al prezzo di vendita euro 252 + 40 montaggio ed equilibratura.
Grazie mille per tutte le vostre risposte.
Cordiali saluti.

P.s. io non faccio molti km e pensavo anche di acquistare le catene per la misura 225 /45 r 17. Giusto per stare tranquilli quando si va in autostrada. Grazie mille. Ciao

Caro saxelegance, le due gomme hanno design del battistrada differente, molto differente. Per come la vedo io, Continental TS 850 va meglio sulla neve perchè come puoi vedere proprio dal battistrada, non presenta canali longitudinali, ma l'impronta a terra è occupata interamente da blocchi lamellari. Non vi sono lamelle trasversali ma tutto inclinate quasi a ricreare l'effetto "sci a spazzaneve" per migliorare controllo e direzionalità su neve.

Dunlop Winter Sport 5 presenta nella zona centrale una tassellatura piuttosto simile come densità al Continental TS 850, ma come potrai ben notare al lati ha due canali di scolo per l'acqua, utili ad esempio proprio in autostrada o quando hai situazioni di fondo bagnato o di fanchiglia. Inoltre la lamellatura orizzontale dei blocchi centrali (lamellatura perpendicolare alla strada) aumenta leggermente la rumorosità, ma consente di avere una maggiore rigidità proprio nei tratti in cui non vi è neve e al tempo stesso, su neve, ne migliora la frenata (perchè è come se aprendosi, la lamella accumulasse neve davanti alla gomma). Quindi starei su queste seconde, che vedo un po' più idonee ad un utilizzo "normale" rispetto ai Continental precedenti, i quali li vedo decisamente più indicati per strade innevate.
 
Le conti non le ho, ma le dunlop w s 5 le uso da questa mattina e le trovo estremamente confortevoli e silenziose.
Rispetto alle yoko w drive 902 che avevo fino all'inverno scorso mi sembrano meno reattive, le yoko forse erano più orientate all'handling e queste più al comfort. Ma sono primissime sensazioni dei primissimi km. Vedremo col passare del tempo.
 
Back
Alto