<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> gomme invernali o 4 stagioni | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

gomme invernali o 4 stagioni

willy197 ha scritto:
Pertanto io privilegio il comportamento su strada pulita anche con le invernali. Preferisco rischiare di non avere la gomma nordic compound sotto una nevicata piuttosto che avere una macchina con comportamento mediocre per il 98% dell'inverno.
Tanto sulla neve anche con una 205/55 invernale si va tanto quanto con una 195/65r15.
concordo e aggiungo che su neve il massimo grip lo si ha proprio per la capacita' che la gomma ha nel trattenere la neve così che il grip di formi tra neve su gomma e su neve a terra.
Anche il discorso gomma stretta andrebbe rivalutato secondo me.
Quando nevica di brutto si sgonfia sempre la gomma per darle maggiore trazione quindi non si fa altro che aumentare la superficie di contatto.
Sulla ex mazda6 avevo appunto le 195/65/15 per risparmiare ma oltre che ad essere inguidabile anche su neve non ho notato particolari benefici dalla gomma stretta e alta.
Cosa che invece ho notato con Octavia quando sono andato a testare le 225/45/17 Falken
Dove altri ravanavano,io sono salito senza il minimo intoppo.
 
sono d'accordo con te.. penso che il discorso "inverno-neve-gomma più stretta possibile" risalga al tempo in cui le invernali erano ben altre e in pochi le montavano.. e anche le estive (allora normalmente dette gomme) era più all season.. da bambino ricordo pochissime volte in cui mio papà metteva le catene in montagna, oggi alla prima spolverata con le estive sei fermo....

l'invernale lavora intrappolando la neve, quindi maggior contatto-maggior grip...

le macchine da rally non vanno molto considerate, altre ad avere le chiodate hanno altri canoni di confronto e utilizzo (neve battuta magari)

ovvio che il troppo storpia, un 19'' con spalla da 35 sicuramente non è troppo indicato per la neve essendo di suo rigido.. ma....

l'aziendale ha 205/65 e la mia 225/45... sulla neve mi trovo meglio con la mia in fatto di trazione...

poi questo è un mio parere da utente medio ma appassionato di neve e montagna!
 
Appena montate le Dunlop Wsport5 sulla Octavia 205/55 r16, per adesso posso solo dire che sono molto silenziose e sembra consumi meno di quando montavo le Nokian WrG2.
 
marcotex ha scritto:
Appena montate le Dunlop Wsport5 sulla Octavia 205/55 r16, per adesso posso solo dire che sono molto silenziose e sembra consumi meno di quando montavo le Nokian WrG2.

Molto bene! Le mie, uguali, sono giù in garage già montate sui cerchi che aspettano di scendere in strada. Forse nel w.e. le metto sotto.
Sono curioso di sentire come vanno e mi fa piacere sentire il tuo parere positivo.
 
marcotex ha scritto:
Appena montate le Dunlop Wsport5 sulla Octavia 205/55 r16, per adesso posso solo dire che sono molto silenziose e sembra consumi meno di quando montavo le Nokian WrG2.

Bellissime. Hai fatto un acquisto eccellente.
 
Son sempre andato anche con gomme estive su neve, anche in zone collinari. Certo, con le invernali è un altro viaggiare e non tornerei più indietro. Però se si guardano vari test, le differenze ci sono. Principalmente ho guardato la tenuta su bagnato ed asciutto, non su neve, perchè alla fine nevica sempre meno e anche nevicasse un po' di più, qui in Italia resta un'eventualità che non rispecchia certo il 90% del periodo invernale. Invece viscido, pioggia e maltempo in generale sono le condizioni in cui voglio che la gomma renda di più. Gira e rigira ho preso dei Continental TS850P 205/50/17 da mettere sulla Scout, sono un po' più cari ma hanno anche un'ottima valutazione nel campo usura, cosa che magari - e dico magari perchè può essere che non sia del tutto vero - mi permetterà di tenerli un anno in più, bilanciando la spesa maggiore dell'acquisto. L'anno scorso mi ero trovato piuttosto bene anche con i Michelin Alpin A4, in tutte le condizioni. Ho già le TS850 su una citycar e viaggiano molto bene anche su neve &gt10 cm, resto curioso di vedere come si comporteranno su auto di diversa categoria ma sono fiducioso.
 
inferorumdominus ha scritto:
Son sempre andato anche con gomme estive su neve, anche in zone collinari. Certo, con le invernali è un altro viaggiare e non tornerei più indietro. Però se si guardano vari test, le differenze ci sono. Principalmente ho guardato la tenuta su bagnato ed asciutto, non su neve, perchè alla fine nevica sempre meno e anche nevicasse un po' di più, qui in Italia resta un'eventualità che non rispecchia certo il 90% del periodo invernale. Invece viscido, pioggia e maltempo in generale sono le condizioni in cui voglio che la gomma renda di più. Gira e rigira ho preso dei Continental TS850P 205/50/17 da mettere sulla Scout, sono un po' più cari ma hanno anche un'ottima valutazione nel campo usura, cosa che magari - e dico magari perchè può essere che non sia del tutto vero - mi permetterà di tenerli un anno in più, bilanciando la spesa maggiore dell'acquisto. L'anno scorso mi ero trovato piuttosto bene anche con i Michelin Alpin A4, in tutte le condizioni. Ho già le TS850 su una citycar e viaggiano molto bene anche su neve &gt10 cm, resto curioso di vedere come si comporteranno su auto di diversa categoria ma sono fiducioso.

Io avrei mantenuto la misura 225/50 di serie.
La 205/50 perde sensibilmente in termini di diametro totale della ruote con effetti in termini di accorciamento del rapporto di trasmissione, indicazioni strumentazione leggermente falsate e di resa estetica.
 
Ormai ordinate quelle. Per gli effetti sulle dinamiche di guida penso siano minimi, sono misure riportate anche a libretto e comunque d'inverno non faccio cronoscalate :D
 
sono curioso di sapere come vanno queste 850P.... io invece sono rimasto sulle "vecchie", le 850.. le monterò lunedi (225/45r17)...

le 850 le ho anche sulla polo della fidanzata e si trova benissimo! provate anche con 10 cm di neve al suolo in montagna e son andate su spedite!
spero che vadano cosi anche sulla mia! :D
 
Innanzitutto:

Per U2511: forse chiedere a delle gomme invernali di essere efficienti per 5 inverni è chiedere troppo, hai ragione. Ne terrò conto per il prossimo treno...

Per Rosberg: grazie del consiglio per i pneumatici. Visti anche le ulteriori conferme sulle Dunlop Winter Sport 5, credo che opterò per queste.

Mi resta solo il dubbio della misura. Premesso che confermo che voglio passare dalle vecchie 205/55 R16 alla, più grande, misura consentita, 215/60 R16, ripeto la domanda posta precedentemente secondo voi posso montare questa second amisura sul cerchio 6,5J 16" (e aggiungo ET45)?

Su internet mi danno come misura massima per il cerchio 6,5J 16" la 215 mm di larghezza, ma nei riferimenti alla Yeti trovati su internet la misura 215/60 R16 la trovo sempre montata su cerchi 7,0J 16"....

Potrei avere dei problemi a montarle su un cerchio più stretto????
 
Non hai tutti i torti, ma se percorri meno di 10mila km annui e viaggi raramente su strade innevate le gomme quattro stagioni sono la soluzione di maggior costo/efficacia
 
si ma in estate,se devi fermarti in emergenza,con le 4s non ti fermi in tempo e ti stampi.
Sai poi quanti treni e cambi ne vengono fuori?
 
inferorumdominus ha scritto:
Son sempre andato anche con gomme estive su neve, anche in zone collinari. Certo, con le invernali è un altro viaggiare e non tornerei più indietro. Però se si guardano vari test, le differenze ci sono. Principalmente ho guardato la tenuta su bagnato ed asciutto, non su neve, perchè alla fine nevica sempre meno e anche nevicasse un po' di più, qui in Italia resta un'eventualità che non rispecchia certo il 90% del periodo invernale. Invece viscido, pioggia e maltempo in generale sono le condizioni in cui voglio che la gomma renda di più.
Allora,le estive,da quando hanno preso piede le invernali,sulla neve non vanno piu',ma proprio non ti muovi quindi o stai in casa o vai di invernali.
Per il resto,nelle condizioni extra neve,le invernali le godo solo su pioggia perché drenano un sacco di acqua.
Nelle restanti condizioni sono certo al 100000% che una estiva anche con -10° va meglio di una invernale a pari misura.
 
Back
Alto