<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> gomme invernali o 4 stagioni | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

gomme invernali o 4 stagioni

ma con una invernale non bisogna andare a cercare la pura performance ma aver il massimo controllo nelle fasi critiche. :D
almeno,io la vedo così
 
Aggiornamento rispetto alla mia precedente richiesta di un consiglio sulle gomme invernali.

Alla fine (sulla mia Yeti 1.2 tsi con cerchi per le invernali 6,5j 16") ho acquistato fatto montare le Dunlop Winter Sport 5, misura 215/60 R16 99H.

Ovviamente è presto per dare un giudizio, anche perchè le ho solo provate in città, e non sulla neve nè sull'acqua, però per ora la sensazione è molto positiva, anche se influenzata dal fatto che le gomme estive smontate sono oramai finite.
Per ora buon confort e silenziose. Sono contento di aver "osato" e di essere passato ad una misura più larga e più spessa (le precedenti invernali erano 205/55 R16): l'auto è più confortevole e un pelo meno reattiva agile ma anche meno nervosa. la sensazione è che sia molto più stabile rispetto alla precedente misura sulle invernali.

Cercherò comunque di aggiornare le sensazioni alla prima prova più probante, in condizioni estreme (acqua o neve).
 
Sulla Yeti che devo ritirare la prox settimana, sono montate le Conti. Per le invernali il concessionario mi ha proposto delle Pirelli Snowcontrol montate su cerchi di acciaio da 16, con copricerchio. Il tutto a 600 euro. Il mio gommista invece mi ha consigliato le Pirelli Sottozero 205/50 , o in alternativa le Dunlop SP Winter 205/50, entrambe montate sui cerchi originali da 17. Queste a circa 730 euro.
Visto il prezzo sarei più orientato sulla proposta Skoda, ma non sono del tutto convinto.
 
Brogles ha scritto:
Sulla Yeti che devo ritirare la prox settimana, sono montate le Conti. Per le invernali il concessionario mi ha proposto delle Pirelli Snowcontrol montate su cerchi di acciaio da 16, con copricerchio. Il tutto a 600 euro. Il mio gommista invece mi ha consigliato le Pirelli Sottozero 205/50 , o in alternativa le Dunlop SP Winter 205/50, entrambe montate sui cerchi originali da 17. Queste a circa 730 euro.
Visto il prezzo sarei più orientato sulla proposta Skoda, ma non sono del tutto convinto.

Dovrebbero essere 225/50 sui 17" di serie.

In ogni caso 750 euro sono una follia!
Il mio spacciatore online abituale propone le nuovissime winter sport 5 a 529!
La differenza è oltre il 40% in più......
 
Brogles ha scritto:
Sulla Yeti che devo ritirare la prox settimana, sono montate le Conti. Per le invernali il concessionario mi ha proposto delle Pirelli Snowcontrol montate su cerchi di acciaio da 16, con copricerchio. Il tutto a 600 euro. Il mio gommista invece mi ha consigliato le Pirelli Sottozero 205/50 , o in alternativa le Dunlop SP Winter 205/50, entrambe montate sui cerchi originali da 17. Queste a circa 730 euro.
Visto il prezzo sarei più orientato sulla proposta Skoda, ma non sono del tutto convinto.

Porca miseria non è affatto conveniente il prezzo di 730 euro!!! Anzi direi che assolutamente è fuori mercato, di almeno 100 euro rispatto un gommista normale.
 
willy1971 ha scritto:
Brogles ha scritto:
Sulla Yeti che devo ritirare la prox settimana, sono montate le Conti. Per le invernali il concessionario mi ha proposto delle Pirelli Snowcontrol montate su cerchi di acciaio da 16, con copricerchio. Il tutto a 600 euro. Il mio gommista invece mi ha consigliato le Pirelli Sottozero 205/50 , o in alternativa le Dunlop SP Winter 205/50, entrambe montate sui cerchi originali da 17. Queste a circa 730 euro.
Visto il prezzo sarei più orientato sulla proposta Skoda, ma non sono del tutto convinto.

Dovrebbero essere 225/50 sui 17" di serie.

In ogni caso 750 euro sono una follia!
Il mio spacciatore online abituale propone le nuovissime winter sport 5 a 529!
La differenza è oltre il 40% in più......

ma che dici il gommista qualcosa lo deve guadagnare...!!!

;) ;)
 
miki15 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
Brogles ha scritto:
Sulla Yeti che devo ritirare la prox settimana, sono montate le Conti. Per le invernali il concessionario mi ha proposto delle Pirelli Snowcontrol montate su cerchi di acciaio da 16, con copricerchio. Il tutto a 600 euro. Il mio gommista invece mi ha consigliato le Pirelli Sottozero 205/50 , o in alternativa le Dunlop SP Winter 205/50, entrambe montate sui cerchi originali da 17. Queste a circa 730 euro.
Visto il prezzo sarei più orientato sulla proposta Skoda, ma non sono del tutto convinto.

Dovrebbero essere 225/50 sui 17" di serie.

In ogni caso 750 euro sono una follia!
Il mio spacciatore online abituale propone le nuovissime winter sport 5 a 529!
La differenza è oltre il 40% in più......

ma che dici il gommista qualcosa lo deve guadagnare...!!!

;) ;)

Tu tiri l'acqua al tuo mulino! ;)
Quello là, però, è un gran bel mulinone! :D
 
willy1971 ha scritto:
miki15 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
Brogles ha scritto:
Sulla Yeti che devo ritirare la prox settimana, sono montate le Conti. Per le invernali il concessionario mi ha proposto delle Pirelli Snowcontrol montate su cerchi di acciaio da 16, con copricerchio. Il tutto a 600 euro. Il mio gommista invece mi ha consigliato le Pirelli Sottozero 205/50 , o in alternativa le Dunlop SP Winter 205/50, entrambe montate sui cerchi originali da 17. Queste a circa 730 euro.
Visto il prezzo sarei più orientato sulla proposta Skoda, ma non sono del tutto convinto.

Dovrebbero essere 225/50 sui 17" di serie.

In ogni caso 750 euro sono una follia!
Il mio spacciatore online abituale propone le nuovissime winter sport 5 a 529!
La differenza è oltre il 40% in più......

ma che dici il gommista qualcosa lo deve guadagnare...!!!

;) ;)

Tu tiri l'acqua al tuo mulino! ;)
Quello là, però, è un gran bel mulinone! :D

c'è ben poco da tirare, contro i venditori di internet non ci si puo far niente, hanno zero magazzino, zero attrezzature, zero affitti, gli basta un compiuter è il gioco è fatto., gli scemi siamo noi, anzi i ladri....
tanto per dirti quella gomma io lo pago:
pirelli sottozero 89.93
Dunlop 111.03
a cui va aggiunto PFU 2.5? è iva 22%
questo è il costo della gomma che pago io " ti posso allegare la fattura d'acquisto"

poi metti valvole, pesi e lavoro è un po di ricarico

fai tu il preventivo al cliente ........

;) ;)
 
Miki, il pezzo che hai indicato tu, aggiungendo Iva, è il prezzo di gommadiretto, e ci sta che sia così.
Pesi,valvole, ricarico per il gommista, ci mettiamo anche 30 euro a gomma, significa che dal tuo 111 euro, arrivi a venderla a 165 euro. Moltiplicato 4, arriviamo a 660 euro. Da qui a 730 euro ci manca un bel pezzo eh
 
rosberg ha scritto:
Miki, il pezzo che hai indicato tu, aggiungendo Iva, è il prezzo di gommadiretto, e ci sta che sia così.
Pesi,valvole, ricarico per il gommista, ci mettiamo anche 30 euro a gomma, significa che dal tuo 111 euro, arrivi a venderla a 165 euro. Moltiplicato 4, arriviamo a 660 euro. Da qui a 730 euro ci manca un bel pezzo eh

Il ragionamento sembra corretto. Ma c'è una cosa che non mi torna. Se il ragionamento è corretto, e quindi il prezzo più coerente è 660 circa, come è possibile che 4 Pirelli Snowcontrol e 4 cerchi in acciaio più copricoppe vengano "solo" 600 euro? O le Snowcontrol sono delle cacarrate o il ricarico c'è comunque, anche a 600 euro.
 
come possibile.... a saperlo...!!!

-- una mezza idea me la sono fatta!
prima cosa non avendo magazzini e officina, i costi di gestione sono minori anche di molto a me costa 1500? al mese " quante gomme devo vendere"

-- poi secondo me il gioco principale è l'iva. "non mi dide come" ma gira e rigira mi ogni volta che faccio dei confronti mi spunta sempre questa differenza.
del resto hai detto quello che pago è il prezzo di goma diretto, il loro guadagno??
posso capire che hano qualche percentuale di sconto in più ma non credo piu di tanto.

l'unica cosa per difendersi è non montarli, cioè noi officine quando viene uno con queste gomme non le montiamo. " pura utopia impossibile da applicare" cosi questi dovrebbero mettere loro le officine è poi non credo riescono e tenere quei prezzi.
-- altra cosa è farci pagare il giusto, non quello che danno ora, ma e difficile mettere d'accordo tutti i gommisti!
cosa che farò per l'anno prossimo se sono ancora vivo...

;) ;)
 
Beh, bene, quindi!
Una soluzione in più per chi è costretto alle invernali solo dalle normative e non per reali necessità di utilizzo. ;)
esatto, per chi non fa grandi kmetraggi che possano consigliare il doppio treno.
nel mio caso salvo fattori che usurino precocemente le gomme, le cambio solo per le revisioni, in Liguria il clima invernale è principalmente piovoso e la neve la si vede poco e principalmente nell'entroterra, e non dura molto, percui un 4 stagioni può essere una buona scelta, a patto di scegliere tra le varie attitudini quella che più si confà alle proprie esigenze, io ho voluto provare le quadrac 5 appena montate, per la revisione appunto, siamo ancora in estate ma le gomme sono appunto 4 stagioni quindi non è stato prematuro montarle, devono andare bene anche ora. per il discorso invernale me la sono sempre cavata egregiamente con le estive, andature moderate e catene a bordo solo per essere in regola, ma indubbiamente pneumatici che diano un po più di sicurezza su bagnato e temperature al di sotto dei 10° sono ben accetti. Probabilmente la scelta migliore nel mio caso sarebbe stata la michelin cross climate che parrebbe una gomma con maggiore attitudine estiva per garantirne maggior durata, ma validi requisiti, pur senza eccellere, di idoneità anche in inverno, bagnato e sporadica neve moderata. Tutto sta a scegliere bene secondo le proprie esigene... ed andare piano
 
Back
Alto