<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gasolio in montagna...... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Gasolio in montagna......

Buongiorno.
Come penso tu sappia già, il gasolio contiene paraffina, che a temperature inferiori a -2°C, inizia a cristallizzarsi creando un blocco dell’afflusso del gasolio al motore, intasamento del filtro carburante, condotti di alimentazione ed iniezione…Nei moderni motori diesel, molto performanti ma altrettanto délicati, può significare danni ingenti e costosi
 
Qui il mio quesito: tutti i tipi di gasolio sociale speciale hanno una formulazione invernale?
Tutti i gasoli speciali hanno di loro caratteristiche che migliorano le prestazioni invernali, incluso l’avviamento (maggior numero di cetano e minore quantità o assenza di FAME).
Tutti i gasoli speciali venduti nelle zone fredde hanno una formulazione specifica per abbassare il punto di intorpidimento a -12°C, -18°/-21°C o meno ancora (esempio i -40°C del Maxxmotion OMV)

N.B. Quanto sopra mi pare che non valga per i gasoli HVO/XTL/EN15940 o non valga del tutto. Ad esempio, l’HVO di IP d’inverno è garantito solo fino a -10°C

 
Perdona la mia ignoranza ma che tipo di danni si generano dal congelamento del gasolio?
il gasolio contiene paraffina, che a temperature inferiori a -2°C, inizia a cristallizzarsi creando un blocco dell’afflusso del gasolio al motore, intasamento del filtro carburante, condotti di alimentazione ed iniezione…Per rimediare a tutto ciò = €€€€
 
A me successe sulla cisterna del gasolio che in un inverno particolarmente rigido si congelo' il filtro ma con un pentolino di acqua bollente tornò a funzionare regolarmente
 
Back
Alto