<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gasolio in montagna...... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Gasolio in montagna......

Buongiorno. Fammi capire:
Disponevano di gasolio artico ma l'utenza preferiva gasolio normale oppure vendevano gasolio normale spacciandolo per artico?
Buona giornata, cordialmente,
Era esposto il cartello "gasolio artico", la pompa era una pompa da "gasolio invernale".
Non so dirti di più, io ho fatto il "gasolio normale" al distributore dopo, subito fuori Ponte di Legno, non ho comunque avuto problemi.
Quello che posso dedurre è che il "gasolio invernale" sia disponibile alle pompe normali, come mi suggerì il benzinaio valdostano.

Credo comunque sia utile approfondire, o nel dubbio, chiedere lumi al benzinaio.
 
Ma guardate che il gasolio invernale, alpino o artico viene messo negli stessi serbatoi dove si versa quello estivo, non esistono serbatoi separati in base alle stagioni. Idem per il gasolio speciale, sia nella formulazione invernale che in quella estiva sta nello stesso serbatoio. Alla pompa hai due pistole, una normale e una per lo speciale, poi a seconda delle stagioni cambia il punto nebbia e di intorpidimento.
 
Qui il mio quesito: tutti i tipi di gasolio sociale hanno una formulazione invernale?
Ecco quello che ho capito io, nei vari thread:
Nel periodo estivo, per Legge, il gasolio cosiddetto normale, che viene distribuito in tutto il paese, ha un punto di « congelamento » verso i -2 gradi.
Nel periodo invernale, quello stesso gasolio, ha una « resistenza » maggiore al freddo, se ricordo bene fino a -10 o giù di lì (dovuto sicuramente all’aggiunta di additivi, sempre per Legge).
Ed infine, sempre in quel periodo, ed in alcuni luoghi ben definiti, è anche disponibile il gasolio cosiddetto « alpino o artico » che vanta una resistenza al congelamento fino a -20 e forse anche oltre per alcuni di questo tipo.
Ecco quanto so io in base alla mia esperienza.
Buona giornata, cordialmente,
 
Ecco quello che ho capito io, nei vari thread:
Nel periodo estivo, per Legge, il gasolio cosiddetto normale, che viene distribuito in tutto il paese, ha un punto di « congelamento » verso i -2 gradi
Grazie Leonardo, se scrivi così, hai risolto il dubbio.
La vecchia strategia: arrivi con la botte piena in montagna e fai il pieno lì con il gasolio normale, funziona.
E questo per la mia (fortunata?) esperienza lo posso confermare.
 
Grazie Leonardo, se scrivi così, hai risolto il dubbio.
La vecchia strategia: arrivi con la botte piena in montagna e fai il pieno lì con il gasolio normale, funziona.
E questo per la mia (fortunata?) esperienza lo posso confermare.
Piacere mio. In base a quanto hai detto, e, secondo la mia esperienza, il gasolio « normale » che in inverno acquisti ad Aosta, oppure vicino a Ponte di Legno, dovrebbe avere una resistenza fino a circa -10, pertanto, a secondo di dove ti rechi, dovrebbe bastare.
Siccome il sottoscritto è un grande ansioso, preferisco invece adottare tutti gli accorgimenti di cui ho già parlato. Buona giornata, ciao
 
Non so se oltre-20, anzi, infra-20ºC, ci sia qualcosa disponibile in Italia. Però un artico si può sempre additivare
Infatti ho precisato che è quanto mi risulta. Per il resto, esatto, è precisamente quello che ho fatto io, ossia gasolio invernale + Tunap invernale (e dopo una settimana di fermo, la macchina parti’ al primo colpo!) ciao
 
Back
Alto