Dipende dall’entità del danno, dovuto dalla rigidità della temperatura, tempo di esposizione….No, talvolta sono state da sostituire tubature, pompa e sistema iniezione.
Dipende dall’entità del danno, dovuto dalla rigidità della temperatura, tempo di esposizione….No, talvolta sono state da sostituire tubature, pompa e sistema iniezione.
Con la differenza che l’HVO pare non essere additivabile da un lato, e incapace di reggere temperature inferiori con diverse miscelazioni di raffineria.Come i « normali » diesel invernali. Alla fine, il punto di congelamento è pressoché lo stesso
Ciao
Certamente, se mi ricapitaAllora fai pure così.
Sicuramente ma, con i moderni motori diesel, molto più delicati che in passato, rimane un vero azzardo, IMHOBeh, il nostro amico che ebbe il filtro bloccato ad appena -4º risolse allo stesso modo
Beh, se comunque è additivato per resistere a -10, dovrebbe andare bene così. Forse, sarebbe più complicato arrivare in quota con un pieno di HVO e poi sostare lì alcuni giorni…Che né dici?Con la differenza che l’HVO pare non essere additivabile da un lato, e incapace di reggere temperature inferiori con diverse miscelazioni di raffineria.
E dalla sofisticazione dell'impianto. Coi vecchi ad iniezione indiretta era più semplice.Dipende dall’entità del danno, dovuto dalla rigidità della temperatura, tempo di esposizione….
In pianura. In montagna, come dice il titolo del topic, invece...Certamente, se mi ricapita
La cisterna è più semplice di un motore, vivendo in pianura non ho mai incrociato qualcuno appiedato per congelamento gasolio
Esattamente. Su quelli lì, in inverno, potevi anche aggiungere qualche litro di benzina e non succedeva nulla. Se lo fai ora, è come una roulette russa….Coi vecchi ad iniezione indiretta era più semplice.
... capitato per errore, costoso svuotare impianto, rifare il pieno con additivo.Se lo fai ora, è come una roulette russa…
Idem il mio amico che rimase a piedi. Portata a scaldare in garage, una volta sciolto il gasolio nel filtro non ha avuto altri danni.Beh, il nostro amico che ebbe il filtro bloccato ad appena -4º risolse allo stesso modo
Sempre meglio che ripartire e girarci, fidati!... capitato per errore, costoso svuotare impianto, rifare il pieno con additivo.
Idem quando ho assistito, due volte, non si rompe niente, neanche con motori diesel euro 6.Idem il mio amico che rimase a piedi.
Al rialzo della temperatura, la paraffina nei tubi e nel serbatoio si scioglie. Il problema rimane sul filtro, i cui micropori rimangono otturati.Sicuramente ma, con i moderni motori diesel, molto più delicati che in passato, rimane un vero azzardo, IMHO
No doubtSempre meglio che ripartire e girarci, fidati!
Non so, forse la pompa che gira a vuoto, però non sono un meccanico quindi… esprimo solo i miei dubbiIdem quando ho assistito, due volte, non si rompe niente, neanche con motori diesel euro 6.
Non capisco di quali €€€€ di presunti danni si parli.
La paraffina nel gasolio c'è sempre, che sia liquida o solida.
Se la paraffina solidifica (riducendo il suo volume) ottura il filtro del gasolio (o i tubi).
Ma un filtro o un tubo otturato non sono guasti né rotti, semplicemente il motore non va in moto.
Si risolve scalando tutto e tutto torna come prima.
C'è qualcuno che ha avuto esperienze diverse?
AKA_Zinzanbr - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa