<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gasolio in montagna...... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Gasolio in montagna......

Penso di optare per il rifornimento di gasolio in pianura dalle mie parti, addittivandolo con additivo invernale, di comprovata efficacia..... ovviamente mi portero' altre confezioni di prodottio per sicurezza, per i successivi rifornimenti, se saranno necessari
Buongiorno,
Ecco la mia "procedura standard" quando vado in montagna: Prima di partire e prima di fare il pieno, additivo Tunap "protezione invernale" (uso solamente questo, vale tranquillamente la spesa). Arrivato quasi in loco, c'è una stazione di servizio, a qualche kilometro dall'arrivo. Rifaccio il pieno, con gasolio premium. Mai avuto un problema e la macchina è sempre partita al primo colpo (dove vado io, di notte scende tranquillamente a -10). Un consiglio, molto importante: Prima di partire, fai testare la tua batteria, per tranquillità.
Buona giornata, cordialmente,
 
Se leggi il mio messaggio sopra il tuo spiego tutto ciao buona giornata
Quindi, se capisco bene, non hai mai avuto problemi con il gasolio premium insieme all'additivo.
Io non ho mai avuto problemi usando il gasolio normale, senza mai usare additivo.
Posso aggiungere di essere riuscito a partire in condizioni in cui altri veicoli a gasolio non riuscivano (veicolo fermo 2 giorni con temperature tra i -5 max e -15 min).
 
Quindi, se capisco bene, non hai mai avuto problemi con il gasolio premium insieme all'additivo.
Io non ho mai avuto problemi usando il gasolio normale, senza mai usare additivo.
Posso aggiungere di essere riuscito a partire in condizioni in cui altri veicoli a gasolio non riuscivano (veicolo fermo 2 giorni con temperature tra i -5 max e -15 min).
Buongiorno,
Mi fa molto piacere per te che non hai mai avuto problemi in merito.
Personalmente, preferisco non tentare la sorte, pertanto, ho fatto quello che ritenevo necessario per non rimanere bloccato, etc
Buona giornata, cordialmente,
 
Buongiorno,
Ecco la mia "procedura standard" quando vado in montagna: Prima di partire e prima di fare il pieno, additivo Tunap "protezione invernale" (uso solamente questo, vale tranquillamente la spesa). Arrivato quasi in loco, c'è una stazione di servizio, a qualche kilometro dall'arrivo. Rifaccio il pieno, con gasolio premium. Mai avuto un problema e la macchina è sempre partita al primo colpo (dove vado io, di notte scende tranquillamente a -10). Un consiglio, molto importante: Prima di partire, fai testare la tua batteria, per tranquillità.
Buona giornata, cordialmente,
e magari anche a quanti gradi sotto zero arriva l'antigelo, sono raccomandazioni storiche batteria e antigelo, ma sempre valide...
 
Io non ho mai avuto problemi usando il gasolio normale, senza mai usare additivo.Posso aggiungere di essere riuscito a partire in condizioni in cui altri veicoli a gasolio non riuscivano (veicolo fermo 2 giorni con temperature tra i -5 max e -15 min).
Buongiorno Marco,
Vorrei fare la seguente "nota integrativa" a quanto ho già affermato più sopra:
Come penso tu sappia già, il gasolio contiene paraffina, che a temperature inferiori a -2°C, inizia a cristallizzarsi creando un blocco dell’afflusso del gasolio al motore, intasamento del filtro carburante, condotti di alimentazione ed iniezione. Ebbene, io uso questi pochi accorgimenti anche per cercare di tenere il sistema di alimentazione il più pulito, efficiente, possibile ed anche ottimizzare la durata del filtro del gasolio (che faccio comunque cambiare ad ogni tagliando, anche se il costruttore prevvede intervalli più lunghi).
Buona giornata, cordialmente,
 
Buongiorno,
Mi fa molto piacere per te che non hai mai avuto problemi in merito.
Personalmente, preferisco non tentare la sorte, pertanto, ho fatto quello che ritenevo necessario per non rimanere bloccato, etc
Buona giornata, cordialmente,


In effetti, capito' anche a me....
Ma una vita fa, quando, almeno a FE, non ne parlava nessuno....
I 2 filtri della mia Rekord del 77 con 2 blocchi di paraffina,
furono una sorpresa da occhi, alla loro vista, fuori dalle orbite.
Esperienze di gioventu'....Poi aggirate con i giusti " ingredienti "
 
In effetti, capito' anche a me....
Ma una vita fa, quando, almeno a FE, non ne parlava nessuno....
I 2 filtri della mia Rekord del 77 con 2 blocchi di paraffina,
furono una sorpresa da occhi, alla loro vista, fuori dalle orbite.
Esperienze di gioventu'....Poi aggirate con i giusti " ingredienti "
Ti capisco. A quei tempi (non voglio per questo insinuare che sei anziano!) "bastava" miscelare un po' di benzina con il gasolio ed era tutto sistemato. Ora, bisogna stare decisamente più accorti, perchè i moderni mottori a gasolio sono molto più delicati. Conosco una persona che aveva un A6 - 3.0 V6 -TDI (gran motore!). Ebbene, costui, anche se più che benestante, era anche un gran taccagno. Andava a sciare in una località montana prestigiosa, VIP, ma molto fredda in inverno. Per non pagare il parcheggio coperto, lasciava sempre l'auto all'aperto, ovviamente niente additivi, nulla di nulla. Ebbene, un giorno, al rientro di un suo soggiorno proprio li', il motore si ruppe (non sto scherzando, ricordo ancora quando mi telefono'). Sarà un caso? Io, credo di no. Buona giornata, ciao
 
Ti capisco. A quei tempi (non voglio per questo insinuare che sei anziano!) "bastava" miscelare un po' di benzina con il gasolio ed era tutto sistemato. Ora, bisogna stare decisamente più accorti, perchè i moderni mottori a gasolio sono molto più delicati. Conosco una persona che aveva un A6 - 3.0 V6 -TDI (gran motore!). Ebbene, costui, anche se più che benestante, era anche un gran taccagno. Andava a sciare in una località montana prestigiosa, VIP, ma molto fredda in inverno. Per non pagare il parcheggio coperto, lasciava sempre l'auto all'aperto, ovviamente niente additivi, nulla di nulla. Ebbene, un giorno, al rientro di un suo soggiorno proprio li', il motore si ruppe (non sto scherzando, ricordo ancora quando mi telefono'). Sarà un caso? Io, credo di no. Buona giornata, ciao


Perche' mai....

??

ahahahahahahahah

Sono solo " meno giovane "

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye: :emoji_stuck_out_tongue: :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Quello, della benza, lo feci nel glaciale inverno dell' 84 o meglio 85....
( Audi 100, 5 cilindri )
Ma allora,
i Diesel, come riporti, non erano sofisticati come gia', pochi anni dopo.....
 
Ultima modifica:
il gasolio artico è quello che tiene i -50°C, ovviamente lo trovi solo nel Nord della Scandinavia e in Siberia, ma già in Austria è disponibile il -37°/-40°
Buongiorno.
Non so se ti ricordi ma, parecchi anni fa, quando l'ENI si chiamava ancora AGIP, vi erano alcuni dei loro distributori che avevano il diesel "Artico" (ricordo la dicitura sulla pistola erogatrice). Ti ricordi? ciao
 
Perche' mai....

??

ahahahahahahahah

Sono solo " meno giovane "

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye: :emoji_stuck_out_tongue: :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Quello, della benza, lo feci nel glaciale inverno dell' 84 o meglio 85....
Ma allora, i Diesel non erano sofisticati come gia', pochi anni dopo.....
un pò tutti, noi coi capelli bianchi abbiamo fatto quest'esperienza, un 43/45 anni fa un amico mi telefonò che la ritmo diesel non partiva all'uscita dal lavoro, il termom segnava -9, molti altri coi diesel erano a piedi e sono partito per andarlo a prendere alle 9 di sera, il mio 127 1050 a benzina non aveva paura di niente, una volta è partito a -16 in montagna, al pelo ma è partita e altre no :emoji_grinning: :emoji_grinning:
 
Back
Alto