<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo fine produzione? | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo fine produzione?

si, ma l'obiettivo di 100.000 Maserati nella realtà è fermo a 1/3....

No, a metà, nel 2017 sono state vendute 51.200 Maserati (ancora nel 2013 furono 15.000). Tuttavia in programma ci sono la "Levantina" e le eredi di Granturismo e GranCabrio, olitre a Ghibli e Quattroporte MCA.

Però anc'hio non penso che si arriverà a 100.000, credo che siano più realistiche, a regime, le 70.000 programmate in precedenza per quest'anno. Nel 2018 invece il totale dovrebbe essere un po' inferiore al 2017, presumo sulle 45.000 vetture.
 
Ultima modifica:
Maserati 2-3 anni dicevano che per "esclusività" le avrebbero "autolimitate" nel 2018 a 70-80.000 auto, numero mai visto nemmeno col lumicino, da 1,5 anni sono crollati in cina e usa in eu e nemmeno in italia hanno mai sfondato, in usa dicono che sono proprio le alfa a togliere un pò...e anche alfa non è che fa scintille.
Levantina o stelvio maserati se mai la faranno entro 2 anni servirà giusto a "toppare" il crollo, sperando che non tolga a stelvio stessa, le berline nuove se mai arriveranno ci vorranno 3-4 anni, sicuro arriverà prima alfieri, con 3-4 anni di ritardo, ma non a benzina:)
 
Oggi le 5 p e station tutte con i dischi, le 4p no, anche quelle di prima erano così, ovviamente se si prende qualcosa che arriva dall'estero, importazioni parallele hanno altri equipaggiamenti, inoltre non ho visto nessuna tipo in giro in versione 5p con i tanburi dietro nemmeno quelle in allestimento superbase, quindi diffido un po dal dire che erano senza dischi al posteriore, inoltre se si va su fiat press, dove ci sono i listini ufficiali, non le brochure che sono liberamente cambiabili, non ho trovato traccia di tipo 5 porte con tamburi al posteriore. Ed il listino ufficiale fa testo, vale fino a quando non lo cambiano, quindi se ti dice dischi, dischi devono essere o è inadempienza contrattuale.
Vista di persona in concessionaria, 1.4 5p Lounge e tamburi dietro. Km0, non credo che la rete ufficiale offra esemplari di import parallelo.
L'inadempienza contrattuale avviene fra concessionario ed acquirente, se fra le documentazioni presentate e il prodotto esistono discrepanze non pattuite alla firma del contratto, nel senso che il listino può anche dire che la Tipo sia placcata d'oro, ma se invece quella che arriva risulta placcata in argento e questo viene esplicitato alla firma del contratto (proposta d'acquisto...) non vi è alcuna inadempienza.
Nello specifico, possibile che le 1.4 a 4 porte con i tamburi siano state meno richieste del preventivato e che questi componenti siano stati dirottati sulle 5 porte: le linee sicuramente lo consentono. Oppure che i prezzi reali della Tipo siano scesi oltre il preventivato, rendendo opportuno diminuire i costi di produzione. Anche questo si fa comunemente, non è certo una peculiarità nostrana.
 
Allegate al listino ufficiale ci sono le specifiche tecniche, che ho allegato nel primo messaggio, andate su fiat press c'è tutto.
Quelle specifiche tecniche quasi sempre sono vecchie e nel caso della Tipo sono datate maggio 2018. Inoltre non sono allegate al contratto di vendita e quindi sono solo indicative.
 
E' previsto l'arrivo del 1.0 3 cilindri da 120 cv sulla Tipo, a vostra scienza?
A breve non penso, perche' altrimenti non avrebbero omologato il T-jet con la normativa EU6d.
Mi auspico che per il prox anno sia previsto perche' renderebbe l'auto sicuramente piu' appetibile, visto che in molte citta' italiane il diesel e' diventato il "lupo cattivo".
 
Ricordo anch’io di aver visto delle Tipo 5p con i freni a tamburo al posteriore. Parlo di auto esposte in concessionaria. È passato qualche tempo, quindi potrei sbagliare, ma molti di voi ne stanno dando conferma: salvo optional presenti sul modello specifico, le 1.4 95cv e le 1.3 multijet hanno di serie i tamburi, come del resto su 500L
 
E' previsto l'arrivo del 1.0 3 cilindri da 120 cv sulla Tipo, a vostra scienza?

Dipende dal futuro che vogliono dare alla macchina. Se è vero che non è previsto un futuro oltre il normale 1° ciclo (5-6 anni) penso che non lo monteranno. Se invece decideranno di fare un restyling allora potrebbe essere possibile, ma ne dubito. Il futuro lo avrà in altri Paesi.
 
, ma i costruttori sotto in piccolo scrivono sempre che si riservano di poter variare tali caratteristiche in qualunque momento.
.
che implica che loro non sono tenuti a fartela come prevista in origine, ma non che tu devi accettare il cambiamento. Ti dovrebbero avvisare e se vuoi recedi. Fatto salvo dettagli ininfluenti, o talmente poco che credo un giudice potrebbe conciliare con riduzione del prezzo se non c'è accordo. Se no in teoria potrebbero togliermi mille accessori allo stesso prezzo.
Poi sicuramente far specificare le cose sul contratto è buona cosa (specie per quelle non chiare, le brochure spesso fan vedere allestimenti top e non è chiaro cosa cambia), ma tutto è impossibile
 
Ultima modifica:
Il 29 novembre Pietro Gorlier (nuovo CEO Fiat Area EMEA) dovrebbe presentare i programmi Fiat per l'erea EMEA, ovviamente Italia compresa, e le eventuali, possibili variazioni del Piano Industriale del 1° giugno, nonchè le modalità di attuazione del piano stesso. Chiaro che gli indirizzi di massima vengono tracciati dalla proprietà, ma i vari CEO hanno una loro autonomia decisionale.

La sensazione è che ci possano essere variazioni sui programmi relativi alla Fiat Tipo, le cui vendite potrebbero proseguire anche in Europa. Sembra infatti che Gorlier abbia confidato che il marchio Fiat sia stato troppo frettolosamente indicato come "non prioritario".

Qui un articolo del 26/10 a firma di Pierluigi Bonora (54enne caporedattore del "Giornale", specializzato in economia e automotive).

http://www.ilgiornale.it/news/economia/fca-rilancio-fiat-nei-piani-gorlier-1592850.html

Intanto oggi 30/10 ha parlato Manley, alla luce dei dati del terzo trimestre e della vendita di Marelli, dichiarandosi soddisfatto per le Americhe (nord e sud) e meno soddisfatto per l'Europa, dove i margini si sono assottigliati, quindi si punta a "un approccio più disciplinato al business, già dai prossimi trimestri, anche a scapito dei volumi."
Dicendo ciò in sostanza avalla in toto il piano marchionniano, che prevedeva il potenziamento dei marchi più "remunerativi" anche a scapito di quelli più generalisti (leggi Fiat). Quindi in un certo senso ha sconfessato l'articolo di Bonora (e lo stesso Gorlier). Ubi maior minor cessat..........
Il 29/11 ne sapremo di più. Qui QR.it su Manley.

https://www.quattroruote.it/news/in...0/gruppo_fca_conference_call_mike_manley.html

.
 
Ultima modifica:
Back
Alto