<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo fine produzione? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo fine produzione?

Non ho capito cosa vuoi dire Domi.
Quello è uno che ha comprato la Tipo 1.4 95 cv in Italia a giugno 2018 e ci ha trovato i freni posteriori a tamburo. Evidentemente la consegnavano così, in versione base ovviamente.
 
Non ho capito cosa vuoi dire Domi.
Quello è uno che ha comprato la Tipo 1.4 95 cv in Italia a giugno 2018 e ci ha trovato i freni posteriori a tamburo. Evidentemente la consegnavano così, in versione base ovviamente.
Oggi le 5 p e station tutte con i dischi, le 4p no, anche quelle di prima erano così, ovviamente se si prende qualcosa che arriva dall'estero, importazioni parallele hanno altri equipaggiamenti, inoltre non ho visto nessuna tipo in giro in versione 5p con i tanburi dietro nemmeno quelle in allestimento superbase, quindi diffido un po dal dire che erano senza dischi al posteriore, inoltre se si va su fiat press, dove ci sono i listini ufficiali, non le brochure che sono liberamente cambiabili, non ho trovato traccia di tipo 5 porte con tamburi al posteriore. Ed il listino ufficiale fa testo, vale fino a quando non lo cambiano, quindi se ti dice dischi, dischi devono essere o è inadempienza contrattuale.
 
Comunque a questo punto potremmo chiedere a Domi224, che a quanto pare conosce dipendenti Fiat, se sa se, e quando, cesserà la produzione della Tipo per il mercato europeo.
Cioè se ha notizie più fresche di quelle che si leggono sul web. Questo non perchè la voglia comprare io (non è nei miei programmi) ma per rendere un servizio utile agli utenti del forum. Si è letto "fino a fine ciclo", ma cosa vuol dire, quando finisce il ciclo?
 
inoltre se si va su fiat press, dove ci sono i listini ufficiali, non le brochure che sono liberamente cambiabili, non ho trovato traccia di tipo 5 porte con tamburi al posteriore.

Non so se lo precisano sui listini cui fai riferimento tu, ma solitamente sui listini si trova sempre scritto che "sono puramente indicativi, e la Casa si riserva il diritto di modificare dotazioni ed allestimenti senza preavviso"; riguardo poi all'accuratezza delle fonti, per un periodo sul sito Lancia si diceva che l'attuale Ypsilon montava il climatizzatore automatico bizona, per cui sbagli ne fa anche Fiat...
 
Tipo andrà avanti sicuramente fino al 2021/2022, poi si vedrà, la situazione è in movimento, nel senso che mia opinione stanno cercando seriamente un partner/acquirente della divisione auto, dalle voci che circolano nel mercato finanziario sembra che Exor, gli Agnelli insomma, vogliano disimpegnarsi dall'automotive. Ma ripeto sono voci, che però insistono già da un bel po', ed i fatti sembrano dar conferma, cessione Magneti Marelli, scorporo Ferrari, scarsi investimenti nel prodotto. Scusate l'O.T.
 
Non so se lo precisano sui listini cui fai riferimento tu, ma solitamente sui listini si trova sempre scritto che "sono puramente indicativi, e la Casa si riserva il diritto di modificare dotazioni ed allestimenti senza preavviso"; riguardo poi all'accuratezza delle fonti, per un periodo sul sito Lancia si diceva che l'attuale Ypsilon montava il climatizzatore automatico bizona, per cui sbagli ne fa anche Fiat...
Il listino ufficiale, non è la brochure, ma è un impegno contrattuale, una volta sottoscritto non è modificabile, andate su fiat press è capirete che non ne pubblicità ne tantomeno un configuratore.
 
Riguardo ai freni posteriori leggo;
26/07/18 - Rimozione 0PP da PACK 8MC 80A

Mi sembra di capire che fino a tale data il pack 8MC che comprende
- Limitatore di velocità (OPT 58E)
- Full brake control (AEB) (OPT 7Z6)

su motorizzazioni 1.3 95cv e 1.4 95cv era vincolato ai freni a disco posteriori.

La stessa cosa per il pack 80A SAFETY PLUS;
- Cruise control adattivo (OPT 412)
- Limitatore di velocità (OPT 58E)
- Full brake control (OPT 7Z6)


 
Il listino ufficiale, non è la brochure, ma è un impegno contrattuale, una volta sottoscritto non è modificabile, andate su fiat press è capirete che non ne pubblicità ne tantomeno un configuratore.
Il listino ufficiale non riporta mai le caratteristiche tecniche (tranne consumo medio e CO2) e quindi non vincola nulla.
Lo stesso avviene con le brochure, che di solito hanno tutti i dettagli tecnici, ma i costruttori sotto in piccolo scrivono sempre che si riservano di poter variare tali caratteristiche in qualunque momento.
Quindi chi ha particolari richieste deve cercare di farle scrivere nel contratto di acquisto, sempre che il venditore sia d'accordo.
 
Allegate al listino ufficiale ci sono le specifiche tecniche, che ho allegato nel primo messaggio, andate su fiat press c'è tutto.
 
Tipo andrà avanti sicuramente fino al 2021/2022, poi si vedrà, la situazione è in movimento

Grazie della risposta. Per quanto riguarda il resto, io non credo che gli eredi Agnelli intendano uscire dall'automotive. Del resto sono stati annunciati 45 miliardi di investimenti, parliamo di più di una "manovra" statale..........

Credo che sicuramente l'indirizzo che si vuole dare al settore automotive del gruppo sia molto diverso che in passato, questo si. Molti meno "numeri", ma molto più "valore unitario", quindi più margini di guadagno. Per esempio solo 10 anni fa sarebbe stato impensabile per Maserati (che produceva 6-7.000 vetture) avere un obiettivo di 100.000 vetture. E 100 mila Maserati valgono almeno 500.000 Fiat. Anche Alfa ha tutt'altro target rispetto al passato, non dico come entità della produzione, ma quanto meno come segmenti in cui introdursi.

Anche Fiat è tutt'altra cosa che in passato. Oggi è una fabbrica "modulare", settorializzata, che si rivolge a mercati diversi con vetture diverse. Molti pensano che la gamma sia molto ridotta, ma questo vale per l'Europa. Nell'America latina c'è tutta un'altra gamma di vetture, completamente diverse. Poi c'è Jeep, oggi il brand di riferimento del gruppo, e non potrebbe essere altrimenti, visto che produce solo Suv, ovvero le vetture più "alla moda" del momento.

Fca è diventato. a mio parere, un gruppo "furbo" (o che vuole essere tale), che cerca di vedere con lungimiranza "dove vanno i mercati". Restando in topic, spiace a tutti che la Tipo forse debba essere in futuro soppressa per l'Europa, ma è un progetto coerente con le linee strategiche della proprietà.
 
Ultima modifica:
Per esempio solo 10 anni fa sarebbe stato impensabile per Maserati (che produceva 6-7.000 vetture) avere un obiettivo di 100.000 vetture. E 100 mila Maserati valgono almeno 500.000 Fiat. Anche Alfa ha tutt'altro target rispetto al passato, non dico come entità della produzione, ma quanto meno come segmenti in cui introdursi.

si, ma l'obiettivo di 100.000 Maserati nella realtà è fermo a 1/3....
 
Back
Alto